Conference League
Conference League, trofeo arrivato a Tirana: i tifosi sognano
Manca sempre meno alla finale di Conference League che deciderà in un modo o nell’altro le sorti dei due club, con i tifosi giallorossi che sognano.
E’ tutto pronto a Tirana per ospitare la finale di questa prima edizione di Conference League. Oggi è arrivato in Albania anche il trofeo, come fatto vedere dalla Federcalcio albanese sul proprio account di Instagram. Ora bisognerà solamente assegnare il trofeo con i tifosi di entrambe le squadre che sperano anche se non manca molto all’impegno di mercoledì a Tirana.
Visualizza questo post su Instagram
Conference League
Chelsea-Legia Varsavia, probabili formazioni e dove vederla

A Stamford Bridge e’ in cartello il ritorno dei quarti di Conference League tra Chelsea e Legia Varsavia.
La Conference League deciderà, domani sera, le quattro semifinaliste dell’edizione 2024/2025.
Una di queste sarà una tra Chelsea e Legia Varsavia, con gli inglesi strafavoriti dopo lo 0-3 imposto in Polonia la scorsa settimana.
Gli uomini di Enzo Maresca hanno, di fatto, ipotecato il passaggio del turno. Nulla lascia pensare, infatti, che gli ospiti possano capovolgere un’inezia decisamente indirizzata.
Qui Chelsea
I Blues, dopo aver espugnato il campo del Legia Varsavia all’andata, si prepara ad affrontare il secondo atto davanti ai propri tifosi.
La gara si prospetta una pura formalità per i londinesi, decisamente di un altro valore tecnico rispetto agli avversari.
Con tre gol di vantaggio, inoltre, appare improbabile una debacle.
Maresca non recupera elementi dall’infermeria, con Lavia, Mudryk, Fofana, Guiu e Kellyman ancora fermi a causa dei rispettivi infortuni.
Impostando il classico 4-2-3-1, il tecnico italiano punta a vincere anche la gara di ritorno.
In porta non si discute la titolarità di Jorgensen, e con lui Acheampong, Adarabioyo, Badiashile e Malo Gusto a protezione della difesa.
James e Dewsbury partiranno titolari in mezzo con campo, mentre George, Palmer e Sancho si posizioneranno alle spalle di Nkunku.
Qui Legia Varsavia
Poche sono le speranze, per i polacchi, di ribaltare un risultato che sembra essere ormai sigillato.
Feio e i suoi uomini sono consapevoli della montagna che c’è davanti, ma ci tengono a fare bella figura in terra inglese.
Tenere testa al Chelsea sarà il primo degli obiettivi, ben sapendo che, a meno di clamorosi rovesci, quella di domani dovrebbe essere l’ultima gara europea dell’anno.
Probabili formazioni
Chelsea (4-2-3-1): Jorgensen; Acheampong, Adarabioyo, Badiashile, Gusto; James, Dewsbury-Hall; George, Palmer, Sancho; Nkunku. Allenatore: Maresca
Legia Varsavia (4-3-3): Tobiasz; Wszolek, Pankov, Kapuadi, Vinagre; Elitim, Augustyniak, Morishita; Chodyna, Shkurin, Luquinhas. Allenatore: Feio
Dove vederla
La sfida tra Chelsea e Legia Varsavia, in programma domani alle ore 21, sarà visibile su Sky Sport, canale 257.
Conference League
Fiorentina-Celje, probabili formazioni e dove vederla

La Fiorentina vuole le semifinali di Conference League e ospiterà, provando a bissare il successo dell’andata, il Celje.
La notte europea potrebbe regalare alla Fiorentina l’ennesima semifinale di Conference League.
Gli uomini di Palladino devono difendere il 2-1 conquistato in terra slovena per entrare tra le magnifiche quattro della terza competizione continentale.
All’apparenza la strada e’ in discesa, ma la Viola non ha intenzione di abbassare la guardia, complice un appuntamento che sarebbe storico.
Qui Fiorentina
I favori del pronostico sono tutti per la Viola, che all’andata ha espugnato il campo del Celje, diventando padrona del proprio destino.
Palladino (squalificato, in panchina andrà il vice Citterio) non potrà contare su Dodo e Moreno squalificati, ma salirà sulle spalle di Kean, chiamato a mettere in cassaforte la qualificazione.
Accanto all’ex Juventus, l’opzione Beltran e’ la più probabile, mentre a centrocampo ci sarà ancora fiducia per Mandragora, a segno nella gara d’andata, e con lui anche Adli.
Qui Celje
Le chance di qualificarsi in semifinale sono poche, ma gli sloveni vogliono provare l’impresa in casa della Fiorentina.
La sconfitta di misura nello stadio di casa non fa perdere le speranze, ma mette il Celje nelle condizioni di dover fare la partita.
Il 4-2-3-1 di partenza, infatti, e’ un segnale chiaro di come la squadra di Riera non si senta affatto già sconfitta e di come voglia entrare nelle migliori quattro.
Probabili formazioni
Fiorentina (3-5-2): De Gea; Pongracic, Comuzzo, Ranieri; Folorunsho, Mandragora, Cataldi, Adli, Parisi; Kean, Beltran. Allenatore: Palladino
Celje (4-2-3-1): Ricardo Silva; Nieto, Vuklisevic, Nemanic, Karnicnik; Kvesic, Zabukovnic; Delaurier-Chaubet, Seslar, Svetlin; Matko. Allenatore: Riera
Dove vederla
La sfida tra Fiorentina e Celje, in programma domani sera dalle ore 18.45, sarà visibile su:
- Sky Sport Uno
- Sky Sport 4K
- Sky Sport (canale 253)
Conference League
Fiorentina, verso il Celje: un recupero fondamentale per Palladino?

La Fiorentina attende giovedì sera al Franchi il Celje per il ritorno dei quarti di Conference League: calcio d’inizio alle 18.45.
Dopo la vittoria nella gara di andata in Slovenia per 2–1 i viola di Palladino proveranno a centrare la terza semifinale consecutiva di Conference. Servirà una prestazione attenta e propositiva dei ragazzi gigliati, reduci da una prova non troppo convincente in campionato contro il Parma, che ha alimentato qualche polemica a Firenze e dintorni.
Palladino dovrà fare a meno di tre squalificati: Dodò, Moreno e Zaniolo, una corsia destra da inventare per il tecnico napoletano.
Se rimarrà il 3-5-2, salvo inserimento di un giovane della Primavera, su quel lato di campo sarà adattato ancora Folorunsho, come nel secondo tempo di Celje. A sinistra dovrebbe essere riconfermato Parisi, anche se nell’allenamento odierno si è allenato in gruppo Gosens.
Fiorentina, Gosens verso il riscatto
Il tedesco sembra essere sulla via del recupero, è probabile però che Palladino lo riservi per il giorno di Pasquetta quando la Fiorentina sarà attesa a Cagliari per il 33esimo turno di campionato, probabilmente l’ultima spiaggia per un posto in Europa importante la prossima stagione.
Con Gosens Palladino recupererebbe uno dei suoi massimi leader in campo, oltre che nello spogliatoio: un giocatore che ha anche la capacità di trovare con una discreta frequenza la rete, un’arma in più di supporto a Kean.
La Fiorentina ha deciso, per la sua importanza, di riscattare comunque il tedesco classe 1994.
Nel caso restano ancora poche presenze per far scattare l’obbligo di riscatto da parte del club di Commisso. a Fiorentina lo eserciterà al raggiungimento del 60% delle sue presenze stagionali, tutte dal almeno 45 minuti. Se i viola passeranno i quarti di finale di Conference League, Gosens dovrà collezionare quattro presenze per toccare la percentuale concordata.
Se la Fiorentina non dovesse passare il turno basterebbero solo altre tre presenze.
-
Calciomercato6 giorni fa
Esclusiva CS, Milan colpo di scena: i nomi del ds e allenatore
-
Notizie5 giorni fa
Scommesse, indagati altri 12 calciatori: chi sono?
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, il vero motivo del mancato arrivo di Paratici e le pressioni esterne
-
Serie C3 giorni fa
Milan Futuro: playout quasi certi, ma c’è una speranza salvezza
-
Calciomercato2 giorni fa
Milan, Furlani incontra Tare tra oggi e domani. E in panchina avanza un nome
-
Serie A6 giorni fa
Marotta: “Paratici al Milan saltato per colpa mia? Rispondo che…”
-
Serie A1 giorno fa
Scoppia il caso scommesse, Tonali: “Versavo 25mila euro”
-
Serie A7 giorni fa
Milan, nuovo striscione contro Maignan a Udine