Conference League
Fiorentina – Genk 2-1: Quarta e Nico portano la Viola al turno successivo | Le pagelle gigliate
Pubblicato
1 anno fail

La Fiorentina batte 2-1 il Genk e passa il turno: dovrà strappare almeno un pareggio a Budapest contro il Ferencvaros per essere direttamente agli ottavi della Conference.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Quarta e Nico ribaltano il Genk: il difensore nel recupero del primo tempo pareggia il gol belga avvenuto una manciata di minuti prima con Kayembe, mentre l’attaccante su rigore regala la vittoria ai viola.
Tre punti meritati al termine di una partita sofferta nel primo tempo, ma presa per mano nella difesa. Tre punti che regalano l’accesso alla fase successiva: ora ci sarà da portare a casa un risultato positivo contro la squadra di Stankovic che ha sconfitto il Cuckariki al 98′.
Fiorentina – Genk, le pagelle viola
CHRISTENSEN 6,5 – Fortunato dopo pochi minuti quando il Genk colpisce il palo, impotente sul gol: nel resto della gara mostra sicurezza.
PARISI 5 – Lo spostamento a destra lo sta disorientando: altri errori in serie questa sera.
Dal 1’st KAYODE 6,5 – Bentornato! Entra bene e si procura il rigore decisivo.
MINA 6,5 – Prima partita da titolare e attento per 100 minuti: decisivo il suo colpo di testa sul gol di Quarta.
QUARTA 6- Il gol gli vale mezzo voto in più: leggero sulla rete belga, ammonito e qualche errore.
Dal 1’st MILENKOVIC 6 -Ci mette concretezza: nella ripresa i viola concedono poco o nulla.
BIRAGHI 5,5 – Primo tempo in difficoltà, nella ripresa spinge maggiormente, ma si rende poco pericoloso.
MAXIME LOPEZ 6 – Diesel, migliora con il passare dei minuti: dinamico.
DUNCAN 6 – Mette la fisicità nel centrocampo viola, stasera poca qualità.
Dal 15’st ARTHUR 6 – Una buona mezz’ora utile a congelare il gioco.
IKONÈ 5,5 – Alterna cose buone ad altre meno, con qualche errore di finalizzazione. Nel complesso la gara non è sufficiente.
Dal 37’st BREKALO – S.v.
BARAK 6 – Si muove, si fa vedere anche in fase difensiva e fino ai gol viola è il più pericoloso, di testa, degli uomini di Italiano.
Dal 15’st BELTRAN 6 – Fa la seconda punta, ci mette la garra argentina. Offre il pallone a Kayode che diventerà decisivo.
NICO 7 – Sentenza. Gonzalez segna il suo decimo rigore consecutivo con la maglia viola. Ci mette il cuore, non sempre con le scelte corrette.
KOUAMÈ 6 – Il guerriero di Italiano, l’uomo a cui si affida nei momenti di difficoltà: e lui risponde presente.
Conference League
Real Betis, Pellegrini recupera Bakambu per la Fiorentina
Pubblicato
4 ore fail
29/04/2025
In vista della doppia sfida tra Real Betis e Fiorentina, nonché semifinali di Conference League, l’allenatore cileno Manuel Pellegrini recupera Bakambu.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Arrivano notizie importanti per il Real Betis e il suo allenatore Manuel Pellegrini, ovvero il recupero effettivo di Cedric Bakambu dopo il suo infortunio al ginocchio.
Real Betis, l’importanza di Bakambu per Pellegrini
Un problema che lo aveva trattenuto in panchina contro il Girona e il Valladolid, ma che gli ha permesso ora, dopo la pausa della Liga per la finale di Coppa del Re, di tornare in campo e allenarsi.
Un rientro provvidenziale, sia per l’attaccante congolese (fautore di 7 reti in Conference League e assoluto protagonista della competizione) sia per la società spagnola biancoverde, che si slancia per conquistare la sua prima finale europea.
Un percorso che ha proprio visto Bakambu come grande protagonista, dato che l’ex attaccante del Marsiglia deve sottostare nella classifica marcatori, di un solo gol, solo all’attaccante angolano dello Jagiellonia Afimico Pululu.
Il competitor polacco però non potrà continuare a correre per lo scettro di capocannoniere del torneo, dato che è stato eliminato ai quarti di finale proprio dai biancoverdi: con Bakambu autore di due gol fra andata e ritorno.

L’arbitro della semifinale d’andata di Conference League Betis-Fiorentina sarà l’inglese Michael Oliver: ha arbitrato Real Madrid-Juventus del 2018.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
L’arbitro della semifinale d’andata della Conference League Betis-Fiorentina sarà l’inglese Michael Oliver: ha arbitrato Real Madrid-Juventus del 2018, dove ci furono polemiche sull’espulsione di Buffon per proteste per un rigore concesso alle merengues.
Betis-Fiorentina, la semifinale d’andata della Conference League la direzione arbitrale all’inglese Oliver, arbitrò Real Madrid-Juventus del 2018
L’ UEFA ha designato la squadra arbitrale che dirigerà la semifinale d’andata della Conference League Betis-Fiorentina: l’arbitro sarà l’inglese Michael Oliver, assistenti di linea Stuart Burt e James Mainwaring, mentre il quarto uomo sarà Chris Kavanagh. Al VAR Jarred Gillett e Michael Salisbury.
Nato ad Ashington nel 1985, arbitro nel calcio professionistico inglese dal 2007 ed internazionale dal 2012, è famoso per sfida dei quarti di finale della Champions League 2017/18 Real Madrid-Juventus, finita 3 a 1 per i bianconeri ma eliminati in virtù della regola dei gol in trasferta. Il fischietto inglese concesse al 97′ minuto, quindi negli ultimi minuti di recupero un rigore ai Blancos, che Cristiano Ronaldo realizzò eliminando i bianconeri. Gigi Buffon protestò furiosamente per la decisione da parte dell’arbitro inglese di concedere il penalty, che costò all’allora portiere bianconero il cartellino rosso.
Intervistato dopo il match, l’ex numero uno bianconero non le mandò a dire all’arbitro inglese, usando parole durissime: “Un essere umano non può decretare l’uscita di scena di una squadra, vuol dire che al posto del cuore hai un bidone dell’immondizia”. Molti, non solo Buffon, ebbero perplessità della decisione di concedere la massima punizione alle merengues, persino il VAR sollevava grossi dubbi sulla decisione di Oliver.
Perciò De Gea e compagni dovranno fare attenzione contro gli spagnoli per l’arbitraggio, visto che anche nell’Europeo del 2021 nel quarto di finale Svizzera-Spagna, gli elvetici contestarono l’arbitro inglese per l’espulsione di Freuler, considerata molto eccessiva. Vedremo se i gigliati non si faranno condizionare dall’arbitraggio dell’inglese.
Conference League
Fiorentina, un triennio europeo da top ten
Pubblicato
1 settimana fail
21/04/2025
La Fiorentina in questo triennio di partecipazioni alla Conference League grazie ai risultati ottenuti ha alzato la propria posizione nel Ranking Uefa.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Le vittorie ottenute lungo il corso della competizioni, purtroppo con il risultato negativo delle deu finali dolorosamente perse, hanno alzato la Fiorentina fino al 33esimo posto del Ranking Uefa per club: le due semifinali in programma contro il Betis Siviglia e l’auspicata finale potrebbero riportare il club viola tra i primi 30 club europei dopo 8 anni di assenza.
Nell’ultimo triennio targato Italiano prima e Palladino ora solo 10 club hanno totalizzato più punti della Fiorentina: Real Madrid, Bayern Monaco, Manchester City, Borussia Dortmund, Inter, Bayer Leverkusen, Liverpool, Arsenal, PSG e Barcellona.
Da notare come tra i club italiani solo i nerazzurri di Inzaghi hanno saputo fare meglio dei viola.
Ultime Notizie


Procura FIGC per blasfemie: indagati Bisseck e Pellegrini
Visualizzazioni: 27 Dopo il vecchio caso Lautaro Martinez, la Procura della FIGC indaga sul giocatore dell’Inter Yann Bisseck e il...


Hellas Verona, al Bentegodi porte stregate: il dato negativo
Visualizzazioni: 19 L’Hellas Verona ha gettato alle ortiche l’ennesima occasione per chiudere il discorso salvezza. Al Bentegodi il fattore campo...


Serie C, le date ufficiali di playoff e playout
Visualizzazioni: 16 La Lega Pro ha diramato ufficialmente le date di playoff e playout per il campionato di Serie C...


Cesena, senza successi da 6 turni: non accadeva da 4 anni
Visualizzazioni: 24 Il Cesena, reduce dalla sconfitta contro il Sassuolo, non vince da ben 6 turni: una striscia così di...


Napoli, accadde oggi: Simeone spegne il sogno Scudetto
Visualizzazioni: 36 Oggi, 7 anni fa, il Napoli faceva visita alla Fiorentina in una sfida cruciale per la lotta Scudetto....


Ultim’ora Juventus, Milik rinnova e apre alla cessione di Vlahovic?
Visualizzazioni: 65 Milik resterà bianconero nonostante la totale assenza in questa stagione a causa degli infortuni a ginocchio e polaccio....


Lecce: nessuna multa per la maglia indossata a Bergamo
Visualizzazioni: 25 Per la squadra di Marco Giampaolo -il Lecce- solo beffa e nessun danno, dopo la vicenda sul rinvio...


Fiorentina: Kean al Viola Park. Dodo accorcia i tempi?
Visualizzazioni: 28 Si muove qualcosa in casa Fiorentina sulle situazioni di Moise Kean -attaccante della Nazionale- e Dodo, esterno brasiliano....


Lazio-Parma 2-2. Goal e Highlights
Visualizzazioni: 24 All’Olimpico la Lazio di Marco Baroni ospita il Parma di Cristian Chivu. L’incontro è valevole per la trentaquattresima...


Verona-Cagliari 0-2. Goal e Highlights
Visualizzazioni: 18 Al Bentegodi il Verona di Paolo Zanetti ospita il Cagliari di Davide Nicola. L’incontro è valevole per la...
Le Squadre
le più cliccate
-
Calciomercato3 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Milan, la Juventus offre una contropartita per Kalulu
-
Calciomercato1 giorno fa
Milan, un’opportunità di mercato difficile da non cogliere: i dialoghi col Real Madrid
-
Competizioni7 giorni fa
Premi UEFA 2020-2024, la classifica dei club di Serie A
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, tutti gli indisponibili della 34a giornata
-
Notizie5 giorni fa
Serie A, dove vedere la 34^giornata in TV? Il palinsesto DAZN e Sky
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, le designazioni della 34° giornata
-
Champions League5 giorni fa
Barcellona-Inter: dove vedere il match di Champions
-
Coppa Italia6 giorni fa
Coppa Italia, ecco i premi per la stagione 2024/2025