Categorie: Conference League

Olympiacos-Fiorentina: curiosità e statistiche

OlympiacosFiorentina, gara valevole per la Finale di Conference League, si disputerà mercoledì 29 maggio alle ore 21.00 allo Stadio Agia Sophia di Atene.

Un anno dopo la sconfitta contro il West Ham, la Fiorentina di Vincenzo Italiano si è guadagnata la possibilità di giocarsi, per il secondo anno consecutivo, la Finale di Conference League, dove sfiderà l’Olympiacos di José Mendilibar: greci capaci di eliminare a sorpresa l’Aston Villa di Unai Emery in Semifinale.

Per la Viola si tratta della quinta Finale europea dal glorioso biennio 1960-62 quando giocò 2 finali consecutive di Coppa delle Coppe e alzò il suo primo e unico trofeo europeo battendo i Glasgow Rangers nell’annata ’60-61.

Ma entriamo nel vivo del match e scopriamo che…

Olympiakos e Fiorentina si incontreranno per la prima volta in Europa in questa Finale di Conference League: sarà la terza Finale nelle ultime 2 stagioni di una grande competizione europea a vedere 2 squadre incontrarsi per la prima volta, dopo Fiorentina-West Ham nella scorsa stagione in Conference League e Manchester City-Inter nella Finale di Champions League 2022/23.
L’Olympiakos ha perso 6 delle ultime 7 partite in competizioni europee contro squadre italiane: l’unica eccezione nel periodo è una vittoria casalinga per 3-1 sul Milan nella fase a gironi dell’Europa League 2018/19.
I greci, tuttavia, hanno vinto più partite nelle principali competizioni europee solo contro avversarie inglesi (12) e francesi (11) rispetto alle italiane (7).
Questa sarà solo la sesta volta che la Fiorentina affronta un’avversaria greca nelle competizioni europee, con la Viola che ha vinto solo una delle 5 precedenti (3N, 1P), tutte nella fase a gironi di Coppa UEFA/Europa League (1-0 contro il PAOK Salonicco nel 2014/15).
Questa sarà la prima finale per l’Olympiakos in una maggiore competizione europea, 64 anni e 259 giorni dopo la sua prima partita in assoluto in una competizione del genere, contro il Milan nel settembre 1959, nel primo turno di Coppa dei Campioni (pareggio per 2-2).
La Fiorentina ha raggiunto la sesta Finale di una grande competizione europea e la seconda in 2 stagioni, dopo la Finale di Conference League 2022/23 (persa contro il West Ham); il suo unico successo nelle 5 precedenti finali disputate è arrivato nella Coppa delle Coppe del 1961, in cui ha superato i Rangers 4-1 tra andata e ritorno.
L’Olympiakos è la seconda squadra greca in assoluto a raggiungere la Finale di una grande competizione europea dopo il Panathinaikos, che perse 2-0 contro l’Ajax nella Finale di Coppa dei Campioni del 1971 allo stadio di Wembley in Inghilterra.
La Fiorentina ha superato il turno di qualificazione prima di raggiungere la Finale di Conference League sia in questa che nella precedente edizione, diventando la terza squadra a raggiungere 2 finali europee consecutive nonostante abbia preso parte ad almeno un turno di qualificazione in entrambe le stagioni dopo il Milan tra 1992/93 e 1993/94 e Valencia tra 1999/00 e 2000/01 (tutte in Champions League).
L’Olympiakos sarà la prima squadra a disputare una Finale di una grande competizione europea nel proprio paese d’origine a partire dal Marsiglia nell’Europa League 2018 (persa contro l’Atletico Madrid).
In generale, tutte le ultime 4 squadre che hanno disputato una gara di questo tipo sono arrivate seconde, con il Feyenoord che è stata l’ultima a trovare il successo, nella Coppa UEFA 2002.
La Fiorentina è imbattuta in ciascuna delle ultime 13 partite nelle competizioni europee (7V, 6N), la serie più lunga della sua storia.
I gigliati sono la terza squadra a raggiungere la Finale di Conference League restando imbattuta (6V, 6N) dopo il Feyenoord nel 2021/22 (sconfitta in Finale) e il West Ham la scorsa stagione (ha battuto proprio la Viola in Finale).
Ayoub El Kaabi dell’Olympiakos è il capocannoniere delle principali competizioni europee nel corso di questa stagione, grazie a 13 goal, 10 dei quali sono arrivati nella fase a eliminazione diretta di Conference League.
Da quando sono state aggiunte le fasi a gironi nelle principali competizioni europee, nessun giocatore ha mai realizzato 11 centri in una singola edizione nella fase a eliminazione diretta.
Lucas Beltrán, il capocannoniere della Fiorentina in questa Conference League con 4 goal, potrebbe essere il giocatore argentino più giovane (23 anni, 61 giorni) a segnare in una maggiore Finale europea dai tempi di Lionel Messi (21 anni, 337 giorni) con il Barcellona contro il Manchester United nella Finale di Champions League 2009.

Aggiornato al 27/05/2024 16:31

Condividi
Pubblicato da
Davide Giordana

Gli ultimi aggiunti

Ultim’ora Milan, uno dei magnifici quattro partirà dalla panchina: i dettagli

Ultim’ora Milan, Sergio Conceicao cambia ancora e questa volta dovrebbe essere quella decisiva. Leggiamo in…

8 minuti fa

Manchester City, Guardiola: “Khusanov? Ha un grande potenziale”

Manchester City, Pep Guardiola elogia Khusanov: "Un futuro brillante per il giovane talento uzbeko", sottolineando…

18 minuti fa

Nuovo DS Milan, Gerry Cardinale ha deciso: la lista dei candidati

Secondo quanto riportato da Pietro Mazzara su MilanNews.it, il Milan sta valutando l'inserimento di un…

19 minuti fa

Antony, che impatto con il Betis: gol anche contro la Real Sociedad

Antony rinasce al Betis Siviglia. L'esterno brasiliano, arrivato in prestito dal Manchester United, sta già…

28 minuti fa

Manchester United, addio in estate per un centrocampista: le prospettive

Christian Eriksen lascerà il Manchester United alla fine della stagione: il centrocampista danese sarà presto…

38 minuti fa

Inter, Lautaro nervoso: rischia la prova tv?

Inter, la sconfitta in casa della Juventus porta con sé anche altre problematiche. In questo…

48 minuti fa