Europa League
B.Leverkusen-Atalanta 0-1, la Dea urla Boga e vola ai quarti: le pagelle

Un contropiede fulminante di Boga nel recupero regala all’Atalanta la vittoria in casa del Bayer Leverkusen e i quarti di finale di Europa League. Gasperini azzecca il cambio decisivo e fa festa.
Alla BayArena l’Atalanta concede il bis e infligge la seconda sconfitta al Bayer Leverkusen grazie all’ex esterno del Sassuolo. Una gara condotta in modo tatticamente perfetto dagli uomini di Gasperini, che in difesa rischiano poco e vincono con un contropiede e i tedeschi riversati in attacco.
Le pagelle
Musso 7: è chiamato subito a un intervento prodigioso su pallone davvero velenoso e che avrebbe potuto indirizzare la gara. Nel secondo tempo si ripete di piede. Due parate che valgono come un gol e un messaggio a Gasperini: la Dea ha due portieri potenziali titolari.
Toloi sv: un infortunio all’alba del match (dal 10′ Djimsiti 6,5: rischia poco e viene chiamato in causa più che altro in su interventi elementari).
Demiral 8: la saracinesca è abbassata sin dall’inizio, e dalle sue parti è dura passare. Nella ripresa compie un paio di interventi perfetti in scivolata su azioni potenzialmente pericolose. Ci mette puntualmente il piede estirpando il pallone dalla disponibilità degli avversari. Dominatore assoluto della retroguardia, si spinge anche in attacco e rischia anche di segnare.
Palomino 6,5: Diaby è un brutto cliente, ma lui se la cava con mestiere. Con la palla a terra rischia di essere saltato più di una volta, ma dimostra sicurezza.
Hateboer 6: fa più cose buone che cattive, compie un paio di affondi e prova il cross. Un tentativo di arrivare alla porta, frenato.
De Roon 6,5: la diga in mezzo, con la squadra in pressione alta, a evitare le ripartenze del Bayer. Arcigno su Aranguiz e costante nell’applicazione.
Freuler 6,5: con Koopmeiners costruisce la diga che ha il compito di rompere le trame del Bayer in mezzo al campo. Lo svizzero se la cava e beneficia della prestazione super dell’ex Az Alkmaar.
Zappacosta 6,5: per la circostanze dettate dal match, si dedica sia alla fase offensiva che a quella difensiva. In avanti ci prova in un paio di circostanze e serve dei buoni assist che non vengono colti (dal 78′ Pezzella sv).
Koopmeiners 7,5: è in uno stato di grazia e si vede tutto anche a livello europeo. Sfrutta il fisico per delimitare il territorio e contrastare chi si avvicina dalle sue parti. Solida diga del centrocampo.
Malinovskyi 6: non è in una serata particolarmente brillante, ma ci prova ugualmente anche se nell’unico tentativo che mette a frutto non trova la rete (dal 65′ Boga 7: l’unica palla buona che sfrutta diventa gol. Ha l’incoscienza di continuare lo sprint fino in fondo, ingannando il difensore, e fulminare Hradecky. I quarti di finale della Dea portano la sua firma).
Muriel 6: prosegue il suo percorso di crescita verso la sua forma migliore. La serata europea gli fa sfoggiare molte serpentine, anche se non arriva il gol (dal 79′ Pessina sv).
Gian Piero Gasperini 7,5: gioca una partita tatticamente perfetta. Nel primo tempo fa l’attendista, rischiando solo in avvio. Nella ripresa incolla Demiral agli avanti del Leverkusen e non passa più nulla. Boga è la mossa che mette la ciliegina su una qualificazione conquistata grazie al suo gioco.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO >>> Consigli Fantacalcio trentesima giornata, chi schierare: difensori top e flop
Europa League
Europa League, ecco quanto vale la semifinale di Europa League per il Lazio

La Lazio di Marco Baroni potrebbe guadagnare una somma importante con l’accesso alla semifinale di Europa League. Ecco i dettagli dell’importante traguardo economico dei biancocelesti.
La Lazio, dopo essere passata agli Ottavi di finale di Europa League, si prepara ora per i Quarti. Il prossimo appuntamento per i biancocelesti è fissato per il 10 aprile con la partita di andata in Norvegia a casa del Bodo Glimt all’Aspmyra Stadion alle 18:45.
Il match di ritorno, invece, si svolgerà la settimana seguente alle 21:00 all’Olimpico di Roma. In caso di passaggio del turno, la squadra di Baroni affronterebbe la vincente delle sfide tra Tottenham ed Eintracht. Le semifinali si disputeranno i prossimi 1 e 8 maggio tra andata e ritorno.
Ecco quanto vale l’accesso in semifinale di Europa League per la Lazio.
Europa League, i possibili accoppiamenti in semifinale
Il tabellone del torneo si sta restringendo sempre di più. Tra poche settimane ci saranno i quarti di finale che definiranno le squadre che avranno accesso alle semifinali.

Rome, Italy 07.11.2024: Lazio players celebrate at end of the Uefa Europa League 2024-2025, day 4, football match between SS Lazio vs Fc Porto at Olympic Stadium in Rome on 7th November 2024.
Da una parte del tabellone abbiamo la sfida tra Bodo Glimt e Lazio e Tottenham ed Eintracht. Dall’altra invece le vincenti tra Ranger e Athletic Bilbao e tra Manchester United e Lione.
L’accesso alle semifinali di Europa League comporterà dei ricavi importanti per le squadre che si qualificheranno. In caso di vittoria al termine del doppio confronto le squadre guadagneranno 4,2 milioni di euro.
Una somma che si aggiunge ai 23,31 milioni di euro guadagnati dai biancocelesti fino a questo punto nella competizione.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: Gianluca Di Marzio.
Europa League
Athletic Bilbao-Roma: il retroscena su Turpin

Dopo la discussa espulsione di Hummels durante la gara tra Athletic Bilbao e Roma l’arbitro francese è stato protagonista anche fuori dal campo: ecco il motivo.
Sono trascorsi già due giorni dalla gara di ritorno degli ottavi di finale di Europa League tra Athletic Bilbao e Roma, in cui i giallorossi sono stati sconfitti 3-0 e costretti a dire addio alla competizione, ma la sfida tra i baschi ed i romanisti continua a far discutere.
L’episodio che ha dato una svolta decisiva alla gara è stato, senza ombra di dubbio, quello dell’espulsione di Mats Hummels da parte del direttore di gara Clement Turpin dopo appena 11 minuti dal fischio d’inizio.
Il difensore tedesco ha lasciato la Roma in dieci per un fallo a centrocampo giudicato dall’arbitro francese come fallo da ultimo uomo, e da quel momento in poi la squadra giallorossa è stata costretta a giocare tutta la gara con un uomo in meno e, purtroppo, a soccombere mano a mano all’assedio dei biancorossi.
Una decisione, quella di Turpin, che ha diviso i pareri di molti tifosi e non solo. Se c’è chi giudica la decisione di espellere Hummels troppo severa, c’è chi invece accusa l’ex Dortmund di aver pagato la troppa imprudenza.

MATS HUMMELS ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
La decisione di Turpin dopo la gara ed il parallelo con Antony Taylor
Per i sostenitori giallorossi la delusione, in ogni caso, è stata tanta. Negli occhi di molti sono ancora vivi i ricordi di Antony Taylor e di quella finale del 2023 contro il Siviglia in cui l’arbitro inglese non concesse un rigore solare alla Roma per un fallo di mano degli spagnoli. La frustrazione fu tanta, al punto che, intercettato all’aeroporto da alcuni sostenitori romanisti, il direttore di gara britannico assieme a sua moglie fu oggetto di insulti, cori e minacce, con addirittura lanci di sedie.
Proprio per questo motivo, al termine della gara tra Bilbao e Roma, Turpin ha deciso di non prendere lo stesso aereo di ritorno assieme ai suoi assistenti, ma è stato consigliato di attendere all’interno di una sala vip dell’aeroporto al fine di evitare contatti con i tifosi giallorossi di ritorno nella capitale.
Europa League
Europa League, orari dei quarti di finale

La Lazio è pronta a scendere in campo per i quarti di finale dell’Europa League il 10 e 17 aprile quando dovrà affrontare i norvegesi del Bodo/Glimt.
Dopo aver superato il turno contro il Viktoria Plzen, la Lazio è pronta a sfidare i norvegesi del Bodo/Glimt nei quarti di finale dell’Europa League. Gli appuntamenti sono fissati per il 10 e 17 aprile.
La Uefa ha ufficializzato gli orari dei quarti di finale: la squadra di Baroni sarà la prima a scendere in campo. Il match d’andata si svolgerà giovedì 10 aprile alle ore 18.45 all’Aspmyra Stadion di Bodo, in Norvegia. La gara di ritorno è prevista per il 17 aprile, allo stadio Olimpico di Roma, ma alle ore 21. A parte Bodo/Glimt-Lazio, tutti gli altri match verranno disputati di sera.
Europa League, gli orari dei quarti di finale
Ecco il programma completo dei quarti di finale dell’Europa League:
ANDATA (10 aprile)
- Bodo/Glimt-Lazio, ore 18.45
- Tottenham-Eintracht Francoforte, ore 21
- Rangers-Athletic Club, ore 21
- Lione-Manchester United, ore 21RITORNO (17 aprile)
- Eintracht Francoforte-Tottenham, ore 21
- Lazio-Bodo/Glimt, ore 21
- Athletic Club-Rangers, ore 21
- Manchester United-Lione, ore 21
Il calendario della fase a eliminazione diretta
Ecco il calendario completo della fase a eliminazione diretta dell’Europa League:
- Quarti di finale: 10 e 17 aprile
- Semifinali: 1 e 8 maggio
- Finale: 21 maggio a BilbaoPer altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: Gianluca Di Marzio
-
Serie A4 giorni fa
Milan, c’è distanza con Paratici: tutti i motivi dello stop
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, primi contatti per Il Soldato: diverse offerte sulla scrivania di Commisso
-
Le interviste4 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Chirico: “Tudor imposto da Elkann, torna Vlahovic dal 1′. Juventus, proverei Gasperini”
-
Serie A6 giorni fa
Juventus, quanto costa l’esonero di Thiago Motta? Le cifre
-
Serie A1 giorno fa
Milan, incontro Paratici-Furlani: Telelombardia lancia l’indiscrezione
-
Serie A4 giorni fa
FIGC, ufficializzate le date del calciomercato: novità a giugno, si chiude a settembre…
-
Notizie6 giorni fa
Milan, salgono le quotazioni di D’Amico: quale allenatore potrebbe portare
-
Calciomercato6 giorni fa
Galeone: “Allegri non andrà al Milan”