Lione-Beşiktaş, match valido per la terza giornata di Europa League, mette di fronte i francesi padroni di casa e i turchi di Ciro Immobile.
Nella massima serie turca, il Beşiktaş è secondo in classifica: a -5 dal Galatasaray capolista e a +3 sul Fenerbahce di Mourinho. Il Lione, invece, è settimo in classifica in Ligue 1. E’ partito malissimo, ma adesso (con 13 punti in 8 partite) si trova a un punto dal terzetto europeo composto da Reims, Lens e Lille.
IL PALLONE DELL’ EUROPA LEAGUE 2024-2025 ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Dal ritorno in pianta stabile al 4-3-3, al posto del vecchio 4-2-3-1 e del 3-5-2, Pierre Sage e i suoi hanno trovato la propria dimensione. In porta attesa la conferma per Perri, mentre in difesa c’è grande bagarre. Probabile conferma per Niakhaté sul centro-sinistra, con uno fra Clinton Mata e Caleta-Car ad agire sul centro-destra.
L’angolano potrebbe giocare anche a destra, qualora Maitland-Niles dovesse riposare. C’è anche Kumbedì per giocare a destra, ma al momento è indietro nelle gerarchie. A sinistra potrebbe continuare l’alternanza fra Abner e Tagliafico. Con il Le Havre ha giocato il brasiliano, quindi domani potrebbe essere riproposto l’argentino.
Omari più indietro rispetto ai tre centrali sopracitati. A centrocampo attesa la conferma per il trittico composto da Tolisso, Caqueret e Veretout. Matic è indisponibile e Tessman non si è ancora inserito, ma vista l’esiguità di alternative nel mezzo non è da escludere un ritorno momentaneo al 4-2-3-1.
Mikautadze potrebbe dare un turno di riposo a capitan Lacazette
, mentre a destra Nuamah potrebbe rilevare Cherki: che però potrebbe anche giocare da trequartista al posto di uno dei tre centrocampista. Per il posto di centravanti c’è anche Orban, mentre Benrahma può giocare su ambo le fasce: tante le alternative in avanti.
Scelte chiare in difesa per Giovanni van Bronckhorst, con Destanoglu che sin qui è stato sempre titolare fra i pali. Stesso discorso per Svensson a destra e Masuaku a sinistra, con la coppia centrale composta da Paulista e Udokhai. A centrocampo Fernandes potrebbe giocare avanti, se Silva sarà confermato a destra.
Le alternative in mediana sono rappresentate da Al-Mustrati, Onana e Ndour. Rashica dovrebbe giocare a sinistra, con Muci che potrebbe essere confermato sulla destra in caso di arretramento in mediana di Gedson Fernandes. L’alternativa è l’ex-Inter Joao Mario, che potrebbe giocare a destra. C’è anche Kilicsoy.
Davanti ballottaggio aperto fra Hekimoglu e Ciro Immobile. Sin qui sia il giovane attaccante turco che l’ex-capitano bianco celeste hanno giocato una partita a testa in Europa, ma l’italiano ha giocato in campionato.
Lione (4-2-3-1): Perri; Tagliafico, Niakhaté, Caleta-Car, Maitland-Niles; Caqueret, Tolisso; Benrahma, Cherki, Nuamah; Mikautadze.
Besiktas (4-2-3-1): Destanoglu; Masuaku, Uduokhai, Gabriel Paulista, Svensson; Ndour, G.Fernandes; Rashica, Rafa Silva, Joao Mario; Immobile.
Lione-Beşiktas, match che si giocherà Giovedì 24 Ottobre dalle 21:00 al Groupama Stadium, sarà disponibile su Sky Sport. In particolare sul canale 255 e in streaming su NOW TV e Sky GO.
Aggiornato al 23/10/2024 15:22
Milan, alla vigilia della sfida di San Siro, Sergio Conceição deve fare i conti con…
Juventus, il tecnico croato è tornato per portare stabilità, ma il suo destino dipenderà dai…
Le probabili formazioni di Real Madrid-Valencia, partita valida per la trentesima giornata di Liga, in…
Lazio, il portiere biancoceleste sta vivendo il momento più difficile della sua avventura a Roma.…
Il Napoli è concentrato sul finale di stagione, ma la dirigenza è a lavoro per…
173 milioni in prestito. E' questo il valore complessivo dei calciatori in prestito nella rosa…