Europa League
Roma-Eintracht 2-0: i giallorossi ipotecano la qualificazione ai playoff

La Roma torna in campo una settimana dopo la cocente sconfitta di Alkmaar per affrontare l’Eintracht nell’ultima giornata della League Phase di Europa League.
I sei risultati utili consecutivi in campionato, tra cui il ritorno alla vittoria in trasferta dopo ben nove mesi, hanno restituito un pizzico di serenità e certamente un po’ di dignità alla stagione dei giallorossi nei confini nazionali, ma lo stesso non si può dire per ciò che concerne il percorso europeo in cui, sin qui, sono arrivati 9 punti in 7 gare con allegato 21esimo posto in classifica. La formazione tedesca, invece, occupa il secondo con ben 16 punti all’attivo, frutto di 5 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta.
Quello di oggi è il primo incontro ufficiale tra le due squadre. Buono il trend dei capitolini contro le squadre tedesche in casa: in 18 precedenti sono arrivati 11 successi, 2 pareggi e 5 sconfitte.
Presente la solita, corposa cornice di pubblico a spingere l’undici di Ranieri: sono, infatti, circa 60.000 i tifosi che riempiranno l’impianto.
Le formazioni ufficiali
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, N’Dicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Angeliño; Dybala, Pellegrini; Dovbyk. All. Ranieri.
EINTRACHT (3-4-2-1): Trapp; Tuta, Koch, Theate; Kristensen, Shkiri, Larsson, Bahoya; Chaibi, Knauff; Ekitike. All. Toppmöller.
Arbitro: Obrenovic (SLO) Assistenti: Praprotnik-Kordež (SLO) Quarto uomo: Šmajc (SLO) VAR: Brisard (FRA) AVAR: Dieperink (OLA)
La diretta
PRIMO TEMPO
1′ – Inizia la sfida in un Olimpico carico in cui i tifosi giallorossi come sempre fanno sentire il loro supporto. Il primo possesso sarà ad appannaggio della Roma.
3′ – Buon avvio da parte dei padroni di casa: possesso palla reiterato che produce due cross tesi a distanza di pochi secondi di Angelino ben controllati dalla difesa ospite.
5′ – Pronta risposta dell’Eintracht che a culmine di un giro palla di diversi secondi trova il pertugio giusto con Theate che pesca Knauff alle spalle di Saelemaekers, costretto a spendere il fallo con annesso giallo.
6′ – Sulla seguente punizione calciata dallo stesso Knauff attento Koné che anticipa il diretto avversario nel duello aereo guadagnando anche un calcio di punizione nella propria area.
10′ – Si riaffaccia in avanti la Roma: Angelino sfonda ancora a sinistra, lascia partire un traversone troppo lungo raccolto e messo nuovamente in mezzo da Saelemaekers proprio per la testa del terzino spagnolo che non inquadra di poco lo specchio.
12′ – Intervento in ritardo all’altezza della metà campo di Larsson su Koné proiettato in ripartenza: questa volta il direttore di gara non estrae il giallo.
13′ – Giallorossi nuovamente pericolosi con Dovbyk che da due passi non riesce a mettere in porta il cross teso di Angelino, a sua volta smarcato alla giocata dalla sponda di Pellegrini sugli sviluppi di uno splendido lancio di Paredes.
16′ – Questa volta è Saelemaekers a provarci dalla distanza. Il belga lascia partire un destro in diagonale dal limite dell’area che esce non di molto rispetto ai pali difesi da Trapp.
22′ – Eintracht molto pericoloso. Dalla sinistra Knauff lascia partire un cross morbido con il destro che premia l’inserimento tra Hummels e N’Dicka di Larsson che impatta perfettamente il pallone di testa senza, però, fare i conti con Svilar che si esibisce nella prima, grande parata della serata. Nulla di fatto sul seguente corner.
26′ – Dybala ruba la palla a Shkiri sulla trequarti ospite involandosi verso l’area avversaria, dribbling secco su Koch che lo stende al limite. Calcio di punizione, ma ancora una volta nessun cartellino giallo.
28′ – Lo stesso argentino si incarica della battuta da una posizione favorevolissima per il suo mancino, ma il tentativo si perde alto sopra la traversa senza particolari apprensioni per Trapp.
35′ – Si fa nuovamente vivo l’Eintracht dalle parti di Svilar chiamato alla presa alta sugli sviluppi di un altro cross di Knauff in seguito a una notevole fuga palla al piede di Shkiri.
36′ – Ribaltamento di fronte che produce un corner in favore della squadra di Ranieri. Dalla bandierina va Dybala che pennella per la testa di Mancini, fermato solo dal palo prima e Trapp poi. L’azione si chiude con un velleitario tiro di Paredes terminato alto.
40′ – Doppia palla persa in uscita dagli ospiti, la Roma prova ad approfittarne con Dybala che scambia benissimo con Saelemaekers al limite dell’area prima di lasciar partire un sinistro a giro che, però, si infrange sulla testa di Koch.
41′ – Splendido lancio a scavalcare i reparti di Hummels che pesca Dybala decentrato sulla destra. L’argentino prova la soluzione in mezzo con il mancino, ma Pellegrini arriva con un istante di ritardo per la chiusura sul secondo palo permettendo a Kristensen di anticiparlo.
43′ – Altro corner per i padroni di casa: dalla bandierina di destra va Paredes sul cui cross irrompe Hummels, ma la sua incornata è centrale.
44′ – ROMA IN VANTAGGIO!! Manovra avvolgente dei capitolini iniziata e rifinita da Pellegrini che apre perfettamente sulla destra per la salita di Mancini; il centrale italiano dà uno sguardo in mezzo prima di lasciar partire un cross profondo su cui si fionda Angelino che di sinistro sul secondo palo concretizza trovando il suo primo centro in maglia giallorossa.
45′ – Due minuti di recupero concessi dal direttore di gara Obrenovic.
47′ – Termina la prima frazione con la Roma meritatamente in vantaggio. Da segnalare disordini e lancio di fumogeni e petardi tra i tifosi romanisti in Curva Nord e l’adiacente settore ospiti.
SECONDO TEMPO
46′ – Inizia la ripresa con gli stessi ventidue protagonisti che hanno dato vita a un primo tempo godibile. Il primo possesso è gestito dagli ospiti che si rendono immediatamente pericolosi con l’imbucata di Theate per Ekitiké che supera in dribbling Svilar proteso in uscita salvo poi perdere il contatto con il pallone permettendo all’estremo difensore serbo di farlo suo.
48′– Arriva puntuale la risposta della Roma con una fulminea ripartenza condotta di Dybala che apre a sinistra per Angelino il cui cross basso viene intercettato da Koch prima che potesse giungere a Dovbyk.
49′ – Ancora giallorossi in avanti con la percussione di Koné che la gioca per Dovbyk; l’ucraino non riesce, però, ad addomesticare la sfera nel cuore dell’area.
52′ – Quarto corner complessivo per i giallorossi, Paredes la gioca corta per Saelemaekers il cui suggerimento in area viene respinto dalla difesa avversaria. Da qui una potenziale ripartenza pericolosa ospite sventata dal ripiegamento di Dybala.
55′ – Altro intervento duro e in ritardo, questa volta di Theate ai danni di Saelemaekers all’altezza del centrocampo, e nuovamente nessuna sanzione disciplinare.
61′ – Doppio cambio in casa Roma: fuori Saelemaekers e Paredes, dentro Soulé e Cristante.
64′ – Tripla sostituzione per l’Eintracht: fuori Larsson, Knauff e Bahoya, dentro Dahoud, Uzun e Nkounkou.
67′ – Terzo cambio anche per la formazione di casa: Dovbyk lascia il campo a Shomurodov.
69′ – RADDOPPIO ROMA!! Grandissima iniziativa solitaria di Soulé che parte dalla propria metà campo, salta secchi tre avversari, anche grazie a un fortunato rimpallo, pesca perfettamente con un suggerimento verticale millimetrico Shomurodov che vince il duello con Tuta e batte Trapp con un morbido tocco di destro quando sembrava ormai aver perso il tempo. Terzo centro stagionale per l’uzbeko.
72′ – Quarta sostituzione per l’Eintracht: fuori Ekitiké, dentro Matanovic.
74′ – Errore in disimpegno di Soulé che permette a Uzun di mettere il mirino sulla porta di Svilar, ma il suo destro da fuori si perde alto.
78′ – La Roma si distende meravigliosamente in contropiede, Angelino tocca centralmente per Dybala che, forse, esita troppo e calcia con il sinistro addosso a Koch dai venti metri.
80′ – Ultimi due cambi per i padroni di casa: abbandonano il terreno di gioco Dybala e Pellegrini per lasciare spazio a Pisilli e Celik.
83′ – Termina le sostituzioni anche la squadra tedesca: esce Chaibi, entra Is.
90′ – Quattro minuti di recupero.
91′ – Corner battuto corto da Pisilli per Angelino, il cross dello spagnolo si spegne sulla testa di Mancini che non riesce a centrare la porta.
94′ – Triplice fischio del direttore di gara Obrenovic che sancisce la terza vittoria della Roma nella League Phase di questa Europa League. I giallorossi chiudono a 12 punti.
Commento finale
La Roma batte meritatamente l’Eintracht con un gol per tempo ipotecando l’accesso ai playoff di Europa League. Decisive le marcature di Angelino al tramonto del primo tempo e Shomurodov poco dopo la metà della ripresa.
La squadra di Ranieri termina al 15esimo posto e nel prossimo turno affronterà una tra Porto e Ferencvaros.
Europa League
Roma, possibile percorso verso la finale di Europa League

L’UEFA Europa League entra nella fase ad eliminazione diretta: la Roma di Claudio Ranieri è pronta a sfidare l’Athletic Bilbao. Il cammino verso la finale è delineato.
L’urna di Nyon ha svelato il nome del prossimo avversario della Roma di Claudio Ranieri: negli ottavi di finale della UEFA Europa League, i giallorossi se la vedranno con l’Athletic Bilbao. Questo l’esito del sorteggio che ha anche delineato l’ipotetico percorso della squadra capitolina verso la finale, fissata per il 21 maggio al San Mames di Bilbao.
La Roma ha conquistato il pass per i playoff eliminando il Porto grazie al successo ottenuto all’Olimpico. Ora l’obiettivo è raggiungere i quarti di finale. Per la squadra di Ranieri, il cammino verso la finale si preannuncia ricco di sfide, dato che i giallorossi sono stati inseriti nella parte opposta del tabellone rispetto alla Lazio.

IL PALLONE DELL’ EUROPA LEAGUE 2024-2025 ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Roma, il cammino in UEFA Europa League
Il sorteggio di Nyon ha delineato il percorso che la Roma dovrà affrontare: in caso di vittoria sugli spagnoli dell’Athletic Bilbao, la squadra di Ranieri potrebbe incrociare i Rangers o il Fenerbahce di José Mourinho nei quarti. In semifinale, l’avversario potrebbe essere una tra Real Sociedad, Manchester United, FCSB e Lione.
Se riuscisse a raggiungere la finale, la Roma si troverebbe di fronte la miglior squadra della parte sinistra del tabellone della UEFA Europa League. Tra i possibili avversari, spicca il nome della Lazio, ma ci sono anche Viktoria Plzen, AZ Alkmaar, Tottenham, Eintracht e Ajax.
Il cammino della Roma inizia il 10 marzo con l’ottavo di finale contro l’Athletic Bilbao. Di seguito, il percorso ipotetico:
OTTAVI DI FINALE: Athletic Bilbao.
QUARTI DI FINALE: Rangers/Fenerbahce.
SEMIFINALE: FCSB/Lione/Real Sociedad/Manchester United
FINALE: Ajax/Tottenham/Eintracht/AZ/Lazio/Viktoria Plzen.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: Gianluca Di Marzio.
Europa League
Roma, l’Olimpico in Europa è un fortino inespugnabile: superato il City di Pep

Con la vittoria di ieri sul Porto ai playoff di Europa League, la Roma ha dimostrato la sua forza in campo europeo. Spunta un dato impressionante dell’Olimpico.
La Roma è l’unica italiana in Europa ad aver passato il turno dei playoffs. Dopo infatti, le delusioni cocenti in Champions League di Milan, Atalanta e Juventus, la formazione giallorossa era chiamata a salvare la faccia del calcio italiano in Europa, e come da diversi anni a questa parte, non ha disilluso le aspettative.
Ad aver dato una mano ad un cammino europeo di signor livello è stato sicuramente l’apporto dell’Olimpico. Anche ieri contro i lusitani l’atmosfera all’interno dell’impianto romano è stata da brividi, aiutando i propri giocatori a riprendere una gara iniziata nel peggiore dei modi.
Nessuno in Europa ha uno score migliore tra le mura di casa. Con la vittoria di ieri, la banda di Ranieri ha superato in questa speciale classifica anche il Manchester City di Pep Guardiola. I Citizens, dal 2017/2018, hanno trovato la vittoria in ben 33 occasioni. Ieri è arrivata la 34esima per la Roma: tutti sono caduti, dal Barcellona di Messi e Suarez al Manchester United, passando per il Chelsea e il Bayer Leverkusen. Un vero e proprio fortino per il club giallorosso, che lo ha aiutato a diventare negli anni la squadra italiana con più partecipazioni agli ottavi di una competizione europea.
11 – La #Roma ha raggiunto gli ottavi di finale in una delle principali competizioni europee in ognuna delle ultime 11 stagioni (dal 2014/15), almeno due volte in più rispetto a qualsiasi altra formazione italiana nel periodo. Perseverante.#RomaPorto #UEL pic.twitter.com/q4yiEvdc7G
— OptaPaolo (@OptaPaolo) February 20, 2025
Roma, il bilancio europeo in casa dal 2017/2018
Champions League 2017/2018
- Roma-Chelsea 3-0
- Roma-Qarabag 1-0
- Roma-Shakhtar 1-0
- Roma-Barcellona 3-0
- Roma-Liverpool 4-2
Champions League 2018/2019
- Roma-Viktoria Plezn 5-0
- Roma-Cska Mosca 3-0
- Roma-Porto 2-1
Europa League 2019/2020
- Roma-Istanbul Basaksehir 4-0
- Roma-Gent 1-0
- Europa League 2020/21
- Roma-Cluj 5-0
- Roma-Young Boys 3-1
- Roma-Braga 3-1
- Roma-Shakhtar 3-0
- Roma-Manchester United 3-2
Conference League 2021/22
- Roma-Trabzonspor 3-0
- Roma-Cska Sofia 5-1
- Roma-Zorya Luhanska 4-0
- Roma-Bodo Glimt 4-0
- Roma-Leicester 1-0
Europa League 2022/23
- Roma-Helsinki 3-0
- Roma-Ludogorets 3-1
- Roma-Salisburgo 2-0
- Roma-Real Sociedad 2-0
- Roma-Bayer Leverkusen 1-0
Europa League 2023/24
- Roma-Servette 4-0
- Roma-Slavia Praga 2-0
- Roma-Sheriff Tiraspol 3-0
- Roma-Brighton 4-0
- Roma-Milan 2-1
Europa League 2024/25
- Roma-Dinamo Kiev 1-0
- Roma-Braga 3-0
- Roma-Eintracht 2-0
- Roma-Porto 3-2
Europa League
Europa League, i sorteggi degli ottavi: scongiurato il derby di Roma

Conclusi i sorteggi di Champions League, ora tocca all’Europa League. Due le italiane interessate, Lazio e Roma, che hanno il 50% di possibilità di incontrarsi.
Archiviati i playoffs di Europa League, a Nyon è l’ora dei sorteggi per gli ottavi della competizione europea. Due le italiane interessate: la Lazio, ha concluso la fase a girone unico al primo posto e ha saltato i sedicesimi, mentre l’altra squadra della Capitale, la Roma, ha dovuto invece andare ai playoffs il Porto, battuto nel doppio confronto per un totale di 4-3.
La possibilità che le due formazioni si incontrino sono molto alte. Infatti, ci sono il 50% di possibilità che Roma e Lazio si affrontino agli ottavi di finale di Europa League. In caso di mancato derby i biancocelesti affronteranno il Viktoria Plzen, mentre i giallorossi l’Athetic Bilbao.

UEFA EUROPA LEAGUE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Il calendario dagli ottavi alla finale di Bilbao
Gli ottavi di finale si svolgeranno il 6 e il 13 marzo 2025. I quarti seguiranno il 10 e il 17 aprile, mentre si aspetteranno i primi di maggio per le semifinali (1 e 8 maggio) con la finale di Bilbao in programma il 21 dello stesso mese.
Europa League, le 16 squadre qualificate
Sedici squadre hanno conquistato il pass per accedere alla fase ad eliminazione diretta. Le prime otto della classifica della fase a girone unico hanno saltato i playoffs e, da teste di serie, avranno il vantaggio di giocare il ritorno in casa. Le teste di serie sono Lazio, Athletic Bilbao, Manchester United, Tottenham, Eintracht Francoforte, Lione, Olympiacos, Rangers.
Coloro che invece hanno strappato il pass attraverso i sedicesimi della competizione sono Roma, Steaua Bucarest, Bodo Glimt, AZ Alkmaar, Ajax, Viktoria Plzen, Real Sociedad, Fenerbahce.
Europa League, gli ottavi di finale
Bodo/Glimt-Olympiacos
Fenerbahce-Rangers
Ajax-Eintracht Francoforte
AZ Alkmaar-Tottenham
Real Sociedad-Manchester United
Viktoria Plzen-Lazio
Roma-Athletic Bilbao
-
Calciomercato5 giorni fa
Nuovo DS Milan, Gerry Cardinale ha deciso: la lista dei candidati
-
Notizie3 giorni fa
Milan, Theo Hernandez passa al contrattacco: cita un testo di Samuele Nisi “La vostra è solo invidia…”
-
Serie A2 giorni fa
Repubblica – Milan, Conceiçao: tensione altissima con Pulisic
-
Notizie5 giorni fa
Cesari sicuro: “Squalifica Lautaro? La sanzione minima…”
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, il sostituto di Theo Hernandez parla portoghese: tutti i dettagli
-
Champions League5 giorni fa
Milan Feyenoord, Conceicao pensa ad una mossa a sorpresa
-
Serie A7 giorni fa
Milan, Ibra: “Conceicao? Ha avuto un lutto. Mi aspettavo questo Gimenez. Su Leao…”
-
Notizie1 giorno fa
Milan, si chiude il cerchio: salgono le quotazioni di Paratici