Danimarca vs Inghilterra
Danimarca-Inghilterra, valida per la seconda giornata di Euro2024, è la prima partita del Gruppo C. Nel primo pomeriggio si è giocata Slovenia-Serbia.
L’Inghilterra, grande favorita per la vittoria non solo del proprio girone ma probabilmente anche dell’intera competizione assieme alla Francia, guida il Gruppo C di Euro2024 grazie alla vittoria (dai due volti) alla prima giornata contro la Serbia. Dominante nel primo tempo, nella ripresa ha gestito il vantaggio con qualche patema.
Si suole dire, in questi casi, “vincere, ma non convincere“. In realtà Gareth Southgate può dirsi estremamente soddisfatto della prestazione, in quanto, nella vittoria contro i serbi, si è visto tutto ciò che da sempre lui chiede alla propria selezione. In primis controllo del pallone e del gioco, in secundis una fase difensiva molto solida.
Al resto ci pensa la generazione d’oro degli inglesi, che ha sfornato giocatori in grado di risolvere partite difficili con una giocata individuale. Contro i serbi è bastato un lampo di Bellingham, che Ancelotti ha trasformato nel prototipo perfetto del “centravanti ombra“. “Fortuna“, direbbero coloro che vogliono semplificare il pallone.
“Capacità di piegare a sé l’inerzia delle partite“, peculiarità tipica delle squadre mature, risponderebbe quelli bravi. E la Serbia è squadra piena di talento, ma ancora lungi dall’essere piena. Il gol inglese nasce da una lettura errata di Kostic, che difensore non è e quindi non pensa come tale, e dal posizionamento errato di Pavlovic
.
Anche qui: (doppio) errore degli avversari, sì, ma il giocatore forte induce il proprio avversario all’errore con la sua sola presenza. L’errore altrui non arriva, va ricercato e causato, e senza errori le partite finirebbero tutte zero a zero. E scusate se un buonissimo difensore (ma ancora lontano dal pieno della propria maturazione) come Pavlovic può soffrire l’ingombrante presenza di un ragazzo da 23 gol e 13 assist in 42 partite.
Ora però alla Frankfurt Arena di Francoforte (casa dell’Eintracht) arriva la Danimarca. Squadra sicuramente meno estrosa di quella slava, ma certamente più solida, esperta e scafata. Non brillantissima la loro prestazione all’esordio contro la Slovenia, anche se gli sloveni si riveleranno un osso durissimo da piegare per chiunque.
La sensazione è che la magia degli ultimi Europei, quelli in cui la Danimarca arrivò in semifinale dopo il malore occorso ad Eriksen, sia svanita. I danesi poggiano gran parte della propria credibilità su quel percorso, che però (a oggi) risulta essere un unicum. Tra l’altro, la gara di Wembley dello scorso 7 Luglio è anche l’ultimo confronto in gare ufficiali fra queste due compagini. Chissà se questo Danimarca-Inghilterra ribalterà i pronostici.
DANIMARCA (3-4-1-2): Schmeichel; Andersen, Vestergaard, Christensen; Maehle, Hojbjerg, Hjulmand, Eriksen, Kristiansen; Wind, Hojlund. CT; Hjulmand.
INGHILTERRA (4-2-3-1): Pickford; Walker, Stones, Guehi, Trippier; Rice, Alexander-Arnold, Bellingham; Saka, Foden, Kane. CT: Southgate.
Aggiornato al 20/06/2024 17:06
Il Torino pronto a estendere il contratto di Paolo Vanoli fino al 2027, una mossa…
La Roma vince, a sorpresa, in casa dell'Inter e rimane a ridosso della zona Champions…
Milan, aria di cambiamento oppure no? La dirigenza vive un momento di stand-by soprattutto per…
Il palinsesto completo per seguire in TV la 34^ giornata del campionato di Serie A:…
Chelsea, Paris Saint-Germain, Real Madrid e Manchester United puntano il giovane talento del River Plate,…
Il Liverpool celebra la Premier League con una grande festa ad Anfield. I Reds si…