Sono tantissimi i protagonisti di Serie A e Serie B a Euro 2024, un torneo che sin dai primi match ha stabilito nuovi record e che per questo si è rivelato già tra i più spettacolari di sempre, tranne che per gli Azzurri.
Il record dell’Italia di Spalletti è simbolico, non statistico, perché nelle quattro gare disputate dai nostri calciatori abbiamo visto la Nazionale più brutta di tutti i tempi, capolavoro disastroso culminato con la sconfitta per 2 – 0 agli ottavi contro la Svizzera.
Per quanto riguarda le altre gare abbiamo visto scene inverosimili, come le lacrime di CR7 dopo aver sbagliato il rigore negli ottavi, segno che anche i più grandi hanno momenti umani, persino una macchina da record come Cristiano.
Che si tratti di competizioni UEFA, FIFA o dei campionati Nazionali, seguire i match in diretta live streaming sui siti scommesse offre sempre l’opportunità di avere a portata di mano statistiche e dati, per misurare il livello non solo del match ma anche dei record assoluti. In questa prospettiva Euro 2024 è un torneo che ha già lasciato il segno nella storia del calcio.
Il gol più veloce segnato agli Europei: contro l’Italia, ovviamente
Prima dell’incredibile capolavoro anti-calcio, all’esordio della Nazionale Azzurra di Spalletti, bastano soltanto 23 secondi per consentire a Bajrami di segnare il gol più veloce della storia degli Europei: Albania in vantaggio senza neanche il tempo di sedersi e accendere la tv.
CR7: dai record alle lacrime
La Slovenia ha dato filo da torcere al Portogallo nel match degli ottavi, rivelandosi una squadra 100 volte meglio della nostra Italia. Al 105° minuto dei supplementari, Cristiano Ronaldo tira una bomba dal dischetto ma Oblak neutralizza il rigore, facendo scoppiare in lacrime il talento portoghese, che si rifarà proprio ai rigori aiutando il Portogallo a passare il girone non senza difficoltà.
Tuttavia, Ronaldo è l’unico calciatore ad aver partecipato a 6 edizioni degli Europei e detiene anche il record di gol segnati: 14, nessuno mai come lui.
Il giocatore più anziano e il più giovane di sempre
Lamine Yamal ha esordito nella Spagna ed è diventato il calciatore più giovane di sempre a mettere piede in campo nei campionati Europei: 16 anni e 339 giorni. Euro 2024 verrà ricordato anche per il calciatore più anziano di sempre a scendere in campo, è Pepe del Portogallo, che ha giocato a 41 anni e 126 giorni.
La doppietta di Demiral
Era dal Mondiale di Francia 1998 che non si vedeva un difensore segnare una doppietta in Nazionale ed Euro 2024 resterà nella storia per la Turchia ai quarti e Demiral che ha segnato una doppietta agli ottavi.
Le quote di Euro 2024
I bookmaker avevano previsto tutto con precisione e il palinsesto delle scommesse calcio con le quote aggiornate mette ancora Inghilterra, Spagna, Francia e Germania tra le favorite alla vittoria di Euro 2024.
Gli Inglesi sono quotati a 4.5 nonostante un torneo sottotono, ma adesso arriva il bello, così come per la Spagna, vincente Euro 2024 a quota 5 e Nazionale che ha dimostrato di poter trionfare per qualità tattica e di gioco. Per Germania e Francia la quota è 5.5 con Les Blues che in quattro gare hanno segnato soltanto 1 gol e vinto due match con altrettanti autogol.
Da non sottovalutare sono Olanda e Portogallo, che partono da underdog rispettivamente a quota 8 e 8.5, mentre la Svizzera è outsider a quota 13 e la Turchia di Montella potrebbe rivelarsi la vera sorpresa di questo torneo a quota 34.
La Serie B continua a regalare spettacolo e sorprese. L'unica costante della competizione è il…
Il Lecce di Giampaolo esce indenne anche dalla delicata sfida salvezza contro il Monza. Una…
In vista della partita di ritorno dei play-off di Champions League contro il Feyenoord, prevista…
Mathias Olivera è pronto a firmare il prolungamento del contratto con il Napoli fino al…
Neymar segna il suo primo gol con il Santos dal ritorno al club, confermandosi una…
La frustrazione dell'Inter per la sconfitta contro la Juventus sta tutta nella rabbia di Lautaro…