Oggi hanno inizio gli Europei 2024 e noi non ci facciamo cogliere impreparati: ecco le statistiche delle Nazionali e i dati delle passate edizioni.
Uno, due, tre, via! Stasera, con la cerimonia d’inaugurazione, avranno inizio gli Europei 2024: si tratta dell’edizione numero 17 del torneo, che si svolge in Germania. La nazione ospitante è anche quella la cui Nazionale ha partecipato per il maggior numero di volte alla competizione: ben 13 partecipazioni.
La Nazionale tedesca è la più titolata, a pari merito con la Spagna, avendo vinto 3 trofei, il primo dei quali nel 1972. Tuttavia, i tedeschi partono svantaggiati, almeno nelle statistiche, dal momento che dai tempi degli Europei in Francia del 1984, nessuna Nazionale/Paese ospitante ha vinto gli Europei.
Resta una statistica che sorride ai tedeschi: la Nazionale ospitante ha sempre superato la fase a gironi, fatta eccezione per l’Austria (2008), la Polonia e l’Ucraina (2012).
Il gol più rapido di sempre agli Europei? Fu segnato dopo soli 67 secondi nel 2004, all’inizio dell’ultima giornata della fase a gironi nella partita Russia-Grecia.
La Spagna è la sola Nazionale ad aver vinto due edizioni consecutive degli Europei (2008 e 2012).
La finale più disputata – due volte a distanza di 20 anni, nel 1976 e nel 1996 – nella storia degli Europei è stata Germania-Cecoslovacchia.
Parlando di età, il Campione d’Europa più giovane e quello più vecchio sono entrambi portoghesi: Renato Sanches e Ricardo Carvalho, campioni nel 2016, rispettivamente, a 18 e 38 anni.
Il giocatore più anziano che ha disputato una partita nella fase finale degli Europei è stato il portiere ungherese Gábor Király, che nel 2016 ha affrontato il Belgio a 40 anni e 86 giorni.
Il giocatore italiano che ha giocato più partite agli Europei è Gigi Buffon, forte di 58 presenze.
Il giocatore non-italiano che ha totalizzato più presenze è invece, Cristiano Ronaldo, con 69 presenze. L’attaccante portoghese detiene anche altri 2 primati: con la partecipazione al torneo di quest’anno diventerà il primo giocatore a partecipare a 6 edizioni degli Europei, inoltre è l’unico ad aver segnato in cinque diversi tornei.
Alle partite di qualificazione del torneo, l’Italia ha segnato una media di 2 gol a partita, per un totale di 16 nell’arco di 8 partite. Sono stati 9 i gol subiti (una media di 1,16 a partita), 15 le parate (1,88 a partita), 321 i palloni recuperati (40,13 a partita).
In attacco, i tiri sono stati 126, di cui 36 nello specchio. La quasi totalità dei gol è stata realizzata da dentro l’area (14), la maggior parte di destro (8). Gli assist sono stati 14, mentre è stato sbagliato un calcio di rigore.
In difesa, gli interventi in scivolata (tackle) sono stati 93, le ribattute 14, i tiri nello specchio subiti 24, i rigori concessi 2. In porta, le parate delle qualificazioni sono state 15, con 3 clean sheet e 9 gol subiti.
L’Italia è stata abbastanza fallosa, con 14 cartellini ricevuti – tutti gialli – 92 falli commessi e 87 subiti.
I “cugini” dell’Inghilterra potrebbero essere la sorpresa di quest’anno: potrebbero riuscire a portare a casa la loro prima vittoria del torneo, dopo la vittoria sfiorata nel 2021 nella finale in casa a Wembley contro l’Italia. Con lei, anche Serbia e Belgio non hanno mai portato a casa un titolo.
Aggiornato al 14/06/2024 15:13
Juventus-Inter, Sunday Night che chiude la 25esima giornata di Serie A, mette di fronte i…
L'estremo difensore del Manchester City ha raggiunto il record assoluto dei passaggi vincenti per un…
Club Bruges, solo un pareggio con il Saint-Truiden per la prossima avversaria della Dea ai…
Il protagonista di oggi della vittoria del Como sulla Fiorentina, Nico Paz, è al centro…
Juventus-Inter, manca sempre meno all'attesissimo derby d'Italia tra Juventus e Inter. Nerazzurri a caccia dei…
Al Bluenergy Stadium si gioca Udinese-Empoli di Roberto D'Aversa. L'incontro è valevole per la venticinquesima…