Categorie: Europei

Italia, Capello: “Il divario con la Spagna nasce da lontano”

Fabio Capello ha commentato la brutta sconfitta dell’Italia contro la Spagna. Si è focalizzato su un problema che riguarda proprio il nostro paese.

In un’intervista rilasciata per La Gazzetta dello Sport, Capello è andato a fondo nell’analisi di Spagna – Italia, non concentrandosi unicamente sulla partita ma considerando tematiche che differenziano i due paesi nell’intendere il calcio.

Ha parlato dei limiti delle scuole calcio in Italia e del continuo tentativo di emulare le idee di Guardiola, non considerando il fatto che il tecnico spagnolo ha sviluppato i suoi principi adattandosi ai club e all’evoluzione del calcio.

Di seguito le parole di Capello.

Capello sulla partita

“Senza troppi giri di parole: con la Spagna è stata una brutta caduta. Ma possiamo rialzarci. La qualificazione agli ottavi è lì, a un punto, e la Croazia lunedì ci offrirà l’occasione del riscatto. La missione è alla nostra portata, a patto di tenere a mente un paio di concetti emersi dal ko di Gelsenkirchen”.

Sul divario tra Italia e Spagna

Il divario nasce da lontano, perché nel nostro Paese non si coltiva più la qualità: nelle scuole calcio si insegna la tattica ma non la tecnica e il risultato nel lungo termine è questo”.

Sulla sua esperienza in Spagna

“Ho allenato a Madrid, conosco bene il modo in cui si insegna e si vive il calcio in Spagna: il momento più bello dell’allenamento è il rondo, il torello, e non perché si scherza e ci si rilassa, ma perché la sfida è sbagliare il meno possibile e la tecnica comanda”.

Su Guardiola e l’equivoco che ci ha penalizzati

In Italia, in questi anni, in tanti hanno preso a modello Guardiola, ma il Guardiola di dieci anni fa, mentre lo stesso Pep si evolveva e guardava avanti – prosegue Capello – l’equivoco ha portato ai limiti di oggi: i nostri calciatori non si prendono quasi mai la responsabilità di giocare la palla in avanti o di rischiare un dribbling. Abbiamo finito per confondere il bel gioco con lo sterile possesso palla. Il bel gioco invece è quello della Spagna attuale, ecco il modello da seguire. Un modello in cui Nico Williams, a 21 anni, spiega che punta sempre l’avversario perché ‘è il c.t. a chiedermelo”.

Aggiornato al 22/06/2024 11:14

Condividi
Pubblicato da
Alessio Timpanaro

Gli ultimi aggiunti

Marsiglia, UFFICIALE: dal vicino UK arriva De Zerbi

Marsiglia, è ufficiale da ieri: l'italiano Roberto De Zerbi, ex Brighton, è il nuovo allenatore…

4 minuti fa

Manchester United, si pensa ad una rivoluzione

Il Manchester United pensa ad una rivoluzione incredibile Gli Stadi di proprietà sono un must…

24 minuti fa

Napoli: sei giocatori lasciano il Club

La Società partenopea rende noto, tramite un comunicato, che sei calciatori non vestiranno più la…

25 minuti fa

Juventus, quanto costa sul bilancio Thuram?

La Juventus si prepara a rinforzare la propria squadra con l'ingaggio di Douglas Luiz e…

43 minuti fa

Europei 2024, il duro responso social sull’Italia

Europei 2024, dopo la debacle di ieri sera contro la Svizzera, che ha comportato l'eliminazione…

53 minuti fa

Milan, da Zirkzee a Broja…da Lukaku a Gimenez: Abraham è il più semplice

Milan, girandola di attaccanti per il club rossonero il quale ci ha abituati a tenere…

1 ora fa