Romania vs Ucraina
Romania-Ucraina è la partita inaugurale del Gruppo E di Euro2024. Assieme ai paesi dell’ex-enclave sovietica anche Belgio e Slovacchia.
Il Gruppo E ha il Belgio come grande partita non solo per il passaggio del turno, ma anche per la vittoria finale del raggruppamento. Dopo i Diavoli Rossi, nel gruppo regna l’equilibrio. Slovacchia, Ucraina e Romania hanno tutte e tre le carte in regola per passare il turno o comunque per finire nel novero delle migliori terze.
Le prime due, probabilmente, hanno qualcosa in più. Gli ucraini vantano una generazione molto interessante dal punto di vista tecnico, e il fatto che la competizione si svolga unicamente in un paese straniero (in questo caso la Germania) evita loro lo “svantaggio” di non poter giocare le gare casalinghe in patria per via della guerra.
La Slovacchia ha certamente meno talento degli ucraini, ma può vantare una invidiabile solidità di squadra che gli è stata garantita dal tecnico italiano (transitato recentemente anche per il Napoli) Francesco Calzona. La Romania potrebbe sembrare l’agnello sacrificare di turno, quasi una squadra “cuscinetto”, ma non è così.
I romeni possono vantare una generazione che, negli ultimi anni, ha sfornato diversi talenti. Su tutti il figlio d’arte Hagi
, la cui crescita però è stata meno repentina del previsto. Non solo lui, però: anche Olaru, Coman (omonimo del campione del Bayern Monaco) e Man del Parma rappresentano un tesoro preziosissimo.
Lì dietro è tutto sulle spalle dell’ex-Genoa Dragusin, sulla cui condizione fisica (dopo un semestre in naftalina al Tottenham) permane qualche dubbio. Assieme a lui l’esperienza di Burca, la solidità di Ratiu (terzino del Rayo Vallecano) e poco altro. I grandi veterani, Marin e Stanciu, portano ancora con fierezza la bandiera.
Comunque vada a finire, Romania-Ucraina non sarà una partita dall’esito scontato. Sia per lo stato di non pienezza della generazione ucraina, sia per la volontà della Romania di non fare da sparring partner e di confermare i passi in avanti fatti da questa nazionale nel corso delle ultime uscite a livello internazionale.
ROMANIA (4-1-4-1): Nita; Ratiu, Dragusin, Burca, Bancu; M. Marin; Man, R. Marin, Stanciu, Coman; Dragus. Ct: Iordănescu.
UCRAINA (4-2-3-1): Lunin; Konoplia, Zabarnyi, Matviyenko, Zinchenko; Stepanenko, Shaparenko; Tsygankov, Sudakov, Mudryk; Dovbyk. Ct: Rebrov.
Aggiornato al 17/06/2024 14:01
Dopo la qualificazione in Champions League contro il Bayern Monaco, l'Inter può davvero sognare in…
Il tecnico dei sardi Davide Nicola ha parlato in conferenza stampa alla vigila della sfida…
Tramite un comunicato diramato sul proprio sito ufficiale, l'Empoli ha salutato Giulio Drago, ex portiere…
Il sogno del Bologna è centrare nuovamente la qualificazione in Champions League, nonostante la sconfitta…
La Roma deve vincere altrimenti può dire addio alla Champions League e per farlo ha…
Brutte notizie in casa Udinese a due giorni di distanza dalla sfida contro il Torino…