Categorie: Europei

Zona Zaccagni is the new Zona Cesarini

XXFacebookFacebookWhatsappWhatsappTelegramTelegram

Zaccagni segna al ’98 e assicura la qualificazione alla Nazionale Azzurra. Proprio come Renato Cesarini quasi cento anni fa. Cambieremo modo di dire?

D’ora in poi non sarà più “Zona Cesarini” bensì “Zona Zaccagni”. Come il calciatore bianconero il fantasista della Lazio ha regalato la qualificazione agli ottavi a un’Italia che sembrava ormai spacciata.

Il filo del rasoio

Lontani nel tempo, ma non nella storia. Stesso ruolo da centrocampista, stessa giocata e stesso torneo!

Era il 13 dicembre 1931, partita Italia-Ungheria. Incontro valido per il torneo di Coppa Internazionale, non a caso antenata del campionato Europeo.

Il calciatore della Juventus Renato Cesarini segnò, nell’ultimo minuto di gioco, il gol decisivo che diede la vittoria agli azzurri.

Pochi fondamentali minuti che fanno passare alla storia un calciatore.

Da allora infatti l’espressione “Zona Cesarini” indica un risultato ottenuto o ribaltato da un gol segnato allo scadere del tempo.

Dal gergo calcistico il modo di dire si è allargato nel tempo per consuetudine a qualunque avvenimento che può risolversi in extremis.

Ma ecco che con Zaccagni l’espressione è tornata all’origine.

Per qualche minuto in più

Otto minuti di recupero che hanno fatto arrabbiare molto il ct Zlatko Dalic. 

L’arbitro olandese Makkelie ha lasciato giocare fino al ’98. Ed è proprio allora che la galoppata dalla difesa di Calafiori ha portato il pallone fino alla metà campo croata.

Infine il tiro a rete a girare di Mattia Zaccagni ha ridato il fiato a milioni di respiri sospesi sugli spalti e davanti a TV e maxischermo.

E se c’è il golden gol?

Con la regola che prevede che il primo goal dei tempi supplementari conferisce immediatamente la vittoria alla squadra che lo realizza, questo modo di dire lascerebbe il tempo che trova.

Chi può dirlo se è in extremis o meno. Quel gol di Trezeguet che conferì la vittoria alla Francia nell’Europeo del 2000, in che zona fu?

Altri Zaccagni

La rimonta incredibile del Barcellona sul Paris Saint Germain nel 2017, avvenne con un gol al ’95 di Sergi Roberto.

Ci fu Belgio-Giappone 2018: Chadli consegnò la vittoria alla sua nazionale con un gol al ’94.

Indimenticabili in Azzurro i gol di Grosso e Del Piero al ‘119 e al ‘120 con cui l’Italia approdò alla finale dei Mondiali del 2006.

A Berlino. La storia, appunto, si ripete.

Un’emozione in poesia

Alle prodezze di Cesarini il poeta Giovanni Raboni dedicò nel 1982 un componimento, incluso nell’opera “Nel grave sogno”, edito da Mondadori.

Chissà se ora qualche poeta dedicherà una lirica alla “Zona Zaccagni”.

Aggiornato al 26/06/2024 15:30

Condividi
Pubblicato da
Sara Cambi

Gli ultimi aggiunti

Lazio-Torino, curiosità e statistiche

Lazio-Torino, incontro valido per la 30^ giornata di Serie A: curiosità e statistiche sul match…

31 minuti fa

Simeone polemizza: “Champions? Abbiamo vinto ma poi ha deciso la UEFA”

Diego Simeone sottolinea l'importanza delle decisioni UEFA e riflette sulla sconfitta contro il Barcellona, evidenziando…

40 minuti fa

Serie B in TV oggi: dove vedere i match in streaming gratis

Il palinsesto completo per seguire in TV la 31^ giornata del campionato di Serie B:…

51 minuti fa

Lecce-Roma 0-1. Goal e Highlights

Al Via del Mare il Lecce di Marco Giampaolo ospita la Roma di Claudio Ranieri.…

52 minuti fa

Real Madrid, Mbappé: “Parlo spesso con Ronaldo, mi consiglia molto”

Mbappé parla del suo rapporto con Ronaldo: "Ci sentiamo spesso e mi dà molti consigli".…

1 ora fa

Juventus, Tardelli: “Vlahovic insufficiente, ha bisogno di più supporto, ma ha aiutato in difesa”

Marco Tardelli critica Vlahovic: prestazione insufficiente e potenziale inespresso in Juventus-Genoa. Il serbo non è…

1 ora fa