Mondiali
Brasile, i candidati dopo il no di Ancelotti
Il rinnovo fino al 2026 di Carlo Ancelotti con il Real Madrid ha cambiato i piani della Federcalcio brasiliana. Sulla lista del presidente Rodrigues 5 candidati top più un sogno.
Avanti con Diniz?
L’attuale CT del Brasile è il favorito tra i candidati per guidare la selezione verdeoro nella prossima Copa America, tuttavia è vincolato da un contratto ad interim fino a giugno ed è inoltre impegnato con la Fluminense.
Il club non è intenzionato a lasciar andare il mister campione di Sudamerica dunque è probabile che proprio Diniz sarà chiamato ad una scelta a fine stagione.
Abel Ferreira, esperto di vittorie
Portoghese di origine e stravincente in terra brasiliana, Abel Ferreira è uno degli indiziati per guidare Neymar e compagni. Col suo Palmeiras ha dominato su tutti i fronti e potrebbe essere pronto al grande salto.
Tuttavia, ha già rifiutato l’incarico dopo l’esonero di Tite perciò potrebbe rivelarsi ancora riluttante a una possibile chiamata della Federazione.
Jorge Jesus, il più ricco tra i candidati
Restando in Portogallo, un altro nome altisonante è quello di Jorge Jesus. Il nome parla da sè in fatto di trofei ed esperienza.
Attirato dal progetto Arabia Saudita, al momento si trova alla guida dell’Al-Hilal con cui sta raggiungendo grandi risultati.
L’ingaggio elevatissimo rappresenta l’ostacolo maggiore, onde per cui risulta il candidato meno papabile.
Renato Gaucho, folle amore verdeoro
L’ex Roma Renato Portaluppi potrebbe rappresentare la scelta a sorpresa tra i candidati del presidente Rodrigues in quanto l’allenatore del Gremio si è detto più volte interessato alla posizione di CT della Seleçao.
Sembra però che stia rinnovando col club bianconeroazzurro.
Dunque difficilmente lo vederemo sulla panchina del Brasile nella prossima Copa America.
Tra i candidati un Mourinho mondiale?
Dopo i tanti successi in Europa, il futuro di Josè Mourinho potrebbe essere in Sudamerica per puntare al titolo mondiale nonostante la tentazione per l’Arabia Saudita.
Manifestata la volontà di restare alla Roma, la famiglia Friedkin non ha intenzione di trattenerlo vista anche l’abolizione del decreto crescita.
Secondo alcune fonti, il desiderio dello Special One sarebbe quello di guidare la nazionale verdeoro. Una chiamata potrebbe formalizzare la cosa.
Il sogno proibito, Pep Guardiola
Il suo nome non rientra attualmente nelle preferenze della Federcalcio brasiliana e rappresenta un sogno proibito.
Sfumato un grande nome come quello di Ancelotti l’amaro in bocca è forte.
Le probabilità sono bassissime e resta da capire cosa ne farà Guardiola del suo futuro.
Ha più volte ribadito di essere giunto alla fine di un ciclo con il Manchester City senza però accennare a un addio.
Il fratello agente ha assicurato che un giorno Pep allenerà una nazionale, potrebbe essere proprio quella più vincente nella storia del campionato del mondo?
Mondiali
Francia, adieu Deschamps: i candidati per sostituirlo
Didier Deschamps lascerà la guida della nazionale francese dopo il Mondiale 2026, come confermato ufficialmente. Nuove era in arrivo per le bleu.
Un’era di successi per Deschamps
Didier Deschamps, allenatore della nazionale francese dal 2012, ha annunciato che il suo incarico terminerà dopo il Mondiale del 2026. Durante la sua gestione, il C.T. ha portato la Francia a traguardi storici, tra cui la vittoria del Mondiale 2018 e la finale di Euro 2016. La decisione di lasciare la panchina dei Bleus segna la fine di un’era ricca di successi e cambiamenti strategici che hanno riportato la Francia ai vertici del calcio mondiale.
Il futuro della nazionale francese
Con l’annuncio del suo addio, si apre il dibattito su chi prenderà il timone della nazionale francese. Diversi nomi circolano già come possibili successori, con Zidane come nome in cima alla lista ma occhio alle sorprese come Rudi Garcia e Sage, alimentando speculazioni e aspettative. Il futuro della squadra dipenderà molto dalla scelta del nuovo allenatore, che avrà il compito di mantenere alta la competitività della Francia nel panorama calcistico internazionale.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
🚨🇫🇷 Didier Deschamps will leave France job after the World Cup 2026, statement now also confirms. pic.twitter.com/kYF4HLCger
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) January 8, 2025
Mondiali
Mondiali in Arabia Saudita, l’Australia dice no
Il comunicato
I precedenti
Polemica Mondiali: la risposta del regno saudita
Non c’è stata una risposta tempestiva da parte dell’ufficio per le comunicazioni del governo saudita e della Fifa.
L’Arabia Saudita nega comunque le accuse di violazioni dei diritti umani e afferma di proteggere la propria sicurezza nazionale attraverso le sue leggi.
La sua candidatura arrivò lo scorso anno, pochi minuti dopo che la Fifa annunciò la probabile assegnazione dell’evento all’Asia o all’Oceania.
Il pensiero di FA sui Mondiali in Arabia
Di diverso avviso è Football Australia: infatti come la maggior parte delle federazioni calcistiche internazionali ha dato il suo appoggio alla candidatura del regno saudita per il 2034.
In una nota inviata a Reuters afferma “L’Arabia Saudita ha dimostrato un forte impegno nell’ospitare un torneo di livello mondiale e rimaniamo fiduciosi nelle strutture della Fifa e nella capacità della Coppa del Mondo Fifa di apportare cambiamenti positivi.”
Mondiali
Qualificazione Mondiale 2026: ecco i due possibili gironi dell’Italia!
Manca sempre meno all’inizio delle qualificazioni del Mondiale 2026 tra Stati Uniti, Messico e Canada. Ecco i due possibili gironi dell’Italia.
Si è appena concluso a Zurigo i sorteggi dei gironi per le qualificazioni europei del prossimo Mondiale, in programma l’estate del 2026 che avrà luogo in tre stati: Messico, Canada e Stati Uniti.
Il cammino dell’Italia dipenderà della sua Nations League ed in particolare dalla sfida contro la Germania. Infatti, se la Nazionale guidata dal commissario tecnico Spalletti dovesse avere la meglio verrà inserita nel gruppo A, mentre in casa di sconfitta sarà ammessa nel gruppo I.
Il primo gruppo (A) comprende Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo. Invece, nel gruppo I ci sono Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia.
La fase a gironi di qualificazione UEFA inizierà a marzo 2025 e si concluderà a novembre 2025 con le vincitrici dei gruppi (da quattro o cinque nazionali) avranno un posto assicurato nella Coppa del Mondo.
Qualificazione Mondiale 2026, i gruppi
GRUPPO A: Vincente Germania/Italia – Slovacchia – Nord Irlanda – Lussemburgo.
GRUPPO B: Svizzera – Svezia – Slovenia – Kosovo.
GRUPPO C: Perdente Portogallo/Danimarca – Grecia – Scozia – Bielorussia.
GRUPPO D: Vincente Francia-Croazia – Ucraina – Islanda – Azerbaigian.
GRUPPO E: Vincente Spagna-Olanda – Turchia – Georgia – Bulgaria.
GRUPPO F: Vincente-Portogallo-Danimarca – Ungheria – Irlanda – Armenia.
GRUPPO G: Perdente Spagna-Olanda – Polonia – Finlandia – Lituania – Malta.
GRUPPO H: Austria – Romania – Bosnia ed Erzegovina – Cipro – San Marino.
GRUPPO I: Perdente Germania-Italia – Norvegia – Israele – Estonia – Moldova.
GRUPPO J: Belgio – Galles – Nord Macedonia – Kazakistan – Liechtenstein.
GRUPPO K: Inghilterra – Serbia – Albania – Lettonia – Andorra.
GRUPPO L: Perdente Francia-Croazia – Repubblica Ceca – Montenegro – Isole Far Oer – Gibilterra.
-
Serie A6 giorni fa
Milan, ora è una polveriera: Ibrahimovic si dimette?
-
Calciomercato2 giorni fa
Ultim’ora Milan, operazione al volo? E’ Kamara il sostituto di Bennacer
-
Calciomercato4 giorni fa
Esclusiva CS, il Milan tenta Cairo e vuole subito Ricci: la nuova proposta
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, altra cessione in vista: di chi si tratta
-
Notizie11 ore fa
Milan, Joao Felix è venuto per restare: la clausola già in essere e la volontà del club
-
Calciomercato2 giorni fa
Milan, Okafor libera Joao Felix: il portoghese è già a Milano
-
Calciomercato5 giorni fa
ESCLUSIVA CS Milan-Gimenez ci siamo: tutte le cifre dell’affare
-
Calciomercato2 giorni fa
Ultim’ora Milan, una pretendente last minute per Chukwueze: i dettagli