Nations League
Italia, tre punti d’oro con l’Inghilterra. Le pagelle di Calcio Style

L’Italia è determinata e lotta su tutti i palloni. Il CT Mancini cambia modulo e vince. Adesso si va in Ungheria a caccia del primato nel girone. Le pagelle di Calcio Style.
ITALIA
Donnarumma 6.5: ingiustamente bersaglio dei fischi dei tifosi milanisti, risponde presente su due tiri consecutivi.
Toloi 6: macchia una prestazione perfetta perdendo palla a centrocampo, innescando un pericoloso contropiede, lo salva Bonucci.
Bonucci 7: il capitano è a proprio agio nella difesa a tre, impedisce a Kane di rendersi pericoloso e mura un contropiede di Sterling.
Acerbi 7: altro mattone del muro azzurro, dalle sue parti non si passa.
Di Lorenzo 6: esterno a tutta fascia, guardingo.
Barella 6: argento vivo addosso, arriva in ritardo su un cross basso di Dimarco e manca la deviazione vincente. (dal 63′ Pobega 6.5: concreto e concentrato, il milanista aiuta il palleggio a centrocampo).
Jorginho 6: regia scolastica, ci mette il cuore. (dall’81’ Frattesi sv: veloce comparsata finale).
Cristante 6: fa legna in mezzo al campo, piazzato sul centrodestra
Dimarco 7: grande prova a tutta fascia del terzino sinistro dell’Inter. Perfetto in difesa, piazza diversi cross nel cuore dell’area inglese. (dal 89′ Emerson Palmieri sv: aiuta nel finale).
Scamacca 6.5: fa a sportellate con energumeni come Maguire e Dier. Impegna Pope un paio di volte. (dal 63′ Gnonto 6: porta velocità e ferocia agonistica aprendo spazi per Raspadori).
Raspadori 7.5: addomestica un lancio di Bonucci al limite dell’area inglese, salta uno come Walker e fa fesso Pope con un tiro nell’angolino. (dal 81′ Gabbiadini 6.5: un quarto d’ora di grande sostanza e una botta deviata da Pope).
Mancini 7: ha il coraggio di cambiare il modulo e viene premiato. Chiede ai terzini di giocare alti e conquista il campo.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Milan, il ritorno di Donnarumma a San Siro: fischi o indifferenza ?
INGHILTERRA
Pope 7: blocca un colpo di testa di Scamacca e una botta ravvicinata di Gabbiadini, tenendo in partita gli inglesi fino alla fine.
Walker 5: schierato nell’ibrida posizione di centrale destro, viene saltato da Raspadori nel momento decisivo. (Dal 72′ Shaw 5.5: non può fare molto, abulico).
Dier 6.5: un duro, fa a sportellate con Scamacca e chiunque passi dalla sua zona.
Maguire 6: centrale sinistro nella difesa a tre, non demerita.
James 5.5: senza infamia e senza lode.
Bellingham 6: gran bel centrocampista, gioca a testa alta e attacca sempre gli spazi.
Rice 6: di lotta e governo.
Saka 5: evanescente. (Dal 72′ Grealish 6: altro passo, uno così non può stare in panchina).
Foden 5.5: non riesce a fare valere classe e talento.
Kane 5: preso in mezzo fra Toloi, Bonucci e Acerbi fa vita grama.
Sterling 6.5: combatte su tutti i palloni, ma ha poca assistenza.
Southgate 4: Inglobasse Inghilterra retrocessa e involuta. Questa squadra ha bisogno dei Phillips, Shaw e Grealish sempre in campo.
Nations League
Nations League, UFFICIALE: le Finals saranno a Torino

Nations League, è arrivata la decisione ufficiale in merito al fatto che la vincente di Italia-Germania ospiterà a giugno le partite di Finals.
La FIGC ha comunicato ufficialmente che, in caso di vittoria dell’Italia contro la Germania, le semifinali e la finale per il 1° posto di Nations League si giocherebbero all’Allianz Stadium. La finale per il 3° posto, invece, verrà disputata allo Stadio Olimpico Grande Torino. In caso di vittoria della Germania, invece, le Finals si giocheranno invece a Monaco e Stoccarda.
A seguire il comunicato della FIGC:
“Sarà la vincente del quarto di finale tra Italia e Germania ad ospitare il prossimo giugno le Finals di Nations League. Lo ha ufficializzato la UEFA al termine della riunione del Comitato Esecutivo che si è tenuta questa mattina a Losanna. In caso di successo degli Azzurri nel doppio confronto con la Germania in programma giovedì 20 marzo allo Stadio ‘Giuseppe Meazza’ di Milano e domenica 23 marzo al Westfalenstadion di Dortmund, le Finals si giocherebbero a Torino. Lo Juventus Stadium ospiterebbe le semifinali (4/5 giugno) e la finale per il primo posto (8 giugno, ore 20.45), mentre la ‘finalina’ per il terzo posto (8 giugno, ore 15) si disputerebbe allo Stadio Olimpico Grande Torino. Se a vincere dovesse essere la Germania, sarebbero invece Monaco e Stoccarda ad ospitare le Finals.”
Nations League, il commento di Gravina
“La decisione della UEFA di far organizzare le Finals di Nations League alla vincente del quarto di finale tra Italia e Germania – ha dichiarato da Losanna il presidente federale Gabriele Gravina – rappresenta un altro importante attestato di fiducia alla FIGC e al calcio italiano. Anche in virtù dell’assegnazione della Supercoppa a Udine, abbiamo deciso di coinvolgere un altro territorio in quella che potrebbe essere un’edizione storica, disputata per la prima volta da quando esiste questa manifestazione in un’unica città”.

IL PRESIDENTE DELLA FIGC GABRIELE GRAVINA PERPLESSO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Nations League
Nations League, quale stadio per Italia-Germania? Le opzioni

In vista dei quarti di Nations League contro la Germania, la Federazione Italiana è chiamata a scegliere quale stadio ospiterà il match d’andata.
L’Italia affronterà la Germania nei quarti di finale della Nations League, in un doppio confronto che si preannuncia avvincente. L’andata è fissata per giovedì 20 marzo sul suolo italiano, mentre il ritorno si giocherà domenica 23 marzo in Germania, a distanza di soli tre giorni.
In vista della sfida, l’attenzione, al momento, è puntata sull’impianto che ospiterà il primo incontro, con l’Italia pronta a scegliere tra tre opzioni.

IL PALLONE DELLA NATIONS LEAGUE 2025 ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Nations League, gli stadi in lizza per Italia-Germania
Per la gara d’andata, in programma il 20 marzo, spicca tra le candidate l’Allianz Stadium di Torino. Lo stadio, apprezzato sia in ambito internazionale che dai vertici federali, sembra la scelta più quotata.
Tra le alternative si parla anche dello Stadio Renato Dall’Ara di Bologna, che gode della vicinanza con il centro tecnico di Coverciano, e del San Nicola di Bari, una candidatura che punta su una piazza storicamente appassionata di calcio.
Restano invece escluse dalla corsa Milano, che ha recentemente ospitato il big match contro la Francia, Roma e Napoli, quest’ultima limitata da problematiche legate all’organizzazione e all’infrastruttura.
Anche per la Germania si fanno già alcune ipotesi, con Monaco di Baviera, Dortmund e Berlino in pole position per il ritorno del 23 marzo.
Nations League
Nations League, i sorteggi [DIRETTA] sarà ITALIA-GERMANIA

Nations League, a Nyon, si decidono le sorti delle squadre europee più forti: ecco contro chi giocheranno i quarti di finale e le semifinali.
Oggi a Nyon si svolgeranno ben 4 sorteggi, che avranno un impatto significativo sul futuro delle competizioni calcistiche europee. Oltre a stabilire gli accoppiamenti dei quarti di finale e il relativo tabellone che condurrà fino alla finale, si procederà anche alla definizione dei playoff tra diverse leghe della UEFA Nations League.
In particolare, i sorteggi riguarderanno:
1. I playoff tra le squadre di Lega A e B.
2. I playoff tra le squadre di Lega B e C.
3. I playoff tra le nazionali di Lega C e D.
Queste sfide saranno decisive per determinare la permanenza o la promozione di squadre che non sono riuscite a qualificarsi o retrocedere direttamente nei rispettivi livelli. Si tratta di un momento chiave per molte nazionali, che attraverso queste gare avranno l’opportunità di riscattarsi o consolidare il loro posto nelle rispettive leghe, mantenendo viva la competizione e garantendo un equilibrio di livello tra le divisioni.
Dall’altra parte poi ci saranno i sorteggi delle prime classificate. Vediamo le due fasce:
1° Fascia
- Francia
- Germania
- Spagna
- Portogallo
2° Fascia
- Croazia
- ITALIA
- Olanda
- Danimarca
Nations League, i sorteggi live
Ecco quali sono gli accoppiamenti dei quarti di finale e dei playoff di Nations League.
PLAYOFF LEGA C/D
Gibilterra-Lettonia
Malta-Lussemburgo
PLAYOFF LEGA B/C
Kosovo-Islanda
Bulgaria-Irlanda
Armenia-Georgia
Slovacchia-Slovenia
PLAYOFF LEGA A/B
Turchia-Ungheria
Ucraina-Belgio
Austria-Serbia
Grecia-Scozia
QUARTI DI FINALE
Olanda-Spagna
Danimarca-Portogallo
Italia-Germania
Croazia-Francia
La vincente di Italia-Germania affronterà in semifinale la vincente di Danimarca-Portogallo
La vincente di Croazia-Francia contro quella di Olanda-Spagna
The quarter-final ties 🍿
🇳🇱🆚🇪🇸
🇭🇷🆚🇫🇷
🇩🇰🆚🇵🇹
🇮🇹🆚🇩🇪#NationsLeague pic.twitter.com/yaBEGt1r0w— UEFA EURO 2024 (@EURO2024) November 22, 2024
-
Notizie6 giorni fa
Milan, se cade Conceicao pronto Ancelotti: un sogno che può diventare realtà | Tutti i dettagli
-
Calciomercato4 giorni fa
Nuovo DS Milan, Gerry Cardinale ha deciso: la lista dei candidati
-
Notizie2 giorni fa
Milan, Theo Hernandez passa al contrattacco: cita un testo di Samuele Nisi “La vostra è solo invidia…”
-
Serie A19 ore fa
Repubblica – Milan, Conceiçao: tensione altissima con Pulisic
-
Notizie4 giorni fa
Cesari sicuro: “Squalifica Lautaro? La sanzione minima…”
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, il sostituto di Theo Hernandez parla portoghese: tutti i dettagli
-
Calciomercato7 giorni fa
Milan, il rapporto tra Conceiçao e Ibrahimovic non brilla: senza Champions si cambia?
-
Champions League4 giorni fa
Milan Feyenoord, Conceicao pensa ad una mossa a sorpresa