Coppa Italia
Super Guendozi manda la Lazio ai quarti: ora Roma o Cremonese
![](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2023/12/Schermata-2023-12-06-alle-15.31.03.png)
Il primo gol in maglia bianco celeste dell’ex-Marsiglia basta alla Lazio per piegare il Genoa e regalarsi i quarti di finale di Coppa Italia.
Il Genoa onora la Coppa Italia, ma il format è classista
L’uscita dal campo di Retegui, nel momento in cui il Genoa aveva profuso il massimo sforzo offensivo e dava la sensazione di poterla pareggiare, è sintomatico di come ai liguri di questa partita importasse relativamente. Ed è un vero peccato, ma non si può biasimare Gilardino.
Il format della Coppa Italia è studiato a tavolino per favorire il più possibile le grandi squadre, quasi conferendo loro la certezza (salvo miracoli calcistici o suicidi clamorosi delle big) di arrivare sempre alle battute finali.
E’ una competizione dal valore infimo, se non direttamente nullo. Retegui non può avere 180 minuti nelle gambe dopo un infortunio così lungo e domenica c’è una partita chiave a Monza. Il cambio era programmato e non se ne può fare una colpa a Gila, perché il Genoa ha fatto la sua partita e onorato l’impegno.
![Lazio](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2023/12/Schermata-2023-12-06-alle-15.21.24.png)
Photo Source: S.S. Lazio Official Website.
Il “corto muso” della Lazio
La Lazio passa il turno con il minimo sindacale, come spesso le è capitato nelle ultime giornate. Una Lazio non bella, che vince ma non convince, e che deve navigare a vista in attesa di vedere svuotarsi l’infermeria. Sarri si era dato un paio di mesi di tempo ed effettivamente la sua squadra sta iniziando ad avere una forma.
Con Patric e Lazzari sempre titolari. Con il trittico di centrocampo formato da Guendozi e Luis Alberto ai lati di Rovella. Davanti è tutto nelle mani della vivacità di Isaksen, l’unico giocatore di tutta la rosa in grado di creare superiorità numerica negli spazi stretti. L’unico che riesce a garantire imprevedibilità a una manovra dall’encefalogramma piatto.
La rincorsa a uno dei primi quattro posti in campionato è pura utopia. Non tanto per il numero di punti (“solo” quattro) ma per il numero delle squadre che sono davanti ed è quelle che la Lazio deve guardare.
Milan. Roma. Napoli. Fiorentina. Bologna. Atalanta. Stante che Inter e Juventus fanno (e faranno) probabilmente un campionato a parte. La Lazio migliorerà, ne sono certo. Soprattutto quando non avrà più la “zavorra” del doppio impegno. Vincere a Madrid è impossibile e la Lazio ha pochissime chance di non pescare dall’urna di Nyon una superpotenza (come Bayern, City, Real o Barca) che la spedirebbe a casa al primo turno.
E se le andrà bene verrà accoppiata con Real Sociedad o Borussia Dortmund. Il ché vuol dire che molto probabilmente uscirà comunque e a prescindere da quale sarà il sorteggio degli ottavi di finale. Ricordiamo tutti la seconda parte della scorsa stagione della Lazio, finalmente liberatasi dai pesi degli impegni europei. Tuttavia, come ho a più riprese ribadito, la Lazio di quest’anno è molto meno forte di quella dell’anno scorso.
Forse è più lunga e completa nei ventitré, ma sicuramente molto meno forte negli undici. E quelli conteranno da Marzo in poi. La “panchina lunga” serviva adesso, da Settembre a Febbraio, ma la Lazio ha ugualmente pagato a caro prezzo il doppio impegno. La Lazio rimarrà verosimilmente questa sino a fine stagione e al massimo potrà sperare di strappare un posto in Europa, Conference o Europa League che sia, ma la concorrenza pare molto più agguerrita che negli anni passati.
![Lazio](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2023/12/Schermata-2023-12-06-alle-15.24.25.png)
Photo Source: S.S. Lazio Official Website.
Le pagelle della Lazio: Guendozi è un treno, ancora male Kamada
Provedel 6: una volta c’era il voto d’ufficio per i portieri inoperosi, ma oramai è divenuto desueto. Corre alcuni brividi, ma non deve compiere parate.
Pellegrini 7: corsa. Grinta. Cuore. Ma soprattutto il cross da cui nasce il gol-qualificazione, nato per altro da un pressing individuale e non di squadra.
Patric 6,5: sempre diligente e preciso in impostazione. E’ lui il regista della squadra quando, come oggi, gli allenatori avversari preparano la gabbia attorno a Rovella. Ma soprattutto è diventato un centrale di estrema affidabilità, forse il più affidabile dell’intera rosa. (dal 20’st Marusic 6: con Inzaghi ha fatto il centrale a tre. A quattro è un’altra cosa, ma tutto sommato se la cava bene. Merito anche della ritrovata solidità difensiva della Lazio: l’impalcatura di squadra adesso funziona e si vede. Ma a Verona sarà un’altra storia…)
Gila 5,5: mezzo punto, e forse qualcosa di più, per aver cancellato il gol del pari di Retegui con un intervento clamoroso. Per il resto è stato il peggiore in campo. La lapalissiana dimostrazione che non basta indovinare due partite di fila, per altro contro avversari di basso livello, per essere considerati all’altezza.
Hysaj 6: fa il compitino, ma è sempre posizionato bene e il pallone dal suo lato esce sempre con grande pulizia.
Kamada 5: il peggiore in campo assieme a Gila, ma quantomeno lo spagnolo ha il merito di aver contribuito alla vittoria. Di Kamada ti accorgi della presenza soltanto quando esce. Non è il sostituto di Milinkovic. Non è neppure un vice-Luis Alberto. E’ semplicemente un flop. Il velo è caduto e alla narrativa formellese non ci crede più nessuno. (dal 36st Basic 5: riesce a fare persino peggio di Kamada e non era per niente facile. Almeno il giapponese non lo vedi e non lo senti, lui si mangia il gol del due a zero con un tiro inguardabile. Come biasimare Sarri per avergli concesso zero minuti prima di oggi?)
Rovella 6,5: grande pulizia di gioco. Brilla per rapidità di esecuzione e per la quantità di scelte giuste effettuate durante la partita. (dal 36st Cataldi 6: non deve sporcarsi le mani. La sua regia è senza fronzoli ma ordinata, essenziale)
Guendozi 8: non si capisce perché il Marsiglia abbia deciso di regalarlo alla Lazio in questo modo. Guendozi in prestito gratuito con diritto di riscatto a 15 milioni è il colpo del secolo, non dell’anno. Basti pensare che la scorsa estate all’Aston Villa ne vennero chiesti il triplo. Senza Luis Alberto e con un Kamada fantasmatico, trascina il centrocampo bianco celeste e la Lazio ai quarti di finale di Coppa Italia. Onnipresente: pare avere il dono dell’ubiquità.
Pedro 6,5: non ha più lo sprint di una volta, ma la sua esperienza, soprattutto nei momenti in cui la Lazio abbassa i ritmi e gestisce il pallone, è fondamentale. Baricentro basso e conduzione sempre perfetta della sfera: i sui piedi sembrano magnetici. Non gliela togli mai, al massimo puoi provare a stenderlo.
Castellanos 5,5: non segna. Non fa salire la squadra. Riesce a combinare con i compagni, mettendoci qualità, in alcune occasioni, ma per il resto è come giocare con un uomo in meno. Più che stancare le difese avversarie con i suoi movimenti sta facendo esaurire la pazienza ai tifosi laziali. (dal 20’st Immobile 6,5: con lui è tutta un’altra musica. Serve a Basic la palla che avrebbe chiuso la partita e che avrebbe evitato un finale di patemi alla Lazio)
Isaksen 6: la sua partita dura troppo poco affinché possa incidere. Non esci subito e in questo modo se si tratta di un’inerzia. Soprattutto se sei in uno stato di forma psico-fisica formidabile, come quella mostrata nelle ultime uscite dal danese. Per Verona è da considerarsi out, sperando non si tratti di nulla di serio. (dal 27’st Felipe Anderson 5,5: irriconoscibile. A tratti irritante. Non sembra aver voglia di giocare, ma Sarri ha gli uomini contati e deve schierarlo)
![Lazio](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2023/12/Schermata-2023-12-06-alle-15.28.00.png)
Photo Source: S.S. Lazio Official Website.
Le pagelle del Genoa: Retegui solo contro tutti, bene Dragusin
Leali 6: la Lazio non crea molte occasioni, ma quelle che bastano per meritare il raddoppio. Se questo non arriva, però, è più demerito della Lazio che merito del portiere del Genoa. Che non commette errori, ma nemmeno interventi degni di nota.
Matturro 6: sulla sua fascia ci sarebbe stato Isaksen, che per fortuna del giovane uruguaiano lascia il campo dopo meno di mezz’ora. E con un Felipe così avrei potuto giocare anche io. Si sdoppia nel doppio ruolo centrale-cursore di sinistra e si regala qualche interessante sortita offensiva. (dal 16st Haps 5,5: entra per garantire maggiore spinta sulla fascia, ma spesso sbaglia la scelta. Gilardino lo porta molto dentro il campo, ma forse sarebbe stato più utile in corsia. Non ha il know-how di Cancelo o Ricardo Pereira, mettiamola così)
Dragusin 6,5: altra partita estremamente solida e da leader assoluto per un ragazzo che sembra aver finalmente raggiunto la tanto agognata maturità calcistica. Castellanos dalle sue parti è poco più che una mosca fastidiosa. Il rumeno se lo scrolla di dosso con irrisoria facilità. (dal 24st De Winter 6: sbaglia qualche scelta, ma compie anche diverse giocate degne di nota)
Vogliacco 5,5: partita ordinaria. Non commette errori clamorosi ma non eccelle in nulla. La sensazione è che da quel lato il Genoa avrebbe avuto bisogno di un giocatore con più gamba e maggior qualità. (dal 38st Fini 6: il ragazzino classe 2006 ci mette voglia e personalità. Era difficile chiedergli di più)
Martin 5,5: probabilmente una delle delusioni più cocenti di questo avvio di campionato. Ha un gran bel mancino, ma non lo fa vedere praticamente mai. Meglio quando viene arretrato nei tre di difesa, ma Haps gli pesta spesso i piedi.
Thorsby 5,5: è lontano parente del giocatore ammirato alla Sampdoria, ma se n’erano accorti pure a Berlino. E se n’è accorto pure Gilardino, che infatti lo fa giocare con il contagocce. Ci mette energia e poco altro.
Galdames 6: non è mai facile cambiare così tanti ruoli e con questa frequenza all’interno della stessa partita, ma lui adempie a tutti i compiti che gli vengono affidati con ordine e grande intelligenza tattica.
Kutlu 6,5: ha un mancino niente male. Nel primo tempo sembra l’unico in grado di poter accendere la luce, ma è spesso poco concreto.
Hefti 5,5: La coppia composta da Pedro e da Pellegrini lo prende spesso in mezzo. La sua prestazione migliora sensibilmente quando la Lazio si abbassa e inizia a spingere meno dalla sua parte.
Jagiello 5: quello del guastatore fra le linee è un compito ingrato. Devi correre tanto e spesso a vuoto. Sei in campo per quello. Non riesce a garantire un livello di qualità adeguato e lascia troppo spesso Retegui isolato in avanti. (dal 17st Malinovsky 6: da uno con quel mancino ci si aspetta sempre qualcosa in più. Regala imprevedibilità e maggiore velocità alla manovra del grifone, ma non riesce a trovare la giocata risolutrice)
Retegui 6: encomiabile lo sforzo fisico profuso nel primo tempo. Le (poche) occasioni dei liguri nel primo tempo sono tutte sue. Fa sportellate e gioca alla lotta fisica con Patric e Gila, spesso vincendola. Ha sul sinistro la palla per fare uno a uno e regalarci un’altra partita, ma l’ex-canterano del Real Madrid fa la cosa migliore della sua modesta carriera. (dal 24st Puscas 5: il cambio con Retegui era programmato e Gilardino non se ne può fare una colpa, ma con l’uscita dell’argentino la pericolosità offensiva del Genoa svanisce di colpo. Il rumeno non la prende mai e di fatti la partita finisce al suo ingresso)
Coppa Italia
Roma, Dovbyk escluso ma entra e segna
![Roma, Ranieri](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2024/12/dovbyk-e-ranieri-2.jpg)
La Roma cade a San Siro contro un Milan in forma, Dovbyk parte dalla panchina e segna il gol della speranza su assist di Angelino.
In una notte particolarmente amara per la formazione giallorossa, spunta una nota positiva ed è quella di Artem Dovbyk. L’attaccante ucraino era stato fatto fuori dai primi 11 da mister Ranieri, che aveva deciso di farlo rifiatare facendolo partire dalla panchina.
Il risultato è stato che la Roma, priva anche di capitan Pellegrini nella prima frazione ha latitato nel creare pericoli alla porta milanista. La sofferenza in termini propositivi si è convertita in un abbassamento del baricentro della squadra ed un’apertura totale alle offensive milaniste, come in occasione del secondo gol, dove la linea difensiva si è mossa in maniera maldestra.
Nella ripresa Ranieri sotto di due gol è dovuto ritornare sui suoi passi ed ha dovuto chiamare dalla panchina all’intervallo sia il bomber ucraino che il capitano giallorosso, cercando di dare una sterzata netta alla partita e di reagire ad un Milan in palla.
La reazione nel secondo tempo è arrivata con la Roma che ha accorciato le distanze, proprio grazie a Dovbyk che dopo una combinazione sulla sinistra ha spinto in rete il cross di Angelino deviato da Walker. L’impatto sulla partita dell’ucraino lascia più di qualche riflessione a mister Ranieri.
L’allenatore romano aveva deciso di lanciare dal primo minuto Shoumourodov senza che l’uzbeko garantisse una prestazione di livello, girando un po’ a vuoto nella morsa tra Pavlovic e Tomori.
![](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2025/01/Dovbyk-rammaricato-2.jpg)
ARTEM DOVBYK RAMMARICATO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Le statistiche dell’ucraino sono in calo, complice anche il gioco della Roma
I numeri del centroavanti ucraino parlano di una prima stagione in giallorosso non in linea con le aspettative. Certo occorre contestualizzare dato che la prima parte di stagione giallorossa è stata disastrosa ed a testimonianza di ciò vi è anche il doppio cambio di allenatore.
13 le reti messe a segno in 31 presenze stagionali, numeri ben al di sotto della stagione precedente in maglia Girona, quando in campionato era andato ben oltre i venti gol e si era conteso il titolo di Pichichi sino all’ultima giornata. Il calo, in termini realizzativi è da associare ad una squadra che fatica a creare gioco ed a concretizzare nonostante la qualità offensiva dei vari Dybala, Pellegrini, El Shaarawy e lo stesso Dovbyk.
Coppa Italia
Roma, Ranieri: “Desidero che i tifosi siano fieri, non voglio ingannarli. Siamo quarti o quinti da quando sono arrivato”
![Roma](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2025/02/Ranieri-rammaricato.jpg)
Claudio Ranieri esprime il suo desiderio di portare la Roma più in alto in campionato, promettendo ai tifosi risultati migliori.
Le Dichiarazioni di Ranieri
Claudio Ranieri, allenatore della Roma, ha recentemente espresso il suo desiderio di vedere la squadra giallorossa scalare la classifica. Durante una conferenza stampa, Ranieri ha dichiarato: “Vorrei che a fine campionato i nostri tifosi siano orgogliosi e riportare la Roma un pochino più su. Da quando sono arrivato siamo quarti o quinti. Io non voglio prendere in giro i tifosi.” Queste parole mostrano l’impegno e la determinazione del tecnico nel migliorare le prestazioni della squadra.
![Roma, Claudio Ranieri](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2025/01/ranieri-europa-league.jpg)
CLAUDIO RANIERI PENSA ALL’EUROPA LEAGUE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Complimenti al Milan
Oltre a parlare delle ambizioni della Roma, Ranieri ha colto l’occasione per fare i complimenti al Milan, definendoli una squadra di “grandissima qualità”. Questo riconoscimento sottolinea il rispetto del tecnico per una delle principali avversarie in campionato, aggiungendo un tocco di sportività alle sue dichiarazioni.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Schira
#Ranieri: “Vorrei che a fine campionato i nostri tifosi siano orgogliosi e riportare la #Roma un pochino più su. Da quando sono arrivato siamo quarti o quinti. Io non voglio prendere in giro i tifosi. Vorrei fare i complimenti al #Milan: sono una squadra di grandissima qualità” pic.twitter.com/5XI8Aaa1Y7
— Nicolò Schira (@NicoSchira) February 5, 2025
Coppa Italia
Milan-Roma, le formazioni ufficiali
![](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2025/02/Unknown-4.jpeg)
Milan-Roma, match valido per i quarti di finale di Coppa Italia, mette di fronte i rossoneri (padroni di casa) e i giallorossi.
C’è attesa per vedere il “nuovo” Milan targato Sergio Conceicao. Il tecnico portoghese ha chiesto e ottenuto una mini-rivoluzione nel mercato invernale, anche se, fra i nuovi acquisti, i riflettori sono tutti puntati su Santiago Gimenez. Il messicano è la punta di diamante del mercato rossonero e i tifosi di ambo le squadre attendono di sapere se partirà subito dal primo minuto. Un grattacapo in più per Claudio Ranieri e la sua Roma. I capitolini, rivitalizzati dalla “cura” del tecnico romano, sono in grande forma e promettono di essere un avversario estremamente credibile. Chi passa sfiderà nella semifinale la vincente di Lazio-Inter.
Milan-Roma, formazioni ufficiali
Di seguito le formazioni ufficiali del match.
Milan (4-2-3-1): Maignan; Walker, Tomori, Pavlovic, Theo Hernandez; Musah, Fofana, Reijnders; Pulisic, Abraham, Jimenez
Roma (3-5-1-1): Svilar; Çelik, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Angeliño; Dybala, Pisilli; Shomurodov
-
Notizie3 giorni fa
Milan, se cade Conceicao pronto Ancelotti: un sogno che può diventare realtà | Tutti i dettagli
-
Champions League5 giorni fa
Il Milan non è pronto per i quattro tenori: Conceiçao torna al 4-3-3? ecco chi rischia di stare fuori
-
Serie A7 giorni fa
Giudice sportivo, sei squalificati: mano pesante per Marianucci
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, al via una nuova rivoluzione in estate: tutti i dettagli
-
Calciomercato1 giorno fa
Nuovo DS Milan, Gerry Cardinale ha deciso: la lista dei candidati
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, il rapporto tra Conceiçao e Ibrahimovic non brilla: senza Champions si cambia?
-
Notizie23 ore fa
Cesari sicuro: “Squalifica Lautaro? La sanzione minima…”
-
Calciomercato2 giorni fa
Milan, il sostituto di Theo Hernandez parla portoghese: tutti i dettagli