editoriale
Il “modello Thatcher” è solo propaganda
![](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2024/10/Depositphotos_655311200_S-e1728406154807.jpg)
All’indomani della bolla ultras, Luigi De Siervo ha riesumato dalla tomba il cadavere di Margaret Thatcher: non ne sentivamo la mancanza.
“Margaret Thatcher? Che bruci all’Inferno!” basterebbe questa massima di Alessandro Barbero, professore e storico oltreché Premio Strega nel 1996, per riassumere l’estremo disprezzo che trasversalmente viene provato nei confronti di Margaret Thatcher.
Oggi, però, non siamo qui per parlare delle sue sciagurate politiche o del fatto che sia stata uno dei peggiori primi ministri (non il peggiore, perché purtroppo esiste Boris Johnson) nella storia del Regno Unito. Oggi parleremo del cosiddetto “modello Thatcher” (applicato al calcio) e di come chi ne parla sembri non conoscerlo per nulla.
Che cos’è il “modello Thatcher”?
Concetto desueto, vetusto ancorché anacronistico, ma ritirato fuori da Luigi De Siervo (Amministratore Delegato della Lega Serie A) a cui serviva una risposta facile a un problema estremamente complesso.
Ovvero quello degli ultras, dopo l’ultima inchiesta fiume che ha travolto Inter e Milan, e che nulla c’entra con la violenza negli stadi. A cui il modello Thatcher (senza riuscirci) provò a mettere un freno.
«Quello che sta succedendo ci permette di avere stadi finalmente liberi. Stiamo tutti sognando una riforma stile Thatcher, liberando gli stadi da queste persone violente che li sfruttano. Spero di essere all’inizio di un ciclo che consenta alla politica di renderli a misura di famiglia», queste le parole di De Siervo, a margine del “Simposio Fondazione Roma: dove le idee prendono forma”.
Per modello Thatcher s’intende una serie di riforme, varate dall’allora primo ministro britannico, fra il 1985 e il 1990. Immediatamente successive alla tragedia dell’Heysel e patrocinata per porre un argine al fenomeno degli Hooligans. Vennero quindi emanate due legislazioni, ovvero lo Sporting Events Act (1985, che in sostanza vietava il consumo di bevande alcoliche all’interno degli stadi, degli impianti sportivi e dei mezzi di trasporto) e il Public Order Act (1986, una legge che vietava l’ingresso negli impianti ai tifosi considerati violenti, stabilendo l’obbligo di firma nei giorni delle partite e implementando un sistema di schedatura per alcuni di essi).
![Thatcher](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2024/10/Inzaghi-simone-2.jpg)
SIMONE INZAGHI SUONA LA CARICA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Perché non ha funzionato?
Oltre a questo vennero intensificati i controlli, inasprite alcune leggi (rendendo, per esempio, punibili alcuni comportamenti non violenti che prima non lo erano) e ristrutturando gli stadi. Ad esempio costruendo delle barriere che limitavano il contatto fisico fra i tifosi, nella speranza che questo potesse rendere le loro azioni più controllabili. Così non andò e nel 1989 il calcio inglese dovette affrontare un’altra tragedia: Hillsborough.
Una strage che, ironia della sorte, si sarebbe potuta evitare senza le barriere volute dal governo Thatcher, dato che quest’ultime crearono enormi problemi a livello organizzativo e nell’accesso del pubblico agli spalti. Fu proprio a questa tragedia che fece seguito il cosiddetto “Rapporto Taylor“. Nel 1989, la Camera dei Lord affidò alla commissione presieduta dal giudice Peter Taylor di Gosforth il compito di stilare un rapporto.
A tale rapporto fece seguito il Football Spectators Act, legiferato nel 1989 ma considerato “provvisorio”: la sua versione definitiva arrivò soltanto nel Gennaio del 1990. Tra le riforme più importanti introdotte dal rapporto vi è l’obbligo per tutti gli stadi di prevedere soli posti a sedere, da riservare a tutti gli spettatori muniti di biglietto.
Va detto, però, che molti club iniziarono l’opera di ammodernamento dei propri impianti sportivi molto prima che scattasse l’obbligo. Molte opere di ristrutturazione vennero sì completate dopo il 1989, ma i lavori, in tal senso, erano iniziati molto tempo prima.
‘R’ come “Ristrutturazione“, non come “Repressione“
Citando Leonardo Gualano di Goal.com: “Il ‘rapporto Taylor’ viene considerato la base per tutte le successive riforme adottate in materia di violenza negli stadi in Inghilterra e, per molti versi, la sua natura è opposta al ‘modello Thatcher’. A seguito delle sue conclusioni, infatti, si decise di puntare di più sulla responsabilizzazione di club e tifosi e sulll’ammodernamento degli stadi, piuttosto che sulla ‘semplice’ repressione.”
Non a caso, dal 1991 in poi e quindi a dimissioni della Thatcher già avvenute, il calcio inglese intensificò un percorso di riforme che lo porterà ad essere ciò che è oggi. Il “modello Thatcher” è stato un fallimento (come gran parte delle sue politiche, checché se ne dica), poiché non solo non ha risolto il problema della violenza negli stadi ma soprattutto ha scaturito un’altra tragedia che si sarebbe potuta evitare.
Il cosiddetto “pugno duro” non funziona, non ha mai funzionato e mai funzionerà. La storia, in tal senso, ci fornisce continuamente dimostrazioni di questo assunto lapalissiano. Ciò che ha salvato il calcio inglese dall’incedere incessante degli Hooligans non è stato il modello repressivo imposto dalla Thatcher, ma una serie di riforme, regolamentazioni e investimenti che (in molti casi) sono iniziati a mandato finito.
Il cordone ombelicale che lega tifo organizzato e società, sin quasi a generare un rapporto simbiotico e per certi versi parassitario, è un problema serio e non può essere liquidato con tanta leggerezza. L’inasprimento delle pene è un evergreen. Non c’è stato un singolo caso nella storia dell’umanità in cui questo modo di concepire le cose abbia risolto un problema, eppure le persone lo accolgono sempre in modo trionfale.
E’ molto più facile gettare in pasto alla mandria di tifosi belanti uno specchietto per le allodole, piuttosto che ricalcare (veramente) il modello inglese. Iniziando un reale processo di riforma del calcio, che sarebbero lungo, complesso e dispendioso. I modelli non sono esportabili, dato che la situazione del tifo in Inghilterra è molto diversa rispetto a quella italiana. Ha dei connotati tutti suoi, tipici del territorio. Sono “region locked“, per utilizzare un termine moderno. Oltretutto, e questa è la cosa più importante, il modello Thatcher allude a cambiamenti che sono già stati implementati in tutto il mondo.
Ed è ovvio che sia così, dato che stiamo parlando di un protocollo pensato quasi quarant’anni fa. Parlare oggi di Thatcherismo è anacronistico: non significa niente. E’ soltanto l’ennesimo modo per non dover parlare di un problema, dando l’illusione ai tifosi di star lavorando per la sua risoluzione e infine demandandola a chi verrà dopo. Se l’Inferno esiste davvero, probabilmente sta divorando la Thatcher con le sue fiamme e non c’è quindi alcuna ragione per scomodarla. E se a dircelo è uno storico, forse c’è da crederci.
editoriale
Porto, addio a Pinto Da Costa: “l’ultimo Presidente”
![Porto-Roma](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2025/01/LA-FORMAZIONE-DEL-PORTO.jpg)
Ieri, 15 Febbraio 2025, si è spento l’ex-plenipotenziario del Porto Pinto da Costa: il Presidente più vincente nella storia del calcio.
Pinto da Costa, al secolo Jorge Nuno de Lima Pinto da Costa, si è spento ieri (15 Febbraio 2025) alla veneranda età di 87 anni. Lutto nel mondo calcistico, portoghese ma non solo. Ci lascia l’ultimo vero “Presidente” contemporaneo, in un calcio ormai fagocitato da fondi d’investimento e cordate finanziarie.
![Porto](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2025/01/I-TIFOSI-DEL-PORTO.jpg)
I TIFOSI DEL PORTO ( FOTO SALVATORE FORNELLI )
Pinto da Costa, il Presidente più “decorato” di sempre
Nella bacheca del Porto ci sono 83 trofei. I Dragoni sono la decima squadra al mondo per numero di trofei conquistati, la sesta nel continente europeo. Prima di loro soltanto Rangers (117); Celtic (115); Real Madrid (110); Barcellona (99) e Benfica (84). 67 di questi sono arrivati con Pinto da Costa alla guida del club, il ché lo rende il Presidente più vincente nella storia del calcio: avendo portato oltre l’80% dei loro titoli.
E’ diventato proprietario del Porto nel 1982 e la sua gestione è durata 42 anni, prima di lasciare il timone della barca ad André Villas-Boas: suo ex-allenatore che lo ha battuto alle elezioni presidenziali dello scorso Maggio. Fra gli allenatori portati al Porto da Pinto da Costa ci sono anche Sergio Conceicao (attuale allenatore del Milan, che ieri sera non si è presentato in conferenza stampa a commentare la vittoria contro l’Hellas Verona in segno di lutto) e soprattutto José Mourinho: l’allenatore più iconico dei Dragoni.
Proprio il Profeta di Setubal ha voluto commemorare il suo padre putativo, con uno struggente messaggio d’addio affidato ai propri canali social: “Mourinho sei stato l’allenatore che mi ha dato più gioia“, sono le parole che mi hai detto tu, Presidente. Le mie invece sono state: “E’ stato un grande onore aver fatto parte della tua storia, e ti ringrazierò sempre per la tua fiducia e l’influenza che hai avuto sulla mia carriera”. Così ci siamo salutati quando in passato ci siamo incontrati nella sua amata città. Il sorriso del primo giorno, la gioia dell’ultima volta che siamo stati insieme. IL PRESIDENTE, il mio PRESIDENTE“.
View this post on Instagram
Porto, modello virtuoso fagocitato da un calcio “malato”
In occasione della gara di Europa League fra il suo Fenerbahce e il Lione, l’allenatore portoghese si era espresso in questi termini: “Il calcio oggi conta un numero incredibile di club, proprietari e presidenti che non capiscono nulla di calcio. Non ci sono più presidenti che restano per 20 anni come il signor Aulas (ex-Presidente del Lione, n.d.r.) o come il signor Pinto Da Costa , persone che capiscono. Questa squadra è una buona squadra. E una buona squadra è tale solo quando l’allenatore è bravo“.
Il riferimento era all’allora allenatore de Les Gones Pierre Sage, per cui già all’epoca si ventilava un esonero che poi è effettivamente arrivato. Nelle parole del lusitano si percepisce un malcelato fastidio per la fine di un calcio basato sul presidenzialismo. La figura del presidente “vecchio stampo” sta lentamente scivolando via dal dizionario calcistico, lasciando spazio a conglomerati finanziari con leadership dai contorni sfumati.
Sono in pochi ormai quelle che resistono e spesso, quando arriva il turno di abdicare, non è mai realmente per loro volontà. La fine del gradimento dei confronti di Pinto da Costa è figlia anche della precaria situazione economica del club, che è stato costretto a smantellare la squadra in estate e a proseguire questo lavoro di restyling anche in inverno: salutando Galeno e Nico Gonzalez a poche settimane dalla sfida alla Roma.
Presidenti che non riescono più a mantenere competitivo il loro club e che per questo si affidano ai milioni degli investitori stranieri (spesso americani), che però sovente finiscono per esautorarli: in quanto il loro modello di business è incompatibile con la tradizionale concezione dell’azienda calcistica a “conduzione familiare”. Assieme a da Costa muore uno degli ultimi pezzi di un calcio che non esiste più.
editoriale
Il “non detto” di Ranieri, una “Mourinhata” che cela altro
![Roma](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2025/02/Ranieri-rammaricato.jpg)
La “Mourinhata” di Ranieri a Oporto: una caduta di stile che cela dell’altro, perché il “non detto” talvolta è più esplicito di ciò che si dice.
Settimana infuocata nel “Bel Paese”. Le discussioni arbitrali e sul VAR oltrepassano i confini nostrani ed esondano in quelli internazionali, solitamente estranei a litanie che è possibile udire soltanto in Italia.
A Ranieri cade la corona: si “traveste” da Mou per una sera
Da tutti potevamo aspettarci un’uscita di questo genere, tranne che da Claudio Ranieri. Ribattezzato “Sir Claudio” in Inghilterra. E non solo perché “Sir” è l’appellativo di cortesia con cui gli anglosassoni battezzano tutti i personaggi pubblici di genere maschile. “Sir” lo si deve anche alla sua signorilità, che solitamente è imperturbabile e degna di un lord inglese. Nonostante ciò, Ranieri è comunque un figlio della Roma.
In tutti i sensi. Verace, spontaneo e sincero come si addice perfettamente alla periferia romana. Ma anche esperto in dietrologia, vittimismo e naturalmente incline al complotto. Ranieri non è esente dalla narrazione tossica che spesso e volentieri accompagna l’ambiente di Trigoria, che vede nell’individuazione di un nemico esterno un leitmotiv ricorrente nell’ambiente giallorosso: concetto portato al non plus ultra da Mourinho.
Se però la creazione artificiale di un nemico esterno per compattare l’ambiente è sempre stata la peculiare arma comunicativa dello Special One, da un serafico come Ranieri ci si aspettava altro. Sir Claudio non perse il suo aplomb neanche il 17 Aprile del 2016, quando una disastrosa gestione della gara da parte di Jonathan Moss rischiò di compromettere la corsa del suo Leicester (2-2 in casa con il West Ham) verso la Premier League.
![Roma](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2024/12/Ranieri-1.jpg)
CLAUDIO RANIERI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Il Claudio furioso: (ri)spunta addirittura Taylor
Parole gravissime quelle di Ranieri, che ne ha per tutti. Dall’arbitro Stieler (“Voleva far vincere il Porto“) a Roberto Rosetti, presidente della Commissione Arbitri del UEFA. Accusato di essere “quello che ha designato Taylor per Budapest“, in riferimento all’arbitraggio di Roma-Siviglia. Finale dell’edizione 2022-2023 dell’Europa League, con una clamoroso rigore negato ai giallorossi sul finale dei tempi supplementari.
Una dichiarazione che, come nel migliore dei crossover cinematografici, tesse una tela di continuità con la linea comunicativa dello stesso Mourinho, a cui fece seguito un aggressione da parte di alcuni “tifosi” giallorossi nei confronti proprio del fischietto inglese. All’epoca le dichiarazioni del portoghese vennero (giustamente) condannate, ma come mai non si fa lo stesso con quelle di Ranieri? Perché il tecnico romano cita l’Atalanta.
Nel corso della conferenza stampa post-partita, Ranieri fa un esplicito riferimento al rigore che ha permesso al Club Brugge di battere la squadra di Gasperini a tempo scaduto. Le forche caudine della comunicazione nostrana insorgono, chiedendo “rispetto” e millantando inesistenti “complotti” che vorrebbero “danneggiare l’Italia nella corsa al secondo posto nel Ranking UEFA, favorendo (per qualche ragione) la Spagna“.
![Roma, Ranieri](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2025/01/urlo-Ranieri-2.jpg)
L’URLO DI CLAUDIO RANIERI CHE PUNTA IL DITO ( FOTO FORNELLI/KEYPRESS )
L’Italia è ferma (ai complotti), come il suo calcio
Inserita in questo contesto più ampio, la sfuriata di Ranieri assume tutt’altro significato. Con ogni probabilità l’Italia quest’anno non riuscirà a mantenere uno dei primi due posti nel Ranking UEFA, che permetterebbe alla Serie A di avere 8 squadre (di cui 5 in Champions League) nelle competizioni UEFA. In parte a causa di un cambio nel regolamento, che fino all’anno scorso equiparava i punti ottenuti in Europa League e Conference League a quelli ottenuti in Champions: una “stortura” prontamente rimossa.
Fin dall’inizio era chiaro a tutti che se l’Italia avesse voluto mantenere il secondo posto nel Ranking UEFA avrebbe dovuto far fare alle sue squadre un percorso simile a quello fatto l’anno scorso dall’Atalanta (in Europa League) e dalla Fiorentina in Conference League. Impresa ovviamente impossibile, perché le squadre italiane non sono minimamente attrezzate e questa tre-giorni europea ne ha dato una lapalissiana dimostrazione.
Lo show di Gasperini, che impazzisce per un rigore ineccepibile in termini di regolamento; la rabbia di Conceicao, che decide arbitrariamente quanto dura una conferenza stampa e quante domande debbano fargli i giornalisti locali; e lo sfogo di Ranieri tracciano questo solco. Il calcio italiano, ancora una volta vittima della sua bolla, sognava di aver raggiunto un livello e si è svegliato ancora lontanissimo da esso.
E non potendolo ammettere, l’unica alternativa rimane quella di preparare l’opinione pubblica ad uno scenario che tutti sanno essere inevitabile ma che si sta cercando di rimandare il più a lungo possibile. Una tecnica che prende a piene mani da altri contesti, che in teoria dovrebbero essere lontanissimi dal calcio. Ma alla fine tutto il mondo è paese, giusto? L’Italia non impara mai dai suoi errori.
editoriale
Napoli, Maradona come “metafora” di una città intera
![](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2025/02/simeone-spinazzola-mazzocchi.jpg)
Napoli è una città folle e intensa, esattamente come il suo calcio e come il suo campione: Maradona. Al punto da celebrare il campione e l’uomo.
Napoli è una città, ma è anche il luogo di un film intenso realizzato da Paolo Sorrentino: “E’ stata la mano di Dio”.
Anche se, oggi, il cannoniere del club partenopeo è Romelu Lukaku; la città del Vesuvio non dimentica il suo mito Maradona.
Nel 2021 è uscito nelle sale cinematografiche un film che metteva al centro Napoli ed il campione Diego Armando Maradona.
Sorrentino (regista del film) ne “E’ stata la mano di Dio” rappresenta il legame viscerale tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli ed uno dei bomber più controversi della storia del calcio internazionale.
Napoli e Sorrentino si conoscono da lunga data: la città partenopea, infatti, ha dato i natali al regista (ormai di respiro internazionale) che non ha mai nascosto di avere un’affinità esclusiva con la città, le sue fragilità e problematiche.
![Napoli](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2025/01/Lukaku-di-testa.jpg)
ROMELU LUKAKU IN ELEVAZIONE SFIORA IL GOL DI TESTA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Napoli si mostra nel film in modo parallelo all’uomo Maradona
Il regista napoletano racconta la città di Napoli attraverso alcune storie (fatte di speranze e dolori) in un momento magico: l’arrivo del campione Diego Armando Maradona. Dimostra, attraverso la trama, il legame fortissimo con il giocatore argentino, al punto di adottarlo ed anestetizzare i propri disagi sociali.
Il titolo, infatti, richiama il gol (contestato) a Maradona durante il Mondiale del 1986, quando l’argentino ha segnato aiutandosi con la mano sinistra.
Un episodio che ha segnato la carriera del calciatore, che è diventato un “contro-esempio calcistico”. Perché questo episodio e la vita alquanto “al limite” hanno fatto sì che i tifosi e gli appassionati di calcio fossero sempre reticenti a considerarlo un vero campione.
E’ la mano di Dio il gesto che la città ha perdonato al campione, ma che il resto del mondo gli ha condannato e che ne ha segnato l’immagine.
Lo scugnizzo Maradona diventa il più napoletano dei giocatori e, magari, lo è stato davvero, ma non nel senso che – in troppi – hanno pensato, ma perché amava divertirsi ed essere allegro nonostante tutto.
Tra Napoli e Maradona si consuma un amore folle, al punto che la città (alla morte del campione) gli dedica lo stadio cittadino che diventa – appunto – il Diego Armando Maradona.
Sorrentino coglie l’ingrippo e parte proprio da questo rapporto controverso tra la città e il calciatore; Maradona diventa una metafora della vita complicata con gli abitanti di Napoli. Una città tanto bella, quanto complicata.
di Ludovica Cassano
-
Notizie2 giorni fa
Milan, se cade Conceicao pronto Ancelotti: un sogno che può diventare realtà | Tutti i dettagli
-
Notizie6 giorni fa
Roma, i Friedkin vogliono comprare Saelemaekers: la richiesta del Milan
-
Champions League4 giorni fa
Il Milan non è pronto per i quattro tenori: Conceiçao torna al 4-3-3? ecco chi rischia di stare fuori
-
Serie A6 giorni fa
Giudice sportivo, sei squalificati: mano pesante per Marianucci
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, al via una nuova rivoluzione in estate: tutti i dettagli
-
Champions League6 giorni fa
Milan a Rotterdam con gli uomini contati: gli assenti sono otto
-
Calciomercato7 ore fa
Nuovo DS Milan, Gerry Cardinale ha deciso: la lista dei candidati
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, il rapporto tra Conceiçao e Ibrahimovic non brilla: senza Champions si cambia?