Categorie: editoriale

Inter, non è solo stanchezza: il vero calo è mentale

XXFacebookFacebookWhatsappWhatsappTelegramTelegram

L’Inter cade in casa con la Roma e perde la vetta della classifica. La squadra di Inzaghi sembra a corto di energie, più mentali che fisiche.

L’Inter cade di nuovo, stavolta in casa contro la Roma, e perde la testa della classifica. Dopo la bruttissima sconfitta in Coppa Italia contro il Milan, la squadra di Inzaghi non riesce a reagire e ora si ritrova a -3 dal Napoli, che ha anche un calendario – almeno sulla carta – più agevole. 

È la terza sconfitta di fila per i nerazzurri tra tutte le competizioni, senza segnare nemmeno un gol: un dato che non si registrava dal 2012. Dopo una stagione fin qui straordinaria, con l’Inter lanciatissima verso un potenziale Triplete, il crollo è stato improvviso e fragoroso. 

Il debito di ossigeno è evidente, ma non basta parlare solo di condizione fisica: il vero problema sembra essere mentale.

InterInter

Una fragilità inattesa

La squadra ha perso certezze, e lo si è visto chiaramente nei cali di attenzione contro Parma e Bologna, ma anche nell’atteggiamento remissivo nel secondo tempo della semifinale contro il Milan e nella prima parte di gara di ieri contro la Roma. 

È vero, non si può dominare per 90 minuti ogni volta, ma questa Inter, fino a poco tempo fa, trasmetteva solidità e compattezza anche nei momenti di difficoltà. Oggi invece appare più fragile, meno sicura, più vulnerabile. 

La mancanza di due pedine fondamentali come Dumfries e Thuram ha certamente pesato tantissimo: l’esterno olandese è tornato ieri dopo lo stop e ha subito fatto vedere quanto sia importante sulla fascia, mentre l’attaccante francese è ancora fuori. Inzaghi spera di riaverlo per la gara di Champions contro il Barcellona, perché i numeri parlano chiaro: con Thuram la media gol è di 2.3 a partita, senza di lui scende a 0.3. E la media punti passa da 2.2 a 1.

MARCUS THURAM E LAUTARO MARTINEZ ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Inter, serve uno switch mentale

Il recupero di Dumfries e Thuram sarà fondamentale, ma da solo non basta. L’Inter, che mai con Inzaghi si era trovata in una situazione così complicata, dovrà soprattutto ritrovare la propria forza mentale. Servirà uno switch nella testa, per ripartire e tornare ad essere quella squadra che fino a poche settimane fa incuteva timore in Italia e in Europa. 

Tornano in mente le parole di Mkhitaryan, che a gennaio definì l’Inter “ingiocabile”: parole che oggi, a distanza di pochi mesi, sembrano invecchiate male. 

Forse proprio da qui, da una riflessione profonda sui propri limiti e sui propri errori, potrà nascere la svolta. Perché il margine per rimettersi in carreggiata c’è ancora, ma ora serve lucidità, solidità e la forza di reagire. Nella testa, prima ancora che nelle gambe.

Aggiornato al 28/04/2025 9:56

Condividi
Pubblicato da
Federico Di Silvio

Gli ultimi aggiunti

Vis Pesaro sospende direttore sportivo Menga

La Vis Pesaro sospende il direttore sportivo Michele Menga dopo l'inchiesta della Iena: il club…

7 minuti fa

Como, Fabregas convinto dal progetto: obiettivo Europa

Il Como è pronta a rinnovare il contratto del suo allenatore Cesc Fabregas. L'obiettivo del…

17 minuti fa

Cagliari, dalla salvezza alle assenze: col Venezia non si può sbagliare

Il Cagliari si sta preparando alla partita di domenica contro il Venezia. Tra infortuni e…

26 minuti fa

Manchester City, rivoluzione a centrocampo: Guardiola mira a Reijnders e Wirtz

Il Manchester City punta a una rivoluzione in mezzo al campo: Guardiola vuole Reijnders e…

37 minuti fa

Retrocessione Sampdoria: il resoconto del giorno successivo

La Sampdoria retrocede in Serie C per la prima volta nella sua storia. La contestazione…

47 minuti fa

Lazio, il futuro di Vecino è incerto: diversi club sono sul calciatore

Secondo quanto emerso nelle ultime ore, il futuro di Vecino al momento appare incerto visti…

56 minuti fa