editoriale
Napoli, Conte tradito dai suoi uomini chiave
Pubblicato
2 mesi fail

Il Napoli cade a Como e perde l’imbattibilità nel 2025. A pochi giorni dallo scontro con l’Inter, gli azzurri danno segnali di crisi.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Como–Napoli segna un altro passo falso per i partenopei, nonché la prima sconfitta nel 2025. La squadra di Antonio Conte manca la vittoria per la quarta partita consecutiva, con soli 3 punti ottenuti nelle 4 gare, frutto dei pareggi contro Roma, Lazio e Udinese.
Napoli, Rrahmani sbaglia ancora
Il problema reale degli azzurri in questo periodo non risiede tanto nell’emergenza infortuni, ma nella mancanza degli uomini chiave, quelli che, nella prima parte di stagione, avevano brillato per il loro rendimento.
Il primo nome a venire in mente è ovviamente quello di Rrahmani, che dopo 7 minuti ha indirizzato il match con un clamoroso autogol e che, dopo la Lazio, ha offerto un’altra prestazione insufficiente, non riuscendo mai a ostacolare uno straripante Nico Paz.

Stanislav Lobotka player of Napoli, during the Champions league match between Napoli vs Sporting Braga final result, Napoli 2, Sporting Braa 0, match played at the Diego Armando Maradona stadium.
Il centrocampo è in difficoltà
Anche a centrocampo il quadro è preoccupante: Stanislav Lobotka sta vivendo un preoccupante calo di rendimento condito da errori inusuali e da un rallentamento costante della manovra azzurra con soli passaggi in orizzontale e mai alla ricerca della verticalità.
Vien da chiedersi se non sia il caso di concedere un’occasione a Billy Gilmour, fortemente voluto in estate da Conte ma poco impiegato in campo negli ultimi mesi.
Il centrocampo ha deluso anche con le prestazioni altalenanti di McTominay e, soprattutto, di Anguissa, entrato in luogo di un ottimo Billing ma intimorito e frenato da una diffida che lo ha reso molle nei contrasti.
Anche Politano non ha reso al meglio, costretto a giocare in una posizione inusuale che non gli permette di esprimersi al massimo.

ROMELU LUKAKU RAMMARICATO A FINE GARA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Napoli, è Lukaku il peggiore
Il peggiore in campo, però, è stato sicuramente Romelu Lukaku. In un primo tempo in cui il Napoli ha mosso bene il pallone e pressato molto bene in avanti, il belga si è dimostrato statico e poco reattivo.
Nel secondo tempo Conte avrebbe voluto attaccasse di più la profondità per abbassare la difesa lariana, ma il belga è sembrato completamente avulso dal gioco, tanto da spingere il tecnico salentino a sostituirlo poco dopo l’ora di gioco.
Se è vero che i subentrati non hanno dato molto alla squadra, la sensazione, ora più che mai, è che Conte sia stato tradito proprio dai suoi uomini migliori.
Contro l’Inter servirà una scossa importante sul piano mentale, non tanto per recuperare il primo posto, ma perché un altro passo falso potrebbe far sprofondare i partenopei in una crisi che rievocherebbe in maniera preoccupante i fantasmi della scorsa stagione.

L’Inter cade in casa con la Roma e perde la vetta della classifica. La squadra di Inzaghi sembra a corto di energie, più mentali che fisiche.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
L’Inter cade di nuovo, stavolta in casa contro la Roma, e perde la testa della classifica. Dopo la bruttissima sconfitta in Coppa Italia contro il Milan, la squadra di Inzaghi non riesce a reagire e ora si ritrova a -3 dal Napoli, che ha anche un calendario – almeno sulla carta – più agevole.
È la terza sconfitta di fila per i nerazzurri tra tutte le competizioni, senza segnare nemmeno un gol: un dato che non si registrava dal 2012. Dopo una stagione fin qui straordinaria, con l’Inter lanciatissima verso un potenziale Triplete, il crollo è stato improvviso e fragoroso.
Il debito di ossigeno è evidente, ma non basta parlare solo di condizione fisica: il vero problema sembra essere mentale.
Una fragilità inattesa
La squadra ha perso certezze, e lo si è visto chiaramente nei cali di attenzione contro Parma e Bologna, ma anche nell’atteggiamento remissivo nel secondo tempo della semifinale contro il Milan e nella prima parte di gara di ieri contro la Roma.
È vero, non si può dominare per 90 minuti ogni volta, ma questa Inter, fino a poco tempo fa, trasmetteva solidità e compattezza anche nei momenti di difficoltà. Oggi invece appare più fragile, meno sicura, più vulnerabile.
La mancanza di due pedine fondamentali come Dumfries e Thuram ha certamente pesato tantissimo: l’esterno olandese è tornato ieri dopo lo stop e ha subito fatto vedere quanto sia importante sulla fascia, mentre l’attaccante francese è ancora fuori. Inzaghi spera di riaverlo per la gara di Champions contro il Barcellona, perché i numeri parlano chiaro: con Thuram la media gol è di 2.3 a partita, senza di lui scende a 0.3. E la media punti passa da 2.2 a 1.

MARCUS THURAM E LAUTARO MARTINEZ ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Inter, serve uno switch mentale
Il recupero di Dumfries e Thuram sarà fondamentale, ma da solo non basta. L’Inter, che mai con Inzaghi si era trovata in una situazione così complicata, dovrà soprattutto ritrovare la propria forza mentale. Servirà uno switch nella testa, per ripartire e tornare ad essere quella squadra che fino a poche settimane fa incuteva timore in Italia e in Europa.
Tornano in mente le parole di Mkhitaryan, che a gennaio definì l’Inter “ingiocabile”: parole che oggi, a distanza di pochi mesi, sembrano invecchiate male.
Forse proprio da qui, da una riflessione profonda sui propri limiti e sui propri errori, potrà nascere la svolta. Perché il margine per rimettersi in carreggiata c’è ancora, ma ora serve lucidità, solidità e la forza di reagire. Nella testa, prima ancora che nelle gambe.
editoriale
Roma, masterclass di Ranieri: ora la Champions non è più un miraggio
Pubblicato
24 ore fail
28/04/2025
La Roma vince, a sorpresa, in casa dell’Inter e rimane a ridosso della zona Champions League grazie all’enorme lavoro di Claudio Ranieri.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Ci sono partite che, pur valendo sulla carta tre punti come tutte le altre, hanno un peso specifico decisamente superiore. Inter–Roma è una di queste. Gli uomini di Claudio Ranieri sono andati a Milano, in casa della capolista, con coraggio e determinazione, e si sono presi una vittoria meritata.
L’hanno fatto con il gioco, con la qualità dei singoli – Soulé su tutti – ma anche con quell’attenzione e solidità indispensabili per reggere l’urto del prevedibile ritorno nerazzurro nella ripresa. La squadra giallorossa ha mostrato personalità, organizzazione e fame.
Una vittoria così, in uno stadio difficile e contro un avversario di altissimo livello, lascia molto più di tre punti: lascia consapevolezza, entusiasmo e un messaggio fortissimo all’ambiente e alle rivali.

MATIAS SOULE PUNTA IL DITO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Roma, un messaggio alle rivali
Nonostante la vittoria della Juventus contro il Monza e in attesa della sfida odierna del Bologna in casa dell’Udinese, la Roma resta lì, incollata al treno Champions. Il successo contro l’Inter conferma una continuità che ormai non può più essere ignorata.
Quella giallorossa è una squadra vera, matura, capace di soffrire, ma anche di giocare un grande calcio. Con questo risultato, la Roma ha messo pressione alle dirette concorrenti e ha dimostrato che il sogno europeo è tutt’altro che irrealizzabile. Anzi, oggi è più concreto che mai.

CLAUDIO RANIERI SORRIDENTE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
La firma indelebile di Ranieri
Quello contro l’Inter è stato il 18° risultato utile consecutivo per i giallorossi: 13 vittorie e 5 pareggi. Numeri impressionanti, impensabili solo pochi mesi fa, quando la squadra arrancava e si trovava a pochi punti dalla zona retrocessione.
Ranieri ha ribaltato tutto. Ha dato identità, fiducia, entusiasmo. E anche se ha già annunciato che a fine stagione si ritirerà – stavolta per davvero – il lavoro che ha fatto è destinato a rimanere.
Ha preso una rosa sfiduciata e l’ha trasformata in un gruppo che ora sogna il ritorno tra i grandi d’Europa. Le fondamenta per costruire il futuro ci sono, ed è giusto riconoscere che tutto nasce dalla masterclass dell’allenatore testaccino.
editoriale
Pizzaballa, la figurina “introvabile” e l’erede di Francesco
Pubblicato
2 giorni fail
27/04/2025
Storia particolare quella della famiglia Pizzaballa. Conosciuta dagli appassionati di calcio per un motivo, salita agli onori delle cronache per un altro.
“Ahh, ecco cos’era quella sensazione di déjà vu che avevo!” Quando si è fatto il nome del cardinale Pierbattista Pizzaballa come possibile successore del compianto Bergoglio, ho avuto la sensazione di averlo già sentito.
Pizzaballa, una storia a metà fra il “sacro” e il “profano”
A poco c’entra il “recente” invaghirsi della politica. E’ una sensazione che viene da lontano, dalle reminiscenze di un passato da appassionato di calcio e da collezionista. Immagini sbiadite dal tempo, ma comuni a tutti come gli archetipi psichici di Jung. Perché tutti, almeno una volta nella vita, hanno fatto l’album dei calciatori panini.
Ed è vero che, per sua stessa ammissione, a Pier Luigi Pizzaballa (ex portiere dell’Atalanta) non piace essere ricordato più per la figurina della discordia che non per la sua carriera da calciatore. Non si tratta di un comune caso di omonimia, perché i due sono parenti. Cugini, per la precisione. Alla lontana eh, ma pur sempre cugini.
La famigerata storia della “figurina introvabile” risale alla stagione 1963/1964, quando, tutt’ora non si sa né come né perché, il cartoncino di Pizzaballa non era presente nell’archivio. La Panini dovette ristamparla per poterla aggiungere in un secondo momento nel blocco dei titolari, ma ormai il “danno” per molti collezionisti era fatto.
Per molto tempo, almeno sino al momento della sua ristampa, la figurina del portiere orobico divenne un rarissimo pezzo da collezione. E chi non è mai stato un collezionista o non si è mai interessato a questo mondo non può capire quali disastri comporti il principio di scarsità applicato al collezionismo: libero mercato starter pack.
Lo stesso Pier Luigi, che in un’intervista concessa a BergamoNews nel 2019 disse di aver ricevuto in regalo la sua stessa figurina da un professore di Avellino, ammise che “Se un giorno sarò in crisi economica, la venderò: chissà quanto vuole“. Una battuta, probabilmente, ma non troppo: certe figurine valgono davvero quanto una casa.
A La Gazzetta dello Sport, Pizzaballa dirà “Se il mio cugino alla lontana diventerà Papa, gli regalerò la mia figurina“. Un regalo non da poco, per un mito che trascende il tempo e le generazioni. E che ha permesso anche alle nuove generazioni di conoscere una storia appartenente ad un’altra epoca, quando l’Atalanta che alza al cielo l’Europa League sembrava una fantasia. All’epoca certamente lo era, ma per i giovani d’oggi è quasi “normalità”.
Ultime Notizie


Serie A, il confronto dopo 34 giornate con la stagione 23/4: sogno Napoli, disastro Inter
Visualizzazioni: 30 Serie A, dopo 34 giornate, il Napoli registra un +24 rispetto allo scorso anno, mentre l’Inter precipita con...


Carlo Ancelotti sarà il nuovo allenatore del Brasile
Visualizzazioni: 18 Carlo Ancelotti sarà il nuovo ct del Brasile a partire da giugno, con un contratto fino al 2026...


Juventus, si valuta il futuro di Kolo Muani col PSG
Visualizzazioni: 33 La Juventus valuta il futuro di Randal Kolo Muani: il PSG potrebbe dare il via libera a un...


Barcellona, accordo per il rinnovo di Flick: dettagli finali
Visualizzazioni: 12 Hansi Flick e Barcellona: accordo per il rinnovo fino al 2027 a un passo dalla definizione finale, previsto...


Serie A, dove vedere la 35^giornata in TV? Il palinsesto DAZN e Sky
Visualizzazioni: 20 Il palinsesto completo per seguire in TV la 35^ giornata del campionato di Serie A: ecco dove vedere...


Barcellona-Inter, probabili formazioni e dove vederla
Visualizzazioni: 15 Barcellona-Inter, incontro valido per l’andata delle semifinali di Champions League 2024/25: le probabili formazioni e dove vedere il...


Champions League in TV oggi: programmazione in chiaro e streaming gratis
Visualizzazioni: 27 Il palinsesto completo per seguire la Champions League in TV oggi: ecco dove vedere tutti i match in...


Calcio in TV oggi: dove vedere i match in streaming gratis
Visualizzazioni: 22 Il palinsesto completo per seguire il calcio in TV oggi: ecco dove vedere tutti i match in streaming...


Lazio, Pellegrini: “Avete visto tutti l’approccio della partita, non siamo soddisfatti sia del primo tempo che del secondo tempo.”
Visualizzazioni: 32 Il difensore della Lazio Luca Pellegrini ha parlato poco fa in conferenza stampa al termine del match contro...


Parma, Chivu: ” La squadra ha fatto un grande lavoro sulle due fasi per 90 minuti.”
Visualizzazioni: 27 Il tecnico del Parma, Cristian Chivu ha parlato poco fa in conferenza stampa al termine del match contro...
Le Squadre
le più cliccate
-
Calciomercato3 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Milan, la Juventus offre una contropartita per Kalulu
-
Calciomercato23 ore fa
Milan, un’opportunità di mercato difficile da non cogliere: i dialoghi col Real Madrid
-
Serie A7 giorni fa
Inter-Milan: tutti i diffidati per la finale di Coppa Italia
-
Competizioni7 giorni fa
Premi UEFA 2020-2024, la classifica dei club di Serie A
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, tutti gli indisponibili della 34a giornata
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, le designazioni della 34° giornata
-
Notizie5 giorni fa
Serie A, dove vedere la 34^giornata in TV? Il palinsesto DAZN e Sky
-
Champions League5 giorni fa
Barcellona-Inter: dove vedere il match di Champions