Categorie: editoriale

Pizzaballa, la figurina “introvabile” e l’erede di Francesco

XXFacebookFacebookWhatsappWhatsappTelegramTelegram

Storia particolare quella della famiglia Pizzaballa. Conosciuta dagli appassionati di calcio per un motivo, salita agli onori delle cronache per un altro.

Ahh, ecco cos’era quella sensazione di déjà vu che avevo!” Quando si è fatto il nome del cardinale Pierbattista Pizzaballa come possibile successore del compianto Bergoglio, ho avuto la sensazione di averlo già sentito.

PizzaballaPizzaballa

Pizzaballa, una storia a metà fra il “sacro” e il “profano”

A poco c’entra il “recente” invaghirsi della politica. E’ una sensazione che viene da lontano, dalle reminiscenze di un passato da appassionato di calcio e da collezionista. Immagini sbiadite dal tempo, ma comuni a tutti come gli archetipi psichici di Jung. Perché tutti, almeno una volta nella vita, hanno fatto l’album dei calciatori panini.

Ed è vero che, per sua stessa ammissione, a Pier Luigi Pizzaballa (ex portiere dell’Atalanta) non piace essere ricordato più per la figurina della discordia che non per la sua carriera da calciatore. Non si tratta di un comune caso di omonimia, perché i due sono parenti. Cugini, per la precisione. Alla lontana eh, ma pur sempre cugini.

La famigerata storia della “figurina introvabile” risale alla stagione 1963/1964, quando, tutt’ora non si sa né come né perché, il cartoncino di Pizzaballa non era presente nell’archivio. La Panini dovette ristamparla per poterla aggiungere in un secondo momento nel blocco dei titolari, ma ormai il “danno” per molti collezionisti era fatto.

Per molto tempo, almeno sino al momento della sua ristampa, la figurina del portiere orobico divenne un rarissimo pezzo da collezione. E chi non è mai stato un collezionista o non si è mai interessato a questo mondo non può capire quali disastri comporti il principio di scarsità applicato al collezionismo: libero mercato starter pack.

Lo stesso Pier Luigi, che in un’intervista concessa a BergamoNews nel 2019 disse di aver ricevuto in regalo la sua stessa figurina da un professore di Avellino, ammise che “Se un giorno sarò in crisi economica, la venderò: chissà quanto vuole“. Una battuta, probabilmente, ma non troppo: certe figurine valgono davvero quanto una casa.

A La Gazzetta dello Sport, Pizzaballa dirà “Se il mio cugino alla lontana diventerà Papa, gli regalerò la mia figurina“. Un regalo non da poco, per un mito che trascende il tempo e le generazioni. E che ha permesso anche alle nuove generazioni di conoscere una storia appartenente ad un’altra epoca, quando l’Atalanta che alza al cielo l’Europa League sembrava una fantasia. All’epoca certamente lo era, ma per i giovani d’oggi è quasi “normalità”.

Aggiornato al 27/04/2025 18:26

Condividi
Pubblicato da
Marco Palleschi Terzoli

Gli ultimi aggiunti

Como, due obiettivi in vista del mercato: Cristante e Yeremay le priorità

Secondo quanto emerso nelle ultime ore, il Como starebbe già pensando alla sessione estiva di…

13 minuti fa

Serie A, date e orari della 37° giornata: 9 partite in contemporanea

La Lega di Serie A ha ufficializzato le date e gli orari della 37° giornata,…

33 minuti fa

Juventus, Giuntoli annuncia: “Osimhen? Non siamo interessati al giocatore”

Il direttore sportivo della Juventus, Cristiano Giuntoli, ha parlato ai media turchi riguardo le insistenti…

53 minuti fa

Lucas Vázquez lascerà il Real Madrid a fine stagione

Lucas Vázquez e Real Madrid pronti a separarsi a fine stagione, con il giocatore spagnolo…

1 ora fa

Juventus, pronto il lancio della nuova maglia per la stagione 2025/2026: svelata la data

Secondo quanto emerso nelle ultime ore, la Juventus avrebbe svelato la data in cui presenterà…

1 ora fa

Juventus, nuovo nome per la corsia mancina: nel mirino Miguel Gutierrez

Secondo quanto emerso nelle ultime ore, la Juventus avrebbe messo nel mirino per rinforzarsi sulla…

2 ore fa