I nostri Social

editoriale

Rodri è il Pallone d’Oro più giusto dopo Modric: Vini (e il Real) se ne facesse una ragione

Pubblicato

il

Rodri pallone d'oro

Rodri ha vinto il Pallone d’Oro. Una giusta rivincita per i centrocampisti, ai quali per anni questo premio era stato precluso per miopia calcistica.

L’assegnazione del Pallone d’Oro a Rodri è talmente giusta da stridere terribilmente con la storia recente di questo premio, divenuto oggetto di dibattito a tal punto da perdere il proprio significato intrinseco.

Pallone d’Oro a Rodri: tanto rumore per nulla

Una scelta talmente sensata da diventare (paradossalmente) imprevedibile, alimentando discussioni anche laddove è assurdo che ce ne siano. Quanto tempo passato (giustamente, intendiamoci) a pontificare sulla centralità di Rodri in una delle squadre più forti e vincenti degli ultimi anni, ovvero il Manchester City di Guardiola. Statistiche e articoli sulle sue statistiche si sprecano e gli opinionisti si accalcano per evidenziare la sua importanza anche nella Nazionale Spagnola, fresca Campione d’Europa (anche) grazie a lui.

Il fatto che Rodri sia indispensabile nel gioco di Guardiola è un argomento talmente inflazionato da aver generato un fenomeno di assuefazione. Una volta chi notava l’importanza di un centrocampista (e il suo cosiddetto “lavoro oscuro”) poteva erigersi a colui che aveva una visione calcistica più sopraffina della media, oggi invece è diventato un tema così ridondante che letteralmente tutti lo ripetono come pappagalli. Lo utilizza come mantra persino chi non saprebbe spiegarti a parole sue ciò che ha sentito da altri.

Alla luce di ciò, appare ancor più paradossale il polverone mediatico che si è alzato (soprattutto in Spagna) alla notizia che il tanto agognato (forse una volta) premio non sarebbe stato assegnato a un giocatore del blasonato Real Madrid. Perché la narrazione è quella che il Pallone d’Oro non interessi a nessuno (con massimo rispetto Toni, s’intende), eppure la sua assegnazione rimane uno dei momenti più discussi dell’intera annata calcistica.

Rodri, Manchester City

Una pantomima in perfetto stile Real

Il Real è uno dei club più vincenti e gloriosi della storia del calcio. E’ un ambiente storicamente abituato a vincere sempre e comunque, e forse è proprio per questo che non ha mai imparato a perdere. La pantomima mediatica inscenata dall’ambiente blanco è a metà fra l’ilare e il grottesco, francamente inaccettabile per un club di siffatte proporzioni. Una boutade in perfetto stile Real: tipico di chi non sa perdere.

Dall’entourage di Vinicius allo sfogo per mezzo social di quest’ultimo, passando per l’esilarante richiesta di “rispetto” (almeno stando a quanto riportato dagli insider spagnoli) dei vertici delle merengues o dalla decisione dei giocatori di disertare la cerimonia di Parigi. Strano, poiché non mi sembra di ricordare che nessuno di loro avesse preteso rispetto dopo il gol inspiegabilmente annullato al Bayern nella semifinale della scorsa Champions.

Partita che, di fatto, ha permesso loro di raggiungere la finale poi vinta con il Borussia Dortmund: alla base delle proprie recriminazioni. Stante che, se proprio fossi stato costretto ad assegnare il premio ad un giocatore del Real, avrei scelto (nell’ordine) prima Carvajal e Bellingham e solo in extrema ratio Vinicius.

Rodri

Rodri e la “rivincita” dei centrocampisti sugli attaccanti

Ceteribus paribus (hanno alzato tutti e tre la Coppa dalle grandi Orecchie con il Real) reputo sarebbe stato giusto premiare chi si è differenziato maggiormente con la propria nazionale. Carvajal ha vinto tutto (Europeo e Champions League) da assoluto protagonista. Bellingham è arrivato in finale e, pur non brillando con la maglia dei Tre Leoni, ha comunque sciorinato una stagione individuale migliore a livello di club.

Vinicius, invece, è stato protagonista (in negativo) della deludente campagna in Copa América del Brasile, dove tra l’altro ha anche saltato il quarto di finale con l’Uruguay per doppia ammonizione. Una squalifica rimediata nell’ultima partita del girone contro il Paraguay, sul 4-1 (a sette minuti dalla fine) per i verde oro e causata da una evitabilissima litigata con Cubas: episodio sintomatico degli evidenti limiti caratteriali del ragazzo.

Vinicius è un giocatore straordinario, ma con questo suo infantilismo ha confermato la bontà della scelta di non assegnare a lui il Pallone d’Oro. Per fortuna stiamo lentamente uscendo dall’era della miopia calcistica e gli attaccanti non hanno più tutti i fari puntati in campo come una volta. Non è più fuori dal mondo assegnare un premio del genere a un centrocampista. Dopo Modric anche Rodri, che infatti ha dedicato il premio ai suoi connazionali (Xavi e Iniesta su tutti) che non erano mai riusciti a vincerlo.

editoriale

Lazio involuta: i dati che certificano la “crisi” di Baroni

Pubblicato

il

Lazio-Como, Baroni

Una Lazio incerottata non va oltre l’1-1 in casa con il Como. Per la squadra di Baroni solo una vittoria nelle ultime cinque gare.

I dati, di per sé, non dicono nulla. Non raccontano una verità oggettiva e sopraelevata rispetto alla comune percezione del tifoso. Sono però un caposaldo dell’esegesi calcistica, dato che rappresentano uno dei pochi punti fermi di uno sport estremamente soggettivo, e devono essere alla base dell’analisi. Se interpretati nella giusta maniera, possono essere capisaldi di ragionamento e indicarci un pattern da seguire.

Il diktat di Baroni stride con l’attualità

La Lazio che ha incantato l’Italia (e non solo) durante la prima parte di stagione si basava su due presupposti fondamentali. Il primo era una straordinaria coralità, resa possibile soltanto dalla pretesa (impossibile in un calendario così congestionato) di avere sempre a disposizione (e in una condizione psico-fisica ottimale) i capisaldi della squadra. Tavares a sinistra, Guendouzi-Rovella nel mezzo, Dia-Taty con Zaccagni.

Il secondo è la condizione fisica della squadra nella sua interezza, fondamentale per reggere un gioco basato su ritmi asfissianti non solo per gli avversari ma anche per i giocatori stessi. Per perorare il suo credo calcistico, Baroni ha sempre preteso una squadra alta e corta. La conditio sine qua non per rendere sostenibile un assetto tanto spregiudicato è una straordinaria e costante applicazione di squadra.

Guendouzi e Rovella devono coprire enormi porzioni di campo; i due esterni devono eseguire uno sfibrante lavoro da cursori a tutta fascia (per coprire i laterali che vanno in sovrapposizione, diventando ali aggiunte in fase di possesso ma scoprendo il fianco in transizione); i due attaccanti devono muoversi molto per tutto il fronte d’attacco, non dando mai riferimenti all’avversario ma fornendo sempre una soluzione ai compagni.

Lazio

L’ESULTANZA DI BOULAYE DIA DOPO IL GOL ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Lazio più esposta: cosa ci dicono i dati

Se manca questo, salta il banco e crolla il castello. Il sentito comune del tifoso è che la Lazio alterni buone e cattive prestazioni in base alla partita, fra un tempo e l’altro o addirittura a seconda dello spezzone di gara. I dati, però, forniscono una lettura diversa e ci restituiscono il pattern di una squadra sistematicamente più esposta. Il risultato finale della partita, come spesso nel capita nel calcio, è una variabile aleatoria e figlia di circostanze, ma l’andamento (statistico) della gara è sempre lo stesso.

Infatti, nelle ultime sei partite, la Lazio ha fatto registrare un xGA superiore a 1 in cinque. L’xGA è un acronimo che sta per “Expected Goal Against” e indica le “situazioni da gol” (o per lo meno quelle in cui “un gol è atteso”, e quindi più probabile, statisticamente) concesse da una squadra nell’arco di un match. Gli xG non sono propriamente le occasioni create o subite, ma questa semplificazione ci è comunque utile.

Nelle precedenti 21 partite, era successo solo 6 volte. La partita contro l’Atalanta, da molti descritta come estremamente positiva, è stata (statistiche alla mano) la peggior prestazione difensiva della Lazio dell’anno. Infatti, in quell’occasione gli xGA furono 2,81. Il peggior dato della stagione per la Lazio e il secondo miglior dato dei bergamaschi, che solo contro il Genoa (con un xG di 3,65) avevano creato di più.

Como, Fabregas

L’URLO DI CESC FABREGAS CHE PUNTA IL DITO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

17 tiri concessi al Como, è “record”: ma c’è un pattern

Per fare un paragone, nella debacle contro l’Inter gli xG dei nerazzurri erano stati di 2,14. Quella contro gli orobici era stata la seconda peggior performance difensiva della stagione, con 14 tiri concessi agli avversari: gli stessi concessi al Como all’andata e alla Fiorentina. Peggio soltanto contro la Juventus (ma giocando 60 minuti con un uomo in meno) e contro l’Ajax, su un campo tradizionalmente complicato.

Proprio contro i lariani la Lazio ha riscritto il proprio record negativo, facendo calciare 17 volte la squadra di Fabregas. Un dato certamente corroborato dall’inferiorità numerica dell’ultima mezz’ora, ma la fragilità difensiva della squadra di Baroni era tangibile anche in parità numerica. A nulla è servito l’inserimento in pianta stabile di Dele-Bashiru (che pure sta giocando benissimo) per ridare “equilibrio” alla squadra.

Quando manca uno fra Dia e Castellanos (e anche Pedro, in questo caso) la Lazio torna ad essere prevedibile come lo era quella di Sarri, ma si sapeva che non avrebbero potuto giocarle tutte. Guendouzi e Rovella avrebbero terribilmente bisogno di tirare il fiato ogni tanto, ma sono gli unici giocatori della rosa a non avere ricambi. Come al solito un dato è un dato e da solo non vuol dire nulla. Di per sé i numeri non sono insinuanti e l’occhio digitale non pretende di essere superiore all’occhio umano: fornisce solo uno spunto.

La conclusione che sovviene spontanea è che la Lazio sia corta e che, allo stato attuale delle cose, non sia in grado sostenere (sul lungo periodo) i ritmi chiesti da Baroni. Anche questa è una fredda analisi senza pretese. La si può interpretare, a seconda di chi legge, come una critica all’allenatore o alla dirigenza, anche se preferirei venisse letta come una “critica” a tifosi e opinionisti.

I difetti c’erano anche prima, quando i risultati li mascheravano, e costruire aspettative sulla base di mezza stagione non è mai positivo. Non si può pretendere una Lazio competitiva su tutti i fronti al primo anno di un cambio pelle radicale. I dati, di nuovo, da soli non dicono nulla, ma possiamo interpretarli come un monito a non disperdere l’entusiasmo solo per la delusione di aver perso contatto con la realtà.

Continua a leggere

editoriale

Juventus, tra calciomercato e campo: ora viene il difficile

Pubblicato

il

Calciomercato Juventus, Giuntoli

Sarà un gennaio di fuoco per la Juventus: la squadra deve dare dei segnali tra campionato e Champions, la dirigenza deve rispondere presente sul calciomercato.

Gennaio è e sarà un mese decisivo per la Juventus, sia sul campo, sia sul mercato. I bianconeri devono tornare a vincere, ma hanno di fronte un calendario da brividi con derby, Atalanta, Milan e Napoli in campionato e due sfide decisive in Champions League.

In casa Juventus bisogna credere al progetto, nonostante le difficoltà e gli infortuni, nonostante un distacco importante dal primo posto.

Il mondo bianconero non deve disunirsi e rimanere in totale sintonia, non tutto è perduto a patto di continuare a giocare sempre concentrati ed evitare gli errori da suicidio di massa collettivo che la Juve ha fatto nelle ultime partite.

I motivi per essere fiduciosi ci sono ma c’è bisogno di una risposta sul campo e da parte della dirigenza sul fronte calciomercato.

Juventus, Thiago Motta

Timothy Weah e Thiago Motta puntano il dito ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Juventus, parola al campo

Serve una reazione da parte di tutti, del gruppo e provare ad iniziare una serie di vittorie, invertendo la serie che non vede i bianconeri vincenti per più di due partite di seguito, un dato che, sicuramente, cozza con le ambizioni di chi vuole provare a puntare in alto. Con il Torino tutti si aspettano che la squadra ci metta alta intensità e soprattutto un livello elevato di attenzione in modo che possa, sicuramente, provare a portare a casa la vittoria.

Juventus, il punto sul calciomercato

A partire dalla difesa, priva di Bremer e Cabral e con Danilo in partenza.
Le ultime indicazioni danno Ronald Araujo sempre più vicino a Torino. Il difensore uruguaiano, ma con passaporto spagnolo, avrebbe già detto sì alla proposta della Signora e adesso bisogna trovare l’accordo definitivo con il Barcellona (che avrebbe proposto anche Andreas Christensen) su modalità di cessione e ingaggio. La Juve, però, ha bisogno di un altro difensore e per quel posto sono in lizza Antonio Silva del Benfica e David Hancko del Feyenoord. Per lo slovacco ex Fiorentina bisognerà tuttavia attendere l’estate visto che il club olandese non intende cederlo adesso.
Considerati i continui guai di Milik, poi, bisognerà mettere mano anche all’attacco. L’obiettivo numero uno sarebbe Joshua Zirkzee, vecchio pallino di Thiago Motta. La trattativa con il Manchester United, però, non è ancora decollata e per questo pare più semplice arrivare a Kolo Muani. Il Psg sarebbe disposto a cederlo in prestito, contribuendo a parte dell’ingaggio e l’impressione è che si possa arrivare alla fumata bianca. Si è parlato anche di Fullkrug, ma molto dipenderà dal possibile cambio sulla panchina del West Ham.

Continua a leggere

editoriale

Due anni senza Vialli: il ricordo

Pubblicato

il

Vialli

Il 5 gennaio 2023 veniva portato via a soli 59 anni Gianluca Vialli, un gigante per il calcio italiano e non solo. Il ricordo dalla carriera all’Europeo 2020.

Nel giorno dell’anniversario della morte di Gianluca Vialli ci teniamo a ricordare che non è stato solo un grande calciatore con Cremonese, Sampdoria e Juventus, ma anche un importante figura all’interno dello staff della nazionale che ha trionfato negli ultimi Europei. Ripercorrendo assieme ciò che Gianluca è stato dentro e al di fuori dal campo.

La carriera di Vialli

Sono memorabili gli anni alla Sampdoria con Roberto Mancini. Giocatore con cui, ben prima dell’esperienza in Nazionale, riuscì ad instaurare un rapporto incredibile, culminato con lo storico scudetto blucerchiato del ’91 e con la Coppa delle Coppe 2 anni prima.

La finale della Coppa delle Coppe vinta grazie alla doppietta del grande Gianluca testimonia quanto grande sia stato come giocatore, anche ben prima della Champions League e dell’esperienza in Inghilterra.

Vialli, in 325 presenze in Serie A, riuscirà a mettere a segno più di 120 goal, guadagnandosi di diritto un posto nella lista dei migliori attaccanti a cavallo tra fine anni ’80 e 90′. Inoltre, assieme ad una grande carriera ricca di trofei e vittorie, grazie alla quale riuscì a coronare il sogno di ogni calciatore, porta con sé anche numerosi record. Infatti Vialli è l’unico attaccante ad aver vinto tutte e tre le storiche competizioni Uefa destinate alle squadre di Club, di cui anche ovviamente anche la Champions League vinta nel 1996 con la Juventus.

La mitica carriera di Vialli si concluse in Inghilterra con la maglia dei Blues, squadra che poi gli affidò anche la panchina: dando inizio così ad una nuova fase della vita calcistica del giocatore nato a Cremona.

L’esperienza con la Nazionale

Gianluca Vialli è sempre stato un grande leader. A partire da quando era calciatore, trascinando con i goal le sue squadre. E per finire anche quando si è seduto in panchina, grazie al suo straordinario carisma.

Nel 2020 ne abbiamo avuto l’ennesima prova. Infatti Vialli si dimostrò una figura imprescindibile per la conquista dell’Europeo da parte della spedizione italiana, di cui fece parte nel ruolo di assistente di Roberto Mancini: suo amico e compagno di una vita.

Durante tutta l’esperienza Vialli riuscì a trasmettere  le sue idee sia sul piano tattico che dal punto di vista relazionale, motivando i calciatori al fine di conferire  in loro un senso d’unità che si rivelò fondamentale al fine della conquista del trofeo. Emblematico il suo abbraccio con l’allenatore subito dopo la vittoria dell’Europeo, capace di rendere al meglio l’idea dell’importanza del suo ruolo.

Vialli

Quel successo, nonostante rappresenti un enorme obbiettivo conseguito dal nostro paese in ambito sportivo, esula dai confini sportivi. Affermandosi come una vera e propria celebrazione dei valori che Vialli ci ha tenuto a ricordare fino all’ultimo dei suoi giorni. Grazie di tutto, Gianluca.

Continua a leggere

Ultime Notizie

Serie A7 ore fa

UFFICIALE, Nicola Zalewski e’ un nuovo giocatore dell’Inter

Visualizzazioni: 96 Inter, Nicola Zalewski e’ stato ufficializzato dalla società nerazzurra come nuovo tesserato del club. Tramite un comunicato apparso...

Video8 ore fa

Bologna-Como 2-0, Goal e Highlights

Visualizzazioni: 20 Al Dall’Ara il Bologna di Vincenzo Italiano ospita il Como di Cesc Fabregas. L’incontro è valevole per la...

Calciomercato Calciomercato
Calciomercato8 ore fa

Hellas Verona, il Galatasaray s’informa su Tchatchoua

Visualizzazioni: 37 Il Galatasaray ha avviato le trattative con l’Hellas Verona per l’acquisto del giovane terzino destro Jackson Tchatchoua, nato...

Video8 ore fa

Atalanta-Torino 1-1, Goal e Highlights

Visualizzazioni: 32 Al Gewiss Stadium l’Atalanta di Gian Piero Gasperini ospita il Torino di Paolo Vanoli. L’incontro è valevole per...

Calciomercato Calciomercato
Calciomercato8 ore fa

Inter, Zalewski è arrivato a Milano: domani visite e firma

Visualizzazioni: 48 Nicola Zalewski a Milano: visite mediche e firma con l’Inter previste per domani. Un nuovo colpo di mercato...

Calciomercato8 ore fa

Como, vicino Ivan Smolcic dal Rijeka

Visualizzazioni: 31 Il Como è vicino a un importante colpo di mercato con l’acquisto di Ivan Smolcic dal Rijeka, un...

Calciomercato Calciomercato
Calciomercato8 ore fa

Monza, preso Silvere Ganvoula dagli Young Boys: i dettagli

Visualizzazioni: 39 Silvere Ganvoula approda al Monza. Accordo raggiunto con lo Young Boys per un contratto fino al 2027, con...

Serie A9 ore fa

Juventus-Empoli: probabili formazioni e dove vederla

Visualizzazioni: 56 Le possibili scelte di Thiago Motta e Roberto D’Aversa per il match tra Juventus e Napoli, in programma...

Calciomercato Live alberto costa Calciomercato Live alberto costa
Calciomercato9 ore fa

Lazio, Di Vaio conferma: “Tchaouna ci interessa”

Visualizzazioni: 35 Il Bologna conferma l’interesse per Tchaouna della Lazio, come dichiarato dal direttore sportivo Marco Di Vaio in un’intervista...

Calciomercato Calciomercato
Calciomercato9 ore fa

Fiorentina, domani le visite mediche per Cher Ndour

Visualizzazioni: 44 La Fiorentina si prepara ad accogliere Ndour. il giovane talento è atteso in Italia per le visite mediche,...

Le Squadre

le più cliccate