Categorie: Esteri

Bundesliga, assalto al Bayern Monaco

XXFacebookFacebookWhatsappWhatsappTelegramTelegram

Il massimo livello del campionato tedesco ovvero la Bundesliga decollerà il 18 agosto 2023 e terminerà il 18 maggio 2024.  

Bundesliga, il titolo uscirà dalla Baviera?

Niclas Fullkrug

Da una parte il Bayern Monaco, dall’altra la concorrenza. La 61a edizione della Bundesliga si apre con una domanda precisa: riuscirà una delle diciassette squadre partecipanti al campionato a detronizzare la gioiosa macchina da punti, gol e trionfi bavarese di Thomas Tuchel?  

E’ certo che l’impresa non sarà di quelle più agevoli visto il loro regnare incontrastati  da undici stagioni.  Il panorama del campionato prende le mosse dai due elementi di novità: al posto delle retrocesse Schalke 04, squadra in passato blasonata e Hertha Berlino sono subentrate le neopromosse Heidenheim e Darmstadt, ambedue prime con 67 punti nella cadetteria teutonica.

Il resto delle partecipanti comprende Augsburg, Bayer Leverkusen, Vfl Bochum, Borussia Dortmund, Borussia Monchengladbach, Eintracht Francoforte, Colonia, Friburgo, Heidenheim, Hoffenheim, Mainz, Rb Lipsia, Stoccarda (vincitore dello spareggio con l’Amburgo terza classificata in cadetteria), Union Berlino, Werder Brema e Wolfsburg.

Per numero di scudetti vinti il Bayern Monaco straccia la concorrenza con trentatrè titoli

. A seguirlo sono ora Norimberga (nove, ora in serie B), Borussia Dortmund (otto), Schalke 04 (7), Amburgo (6), Stoccarda e Borussia Monchengladbach (cinque).

Werder Brema e Kaiserslautern ne hanno quattro a testa, tre  ne hanno invece Colonia,  Vib Lipsia e Greuther Furth, due Hertha Berlino, Viktoria Berlino, Hannover 96 e Dresdner 2. 

Concludono con uno Karsluher FV, Holtstein, Monaco 1860, Fortuna Dusseldorf, Eintracht Francoforte, Berliner TU Fc Union 92, Eintracht Braunschweig,  Rot Weiss Essen, Friburgo, Karlsruhe, Waldhof Mannheim, Rapid Vienna (quando ancora militava nel campionato tedesco) e Wolfsburg.

La scorsa edizione il Bayern Monaco trionfò con 71 punti, gli stessi del Borussia Dortmund rispetto al quale aveva però una migliore differenza reti: più cinquantaquattro contro più trentanove. Capocannonieri furono Niclas Fullkrug del Werder Brema e Christopher Nkunku dell’Rb Lipsia con sedici centri a testa.

Si parte il 18 agosto alle 20.30 con Werder Brema-Bayern Monaco.  Seguiranno Wofsburg-Heidenheim, Hoffenheim- Friburgo, Augsburg- Borussia Monchengladbach, Stoccarda- Bochum, Bayer Leverkusen- Rb Lipsia, Borussia Dortmund- Colognia, Union Berlino- Mainz, Eintracht Francoforte- Darmstadt.  

 

Aggiornato al 21/07/2023 14:16

Condividi
Pubblicato da
Cristiano Comelli

Gli ultimi aggiunti

Roberto Baggio, un’icona centrale nel mondo del calcio

Un'icona centrale nel mondo del calcio: Roberto Baggio è noto calciatore italiano di fama internazionale…

27 minuti fa

Lione-PSG, probabili formazioni e dove vederla

Lione-PSG, Sunday Night che chiude la 23esima giornata della Ligue 1, mette di fronte Les…

57 minuti fa

Sampdoria, a Marassi anche il vincitore del Festival di Sanremo 2025, Olly

Il vincitore del Festival di Sanremo 2025 sostiene la Sampdoria a Marassi contro il Sassuolo…

10 ore fa

Aston Villa-Chelsea: probabili formazioni e dove vederla

 Aston Villa-Chelsea, match valido per la 26ª giornata di Premier League, vedrà gli uomini di…

10 ore fa

Roque fuori dai piani del Barcellona, Flick lo cede

Vitor Roque non avrà un futuro al Barcellona, indipendentemente dalle trattative con Palmeiras e Betis.…

10 ore fa

Udinese, Lucca litiga per tirare il rigore: segna, ma i compagni non esultano e viene sostituito

Il gesto di Lorenzo Lucca ha scatenato un mix di reazioni nel match tra Udinese…

10 ore fa