Esteri
Euro 2020 : Il quadro completo delle qualificate
Pochi ancora i verdetti da definire in questa ultima 3 giorni di qualificazioni europee , erano 4 le squadre che mancavano all’appello per formare le 20 che andranno direttamente a Euro 2020 ,mentre le ultime 4 si decideranno con gli spareggi di marzo.
Portogallo
Non poteva mancare il Portogallo di CR7,campione in carica.La partecipazione all’europeo però non è stata una passeggiata , la sorprendente Ucraina ha costretto gli uomini del Ct Fernando Santos al secondo posto, conteso fino all’ultima giornata con la temibile Serbia. Una squadra ricca di talento ma forse troppo dipendente da Cristiano Ronaldo .Mr 99 goal è infatti il vero leader di questa selezione che comunque vanta fra le sue fila giocatori di enorme qualità. Sarà difficile difendere il titolo , ma il Portogallo ha già dimostrato vincendo la Nations League che ha ancora fame di vittorie.
Punti Forti: CR7,qualità rosa
Punti Deboli: Forse troppo CR7 dipendente
Svizzera
La Svizzera ormai è un habitué delle grandi manifestazioni,un primo posto in un girone sulla carta molto equilibrato e un quarto posto alla Nations League scorsa, sono il biglietto da visita dei rosso-crociati. Squadra di ottima qualità ,con buone individualità, guidata da un sergente di ferro come Vladimir Petkovic ,in grado nella sfida secca di mettere in difficoltà qualsiasi avversario. Nel DNA degli svizzeri c’è comunque la neutralità che li contraddistingue ,è infatti ,gli exploit della selezione sono sempre rari, risultando spesso una nazionale che si limita al compitino.
Punti Forti: Probabile sorpresa
Punti Deboli: Eterna incompiuta
Danimarca
Altro habitué delle grandi manifestazioni è la Danimarca. Arrivata seconda dietro la Svizzera ,ha battagliato fino all’ultima giornata con l’Irlanda ,pareggiando il big match di Dublino strappando cosi il pass per Euro 2020. Una squadra solida ,quadrata e difficilissima da battere, infatti i danesi sono una delle poche selezioni rimaste imbattute in queste qualificazioni. Eriksen e Schone guidano una nazionale che comunque non vanta molto talento.
Punti Forti: Squadra ostica
Punti Deboli: Qualità della rosa
Galles
Ultima squadra a qualificarsi è il Galles di Bale. Semifinalista nella scorsa edizione ,ha mancato la qualificazione ai mondiali ed ha faticato ad avere ragione dell’Ungheria nel girone,sorpassata soltanto all’ultima giornata nella partita-spareggio di Cardiff . Come il Portogallo con CR7,il Galles forse un è po troppo Bale-dipendente .A differenza dei porteghesi però ,Ramsey a parte ,in rosa si fatica a trovare qualità.
Punti Forti: Bale ,squadra fisica
Punti Deboli: Qualità della rosa
L’elenco delle 20 qualificate a Euro 2020:
- Italia
- Belgio
- Russia
- Polonia
- Ucraina
- Spagna
- Francia
- Turchia
- Inghilterra
- Repubblica Ceca
- Finlandia
- Svezia
- Croazia
- Austria
- Olanda
- Germania
- Portogallo
- Svizzera
- Danimarca
- Galles
Play off 26/03-31/03 (semifinali-finale)
Lega A
semifinali
- Islanda- Avversario da definire
- Avversario da definire-Avversario da definire
Lega B
semifinali
- Bosnia-Irlanda del Nord
- Slovacchia-Irlanda
Lega C
semifinali
- Scozia-Avversario da definire
- Norvegia-Serbia
Lega D
semifinali
- Georgia-Bielorussia
- Macedonia del Nord-Kosovo
Romania,Bulgaria,Israele e Ungheria sono qualificate agli spareggi ma la loro lega sarà definita tramite sorteggio.
Premier League
Manchester United-Crystal Palace, probabili formazioni e dove vederla
Le probabili formazioni di Manchester United-Crystal Palace, partita valida per la 24a giornata di Premier League, in programma oggi alle 15.
Momento positivo per il Manchester United, reduce da 3 successi di fila tra Europa League e campionato contro Rangers, Fulham e Steaua Bucarest. Per provare a riavvicinarsi alla zona Europa, i Red Devils punteranno alla vittoria nel prossimo impegno di Premier League in casa con il Crystal Palace.
Per i londinesi l’ultima sconfitta interna con il Brentford ha interrotto una serie di 6 partite consecutive senza perdere. Tredicesimo in classifica con 27 punti, 2 in meno dello United, il Palace proverà a proseguire la striscia di imbattibilità in trasferta che dura dal 21 ottobre, giorno dell’ultimo ko subito dal Nottingham Forest.
Qui Manchester United
L’allenatore Ruben Amorim non avrà a disposizione gli infortunati Evans, Shaw e Mount, mentre spera di recuperare Ugarte. Tornano alcuni titolari tenuti a riposo nella gara infrasettimanale in Europa. Tra i pali Onana. Terzetto difensivo con Maguire al centro, de Ligt e Lisandro Martinez braccetti: più indietro Yoro.
Per affiancare Mainoo in mediana testa a testa tra Eriksen e Ugarte: dipenderà dalle condizioni di quest’ultimo. Sulle fasce Mazraoui e Dalot, insegue Malacia. Diallo e Bruno Fernandes attesi sulla trequarti a supporto del centravanti Hojlund, favorito su Zirkzee. L’uomo mercato Garnacho dovrebbe partire dalla panchina.
Qui Crystal Palace
Si è aggiunto anche Eze alla lista degli infortunati che comprendeva già Ward, Riad e Doucouré. L’allenatore Oliver Glasner dovrebbe confermare per 10/11 la formazione titolare dell’ultima gara contro il Brentford. Dean Henderson in porta. Difesa a 3 con Richards e Guéhi braccetti e Lacroix in mezzo.
Hughes in vantaggio su Esse per giocare in mediana assieme a Lerma. Munoz tutta fascia a destra, Mitchel sulla corsia opposta. Sulla trequarti confermato Sarr, mentre Nketiah, Devenny e Kamada si giocano il posto lasciato libero da Eze, col giapponese favorito. In attacco Mateta.
Manchester United-Crystal Palace: probabili formazioni
Manchester United (3-4-2-1): Onana; de Ligt, Maguire, Lisandro Martinez; Mazraoui, Mainoo, Eriksen, Dalot; Diallo, Bruno Fernandes; Hojlund. Allenatore: Amorim.
Crystal Palace (3-4-2-1): Dean Henderson; Richards, Lacroix, Guéhi; Munoz, Hughes, Lerma, Mitchell; Kamada, Sarr; Mateta. Allenatore: Glasner.
Manchester United-Crystal Palace: dove vederla
Sky trasmetterà in diretta sul canale 201 (Sky Sport Uno) il match di Old Trafford tra Manchester United e Crystal Palace, oggi a partire dalle 14:55. Si potrà vedere la partita anche su Sky Go e in streaming su NOW.
Premier League
Liverpool Chiesa escluso per scelta tecnica
Federico Chiesa escluso per scelta tecnica da Arne Slot: nessun infortunio, solo decisione tattica dopo la Champions.
Chiesa assente dalla formazione: motivazioni tecniche
La notizia dell’esclusione di Federico Chiesa dalla formazione di Arne Slot ha sorpreso molti appassionati di calcio. Non si tratta di un infortunio o di una malattia, ma di una scelta tecnica presa dall’allenatore dopo che Chiesa ha giocato tutti i 90 minuti nella partita di Champions League di mercoledì. In panchina, insieme a Chiesa, si sono seduti anche Jota e Darwin Nunez, lasciando spazio a nuove soluzioni tattiche per la squadra.
Strategie di gestione del team
L’approccio di Arne Slot nel gestire il suo team mostra una chiara intenzione di preservare i giocatori chiave per le sfide future. La decisione di lasciare fuori Chiesa, un giocatore di grande talento e importanza, potrebbe essere legata alla necessità di gestire al meglio le energie in vista di impegni ravvicinati. Questo tipo di scelte riflette una strategia più ampia che mira a mantenere la squadra competitiva su più fronti.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
🚨⚠️ Federico Chiesa, left out by Arne Slot today with no injury or illness.
Technical decision after playing 90 mins in UCL on Wednesday and out today with Jota and Darwin Nunez on the bench, as @JamesPearceLFC reports. pic.twitter.com/leosA7LuOm
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) February 1, 2025
Premier League
Brentford-Tottenham, le probabili formazioni e dove vederla
Brentford-Tottenham è uno dei match validi per la 24^ giornata di Premier League, ed è in programma domenica 2 febbraio alle 15:00 al Griffin Park.
Brentford-Tottenham è un match che mette di fronte due squadre che si trovano in una situazione abbastanza simile ci classifica ma hanno bisogno di punti per risollevare la stagione da ambo le parti. Il club di mister Frank cercherà di fare l’impresa sfruttando il fattore casa mentre il club londinese deve fare la partita perfetta per ottenere punti per scalare la classifica.
Qui Brentford
In vista del match contro il Tottenham mister Frank metterà in campo un 4-2-3-1 con Flekken tra i pali e il quartetto difensivo composto da Kayode, Van den Berg, Collins e Lewis-Potter. In mediana ci sarà la coppia formata da Janelt e Norgaard mentre sulla trequarti alle spalle di Wissa opereranno Mbeumo, Damsgaard, Schade.
Qui Tottenham
In vista del match contro il Brentford mister Postecoglu schiererà un 4-3-3 con Kinsky tra i pali e il quartetto difensivo formato da Porro, Gray, Van de Ven e Spence. In mezzo al campo ci sarà il terzetto formato da Bentancur, Bissouma e Bergvall mentre in attacco spazio al tridente composto da Kulusevski, Richarlison e Son.
Probabili formazioni di Brentford-Tottenham
Brentford (4-2-3-1): Flekken; Kayode, Van den Berg, Collins, Lewis-Potter; Janelt, Norgaard; Mbeumo, Damsgaard, Schade; Wissa. Allenatore: Frank.
Tottenham (4-3-3): Kinsky; Porro, Gray, Van de Ven, Spence; Bentancur, Bissouma, Bergvall; Kulusevski, Richarlison, Son. Allenatore: Postecoglou.
Dove vedere Brentford-Tottenham
Il match Brentford-Tottenham in programma domenica 2 febbraio alle 15:00 sarà visibile in esclusiva su Sky.
-
Serie A3 giorni fa
Milan, ora è una polveriera: Ibrahimovic si dimette?
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, colpo del Condor: accordo totale per Luka Jovic
-
Calciomercato17 ore fa
Esclusiva CS, il Milan tenta Cairo e vuole subito Ricci: la nuova proposta
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, la verità sull’affare Ricci: cifre e tempistiche
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, è fatta per Ricci: l’indiscrezione di Cattaneo
-
Calciomercato2 giorni fa
ESCLUSIVA CS Milan-Gimenez ci siamo: tutte le cifre dell’affare
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, Furlani non va a Zagabria e tratta Gimenez: la prossima mossa rossonera
-
Calciomercato3 giorni fa
Hellas Verona, tre colpi last minute? I dettagli