I nostri Social

Ligue 1

Ligue 1 ai nastri di partenza: tutto ciò che dovete sapere

Pubblicato

il

Ligue 1

C’è grande attesa per capire se il dominio incontrastato del PSG in Ligue 1 continuerà anche senza Mbappé o se i parigini verranno destituiti dal loro trono.

In Ligue 1 non si è speso molto (meno di mezzo miliardo di euro) e le squadre sono rimaste pressoché le stesse della scorsa giornata, con delle sostanziali differenze. Stante che il campionato francese è comunque la terza lega nella quale si è speso di più questa estate, dietro solo all’inarrivabile Premier League con il suo miliardo e mezzo e alla Serie A i cui club hanno investito sul mercato poco più di 600 milioni di euro, ad essere cambiate sono le guide tecniche. 6 su 18, il ché vuol dire che 1/3 delle squadre comincerà la nuova stagione con un tecnico diverso da quello che l’ha finita e, spesso e volentieri, questa risulta essere una discriminante decisiva.

Il PSG apre la Ligue 1 in casa del Le Havre

I campioni in pectore della Ligue 1 aprono il campionato Venerdì 16 Agosto, in casa del Le Havre. Le club doyen sarà orfano di Elsner (passato al Reims), ma ha mantenuto pressoché inalterata l’ossatura della scorsa stagione.

Lo stesso non si può dire dei parigini, che hanno visto Kylian Mbappé accasarsi al Real Madrid e che fin qui non è stato sostituito da nessuno. Certo, Pacho e Joao Neves sono certamente giocatori importanti ma vanno a rinfoltire zone di campo in cui il PSG era già ampiamente coperto. Stante che il mercato estivo è ancora lungi dall’abbassare la serranda, basteranno per confermarsi oppure assisteremo ad un passaggio di consegne?

Il terzo posto della Ligue 1 nella classifica degli “spendaccioni” d’Europa lo si deve principalmente a due squadre, che figurano nella TOP 10, e sono il PSG (ovviamente) e il Lione. I parigini sul mercato hanno investito circa 120 milioni di euro. Oltre ai due sopracitati, nei primissimi vagiti del mercato estivo era approdato sotto la Torre Eiffel anche Safonov: portiere russo che metterà seriamente a rischio la titolarità di Donnarumma.

Ligue 1

Lione e Marsiglia “Le Roi” del mercato in Ligue 1

Incredibile ma vero, la squadra che ha speso di più in Ligue 1 non è il PSG. Il Lione l’anno scorso si è qualificato alla Conference League ed è arrivato in finale di Coupe de France, il tutto nonostante fosse zavorrato dal peggior girone d’andata della sua storia. Quest’anno, con Pierre Sage dall’inizio, sulle rive del Rodano hanno il ritorno in Champions League (coppa che manca dal 2020) come obiettivo minimo.

La maggior parte dei proventi sono frutto dei riscatti di giocatori arrivati in prestito nella scorsa stagione. I volti nuovi al Groupama Stadium saranno sostanzialmente tre. Abner, che prende il posto di Henrique, Niakathé (che prende il posto di O’Brien, ceduto all’Everton) e Mikautadze. Il georgiano sembra l’unico vero rinforzo dell’estate lionese, dato che non arriva per sostituire qualcuno ma per fornire un’alternativa credibile a Lacazette. In una stagione dal triplice impegno, meglio non usurare la carta d’identità del 33enne Capitano.

Del Marsiglia ne ho ampiamente parlato in questo mio editoriale, ma nel frattempo i marsigliesi hanno chiuso altri tre colpi pazzeschi: Højbjerg dal Tottenham, Valentin Carboni dall’Inter ed Elye Wahi dal Lens. Tre acquisti che mettono ulteriormente l’accento sull’imperativo di De Zerbi, che deve provare a infastidire un PSG orfano di Mbappé e (a oggi) ancora molto in ritardo sul mercato.

Ligue 1

Photo Source: Olympique de Marseille Site Officiel.

Tout le reste, quelle che hanno cambiato

Il Lens ha perso la sua guida storica, ovvero Frank Haise. L’allenatore della promozione e del ritorno nella massima rassegna internazionale per club, con tanto di secondo posto in campionato due anni fa: a un solo punto di distanza dal PSG. Ha trovato però in Will Still uno dei giovani allenatori più promettenti del panorama mondiale.

I Sang Et Or hanno perso Wahi, sostituendolo con l’oramai ex-Fiorentina N’Zola. In attesa di capire se sarà lui il centravanti titolare o se arriverà un altro attaccante, i giallorossi hanno puntellato la rosa. Sono arrivati infatti l’ex-Chelsea Malang Sarr (che sarà la riserva di Medina) e un nuovo secondo portiere: Koffi dello Charleroi. In mezzo c’è stato il riscatto, abbastanza annunciato, di Jhoanner Chavez dal Bahia.

Haise che si è accasato al Nizza, probabilmente la squadra più impoverita assieme al Rennes. L’inatteso addio di Farioli è stato assorbito dall’arrivo dell’altrettanto preparato allenatore francese, ma Thuram e Todibo sono due perdite capitali. I soli Clauss e Ndombele (oltre al riscatto di Sanson) non saranno sufficienti a tenere competitiva i Rouge Et Noir e dalla Costa Azzurra chiedono a gran voce rinforzi nel minor tempo possibile.

L’ultima big di Ligue 1 ad aver perso il proprio allenatore è il Lille, che ha salutato Fonseca. Poco male, dato che Genesio è fra gli allenatori più stimati di Francia. Les Dogues hanno perso “solo” Yoro e hanno immesso nel rooster un paio di parametri zero. L’ex-Dortmund Meunier, l’ex-Villareal Mandi ed Ethan Mbappé: il fratello del fuoriclasse del Real Madrid che ha scelto di non rinnovare il proprio contratto con i parigini.

Oltre a loro sono arrivate due scommesse, come Osame Sahraoui dall’Heerenveen e Ngal’ayel Mukau dal Mechelen. Due giocatori (per il momento) impossibili da giudicare, ma la fitta rete di scouting transalpini ha un modus agendi comprovato e che negli ultimi anni ha fatto fiorire diversi giocatori “sconosciuti”. David invece è rimasto, ma l’esser dovuti passare attraverso i preliminari (fatale il pareggio sul campo del Nizza all’ultima giornata) per raggiungere la Champions ha limitato loro capacità di spesa. I francesi hanno però battuto il Fenerbahce di Mourinho nel doppio confronto, assicurandosi il passaggio al terzo (e ultimo) turno.

Ligue 1

Tout le reste, quelle che (non) hanno cambiato

Non ha cambiato allenatore il Brest, che però ha perso pezzi importanti. Su tutti Brassier (passato al Marsiglia) ma anche Doumbia, rientrato al Reims dopo la fine del prestito. Mouniè è stato sostituito da Ajorque, ma di Satriano ancora nessuna traccia. Sono arrivati un paio di parametri zero, su tutti Amavi, ma ripetere quanto di buono fatto nella scorsa Ligue 1 (soprattutto con la Champions di mezzo) sembra quasi impossibile.

Non ha cambiato guida tecnica neppure il Rennes, che però ha vissuto l’ennesima estate travagliata. Persi Terrier e Belocian (passati al Bayer Leverkusen) assieme a Le Fee, andato alla Roma. L’acquisto più importante è sicuramente Gronbaek del Bodo Glimt, ma sono arrivati anche Kamara dal Leeds, Ostigard dal Napoli e Hateboer dall’Atalanta. Doué è stato lungamente accostato al PSG, ma per ora è rimasto.

Il Monaco, classificatosi secondo nella scorsa Ligue 1, ai nastri di partenza appare come la seconda squadra più forte di Francia assieme al Marsiglia. Forse i monegaschi hanno qualcosa in più in termini di organico, ma anche il “fardello” della nuova Champions League che toglierà molto energie. Per il resto è la squadra che si è rinnovata meno, avendo mantenuto inalterata sia la guida tecnica che la propria rosa.

La diga di centrocampo è stata spezzata, ma per la gioia di Hutter ad andare via è stato quello “meno forte” dei due. Ovvero Mohamed Camara, passato all’Al-Sadd e sostituito dal gioiellino del Metz (nonché suo quasi omonimo) Lamine Camara. Con i soldi della Champions, oltre al riscatto di Kehrer dal West Ham, sono arrivati due super talenti. Il primo è Ilenikhena dell’Anversa, mentre il secondo è Mawissa del Tolosa. Per il momento Youssouf Fofana è rimasto, ma il Milan continua a lavorare alacremente per trovare un accordo.

Ligue 1

Ligue 1, il punto sulla lotta Champions all’ultima giornata

Pubblicato

il

Ligue 1

Non solo PSG, in Ligue 1 la corsa è intensa e lo sarà fino agli ultimi minuti di gioco: con tre squadre che vogliono la quarta posizione e giocarsi la Champions.

Non solo in Italia la corsa al vertice è un obbiettivo ostico, se si guarda la classifica della Ligue 1 in Francia apparirà chiaro che ci sono due squadre certe nella prossima stagione di Champions League ma, anche, altre tre inseguitrici tutte in lizza una con l’altra a determinare un finale di Campionato scoppiettante.

Entrando meglio nel dettaglio si può notare un’indiscussa leader – PSG – isolata ed ora a quota 81 punti e seguita dall’Olympique de Marseille che, però, è ferma quota 62. Perciò se da un lato abbiamo il PSG già automaticamente vincitore della Ligue 1, dall’altra abbiamo una seconda classificata sicura di aver strappato un biglietto valido per la massima competizione europea della prossima stagione.

Il PSG, allenata da Luis Enrique, ha una marcia in più rispetto rispetto alle altre squadre francesi e lo ha abbondantemente dimostrato: riuscendo a chiudere il discorso e a garantire al club il suo 14esimo Campionato.

La Ligue 1 resta, però, travolgente anche perché – immediatamente dopo l’Olympique – spunta la squadra del Monaco (con i suoi 61 punti), che tenta di arrivare ai piedi dell’inarrivabile PSG e poi ci sono ben tre squadre che provano a smarcarsi le une dalle altre.

Ligue 1

Ligue 1, oltre il PSG c’è una lotta Champions serratissima

Tutte e tre con l’ambizione di  ipotecare il quarto posto utile per accedere alla Champions League l’anno prossimo. Si tratta di: Nizza, Lilla e Racing Strasburgo. Tutte e tre attualmente ferme a quota 57 punti e tutte e tre a caccia anche di un solo punto (rispetto alle altre due antagoniste) per conquistarsi l’accesso alla Champions.

Gli animi, in Francia, perciò appaiono decisamente molto differenti; infatti, se per quanto riguarda il Paris Saint-Germain la condizione mentale è quella di concentrasi sulla finale di Champions League (il 31 maggio contro l’Inter a Monaco), per le altre squadre l’accesso alla Champions è quel traguardo che salva una stagione non proprio al top.

Andando a sbirciare la prossima partita di Ligue 1 appare chiaro che saranno punti difficili da ipotecare, non senza sudore e lacrime. Nell’ultimo turno del Campionato francese, infatti, le tre squadre che rincorrono devono incontrare rispettivamente: Nizza-Brest, Lilla-Reims e, infine, Racing Strasburgo-Le Havre dove tutte le gare saranno in contemporanea alle 21:00 di sabato 17.

Solo un miracolo potrebbe alterare questa situazione, ovvero che il Reims riuscisse a battere il PSG nella finale di Coupe de France e, a quel punto, si guadagnerebbe il diritto di accedere all’Europa League, sottraendo un posto alle altre squadre. Come effetto domino, a quel punto, la quinta andrebbe in Europa League e la sesta classificata avrebbe diritto a giocarsi la Conference.

Continua a leggere

Ligue 1

Marsiglia, mercato da big dopo il ritorno in Champions

Pubblicato

il

Marsiglia

L’Olympique Marsiglia si prepara per un’estate di calciomercato esplosiva dopo il ritorno in Champions League sotto la guida di Longoria, Benatia e De Zerbi.

L’Olympique Marsiglia ha raggiunto un traguardo significativo con il ritorno in Champions League, un risultato che segna un nuovo capitolo nella storia recente del club. Questo successo è stato possibile grazie alla gestione di Pablo Longoria, che ha saputo coordinare il team dirigenziale con grande efficacia. Al suo fianco, Mehdi Benatia si è distinto nel ruolo di direttore, realizzando acquisizioni cruciali che hanno rinforzato la squadra in modo determinante.

Marsiglia, i piani per il futuro

Con Roberto De Zerbi al timone, l’Olympique Marsiglia punta a consolidare la sua posizione tra le élite del calcio europeo. Il club è già al lavoro per preparare la finestra di mercato estiva, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il roster e affrontare al meglio le sfide della Champions League. Gli sforzi congiunti di Longoria, Benatia e De Zerbi stanno gettando le basi per una stagione che promette di essere importante.

Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.

Fonte: l’account X di Fabrizio Romano

Continua a leggere

Ligue 1

Ousmane Dembélé eletto miglior giocatore della Ligue 1

Pubblicato

il

Champions League

Ousmane Dembélé conquista il titolo di Giocatore dell’Anno della Ligue 1, confermandosi una stella indiscussa del campionato francese.

Ousmane Dembélé ha raggiunto un altro importante traguardo nella sua carriera, vincendo il prestigioso premio di Giocatore dell’Anno della Ligue 1. Questo riconoscimento mette in luce le straordinarie prestazioni dell’attaccante che, con la sua velocità e abilità tecnica, ha incantato i tifosi e dominato i campi di gioco. La stagione di Dembélé è stata caratterizzata da momenti di pura magia calcistica, contribuendo in modo significativo ai successi del suo club.

L’impatto di Dembélé sul campionato francese

Il contributo di Ousmane Dembélé al campionato francese è stato fondamentale, non solo per i numeri impressionanti, ma anche per la sua capacità di ispirare i compagni di squadra. La sua presenza in campo ha spesso fatto la differenza in situazioni critiche, dimostrando il suo valore non solo come attaccante ma come vero leader. Questo premio non solo celebra le sue abilità individuali, ma sottolinea anche il suo ruolo cruciale nel panorama calcistico della Ligue 1.

Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.

Fonte: l’account X di Fabrizio Romano

Continua a leggere

Ultime Notizie

Atalanta Atalanta
Serie A7 ore fa

Atalanta, Gasperini: “La qualificazione più bella. Rinnovate il passaporto. Su Sulemana…”

Visualizzazioni: 33  Il tecnico dell’Atalanta, Gian Piero Gasperini, ha commentato così in conferenza stampa post partita la vittoria dei nerazzurri...

Atalanta Atalanta
Serie A8 ore fa

Roma, Ranieri: “Perchè il Var è intervenuto? Atalanta meravigliosa. Su Sulemana…”

Visualizzazioni: 61  Il tecnico della Roma, Claudio Ranieri, ha commentato così la sconfitta dei giallorossi contro l’Atalanta di Gian Piero...

Serie A8 ore fa

Atalanta-Roma: 2-1. I giallorossi si fermano dopo 19 partite

Visualizzazioni: 43  Atalanta-Roma, partita conclusiva della 36ª giornata di Serie A Enilive si conclude con la vittoria dei bergamaschi che...

Video8 ore fa

Atalanta-Roma 2-1, Goal e Highlights

Visualizzazioni: 46 Al Gewiss Stadium l’Atalanta di Gian Piero Gasperini ospita la Roma di Claudio Ranieri. L’incontro è valevole per...

Hellas Verona-Lecce coppola ghilardi Hellas Verona-Lecce coppola ghilardi
Calciomercato9 ore fa

Hellas Verona, la Premier League piomba su Coppola

Visualizzazioni: 33 Tra le note liete della stagione dell’Hellas Verona c’è sicuramente Diego Coppola e non mancano i primi interessi...

Venezia Venezia
Serie A9 ore fa

Venezia, le parole di Oristanio e Zerbin

Visualizzazioni: 38  I 2 calciatori del Venezia, Gaetano Oristanio e Alessio Zerbin, hanno commentato così la vittoria contro la Fiorentina...

Milan-Sassuolo, Theo Hernandez Milan-Sassuolo, Theo Hernandez
Serie A9 ore fa

Milan, Boban: “Gap con l’Inter societario, non tecnico. Con 3-4 rinforzi…”

Visualizzazioni: 79 Zvone Boban critica la gestione del Milan, sottolineando le differenze con l’Inter nella costruzione di una squadra competitiva....

Empoli-Venezia Empoli-Venezia
Serie A9 ore fa

Venezia, Di Francesco: “Prestazione che ci deve dare consapevolezza. Penso già al Cagliari. Su Oristanio…”

Visualizzazioni: 36  Il tecnico del Venezia, Eusebio Di Francesco, ha commentato così in conferenza stampa post partita la vittoria dei...

Hellas Verona-Lecce Hellas Verona-Lecce
Serie A9 ore fa

Lecce, un altro passo verso la salvezza ma serve un’impresa

Visualizzazioni: 33 Il Lecce esce dalla delicata sfida contro l’Hellas Verona con un altro punto prezioso nonostante le difficoltà. Ora...

Fiorentina Fiorentina
Serie A9 ore fa

Fiorentina, Palladino: “Batosta uscire dalla Conference. Ci credo ancora. Su Kean…”

Visualizzazioni: 34  Il tecnico della Fiorentina, Raffaele Palladino, ha commentato così in conferenza stampa post partita la sconfitta dei viola...

Le Squadre

le più cliccate