Ligue 1
Lille-Brest, probabili formazioni e dove vederla

Lille-Brest, match valido per la 14esima giornata di Ligue 1, mette di fronte i Les Dogues (padroni di casa) e i bretoni.
Il Lille è in piena zona Champions League. Quarto in classifica (preliminari) a un punto da terzo e secondo posto (occupato rispettivamente da Monaco e Marsiglia) e un punto sopra il Lione, che attualmente occupa il primo posto utile per l’Europa League: il quinto. Il Brest, rivelazione della scorsa Ligue 1 e di questa Champions, è 11esimo con 16 punti: con quattro punti di margine sia dall’Europa che dai playout.
Qui Lille
In porta ci sarà Chevalier, mentre in difesa Meunier potrebbe prendersi il posto di Mandi. L’algerino (che può giocare anche al centro) sta giocando molto bene, ma ha giocato le ultime due e potrebbe riposare. Il belga può giocare a sinistra, dove mancherà Bakker per squalifica. Favorito Gudmundsson (è mancino) per giocare al suo posto, ma c’è anche Ismaily. Al centro probabile conferma per Diakité e Alexsandro.
Davanti alla difesa Benjamin André e Bouaddi stanno giocando benissimo, così come Mukau che può giocare sia in mediana che più avanti. Haraldsson e André Gomes sono rientrati, da capire se Genesio li riterrà pronti per giocare titolare. Lo scandinavo può giocare anche più avanti, dove si gioca un posto sulla trequarti con lo stesso Mukau e con il rientrante Cabella: che potrebbe giocare anche largo a destra.
Tutto dipende dalle condizioni di Zhegrova, che non è stato convocato per il match contro il Montpellier ed è in dubbio per la sfida al Brest. A sinistra Sahraoui è in vantaggio su Fernandez-Pardo, ma possono giocare anche assieme. Uno a sinistra e uno a destra, come contro il Bologna. Difficile che possano giocare entrambi con Cabella al centro: sono in tre per due maglie. Davanti David (in pole su Bayo) è on fire.

Photo Source: LOSC.fr.
Qui Brest
I bretoni stanno dando priorità alla Champions, questo è evidente, e pochi giorni dopo ci sarà la sfida con il PSV. Sono previste quindi rotazioni per la gara del Pierre-Mauroy, ma non in porta: Bizot gioca e gioca sempre. Sulle fasce ballottaggio Zogbe-Lala a destra, mentre a sinistra c’è solo Haidara. Locko è out e Amavi non è stato convocato contro lo Strasburgo. E’ da valutare, si può adattare Le Cardinal.
In quel caso al centro della difesa giocherebbe N’Diaye con capitan Chardonnet, dato che Coulibaly è ancora infortunato. A centrocampo è uscito per uscito Fernandes contro gli alsaziani, è out anche il titolare del ruolo Less-Melou. Quest’ultimo sarà sicuramente out, mentre lo svizzero è da valutare ma difficilmente sarà rischiato. Indisponibile anche Martin, potrebbe adattarsi Magnetti a giocare davanti alla difesa.
Ai suoi lati c’è più scelta, ma dipende dal modulo. 4-3-3, 4-2-3-1 o 4-3-1-2. Difficilmente Camara potrà rifiatare, con lui uno fra Faivre e Doumbia a fare spalo fra la mediana e la trequarti. Faivre può giocare anche a destra, dove però il favorito è Del Castillo: che ha riposato nello scorso turno. A sinistra ballottaggio fra Pereira-Lage, Salah e Sima. C’è anche Baldé, che può giocare sia con Ajorque che al suo posto.
Lille-Brest, probabili formazioni
Lille (4-2-3-1): Chevalier; Gudmundsson, Alexsandro, B.Diakité, Meunier; André Gomes, B.André; Sahraoui, Haraldsson, Cabella; Bayo.
Brest (4-2-3-1): Bizot; Haidara, N’Diaye, Chardonnet, Zogbe; M.Camara, Magnetti; Sima, K.Doumbia, Del Castillo; Mama Baldé.
Lille-Brest, dove vederla
Lille-Brest, in diretta dalle 19:00 di Venerdì 6 Dicembre dallo Stadio Pierre-Mauroy di Lille, non sarà visibile in Italia, in quanto nessuna emittente ha acquistato i diritti per trasmettere la Ligue 1 nel nostro paese.
Ligue 1
Ibrahim Mbaye: chi è il 2008 lanciato da Luis Enrique

In quel di Parigi non si guardano i documenti. Ne è la prova Ibrahim Mbaye, 2008 francese, che contro il Saint Etienne ha messo a referto il suo primo gol.
La partita tra i parigini e la squadra della Loira è finita 6-1. Mbaye è entrato negli ultimi dieci minuti e al 90′ si è fatto trovare a centro area appoggiando in porta il pallone servito da Barcola (due assist in quella partita, 14 stagionali).
Ibrahim Mbaye: il nuovo che avanza?
Ma chi è Ibrahim Mbaye?. Per il classe 2008 sesta presenza in campionato, la settima considerando anche la Coppa di Francia. Stesso anno di nascita di Camarda, rispetto alla punta del Milan è un attaccante esterno che gioca prevalentemente a destra con la possibilità di spostarsi anche sull’altra fascia a piede invertito. Pescato a 10 anni nelle giovanili del Versailles, a febbraio scorso ha rinnovato il contratto fino al 2027. In questa stagione ha avuto un gran rendimento in Youth League: 2 gol e 4 assist in 4 partite. Al Bayern ancora se lo ricordano per una prestazione da protagonista con doppietta e un passaggio decisivo.
Mbaye è solo uno dei giovani talenti francesi (ha anche il passaporto senegalese) che Luis Enrique sta lanciando in prima squadra. Oltre a lui ed escludendo Zaire-Emery ormai già affermato, i riflettori sono accesi soprattutto sul centrocampista classe 2005 Desiré Doué (più di 40 partite stagionali).
Da non dimenticare anche Senny Mayulu (2006, anche lui centrocampista) e al difensore Yoram Zague, classe 2006. Una nuova generazione che sta crescendo per scrivere il futuro, il Psg ha cambiato strategia e dopo aver portato campioni d’esperienza come Messi e Sergio Ramos punta sul vivaio e su un allenatore che storicamente ha sempre saputo valorizzare i giovani.
Ligue 1
PSG vicino allo scudetto: festa già questa sera?

Luis Enrique a un passo dal primo trionfo in Francia. Il PSG può chiudere i giochi con sette giornate d’anticipo.
Il Paris Saint-Germain è sempre più vicino a conquistare il titolo di campione di Francia per la 13° volta nella sua storia. Allo stato attuale, l’aritmetica autorizza Luis Enrique e i suoi giocatori a prepararsi per una possibile festa già questa sera. Dopo la sfida sul campo del Saint-Étienne, infatti, il PSG potrebbe avere la certezza matematica del titolo, in attesa degli esiti di Reims-Marsiglia e Monaco-Nizza.
Attualmente, dopo 26 giornate di Ligue 1, la formazione parigina domina la classifica con 69 punti, vantando un margine di 19 lunghezze sull’Olympique Marsiglia di Roberto De Zerbi, la più diretta inseguitrice con 49 punti. Più indietro si trovano Monaco e Nizza, appaiate a quota 47 e impegnate nello scontro diretto di questo turno al “Louis II”.
La combinazione per il trionfo anticipato del PSG
La Ligue 1, che come la Bundesliga conta solo 18 squadre, prevede 34 giornate totali. Dopo questa giornata, ne rimarranno solo sette, con un massimo di 21 punti ancora disponibili per ciascuna squadra. Se oggi dovesse verificarsi la combinazione di tre risultati favorevoli, il PSG sarebbe aritmeticamente campione già a fine marzo.
Lo scenario perfetto per la squadra di Luis Enrique prevede la vittoria del PSG sul Saint-Étienne (che lo porterebbe a 71 punti) e la sconfitta del Marsiglia sul campo del Reims. Inoltre servirebbe anche un pareggio nel match tra Monaco e Nizza.
Se tutto andasse in questa direzione, nessuna delle inseguitrici avrebbe più margine matematico per colmare il distacco. Lo scenario finale vedrebbe il PSG a 71 punti, Marsiglia fermo a 49, Monaco e Nizza a 48: con 21 punti rimanenti, il verdetto sarebbe già scritto.
In caso di vittoria del titolo già oggi, il PSG avrebbe così la possibilità di concentrarsi totalmente sul grande obiettivo della stagione: la Champions League. Nei quarti di finale, i parigini affronteranno l’Aston Villa in una sfida che rappresenta un ostacolo insidioso che non deve essere sottovalutata.
Inoltre, se la squadra di Luis Enrique dovesse evitare la sconfitta nelle restanti 7 giornate di campionato, chiuderebbe la Ligue 1 da imbattuta, impresa riuscita in passato alla Juventus di Antonio Conte nella stagione 2011-12 in Serie A.
Ligue 1
Monaco-Nizza, probabili formazioni e dove vederla

Monaco-Nizza, match valido per la 27esima giornata di Ligue 1, mette di fronte i monegaschi (padroni di casa) e Les Rouges et Noir.
Quello fra Nizza e Monaco è un vero e proprio spareggio Champions. Entrambe le squadre, infatti, sono appaiate in ex-aequo a 47 punti: rispettivamente quarta e terza in Ligue 1. La vittoria di una delle due darebbe loro uno slancio non indifferente, ma in caso di pareggio le agguerrite inseguitrici potrebbero approfittarne.
Qui Monaco
Padroni di casa orfani di Teze, Ouattara, Golovin, Magassa e del lungodegente Balogun. In porta il solito ballottaggio fra Kohn e Majecki, con il primo reduce da una gara da titolare contro l’Angers. In difesa dubbio Vanderson, uscito per infortunio proprio contro Les Blanc et Noir. Qualora non dovesse potrebbe scalare sulla destra l’ex Torino Singo, ma occhio all’opzione Diatta: Hutter lo ha impiegato spesso da terzino destro.
Sarebbe però una soluzione ardita, visto il livello dell’avversario e il peso della partita. Più probabile che al fianco di Kehrer si possa rivedere uno fra Mawissa e Salisu (ma possono giocare anche assieme), con Caio Henrique confermato sulla sinistra. A centrocampo attesa la conferma della coppia composta da Lamine Camara (favorito su Al Musrati) e dall’ex Juventus Zakaria, con qualche dubbio in più in avanti.
Akliouche (sulla destra), Ben Seghir (sulla sinistra) e Minamino dietro all’unica punta (l’intoccabile Biereth) sembrano i favoriti. Occhio però ad Embolo, che spesso ha giocato assieme al prodigio danese. Anche se qui vale lo stesso discorso fatto in precedenza per Diatta: visto il peso della partita, è una scommessa improbabile.
Qui Nizza
Molti meno dubbi invece per Haise, che dovrà però rinunciare allo squalificato Bard. Oltre agli infortunati Sanson e Ndombele, che si aggiungono al lungodegente Moffi. In porta ci sarà Bulka, mentre in difesa pochi dubbi sul terzetto composto da Ndayishimiye al centro, Bombito sulla destra e capitan Dante a sinistra.
Sugli esterni Abdi non ha concorrenza e sarà titolare sulla corsia mancina, mentre Clauss è in dubbio. Qualora non dovesse farcela a recuperare, al suo posto giocherà Louchet. A centrocampo pronta la conferma della coppia composta da Santamaria e Boudaoui, favoriti su Rosario, con qualche dubbio in più in avanti.
Laborde dovrebbe essere il titolare, mentre alle sue spalle dovrebbero giocare Guessand e Sofiane Diop. Il franco-marocchino parte avanti nel ballottaggio a tre con Mohamed-Ali Cho e l’ex Atalanta e Sassuolo Boga.
Monaco-Nizza, probabili formazioni
Monaco (4-2-3-1): Kohn; Caio Henrique, Kehrer, Singo, Vanderson; L.Camara, Zakaria; Ben Seghir, Minamino, Akliouche; Biereth.
Nizza (3-4-2-1): Bulka; Dante, Ndayishimiye, Bombito; Abdi, Santamaria, Boudaoui, Louchet; Diop, Guessand; Laborde.
Monaco-Nizza, dove vederla
Monaco-Nizza, in diretta dalle 21:05 di Sabato 29 Marzo allo Stade Louis II, non sarà visibile in Italia, in quanto nessuna emittente televisiva ha acquistato i diritti per trasmettere la Ligue 1 nel nostro paese.
-
Le interviste4 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Chirico: “Tudor imposto da Elkann, torna Vlahovic dal 1′. Juventus, proverei Gasperini”
-
Serie A5 giorni fa
Milan, c’è distanza con Paratici: tutti i motivi dello stop
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, primi contatti per Il Soldato: diverse offerte sulla scrivania di Commisso
-
Serie A5 giorni fa
FIGC, ufficializzate le date del calciomercato: novità a giugno, si chiude a settembre…
-
Serie A2 giorni fa
Milan, incontro Paratici-Furlani: Telelombardia lancia l’indiscrezione
-
Notizie7 giorni fa
Milan, salgono le quotazioni di D’Amico: quale allenatore potrebbe portare
-
Notizie2 giorni fa
Milan nel mercato una rivoluzione italiana
-
Serie A2 giorni fa
Juventus-Genoa 1-0, le pagelle: tabellino, cronaca e voti