I nostri Social

MLS

Born in the MLS – Viaggio nel campionato d’oltreoceano #12

Pubblicato

il

Born in the MLS

12° appuntamento con Born in the MLS – viaggio nel campionato d’oltreoceano, la rubrica settimanale di Calciostyle sulla MLS. Ecco il punto sul 12° weekend. 

In un paese dove il calcio non la fa da padrone, c’è una competizione che unisce tutti gli stati da Est a Ovest. La Major League Soccer non è, come molti credono, la pensione del calcio europeo; bensì è una festa, un momento di aggregazione, il modo di vivere lo sport in maniera genuina gustandosi allo stesso tempo un grande spettacolo.

Il gioco importato dall’Europa sta spopolando e oggi più che mai sta toccando il suo picco di popolarità. Tante star e talenti emergenti sono pronti a scendere in campo. This is MLS.

INTER MIAMI DOMINA E RIMONTA IL DOPPIO SVANTAGGIO. BOUANGA STRARIPANTE FA TRIPLETTA DI ASSIST, SI SBLOCCA MURIEL CHE NE FA 2 A PHILADELPHIA. SUPER BENTEKE ESPUGNA ATLANTA E ARANGO FA DOPPIETTA MA NON BASTA.

Atlanta United – D.C. United 2-3 (16′ Almada, 19′, 44′, 55′, Benteke, 48′ A.G. Peltola)

DC United

Il dodicesimo turno di MLS si apre con uno scontro diretto ai margini della zona playoffAtlanta vuole interrompere la striscia senza vittorie e si troverà di fronte un DC in ripresa.

Match subito scoppiettante con Atlanta che passa in vantaggio poco dopo il quarto d’ora grazie al calcio di rigore conquistato da Giakoumakis e trasformato da Almada. La risposta degli ospiti non tarda ad arrivare e appena 4 minuti dopo ci pensa Benteke a rimettere le cose a posto svettando di testa al centro dell’area su cross di Stroud dalla destra, al termine di una grande azione manovrata.

Il DC conquista il pari e continua a spingere, al tramonto del primo tempo ci pensa ancora Benteke a finalizzare un’azione dei suoi. Ancora di testa su cross di Stroud dopo l’ottima triangolazione tra l’8, Klich ed Herrera.

Nella ripresa arriva subito il gol del nuovo pari di Atlanta, questa a causa della deviazione sfortunata di Peltola sul cross di Lobjanidze che spiazza completamente il portiere.

L’equilibrio dura ancora una volta molto poco. Al 56′ Klich batte un corner che termina sulla desta del solito Benteke, il belga appostato sul secondo palo indirizza verso il primo e colpendolo riesce a mettere fuorigioco Guzan. Prima tripletta in questa MLS per l’ex Crystal Palace.

Vittoria importantissima del DC che rientra prepotentemente nel gruppo playoff e aggancia il sesto posto della Eastern MLS.

CF Montreal – Inter Miami 2-3 (22′ Duke, 32′ Vilsaint, 44′ Rojas, 45’+3 Suárez, 59′ Cremaschi)

Inter Miami

Messi e compagni volano in Canada per continuare a dominare la Eastern MLS. La goleada inflitta ai Red Bulls ha dimostrato ancora una volta lo strapotere offensivo dei rosanero. Padroni di casa che invece non vincono da 3 partite e sono scivolati fuori dalla zona playoff.

Avvio schok dei padroni di casa che nel giro di mezzora ne fanno due. Prima una fuga in contropiede di Vilsaint si conclude con l’assist per Duke che infila Callender sotto le gambe. Poi ancora Vilsaint, questa volta in veste di rifinitore, sigla il raddoppio al termine di un’azione partita dal basso che ha portato l’esterno Lassiter a servire il n°28 dalla sinistra.

Il Miami però non molla mai e poco prima dell’intervallo la riapre grazie a un magistrale calcio di punizione di Rojas che dai quasi 30 metri, in posizione centrale, calcia “alla Messi“, disegnando una parabola che scavalca il portiere e si insacca sul primo palo.

Il gol riaccende gli animi e spinge gli ospiti a continuare le offensive. Finché, negli ultimi secondi di tempo, Gressel batte un corner a rientrare col pallone che viene prolungato e finisce nel cuore dell’area piccola dove Suàrez ci mette la zampata, pareggiando i conti.

Nella ripresa passano appena 10 minuti quando Messi lavora un gran pallone a centrocampo, serve Rojas che vede Cremaschi solo dalla parte opposta e lo serve con un lancio filtrante, il 30 si presenta davanti a Sirois e in caduta riesce a sfiorare quel tanto che basta per completare la rimonta.

A nulla serve l’assalto finale dei padroni di casa. Sesta vittoria consecutiva per l’Inter Miami che vola a 27 punti consolidando il primo posto nella Eastern MLS. I canadesi scivolano al 12° posto.

Charlotte – Nashville SC 1-0 (52′ Agyemang)

Charlotte

I padroni di casa hanno ripreso la marcia contro Portland e si trovano nella top 6 della Eastern MLSNashville ha dato importanti segnali di ripresa dopo il poker rifilato a Montreal.

La partita si rivela subito avvincente con diverse occasioni da una parte e dall’altra. Mukhtar ci prova per gli ospiti mentre Vargas per i padroni di casa. Le squadre vanno a riposo sullo 0-0.

Il secondo tempo si apre con la prima e unica emozione del match. Un appoggio all’indietro sbagliato della difesa di Nashville innesca il contropiede con Vargas che serve Agyemang, il 33 fa a sportellate con un difensore e si sfonda in area di rigore dove col sinistro incrociato fulmina Wills per il vantaggio di Charlotte.

Le occasioni continuano ad arrivare per i padroni di casa che riescono a conservare il vantaggio e conquistano 3 punti che li proiettano al sesto posto in classifica. Nuovo stop per Nashville.

New York Red Bulls – New England Revolution 4-2 (6′ Morgan, 24′ Carles Gil, 43′ Forsberg, 84′ Elias Manoel, 90′ Vrioni, 90’+3 Harper)

New York Red Bulls

I Red Bulls devono necessariamente rialzare la testa dopo i 6 gol subiti a Miami e ricevono un New England rigenerato dopo la vittoria di Chicago.

Padroni di casa che partono fortissimo e vanno in vantaggio dopo appena 6 minuti con Morgan che approfitta di una dormita difensiva e sfrutta direttamente il rinvio dal fondo per involarsi in solitaria e battere Ivacic.

New York continua a spingere e sfiora il raddoppio con Forsberg ma a metà tempo arriva la doccia gelata. Chancalay raccoglie palla sulla trequarti sinistra e crossa al centro dove trova Gil che in tuffo sorprende Coronel per l’1-1.

I Red Bulls non si sciolgono e riprendono ad attaccare. In chiusura di tempo Carmona conquista un calcio di rigore per fallo di mano; dal dischetto va Forsberg che infila all’angolino il nuovo vantaggio.

Il risultato rimane sul 2-1 fino all’84 quando un lancio dalle retrovie libera Carmona vicino al lato corto dell’area di rigore sinistro, il 17 scambia con Elie arrivando così sul fondo, palla in mezzo per Manoel che dal limite dell’area piccola controlla e col destro cala il tris.

New England non ci sta e al 90′ rientra in partita grazie a Vrioni che da centro area mette dentro l’assist dalla sinistra di Boateng lanciato sulla fascia.

Tuttavia, nel recupero sull’ultima azione disponibile Morgan riceve sulla trequarti e col tacco manda in porta Harper che solo davanti a Ivacic apre il piattone e fa 4-2.

Ottima reazione dei Red Bulls che restano in scia a Cincinnati conservando il terzo posto nella Eastern MLS.

Philadelphia Union – Orlando City 2-3 (12′ Uhre, 21′ McGuire, 42′, 46′ Muriel, 66′ Gazdag)

Orlando City

In Pennsylvania si presentauna delle squadre più in difficoltà di questa prima parte di stagione. Tuttavia, anche i padroni di casa non se la passano bene. Gli Union infatti non vincono da 5 partite.

Subito grandi emozioni a Philadelphia coi padroni di casa che passano subito in vantaggio grazie a un lavoro nello stretto al limite dell’area di Mcglynn, che serve Uhre posizionato nel cuore della difesa avversaria e pronto per battere a rete per fare 1-0.

Il pari di Orlando arriva quasi immediatamente. Rimessa laterale nei pressi della bandierina con Lodeiro che scambia con Muriel e va sul fondo, cross perfetto per la testa di McGuire che non sbaglia da pochi passi.

Sul tramonto del primo tempo c’è spazio per il gol del sorpasso Orlando. Un’azione di contropiede libera Muriel sullo spigolo dell’area di rigore destro, il colombiano si accentra e spostatosi la palla sul sinistro calcia forte verso il secondo palo trovando un gol straordinario all’incrocio dei pali. Si tratta del primo gol in MLS per l’ex Atalanta.

Il colombiano ci prende gusto e appena scoccato l’inizio della ripresa attacca la profondità con Lodeiro che lo serve alla perfezione, Muriel si presenta davanti a Semmle e con la sua solita freddezza glaciale incrocia calando il tris.

Gli Union reagiscono subito e trovano il gol del 2-3 ma l’arbitro annulla per offside. A metà ripresa Gazdag riapre, questa volta veramente, la partita trasformando un calcio di rigore.

Il resto del match di trasforma in un assalto di Philadelphia alla ricerca del pareggio. A 2′ dalla fine Gazdag si ripresenta sul dischetto ma questa volta Gallese intuisce e neutralizza il penalty regalando 3 punti ai suoi.

Orlando raggiunge così quota 12 punti grazie alla terza vittoria in questa MLS.

Toronto FC – New York City 2-3 (23′ Santiago Rodríguez, 44′ Jones, 55′ Bernardeschi, 78′ Perea, 91′ Petretta)

New York City

Toronto il morale è alle stelle dopo le 3 vittorie consecutive e il terzo posto in Eastern MLS. L’avversario di turno è il City di New York che vuole a tutti i costi consolidare un piazzamento in piena zona playoff.

Gli ospiti passano in vantaggio poco dopo il 20′ grazie al calcio di rigore di Santiago Rodríguez assegnato dall’arbitro per un fallo di mano. Sul tramonto del primo tempo New York raddoppia grazie all’azione personale Wolf che parte dalla difesa e sfonda fino al limite dell’area, scarica dalla parte opposta per l’arrivo di Jones che apre il piattone e con l’aiuto del palo fa 0-2.

La reazione di Toronto arriva a inizio ripresa col solito Bernardeschi che ribatte in rete da due passi dopo il miracolo strepitoso di Freese sulla conclusione ravvicinata di Longstaff.

I canadesi attaccano ma Insigne non riesce a pareggiare i conti. Allo scoccare dell’ultimo quarto d’ora un recupero alto del City da il via ad un’azione rapida che vede coinvolti PereaOiedaWolf con quest’ultimo che arriva sul fondo all’altezza dell’area piccola e mette in mezzo per il primo che a porta vuota cala il tris.

A 2 dalla fine Toronto accorcia le distanze con Petretta che colpisce al volo un cross di Longstaff ingannando anche Freese per il 2-3.

Importante vittoria per New York City che accorcia proprio su Toronto portandosi a 2 lunghezze dai canadesi. Interrotta a 3 la serie di vittorie consecutive di Bernardeschi e compagni.

Columbus Crew – Cincinnati 1-2 (74′ Kelsy, 76′ Acosta, 89′ Arfsten)

Cincinnati

I campioni in carica tornano in campo dopo il turno di riposo della scorsa settimane e si trovano ad affrontare una delle squadre più in forma del momento, Cincinnati. Gli ospiti infatti si trovano a 21 punti con sole 3 lunghezze di differenza rispetto all’Inter Miami. Si preannuncia un match scoppiettante.

Succede tutto nell’ultimo quarto d’ora della ripresa dopo un primo tempo povero di emozioni. AL 74′ Kubo riceve palla in area dalla destra e tocca per Acosta che salta 3 difensori e si porta sul fondo, crossa sul secondo palo e trova la testa di Kelsy che praticamente dalla linea di porta sigla il vantaggio per Cincinnati.

Neanche 2 giri di lancette più tardi è ancora il n° 10 argentino a rendersi protagonista. L’azione parte dalla trequarti sinistra con Bucha che tocca centralmente per Orellano, il 20 appoggia filtrante di prima per Acosta che rientra sul destro e insacca da 1 metro lo 0-2.

Sul tramonto del match arriva il gol che accorcia le distanze di Columbus con Arfsten che raccoglie una respinta della difesa, rientra sul sinistro e piazza all’angolino lontano.

Gol che però non serve ad altro. Cincinnati continua a stupire e infila la quarta vittoria consecutiva restando in scia all’Inter Miami. Brutta sconfitta per Columbus Crew che si allontana pericolosamente dai primi 6 posti.

FC Dallas – Austin FC 2-1 (4′ Musa, 56′ Ferreira, 84′ Driussi)

Dallas

Dallas si presenta un Austin in piena rimonta verso la top 3 dopo aver battuto i Galaxy e pareggiato con gli Whitecaps. I padroni di casa però non intendono fare sconti e lotteranno su ogni pallone.

Partono fortissimo i padroni di casa che trovano subito il gol grazie a bomber Musa. Il numero 9 approfitta di un retropassaggio calibrato male da parte di Driussi e a tu per tu con Stuver non sbaglia.

Gli ospiti crescono parecchio durante il primo tempo ma non riescono a pareggiare la partita, complice la prestazione di Paes. A inizio ripresa Musa riceve palla a centrocampo durante un’azione di contropiede e verticalizza per Ferreira che solo davanti a Stuver raddoppia per Dallas. 50° gol in MLS per il colombiano.

All’84′ Austin accorcia le distanze con Driussi che trasforma un calcio di rigore conquistato da Gallagher. L’assalto finale non basta per evitare la sconfitta per i texani che scivolano all’ottavo posto della Western MLSDallas invece risorge e avvicina la zona playoff ora distante 5 punti.

Sporting Kansas City – Houston Dynamo 1-2 (31′ Herrera, 61′ Sallói, 78′ Aliyu)

Houston Dynamo

In Kansas lo Sporting cerca il riscatto visto che la vittoria manca oramai da 6 partite e la zona playoff comincia ad allontanarsi. Houston ha cominciato a dare segnali di ripresa col pareggio contro St. Louis.

Le occasioni arrivano per entrambe le squadre durante la prima mezz’ora senza però particolari emozioni. Il primo guizzo è made in Texas con Herrera che batte corto un corner e scambia con Bassi, riceve il pallone all’altezza dello spigolo dell’area e calcia a giro sul secondo palo trovano il gol del vantaggio.

Nella ripresa c’è la reazione dello Sporting che superata la metà del tempo trova il gol del pari grazie a Sallòi che raccoglie una palla vagante al limite dell’area, se la sistema e calcia forte sul primo palo da posizione centrale battendo Clark.

L’equilibrio resiste fino al 78′ quando una progressione di Dorsey, che si fa tutto il campo palla al piede, culmina col passaggio filtrante a tagliare in due la difesa per Aliyu che apre il piattone e fa 1-2 per la Dynamo.

Un miracolo di Clark evita il secondo pareggio consecutivo e proietta i suoi al settimo posto nella Western MLS a quota 17 punti.

St. Louis City – Chicago Fire 3-1 (2′ Alm, 46′ Cuypers, 56′, 67′ João Klauss)

St. Louis City

In Missouri Fire devono dare una scossa alla stagione finora deludente ma per farlo dovranno battere un City imbattuto da 4 partite e in netta crescita.

La partita si stappa immediatamente a causa di un errore difensivo di Chicago che mette in moto Alm, l’esterno prende la mira dai 25 metri e calcia benissimo scavalcando il portiere col pallone che si insacca sotto la traversa.

Il primo tempo si conclude senza particolari emozioni. La ripresa si apre nello stesso modo rispetto alla prima frazione ma questa volta col gol dei FireDurkin si lancia sulla fascia destra e arriva sul fondo, il cross arriva sulla testa di Pompeu appostato sul secondo palo che fa da torre e rimette al centro per Cuypers. L’attaccante gira col sinistro in spaccata e trova il pareggio.

Dura poco il pareggio di Chicago che pochi minuti dopo va di nuovo sotto per effetto del gol di Klauss che colpisce di esterno da centro area il cross di Ostrak.

Il tris lo cala ancora João Klauss che incorna alla perfezione da pochi passi il cross dalla destra di Durkin. Dominio totale di St. Louis City che mantiene Dallas a distanza e consolida il posto ai playoff.

Colorado Rapids – San Jose Earthquakes 2-3 (33′ Rafael Navarro, 42′ Fernández, 44′ Pellegrino, 45’+6 López, 66′ Espinoza)

San Jose Earthquakes

I Rapids puntano dritti alla vetta con i loro 18 punti e un quinto posto nella Western MLS consolidato. Dall’altra parte gli Earthquakes hanno stupito tutti con la vittoria su LA e puntano a ripetersi per smuovere la classifica.

La prima parte di gara è tutta per Colorado che crea occasioni e va in gol poco dopo la mezz’ora grazie a un corner di Mihailovic che premia l’inserimento di Navarro per colpire al volo col destro e fare 1-0.

Pochissimo minuti più tardi arriva anche il raddoppio dei Rapids con Fernàndez che conclude il tikitaka calciando col destro dal limite dell’area e, complice una deviazione, riuscendo a battere ancora Yarbrough.

Sembra fatta per Colorado ma gli Earthquakes colpiscono poco prima dell’intervallo alla prima vera occasione, con Pellegrino che conclude un flipper in area ribattendo in rete la respinta corta di un difensore.

Il maxi recupero del primo tempo sorride a San José che trova il pari grazie alla conclusione volante di Lòpez, il centrocampista sfrutta la torre di Vitor Costa sugli sviluppi di corner e sigla il 2-2.

Nella ripresa continua l’assedio degli ospiti che cercano il vantaggio. A metà tempo ci pensa Espinoza a completare la rimonta. Vitor Costa riceve palla tra le linee sulla fascia, converge verso il centro e arrivato al limite dell’area tocca dalla parte opposta per il n°10 che incrocia col destro davanti a Steffen per il 2-3.

Con questi 3 punti San Josè lascia per la prima volta il fondo della classifica e aggancia Portland al penultimo posto a quota 10 punti. Seconda vittoria consecutiva e terza partita di fila senza sconfitte per gli Earthquakes. Brutto stop invece per Colorado che si vede scavalcato da LAFC.

Los Angeles Galaxy – Real Salt Lake 2-2 (20′, 40′ Arango, 54′ Gabriel Pec, 90’+4 Berry)

Real Salt Lake

Doppia partita a Los Angeles con i Galaxy impegnati nel Big Match di giornata contro il Real di Salt Lake City. Gli ospiti arrivano in California da primi in classifica e puntano ad allungare nello scontro diretto. Los Angeles vuole approfittare del turno di riposo per Minnesota per agguantare il secondo posto.

Dopo un avvio incoraggiante i Galaxy subiscono il gol dello svantaggio col solito Arango che svetta tra due difensori e insacca il cross di Katranis dalla sinistra. Al 40′ Gòmez parte in velocità sulla fascia e con l’uno due si presenta in area, vede al centro il movimento di Arango e lo serve, il 9 colpisce di prima con l’interno del destro e batte ancora McCarthy.

Chicho trova il suo 11° gol in questa MLS e aggancia Suàrez al primo posto della classifica marcatori.

Nella ripresa c’è la reazione dei padroni di casa che dopo 10′ trovano il gol che accorcia le distanze con Pec che arriva come un treno dalla sinistra e colpisce forte di prima su assist di Puig.

Il Real non di disunisce e cerca di incrementare il vantaggio ma non riesce a colpire efficacemente. I Galaxy creano di più e sfiorano diverse volte il gol del pari. Gol che arriva in pieno recupero grazie a Berry che anticipa l’uscita scellerata di MacMath e in scivolata mette dentro su cross di Puig dalla destra.

Pari in extremis per Los Angeles che ferma la corsa del Real Salt Lake mantenendo a 2 le lunghezze tra le due franchigie.

Los Angeles FC – Vancouver Whitecaps 3-0 (18′, 36′ Olivera, 57′ Bogusz)

Los Angeles FC

L’altro match che caraterizza la giornata a LA vede protagonisti i padroni di casa dell’LAFC contro gli Whitecaps di Vancouver. Si tratta di un altro match delicato che potrebbe smuovere parecchio la classifica viste le sole 3 lunghezze che dividono le due squadre.

Il primo quarto d’ora è totale dominio dei padroni di casa che creano 4/5 occasioni nitide ma Takaoka è attento e inchioda il risultato. Da registrare anche un paio di occasioni per gli ospiti ma Lloris risponde presente.

LAFC sembra più in palla e affidando la maggior parte delle azioni a Bouanga i pericoli aumentano il coefficiente. Infatti, è proprio dal francese che parte il cross decisivo per Olivera al 18′. L’esterno si inserisce in area e anticipa anche Takaoka per il vantaggio LA.

10′ dall’intervallo è ancora il 99 a seminare il panico sulla fascia sinistra. L’incursione del francese culmina con l’assist dal fondo ancora per Olivera che appoggia a porta vuota il 2-0.

Nella ripresa Bouanga continua la sua splendida serata e con l’ennesima incursione dalla sinsitra mette un cross che supera ancora Takaoka diventando buono per Bogusz che in spaccata volante cala il tris. Reazione timida di Vancouver che deve arrendersi alla terza sconfitta in questa MLS, la seconda nelle ultime 5 partite.

I californiani agganciano proprio i canadesi in classifica.

Portland Timbers – Seattle Sounders 1-2 (15′ Mora, 19′ Cristian Roldan, 50′ Ruidíaz)

Seattle Sounders

La giornata si chiude a Portland dove i Timbers accolgono Seattle. Le due squadre sono appaiate in classifica e 3 punti permetterebbero a una delle due di rientrare nel treno playoff.

La gara inizia subito a ritmi alti con Seattle che prova a portare i primi pericoli dalle parti di Crèpeau. Al quarto d’ora però sono i Timbers a sbloccare il risultato. Lancio dalla difesa di Zuparic che pesca in area Rodrìguez, il 14 usa il petto per appoggiare in favore di Mora che fulmina Frei per l’1-0.

Dura poco il vantaggio di Portland che si fa raggiungere al 19′ dalla conclusione di Roldan dal limite dell’area deviata da un difensore che beffa così Crèpeau.

L’equilibrio resiste complice anche l’alternanza nella creazione delle occasioni delle due squadre che però non riescono a centrare il bersaglio grosso.

La svolta arriva nella ripresa quando intorno al 5′ minuto un’azione tutta di prima dei Sounders sviluppata al limite dell’area porta Vargas al limite dell’area, il 18 tocca a rimorchio per Ruidíaz che calcia di prima col sinistro e trova una traiettoria imprendibile per Crèpeau.

Rimonta completata per Seattle che riesce a respingere tutti gli attacchi dei Timbers alla ricerca del pareggio. La vittoria permette ai Sounders di rimanere in scia a St. Louis che occupa l’ultimo slot utile per rientrare nei playoff. Sconfitta che invece spedisce Portland sul fondo della classifica.

Classifica e prossimo turno MLS

EASTERN MLS

Squadra P V P P G+ G- Punti
1 Inter Miami 13 8 3 2 35 20 27
2 Cincinnati 12 7 3 2 15 10 24
3 New York RB 12 5 5 2 20 18 20
4 Toronto 12 6 1 5 16 17 19
5 New York City 12 5 2 5 14 14 17
6 Charlotte FC 12 5 2 5 13 13 17
7 DC United 12 4 5 3 19 19 17
8 Columbus Crew 11 3 6 2 13 11 15
9 Philadelphia Union 11 3 5 3 21 19 14
10 Atlanta United 11 3 3 5 16 14 12
11 Orlando City 11 3 3 5 14 20 12
12 Montreal Impact 11 3 3 5 15 23 12
13 Nashville 11 2 5 4 14 19 11
14 Chicago Fire 12 2 4 6 12 22 10
15 New England Revolution 11 2 1 8 9 22 7

WESTERN MLS

Squadra P V P P G+ G- Punti
1 Real Salt Lake 12 6 4 2 20 11 22
2 Minnesota United 10 6 2 2 17 11 20
3 Los Angeles Galaxy 12 5 5 2 23 19 20
4 Vancouver Whitecaps 11 5 3 3 18 13 18
5 Los Angeles FC 12 5 3 4 22 19 18
6 Colorado Rapids 12 5 3 4 20 18 18
7 Houston Dynamo 11 5 2 4 11 11 17
8 Austin FC 12 4 4 4 15 15 16
9 St. Louis City 11 3 7 1 18 15 16
10 Seattle Sounders 12 3 4 5 15 14 13
11 Dallas 11 3 2 6 12 16 11
12 Sporting Kansas City 12 2 5 5 19 21 11
13 San Jose Earthquakes 12 3 1 8 20 28 10
14 Portland Timbers 12 2 4 6 21 25 10

PROSSIMO TURNO

Giovedi, 16 Maggio 2024
Cincinnati 01:30 Atlanta United
DC United 01:30 New York RB
Montreal Impact 01:30 Columbus Crew
Orlando City 01:30 Inter Miami
Philadelphia Union 01:30 New York City
Austin FC 02:30 Houston Dynamo
Chicago Fire 02:30 Charlotte FC
Minnesota United 02:30 Los Angeles Galaxy
Nashville 02:30 Toronto
St. Louis City 02:30 Los Angeles FC
Colorado Rapids 03:30 Vancouver Whitecaps
Real Salt Lake 03:30 Seattle Sounders
Portland Timbers 04:30 San Jose Earthquakes

MLS

New York City FC, Pascal Jansen firma per quattro anni

Pubblicato

il

Born in the MLS

Pascal Jansen firma un contratto quadriennale con il New York City FC, pronto a volare negli Stati Uniti nei prossimi giorni.

Il New York City FC ha annunciato l’arrivo di Pascal Jansen come nuovo allenatore con un contratto valido per i prossimi quattro anni. La notizia è stata confermata dall’esperto di calciomercato Fabrizio Romano, che ha condiviso i dettagli dell’accordo su X. Jansen, noto per la sua esperienza e capacità di gestire squadre di alto livello, è atteso negli Stati Uniti nei prossimi giorni per iniziare ufficialmente la sua avventura con il club.

Un futuro ambizioso per il New York City FC

Con l’arrivo di Jansen, il New York City FC mira a rafforzare la propria posizione nella Major League Soccer, puntando su una guida tecnica che possa portare innovazione e risultati positivi. La scelta di Jansen rappresenta una mossa strategica per il club, che intende costruire un futuro ambizioso e competitivo. I tifosi sono già in fermento, aspettando di vedere come Jansen riuscirà a plasmare la squadra e a portarla verso nuovi successi.

Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.

Fonte: l’account X di Fabrizio Romano

Continua a leggere

MLS

LA Galaxy campioni d’America: la ricetta per il successo

Pubblicato

il

LA Galaxy

Un paio di giorni fa si è conclusa ufficialmente la Major League Soccer. Un viaggio lunghissimo durato da Febbraio a Dicembre, che ha visto LA Galaxy trionfare.

I californiani hanno sconfitto anche l’ultimo avversario (New York Red Bulls) e si sono aggiudicati il tanto ambito trofeo finale. Un successo quasi annunciato ma i meriti vanno riconosciuti a tutti.

LA Galaxy, un mix di talento ed esperienza con un pizzico di Europa

La finale, giocata in casa e vinta per 2-1, ha regalato la sesta MLS della storia alla squadra biancogialloblu. Una cavalcata trionfale che fin dalle prime partite portava con sè sensazioni positive.

LA Galaxy

Tra le vittorie più importanti (delle 19 totali) che hanno portato LA Galaxy fino in fondo c’è sicuramente quella nel derby di Los Angeles contro i cugini dell’LAFC per 4-2.

Il primato nella western conference è tuttavia sfumato per 1 solo gol di differenza proprio con i rivali cittadini, nonostante l’arrivo a pari punti.

In ogni caso, durante i playoff la squadra guidata principalmente dalla star Riqui Puig non ha sbagliato un colpo. Prima la doppia goleada contro Colorado poi i 6 gol rifilati a Minnesota, fino al confronto coi Seattle Sounders deciso dal solito Joveljic.

Il bomber serbo ha il merito di essere stato il capocannoniere della squadra e dei playoff (6 reti). Complessivamente invece sono 21 i gol messi a segno in 34 partite stagionali, numeri da vero goleador.

Non solo Joveljic, infatti anche Paintsil ha contribuito fortemente al raggiungimento dell’obiettivo finale, grazie a velocità e finalizzazione che lo hanno portato a collezionare 14 gol 10 assist complessivi. Il suo apporto è stato fondamentale con sgasate sulla fascia e inserimenti in area di rigore. Insieme a lui c’è da menzionare anche l’altro esterno, destinato a un probabile futuro in Europa, ovverio Gabriel Pec.

Il brasiliano classe 2001 ha dimostrato un talento incredibile e un mancino estremamente delicato, che gli ha permesso di collezionare 19 gol 16 assist in 38 apparizioni. Grandi club europei lo stanno osservando e probabilmente tenteranno di strapparlo ai Galaxy.

LA Galaxy

Tra i protagonisti assoluti però c’è la stella ex Barcellona e classe 1999 Riqui Puig. Il fantasista, nonché N°10, ha condotto il suo club al successo grazie a intuizioni e invenzioni degne dei grandi campioni. Il bottino personale recita 17 gol 18 assist. Unica nota dolente è l’infortunio al legamento crociato rimediato durante la gara con Seattle, col giocatore che poi ha rivelato di aver giocato per oltre metà gara consapevole del problema. Per questo motivo non ha potuto giocare la finale ma ha assistito da vicino assieme agli altri compagni in panchina al grande trionfo.

A partire da settembre però un nuovo campione si è aggiunto al gruppo squadra. Una leggenda europea che ha lasciato la Germania e non ha accettato alcuna squadra del Vecchio Continente per rispetto verso il Borussia Dortmund.

Marco Reus si è reso subito disponibile alla causa e ha contribuiti positivamente alla vittoria finale con 1 rete e 3 assist in 543′.

Continua a leggere

MLS

Inter Miami, il CEO: “Vogliamo Messi ad inaugurare lo stadio del 2026”

Pubblicato

il

Inter Miami

L’amministratore delegato dell’Inter Miami, Jorge Mas, è convinto che Lionel Messi inaugurerà il nuovo stadio del club nel 2026.

Inter Miami

Messi e il Futuro all’Inter Miami

Jorge Mas, presidente dell’Inter Miami, ha recentemente dichiarato la sua fiducia nel fatto che Lionel Messi sarà presente all’inaugurazione del nuovo stadio del club nel 2026. Mas ha espresso il suo ottimismo durante un’intervista con GiveMeSport, affermando che, finché la salute di Messi lo permetterà, il campione argentino continuerà a vestire la maglia rosa del club statunitense. Questa notizia arriva in un momento cruciale per l’Inter Miami, che sta cercando di consolidare la propria posizione nella Major League Soccer.

L’Impatto di Messi sulla MLS

L’arrivo di Messi all’Inter Miami è stato uno dei trasferimenti più discussi nella storia recente del calcio. La sua presenza ha portato non solo un’attenzione mediatica senza precedenti, ma anche un miglioramento significativo delle prestazioni sul campo. La prospettiva di vedere Messi inaugurare il nuovo stadio rappresenta un evento storico per il club e per l’intera lega, segnando un ulteriore passo verso la crescita del calcio negli Stati Uniti.

Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.

Fonte: l’account X di Fabrizio Romano

Continua a leggere

Ultime Notizie

Parma Parma
Serie A4 ore fa

Parma, Pecchia non parla. Pederzoli: “Nessun esonero, sono qui a nome del club”

Visualizzazioni: 77 Il direttore sportivo del Parma, Mauro Pederzoli, ha parlato in conferenza stampa al posto del tecnico Pecchia dopo...

Lecce, Giampaolo Lecce, Giampaolo
Serie A4 ore fa

Lecce, Giampaolo conferma: “Dorgu non ha giocato perché è del Manchester, parte domani”

Visualizzazioni: 66 Il tecnico del Lecce, Marco Giampaolo, ha parlato al termine della vittoria esterna (3-1) della sua squadra sul...

Calciomercato Calciomercato
Calciomercato4 ore fa

Porto, UFFICIALE Galeno all’Al Ahli: non sfiderà la Roma

Visualizzazioni: 55 Galeno passa ufficialmente all’Al Ahli dal Porto, firmando un contratto fino al 2028: una mossa attesa nel calciomercato...

Calciomercato Calciomercato
Calciomercato4 ore fa

Torino, non solo Casadei: fatta anche per Jatta del Lipsia

Visualizzazioni: 97 Il Torino si prepara ad accogliere un nuovo talento. Nuha David Jatta, classe 2006, arriva dal RB Lipsia...

Calciomercato Calciomercato
Calciomercato5 ore fa

Como, Belotti può già lasciare: due club stranieri su di lui

Visualizzazioni: 46 Andrea Belotti potrebbe lasciare Como: due club stranieri hanno manifestato interesse per portarlo via dall’Italia in questa sessione...

Notizie6 ore fa

Atalanta-Torino, curiosità e statistiche

Visualizzazioni: 26 Atalanta-Torino, sfida che andrà in scena sabato 1 febbraio alle 18:00 al Gewiss Stadium di Bergamo, è valida...

Calciomercato Calciomercato
Calciomercato6 ore fa

Il Torino saluta Ilic: accordo vicino con lo Spartak Mosca

Visualizzazioni: 41 Il Torino è vicino a concludere la cessione di Ivan Ilic allo Spartak Mosca, segnando un’importante svolta nel...

Calciomercato Calciomercato
Calciomercato6 ore fa

Napoli, “aiuto” da Mou per Saint-Maximin: le prime cifre

Visualizzazioni: 41 Allan Saint-Maximin verso il Napoli. Accordo di prestito da 4 milioni tra Napoli e Al Ahli fino a...

Borussia Dortmund Borussia Dortmund
Bundesliga6 ore fa

Heidenehim-Borussia Dortmund, le probabili formazioni e dove vederla

Visualizzazioni: 41 Heidenehim-Borussia Dortmund è uno dei match valevoli per la 20^ giornata di Bundesliga, ed è in programma domani...

Milan Milan
Calciomercato6 ore fa

Milan, ancora nulla di fatto per Camarda al Monza: la situazione

Visualizzazioni: 269 Milan, non c’è ancora la fumata bianca per Francesco Camarda al Monza. I club non hanno ancora raggiunto...

Le Squadre

le più cliccate