I nostri Social

MLS

Born in the MLS – Viaggio nel campionato d’oltreoceano #26

Pubblicato

il

Born in the MLS

26° appuntamento con Born in the MLS – viaggio nel campionato d’oltreoceano, la rubrica settimanale di Calciostyle sulla MLS. Ecco il punto sul 26° weekend.

In un paese dove il calcio non la fa da padrone, c’è una competizione che unisce tutti gli stati da Est a Ovest. La Major League Soccer non è, come molti credono, la pensione del calcio europeo; bensì è una festa, un momento di aggregazione, il modo di vivere lo sport in maniera genuina gustandosi allo stesso tempo un grande spettacolo.

Il gioco importato dall’Europa sta spopolando e oggi più che mai sta toccando il suo picco di popolarità. Tante star e talenti emergenti sono pronti a scendere in campo. This is MLS.

TRIPLA SCONFITTA AL VERTICE! CADE ANCHE CINCINNATI, MANITA DI COLUMBUS. TORONTO RISORGE NEL SEGNO DI INSIGNE, ALTRO POKER PER GLI WHITECAPS

Montreal – Atlanta United 1-0 (51′ Ruan)

montreal MLS

La ventiseiesima giornata di MLS si apre ancora una volta in Canada coi padroni di casa che hanno raccolto una sola vittoria nelle ultime 5. Gli ospiti provano il colpaccio per risollevare il morale dopo 2 sconfitte consecutive.

I padroni di casa collezionano tante palle goal nel primo tempo ma il risultato rimane in equilibrio fino all’intervallo. Atlanta mai veramente pericolosa in fase offensiva.

Nella ripresa arriva subito la svolta col cross dalla sinistra di Lassiter che trova sul secondo il colpo di testa di Ruan per l’1-0 Montreal. Gli ospiti provano a reagire ma l’espulsione di Gregersen per somma di ammonizioni complica ulteriormente le cose.

Senza la qualità di Almada e la finalizzazione di Giakoumakis, entrambi partiti durante il mercato, la squadra sembra aver perso il mordente che aveva portato diversi punti negli scorsi mesi.

Il match termina con la vittoria di Montreal che aggancia momentaneamente Nashville all’ultimo posto utile per entrare nei playoff.

Cincinnati – Charlotte 1-3 (20′ Tavares, 22′ Abada, 45’+1 Acosta, 66′ Vargas)

charlotte

6 goal rifilati all’Inter Miami hanno regalato la testa della classifica ai padroni di casa, che contro Charlotte vogliono confermarsi e sfruttare il turno di riposo di Messi e compagni per allungare.

Il match si mette subito in salita per Cincinnati che dopo 20 minuti subisce il goal dello 0-1. Azione sviluppata sulla destra con Abada che tocca indietro per Westwood posizionato sullo spigolo dell’area di rigore, cross sul secondo palo con Tavares che sbuca dal nulla e di testa infila Celentano.

Dopo nemmeno due giri di lancette Bronico ruba palla sulla trequarti avversaria, Westwood ne approfitta e imbuca per Abada che calcia di collo pieno col sinistro portando Charlotte sullo 0-2.

I padroni di casa reagiscono nel finale di tempo con la grande azione di Asad che si accentra dalla sinistra e allarga per Acosta che calcia di prima a giro, trovando una traiettoria imparabile per Kahlina.

In apertura di ripresa Cincinnati conquista un calcio di rigore con Acosta che si presenta dal dischetto ma viene ipnotizzato dal portiere ospite.

Al 66′ altra doccia fredda per gli arancio blu che da corner subiscono il tris per mano di Vargas, bravo a incornare il cross del solito Westwood.

Gli ospiti conservano il vantaggio e portano a casa una vittoria prestigiosa. I 3 punti infatti valgono il 6° posto in solitaria. Grave sconfitta per Cincinnati che butta via la super prestazione contro l’Inter Miami, rimanendo comunque a +1.

DC United – Nashville 2-1 (19′ Boyd, 51′, 55′ Dájome)

D.C United

mls

Washington il morale è sotto le scarpe a causa dell’ultimo posto nella Western MLS e contro Nashville la missione è tornare a fare punti. Gli ospiti devono risollevare la testa dopo 3 sconfitte consecutive.

La prima emozione arriva al 19′ quando sulla rimessa laterale lunga di Lovitz si avventa Bunbury, che prolunga sul secondo palo dove arriva Boyd per il tap in vincente.

Reazione decisa dei padroni di casa, soprattutto con Stroud che calcia diverse volte da fuori area senza però trovare il bersaglio grosso. Nella ripresa continua l’assalto del D.C. che nei primi minuti trova subito fortuna.

Torre da corner di Benteke per Dájome che gira in porta dal centro dell’area piccola il pallone del pareggio. Lo United prende coraggio e pochi minuti più tardi, sempre con Dájome, trova il goal del vantaggio.

L’11 riceve palla sulla destra, si accentra e con l’esterno spedisce il pallone sotto la traversa dal limite dell’area. Nashville non ci sta e si lancia alla ricerca del pari ma Bono rimane concentrato e blocca le offensive di Mukhtar e compagni.

Il D.C. torna finalmente a vincere dopo mesi e sale a quota 23 punti, scavalcando 3 squadre.

New England Revolution – Orlando City 1-3 (23′ Vrioni, 51′, 81′ Torres, 59′ Enrique)

orlando city

mls

Scontro in chiave playoffFoxborough dove i Revolution vogliono sono decisi a tornare nella zona calda. Di fronte si trovano Orlando che vanta 4 punti di vantaggio ma tutto rimane aperto.

New England si impone da subito dal punto di vista del gioco e mette in mostra un’ottima forma fisica. Il goal del vantaggio arriva al 23′ con il cross dalla trequarti di Bajraktarevic che trova Jones sul secondo palo, sponda del 24 per Vrioni che da pochi passi non può sbagliare.

5° goal nelle ultime di MLS per l’argentino. Le due squadra vanno all’intervallo sull’1-0. A inizio ripresa è subito parità con Facundo Torres che si avventa su un pallone vagante al limite dell’area e col sinistro di prima intenzione lo gira in porta, sorprendendo Ivacic.

Qualche minuto più tardi Orlando riesce addirittura a ribaltarla grazie al tap in sotto porta di Enrique, che sfrutta la torre di Araujo su corner di Ojeda per fare 1-2.

Col passare dei minuti si fa più intensa la reazione dei Revolution ma l’imprecisione la fa da padrone e il goal non arriva. Dall’altra parte il neo entrato Muriel prova a impensierire Ivacic ma senza trovare il bersaglio grosso. Nel finale però il colombiano riceve palla ai 30 metri, la porta fino al limite e appoggia a destra per Torres che apre il piattone sinistro calando il tris.

Vittoria importante per Orlando City che conserva il 7° posto nella Eastern MLS e tiene a debita distanza New England.

Toronto FC – Philadelphia Union 2-1 (39′ Baribo, 74′ A.G. Elliott, 78′ Kerr)

Toronto

BernardeschiInsigne e compagni stanno attraversando forse il momento peggiore della stagione. Sono infatti 9 le partite consecutive senza vittoria. Questa volta l’avversario potrebbe essere alla portata, dato che gli Union occupano il penultimo posto nella Eastern MLS.

Il match è ricco di occasioni per tutta la durata della prima frazione, Uhre Bernardeschi hanno le palle goal più nitide ma entrambi cestinano.

La svolta arriva a pochi minuti dall’intervallo col calcio di punizione dalla trequarti per Philadelphia e il cross perfetto di Wagner, che termina sulla testa di Baribo per il vantaggio ospite.

Sembra un’altra giornata storta per i canadesi che vanno negli spogliatoi ancora una volta in svantaggio. Nella ripresa però la squadra di casa torna più carica e crea altre occasioni.

Gli sforzi sono ripagati al minuto 74′ quando Bernardeschi inventa dalla destra e mette un cross perfetto per Marshall-Rutty, bravo a sbucare sul secondo palo e rimettere al centro, causando la sfortunata deviazione di Elliott che mette nella sua porta l’1-1.

Toronto prende fiducia e pochissimi minuti dopo trova anche il goal del vantaggio. Flores compie un recupero alto, Insigne imbuca con un filtrante per Kerr che col sinistro batte Rick in uscita sul primo palo.

I biancorossi conquistano finalmente 3 punti dopo una serie interminabile di sconfitte. Nasvhille scavalcato e Orlando City nel mirino.

 Austin FC – Seattle Sounders 0-1 (63′ Morris)

seattle sounders

In Texas va in scena uno scontro interessante dato che le due squadra sono appaiate in classifica e vogliono consolidare la posizione all’interno dei playoff. I Sounders sono senza sconfitta da almeno 5 partite mentre i padroni di casa ne hanno raccolte 2 nel medesimo tempo.

La partita è subito intensa e ricca di occasioni per entrambe le squadre. Zardes Rusniak sono tra i più attivi delle due compagini e sfiorano più volte il goal del vantaggio.

Il risultato tuttavia resta in equilibrio fino a metà ripresa quando l’azione personale di Vargas scardina la difesa di Austin, l’attaccante appoggia per Rothrock bravo a vedere Morris tutto solo all’altezza del dischetto; la punta temporeggia e infila Stuver in uscita bassa per il vantaggio Seattle.

Nel finale un grande Frei tiene a galla i suoi con un intervento decisivo sul colpo di testa di Driussi. I Sounders conquistano una vittoria che li proietta al 7° posto, a -1 da Vancouver, e permette di staccare l’8° posto. Austin resta fuori dalla zona playoff.

Chicago Fire – New York City 0-0

Chicago Fire

Continua tra alti e bassi la strana stagione dei Fire che ricevono una delle squadre più in forma al momento. Il City di New York arriva dalla sconfitta di Austin ma intende continuare la marcia verso i playoff.

I padroni di casa fanno la partita ma col passare dei minuti subiscono la crescita degli ospiti, più organizzati in fase offensiva. Tuttavia non si registrano particolari pericoli per la porta di Brady.

Cuypers dall’altra parte ci prova ma la sua conclusione esce di un soffio. Nella ripresa ancora Chicago in attacco ma Freese chiude la porta ed evita diverse volte il goal.

Per New York ci prova Wolf ma la sua conclusione si infrange sul palo. Match che prosegue su ritmi equilibrati. Nel finale goal annullato agli ospiti per giusto offside.

Passo falso dunque per New York City che non va oltre il pari contro un buon Chicago.

FC Dallas – Los Angeles Galaxy 2-0 (28′ Musa, 55′ Farrington)

Dallas

Galaxy si presentano a Dallas in testa alla Western MLS ma con l’obbligo di vincere per mantenerla, dato che alle altre mancano partite da recuperare.

I padroni di casa la sbloccano poco prima della mezz’ora col solito Musa, che segna una sorta di rigore in movimento dopo la respinta parziale della difesa.

Los Angeles prova in continuazione ad acciuffare il pareggio ma l’imprecisione prende il sopravvento e qualsiasi offensiva termina con un nulla di fatto.

A inizio ripresa Dallas trova anche il raddoppio grazie alla verticalizzazione di Illaramendi che trova Farrington, libero di involarsi verso la porta e infilare ancora McCarthy.

Galaxy tentano una reazione ma Paes, ormai ad un passo dal trasferimento all’Empoli, risponde con degli ottimi interventi. I californiani perdono una ghiotta occasione per prendersi la vetta in solitaria.

Houston Dynamo – Minnesota 1-1 (70′ Lod, 82′ Ferreira)

Minnesota

Ancora in Texas, questa volta a Houston dove va in scena uno scontro diretto per i playoff. La Dynamo affronta un Minnesota solo 1 punto più sotto.

Un primo tempo senza emozioni caratterizza questo match, nessuna delle due squadre riesce a sbloccare il risultato.

Lo stesso copione si ripresenta nella ripresa con gli attacchi poco coinvolti nella manovra e le difese che gestiscono il ritmo. Il lampo arriva a 20′ dalla fine grazie a Rosales che riceve palla sulla fascia sinistra, crossa rasoterra e trova la deviazione decisiva di Lod sul primo palo.

Il pari della Dynamo arriva una decina di minuti più tardi, sugli sviluppi di corner, con Ferreira che riesce a stoppare nel cuore dell’area e col sinistro battere Smir.

Un punto a testa che serve a tagliare fuori Austin dal gruppo playoff.

St. Louis City – Vancouver Whitecaps 1-4 (9′, 44′ White, 27′ Thórisson, 63′ Raposo, 90’+2 Picault)

vancouver whitecaps

Gli Whitecaps vogliono proseguire il momento positivo e fanno visita a St. Louis, distante 8 punti dalla zona d’interesse.

Comincia malissimo per i padroni di casa che dopo 9′ sono già sotto a causa dell’errore di Blom che innesca il contropiede, Gauld serve White che a tu per tu con Burki non sbaglia.

Il City però trova subito la forza di reagire e al 27′ riesce a pareggiare grazie alla doppia girata volante di Thórisson che, al secondo tentativo, passa sotto le gambe di Takaoka per l’1-1.

Vancouver non ci sta e si lancia all’attacco per tornare in vantaggio. L’assalto si concretizza allo scadere del primo tempo con un lungo cross dalla trequarti che pesca Picault sul secondo palo, il colpo di testa dello statunitense è respinto da Burki ma sulla ribattuta si avventa ancora White.

Nella ripresa ancora ospiti in attacco e tris servito con Raposo che è il più rapace di tutti e al termine di un batti e ribatti in area riesce a insaccare l’1-3.

Al 79′ altro errore in impostazione di St. Louis Schopf parte in contropiede, al limite dell’area vede l’inserimento di Picault che apre l’interno destro e cala il poker.

Dominio assoluto dei canadesi che espugnano facilmente il Citypark e si portano a quota 35 punti, mantenendo il 6° posto.

Colorado Rapids – New York Red Bulls 1-1 (45’+1 Morgan, 64′ A.G. Nealis)

New York red bulls

Scontro alla pari in Colorado dove i Rapids ricevono i Red Bulls di New York. Entrambe le squadra occupano la 4° posizione nei rispettivi gironi, spettacolo assicurato.

La partita rispetta le aspettative e regala un primo tempo ricco di occasioni da una parte e dall’altra. Steffen per i Rapids compie alcuni interventi decisivi, così come Coronel dalla parte opposta.

A sbloccare il risultato però sono gli ospiti, Harper imbuca dalla sinistra per Vanzeir che arriva sul fondo e tocca al centro per Morgan; bravo a girare in porta col sinistro da posizione difficile.

Nella ripresa Colorado prende le redini del gioco e comincia l’assalto alla ricerca del pari. Sfortuna e imprecisione non premiano i padroni di casa ma al 64′, al termine di un’azione avvolgente, Rosenberry mette un cross dalla destra che viene deviato da Nealis nella sua porta.

Tutto da rifare per i Red Bulls che rischiano addirittura di subire la rimonta completa ma Coronel si fa trovare pronto e neutralizza i tentativi.

Punto che permette a entrambe di conservare il 4° posto nei rispettivi gironi.

Portland Timbers – Real Salt Lake 3-0 (3′ Mora, 48′ Moreno, 90′ Evander)

Portland Timbers

Portland il Real di Salt Lake City è alla caccia di punti per allungare e riprendersi la testa della Western MLS in solitaria. I Timbers arrivano da un buon momento, con 4 vittorie nelle ultime 5.

Partono fortissimo i padroni di casa con Mosquera che si libera di un paio di avversari sulla linea di fondo e mette dentro per Mora che sbuca sul primo palo, sorprendendo il portiere avversario.

Il Real non entra quasi mai in partita e le poche occasioni che crea, le cestina. Le squadre vanno al riposo sull’1-0 ma nella ripresa si ripete lo stesso pattern dei primi 45 minuti, con i Timbers a comandare il gioco. E proprio a inizio ripresa arriva il raddoppio.

Tutto comincia dal colpo di testa di Rodriguez salvato da MacMath sulla cui ribattuta si avventa un compagno che nel tentativo di ribattere a rete restituisce la palla al 14, altro cross stavolta per Evander che fa da sponda per Moreno, bravo a calciare di prima da centro area per il 2-0 Portland.

Allo scadere del tempo regolamentare la progressione di Antony dalla difesa fino al limite dell’area, culmina con l’assist per Evander che controlla e col sinistro cala il tris.

Stop a sorpresa per il Real Salt Lake che non approfitta delle sconfitte delle due squadre di Los Angeles e rimane a 43 punti. Balzo in avanti invece di Portland che sale a quota 36 punti, al 5° posto nella Western MLS.

Los Angeles FC – Columbus Crew 1-5 (38′, 84′ Ramírez, 56′ Cucho Hernández, 60′ Rossi, 85′ Ordaz, 89′ Matan)

Columbus Crew

Di scena anche LAFC che contro i campioni in carica vuole strappare altri punti per mantenere la testa della classifica. Gli ospiti sono stati capaci di rimontare parecchie posizioni e ora occupano il 3° posto nella Eastern MLS. Si profila uno scontro alla pari.

Il match si rivela subito scoppiettante con occasioni da una parte e dall’altra, Lloris salva un clamoroso goal da centrocampo.

La sfida si accende nel finale di tempo con la combinazione a sinistra tra Cucho Arfsten che porta quest’ultimo al cross, in area c’è Ramìrez che di testa non sbaglia.

Nella ripresa si accende il talento di Cucho Hernàndez che al 55′ si inventa un goal stupendo. Moreira temporeggia sullo spigolo dell’area, il 9 si libera al suo fianco e ricevuta palla calcia di prima dando vita a una traiettoria che pietrifica Lloris, scavalcandolo.

Nemmeno 5′ più tardi Columbus cala il tris con l’ex Rossi che approfitta dell’errore di Hoolingshead e in girata batte ancora il portiere francese.

Nel finale i Crew dilagano, prima col calcio di punizione di Matan dallo spigolo dell’area spizzato da Ramìrez poi con lo stesso n°20 che sfrutta l’assist di Nagbe a seguito di un recupero alto per fare 1-5. Nel mezzo il goal della bandiera di Ordaz.

Manita dei campioni in carica che salgono quota 42 (-5 dall’Inter Miami) e confermano l’ottimo stato di forma. Occasione persa per LAFC che non approfitta della cadute delle concorrenti.

San José Earthquakes – Sporting Kansas City 1-2 (48′ Thommy, 57′ Pulido, 83′ A.G. Shelton)

Sporting Kansas City

Chiude la ventiseiesima di MLS la sfida di bassa classifica fra gli Earthquakes e lo Sporting di Kansas City. Entrambe arrivano da una vittoria ma le speranze di rimonta playoff sono ormai vane.

Il primo tempo viaggia su ritmi bassi e le occasioni sono poche, più ospiti che San José ma il risultato rimane inchiodato sullo 0-0.

A inizio ripresa ci pensa il solito Thommy a sbloccare la contesa con un’azione personale al limite dell’area, finta e palla sul sinistro da cui parte una conclusione perfetta che porta in vantaggio lo Sporting.

Gli ospiti prendono coraggio e dopo nemmeno 10′ raddoppiano grazie all’imbucata di Radoja che mette in porta con un filtrante Polido, il 17 non si fa pregare e infila ancora Yarbrough.

Sul finire di partita gli Earthquakes riaprono il discorso in contropiede, l’ultimo passaggio di Skahan per Pellegrino è intercettato da Shelton ma il pallone finisce ugualmente in porta.

La mischia finale non riesce a evitare la 17° sconfitta di San José in questa MLS. Kansas City vince la seconda di fila e scavalca St. Louis City.

CLASSIFICA E PROSSIMO TURNO MLS

EASTERN CONFERENCE

Squadra P V P P G+ G- Punti
1 Cincinnati 23 15 3 5 43 29 48
2 Inter Miami 23 14 5 4 51 37 47
3 Columbus Crew 21 12 6 3 45 19 42
4 New York RB 23 9 10 4 37 28 37
5 New York City 23 11 3 9 33 27 36
6 Charlotte FC 23 10 5 8 27 24 35
7 Orlando City 23 8 6 9 35 37 30
8 Toronto 24 8 3 13 32 44 27
9 Nashville 23 6 8 9 26 33 26
10 Montreal Impact 23 6 8 9 32 46 26
11 Atlanta United 23 6 6 11 31 33 24
12 DC United 24 5 8 11 32 48 23
13 New England Revolution 21 7 1 13 21 41 22
14 Chicago Fire 23 5 7 11 28 40 22
15 Philadelphia Union 23 4 9 10 37 41 21

WESTERN CONFERENCE

Squadra P V P P G+ G- Punti
1 Los Angeles FC 22 13 4 5 44 29 43
2 Real Salt Lake 23 12 7 4 48 30 43
3 Los Angeles Galaxy 24 12 7 5 44 32 43
4 Colorado Rapids 24 11 5 8 45 38 38
5 Portland Timbers 24 10 6 8 48 39 36
6 Vancouver Whitecaps 22 10 5 7 38 30 35
7 Seattle Sounders 23 9 7 7 32 26 34
8 Houston Dynamo 22 8 7 7 30 27 31
9 Minnesota United 23 8 6 9 36 38 30
10 Austin FC 23 8 6 9 25 32 30
11 Dallas 23 7 5 11 34 37 26
12 Sporting Kansas City 24 6 5 13 39 49 23
13 St. Louis City 23 4 10 9 31 43 22
14 San Jose Earthquakes 23 4 2 17 31 58 14

PROSSIMO TURNO MLS

Giovedi, 18 Luglio 2024
Atlanta United 01:30 New York City
Cincinnati 01:30 Chicago Fire
Columbus Crew 01:30 Charlotte FC
Inter Miami 01:30 Toronto
New York RB 01:30 Montreal Impact
Philadelphia Union 01:30 New England Revolution
Dallas 02:30 Austin FC
Minnesota United 02:30 DC United
Nashville 02:30 Orlando City
Los Angeles Galaxy 04:30 Colorado Rapids
San Jose Earthquakes 04:30 Houston Dynamo
Seattle Sounders 04:30 St. Louis City
Vancouver Whitecaps 04:30 Sporting Kansas City
Los Angeles FC 04:45 Real Salt Lake

MLS

New York City FC, Pascal Jansen firma per quattro anni

Pubblicato

il

Born in the MLS

Pascal Jansen firma un contratto quadriennale con il New York City FC, pronto a volare negli Stati Uniti nei prossimi giorni.

Il New York City FC ha annunciato l’arrivo di Pascal Jansen come nuovo allenatore con un contratto valido per i prossimi quattro anni. La notizia è stata confermata dall’esperto di calciomercato Fabrizio Romano, che ha condiviso i dettagli dell’accordo su X. Jansen, noto per la sua esperienza e capacità di gestire squadre di alto livello, è atteso negli Stati Uniti nei prossimi giorni per iniziare ufficialmente la sua avventura con il club.

Un futuro ambizioso per il New York City FC

Con l’arrivo di Jansen, il New York City FC mira a rafforzare la propria posizione nella Major League Soccer, puntando su una guida tecnica che possa portare innovazione e risultati positivi. La scelta di Jansen rappresenta una mossa strategica per il club, che intende costruire un futuro ambizioso e competitivo. I tifosi sono già in fermento, aspettando di vedere come Jansen riuscirà a plasmare la squadra e a portarla verso nuovi successi.

Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.

Fonte: l’account X di Fabrizio Romano

Continua a leggere

MLS

LA Galaxy campioni d’America: la ricetta per il successo

Pubblicato

il

LA Galaxy

Un paio di giorni fa si è conclusa ufficialmente la Major League Soccer. Un viaggio lunghissimo durato da Febbraio a Dicembre, che ha visto LA Galaxy trionfare.

I californiani hanno sconfitto anche l’ultimo avversario (New York Red Bulls) e si sono aggiudicati il tanto ambito trofeo finale. Un successo quasi annunciato ma i meriti vanno riconosciuti a tutti.

LA Galaxy, un mix di talento ed esperienza con un pizzico di Europa

La finale, giocata in casa e vinta per 2-1, ha regalato la sesta MLS della storia alla squadra biancogialloblu. Una cavalcata trionfale che fin dalle prime partite portava con sè sensazioni positive.

LA Galaxy

Tra le vittorie più importanti (delle 19 totali) che hanno portato LA Galaxy fino in fondo c’è sicuramente quella nel derby di Los Angeles contro i cugini dell’LAFC per 4-2.

Il primato nella western conference è tuttavia sfumato per 1 solo gol di differenza proprio con i rivali cittadini, nonostante l’arrivo a pari punti.

In ogni caso, durante i playoff la squadra guidata principalmente dalla star Riqui Puig non ha sbagliato un colpo. Prima la doppia goleada contro Colorado poi i 6 gol rifilati a Minnesota, fino al confronto coi Seattle Sounders deciso dal solito Joveljic.

Il bomber serbo ha il merito di essere stato il capocannoniere della squadra e dei playoff (6 reti). Complessivamente invece sono 21 i gol messi a segno in 34 partite stagionali, numeri da vero goleador.

Non solo Joveljic, infatti anche Paintsil ha contribuito fortemente al raggiungimento dell’obiettivo finale, grazie a velocità e finalizzazione che lo hanno portato a collezionare 14 gol 10 assist complessivi. Il suo apporto è stato fondamentale con sgasate sulla fascia e inserimenti in area di rigore. Insieme a lui c’è da menzionare anche l’altro esterno, destinato a un probabile futuro in Europa, ovverio Gabriel Pec.

Il brasiliano classe 2001 ha dimostrato un talento incredibile e un mancino estremamente delicato, che gli ha permesso di collezionare 19 gol 16 assist in 38 apparizioni. Grandi club europei lo stanno osservando e probabilmente tenteranno di strapparlo ai Galaxy.

LA Galaxy

Tra i protagonisti assoluti però c’è la stella ex Barcellona e classe 1999 Riqui Puig. Il fantasista, nonché N°10, ha condotto il suo club al successo grazie a intuizioni e invenzioni degne dei grandi campioni. Il bottino personale recita 17 gol 18 assist. Unica nota dolente è l’infortunio al legamento crociato rimediato durante la gara con Seattle, col giocatore che poi ha rivelato di aver giocato per oltre metà gara consapevole del problema. Per questo motivo non ha potuto giocare la finale ma ha assistito da vicino assieme agli altri compagni in panchina al grande trionfo.

A partire da settembre però un nuovo campione si è aggiunto al gruppo squadra. Una leggenda europea che ha lasciato la Germania e non ha accettato alcuna squadra del Vecchio Continente per rispetto verso il Borussia Dortmund.

Marco Reus si è reso subito disponibile alla causa e ha contribuiti positivamente alla vittoria finale con 1 rete e 3 assist in 543′.

Continua a leggere

MLS

Inter Miami, il CEO: “Vogliamo Messi ad inaugurare lo stadio del 2026”

Pubblicato

il

Inter Miami

L’amministratore delegato dell’Inter Miami, Jorge Mas, è convinto che Lionel Messi inaugurerà il nuovo stadio del club nel 2026.

Inter Miami

Messi e il Futuro all’Inter Miami

Jorge Mas, presidente dell’Inter Miami, ha recentemente dichiarato la sua fiducia nel fatto che Lionel Messi sarà presente all’inaugurazione del nuovo stadio del club nel 2026. Mas ha espresso il suo ottimismo durante un’intervista con GiveMeSport, affermando che, finché la salute di Messi lo permetterà, il campione argentino continuerà a vestire la maglia rosa del club statunitense. Questa notizia arriva in un momento cruciale per l’Inter Miami, che sta cercando di consolidare la propria posizione nella Major League Soccer.

L’Impatto di Messi sulla MLS

L’arrivo di Messi all’Inter Miami è stato uno dei trasferimenti più discussi nella storia recente del calcio. La sua presenza ha portato non solo un’attenzione mediatica senza precedenti, ma anche un miglioramento significativo delle prestazioni sul campo. La prospettiva di vedere Messi inaugurare il nuovo stadio rappresenta un evento storico per il club e per l’intera lega, segnando un ulteriore passo verso la crescita del calcio negli Stati Uniti.

Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.

Fonte: l’account X di Fabrizio Romano

Continua a leggere

Ultime Notizie

Parma Parma
Serie A4 ore fa

Parma, Pecchia non parla. Pederzoli: “Nessun esonero, sono qui a nome del club”

Visualizzazioni: 78 Il direttore sportivo del Parma, Mauro Pederzoli, ha parlato in conferenza stampa al posto del tecnico Pecchia dopo...

Lecce, Giampaolo Lecce, Giampaolo
Serie A5 ore fa

Lecce, Giampaolo conferma: “Dorgu non ha giocato perché è del Manchester, parte domani”

Visualizzazioni: 66 Il tecnico del Lecce, Marco Giampaolo, ha parlato al termine della vittoria esterna (3-1) della sua squadra sul...

Calciomercato Calciomercato
Calciomercato5 ore fa

Porto, UFFICIALE Galeno all’Al Ahli: non sfiderà la Roma

Visualizzazioni: 55 Galeno passa ufficialmente all’Al Ahli dal Porto, firmando un contratto fino al 2028: una mossa attesa nel calciomercato...

Calciomercato Calciomercato
Calciomercato5 ore fa

Torino, non solo Casadei: fatta anche per Jatta del Lipsia

Visualizzazioni: 97 Il Torino si prepara ad accogliere un nuovo talento. Nuha David Jatta, classe 2006, arriva dal RB Lipsia...

Calciomercato Calciomercato
Calciomercato6 ore fa

Como, Belotti può già lasciare: due club stranieri su di lui

Visualizzazioni: 48 Andrea Belotti potrebbe lasciare Como: due club stranieri hanno manifestato interesse per portarlo via dall’Italia in questa sessione...

Notizie6 ore fa

Atalanta-Torino, curiosità e statistiche

Visualizzazioni: 28 Atalanta-Torino, sfida che andrà in scena sabato 1 febbraio alle 18:00 al Gewiss Stadium di Bergamo, è valida...

Calciomercato Calciomercato
Calciomercato6 ore fa

Il Torino saluta Ilic: accordo vicino con lo Spartak Mosca

Visualizzazioni: 42 Il Torino è vicino a concludere la cessione di Ivan Ilic allo Spartak Mosca, segnando un’importante svolta nel...

Calciomercato Calciomercato
Calciomercato6 ore fa

Napoli, “aiuto” da Mou per Saint-Maximin: le prime cifre

Visualizzazioni: 44 Allan Saint-Maximin verso il Napoli. Accordo di prestito da 4 milioni tra Napoli e Al Ahli fino a...

Borussia Dortmund Borussia Dortmund
Bundesliga6 ore fa

Heidenehim-Borussia Dortmund, le probabili formazioni e dove vederla

Visualizzazioni: 42 Heidenehim-Borussia Dortmund è uno dei match valevoli per la 20^ giornata di Bundesliga, ed è in programma domani...

Milan Milan
Calciomercato7 ore fa

Milan, ancora nulla di fatto per Camarda al Monza: la situazione

Visualizzazioni: 269 Milan, non c’è ancora la fumata bianca per Francesco Camarda al Monza. I club non hanno ancora raggiunto...

Le Squadre

le più cliccate