MLS
Born in the MLS – Viaggio nel campionato d’oltreoceano #29
29° appuntamento con Born in the MLS – viaggio nel campionato d’oltreoceano, la rubrica settimanale di Calciostyle sulla MLS. Ecco il punto sul 29° weekend.
Il gioco importato dall’Europa sta spopolando e oggi più che mai sta toccando il suo picco di popolarità. Tante star e talenti emergenti sono pronti a scendere in campo. This is MLS.
REUS DEBUTTA E TIMBRA SUBITO. INTER MIAMI NEL SEGNO DI SUÀREZ, IMPRESA DI SAN JOSÈ E SPETTACOLO A PORTLAND. POKER DI DALLAS E MANITA DI NEW ENGLAND, TORONTO C’È
Minnesota – Seattle Sounders 2-3 (11′ Morris, 24′, 56′ Yeboah, 28′ Ragen, 75′ Rusnák)
Riprende da dove era terminata la Major League Soccer. La sosta dovuta alla Leagues Cup è conclusa e la Regular Season torna protagonista sugli schermi degli appassionati.
Il match di apertura di questa 29° giornata vede protagoniste due squadre con situazioni di classifica abbastanza diverse. I Sounders vantano una consolidata posizione all’interno del treno playoff, i padroni di casa invece stanno ancora lottando per entrarci.
A passare in vantaggio per primi sono gli ospiti grazie al perfetto movimento in profondità di Morris che con lo scavetto batte St. Claire in uscite bassa. Il pareggio di Yeboah su calcio di rigore non basta per mantenere l’equilibrio, che viene subito spezzato qualche minuto più tardi.
Ragen impatta alla perfezione sul secondo palo un cross dalla trequarti e indirizza il pallone sul palo opposto per il nuovo vantaggio di Seattle. L’1-2 resiste fino a inizio ripresa quando ancora il 9 di casa riceve palla tra le linee e con un pallonetto infila Frei per la seconda volta.
Gli ospiti però non ci stanno e al 75′ la spuntano con Rusnak, che raccoglie una respinta corta e dal limite dell’area calcia di precisione sul primo palo sorprendendo anche il portiere.
Quarta vittoria nelle ultime cinque per i Sounders che raggiungono quota 40 punti, a -1 dal 4° posto.
CF Montreal – New England Revoultion 0-5 (7′, 37′ Wood, 71′ Lima, 79′ Vrioni, 83′ Langoni)
Tanta voglia di rivalsa da parte dei Revolution che si presentano in Canada distanti 5 punti dalla zona playoff, i padroni di casa invece con una vittoria sarebbero nuovamente tranquilli.
Il match però prende da subito una piega positiva per gli ospiti che passano in vantaggio nei primi 10′ col solito Wood, autore di un gran goal in spaccata su cross basso dalla destra. Il 17 si ripete mezz’ora più tardi, risolvendo una mischia dentro l’area piccola in girata quasi da terra.
Nella ripresa arriva anche il tris, a opera di Lima, il poker, per mano di Vrioni in contropiede, e la manita che fa sprofondare definitivamente Montreal.
La goleada di New England riporta entusiasmo a una squadra che stava attraversando un momento negativo. Ora la distanza proprio da Montreal è ridotta a 1 sola lunghezza.
Charlotte – New York Red Bulls 1-1 (13′ Swiderski, 37′ Elias Manoel)
A Charlotte va in scena uno scontro diretto per un posto nelle prime 4. I Red Bulls sono determinati a portare a casa il risultato su un campo difficile.
Il match si mette subito in salita per New York che va in svantaggio a causa del calcio di rigore di Swiderski. Padroni di casa in vantaggio meritatamente per quanto mostrato nei minuti successivi.
All’improvviso però arriva il pari degli ospiti con Elias Manoel che si fa trovare pronto a centro area per ricevere il passaggio dalla destra del compagno e di piatto fulmina Kahlina.
La ripresa è un concentrato di emozioni, soprattutto nel finale di partita, con tante occasioni da una parte e dall’altra ma alla fine le due squadre si devono accontentare del pareggio.
Pari che sta più comodo a Charlotte dato che i Red Bulls hanno fallito il sorpasso ai danni di Columbus.
DC United – FC Dallas 3-4 (2′ Benteke, 9′ Nkosi Tafari, 21′ Lletget, 40′ Arriola, 42′ Schnegg, 44′ Ntsabeleng, 48′ Stroud)
A Washington il D.C. deve dare continuità agli ultimi due successi consecutivi ottenuti. Dall’altra parte Dallas è in piena lotta playoff e non vuole fermare la sua corsa.
La partita si rivela una montagna russa di emozioni. I fuochi d’artificio cominciano dopo appena 2′ con il vantaggio dei padroni di casa firmato Benteke, autore di un imperioso stacco di testa.
Il pari degli ospiti non si fa attendere e al 9′ ci pensa Tafari, da calcio d’angolo, a ristabilire l’equilibrio. Una decina di minuti più tardi Dallas la ribalta grazie al colpo di testa di Lleglet, in inserimento perfetto sul secondo palo.
Il finale di primo tempo è follia assoluta. Prima arriva il tris di Dallas con Arriola, 1 minuto dopo il D.C. accorcia con la ribattuta vincente di Schnegg, ma un errore in impostazione dei padroni di casa regala a Ntsabeleng il pallone del 2-4.
In apertura di ripresa Stroud accorcia ulteriormente le distanze con un diagonale preciso. Dallas spreca altre occasioni per calare la manita e dall’altra parte lo United non riesce a concretizzare le palle goal.
Vittoria pirotecnica di Dallas che si porta a 1 sola lunghezza dall’ultimo posto disponibile per i playoff.
Inter Miami – Cincinnati 2-0 (1′, 6′ Suárez)
A Miami si gioca il big match di giornata tra le prime due della Eastern MLS. Il distacco è già di 5 punti e gli aironi vogliono allungare ancora. Per Cincinnati si tratta di un’occasione per interrompere la striscia di 3 sconfitte consecutive.
Partenza folle dell’Inter Miami che dopo soli 30 secondi si porta in vantaggio con il pistolero, che controlla un cross dalla destra col petto e di prima intenzione scarica in girata l’1-0.
Suárez si ripete 5′ più tardi con un grande inserimento in area, sfruttando il filtrante del compagno, e fulminando ancora Celentano ma stavolta sul primo palo.
La squadra del Tata Martino gestisce con tranquillità il vantaggio e riesce a contenere tutti gli attacchi della squadra ospite. Col passare dei minuti la consapevolezza della vittoria è sempre più vicina. Vittoria importantissima per l’Inter Miami che allunga ancora proprio su Cincinnati e porta a 8 i punti di distanza.
New York City – Chicago Fire 2-2 (15′, 22′ Martínez, 78′ Cuypers, 90’+4 Gutiérrez)
A New York il City è deciso battere i Fire per continuare ad alimentare il sogno playoff dopo un inizio di stagione decisamente sottotono. Gli ospiti vogliono strappare punti importanti.
Un super Martìnez infila una doppietta nei primi 22′ di partita, prima con un destro a giro da fuori area e poi con una grande freddezza da centro area risolvendo una mischia.
Doppio vantaggio che però resiste fino agli ultimi 15 minuti di partita. Al 78′ Cuypers si mette in proprio, parte dalla destra e fa partire un gran sinistro che si infila all’incrocio.
Nel recupero un calcio di rigore per fallo di mano regala a Chicago la chance per pareggiare i conti all’ultimo secondo. Gutiérrez freddissimo riprende New York City in extremis. Un punto a testa con qualche rimpianto per i padroni di casa.
Houston Dynamo – Toronto FC 0-1 (54′ Owusu)
Toronto ha rialzato la testa prima della sosta e vuole infilare un’altra vittoria per uscire dal momento negativo. Per Houston è l’occasione di consolidare il piazzamento attuale.
Un primo tempo a senso unico che però non porta il goal del vantaggio ai padroni di casa. La rete che decide la partita porta la firma di Owusu che impatta sul secondo palo da calcio d’angolo e porta in vantaggio gli ospiti.
Tra legni e sfortuna la Dynamo non riesce a pareggiare i conti e il match termina sullo 0-1. Tre punti fondamentali per i canadesi che balzano a +5 rispetto ad Atlanta.
Nashville SC – Austin FC 0-2 (43′ Gallagher, 84′ Bukari)
Occasione d’oro per Austin che si presenta a Nashville con l’obiettivo di accorciare le distanze su Houston e conquistare il 7° posto. I padroni di casa devono interrompere la striscia di 4 sconfitte consecutive.
Il match si sblocca al 43′ un filtrante taglia in due la difesa di Nashville con Gallagher che solo davanti al portiere non sbaglia e porta in vantaggio Austin.
Nel finale Bukari pressa alto e ruba palla all’ultimo uomo, si invola verso la porta, salta il portiere e infila il goal del 2-0 per gli ospiti. Partita chiusa e 3 punti per i texani che mettono un altro tassello verso l’obiettivo finale.
Sporting Kansas City – Orlando City 3-0 (44′ Davis, 52′ Sallói, 90’+2 Walter)
Lo Sporting ha bisogno disperato di punti per continuare a sperare nel sogno playoff mentre per Orlando l’obiettivo è dare l’assalto al 6° posto. Momento positivo per entrambe che rientrano dalla sosta con tanta fiducia.
Dopo un primo tempo sugli scudi a passare in vantaggio nel finale sono i padroni di casa, con Davis che raccoglie lo splendido lavoro da terra del compagno, si porta sul sinistro e incrocia alla perfezione la conclusione.
A inizio ripresa c’è anche il bis col solito Sallòi che rifinisce un contropiede perfetto di Kansas City e col sinistro sul primo palo infila Gallese. Nel recupero lo Sporting la chiude col sinistro a giro di Walter dal limite dell’area.
Tre punti d’oro per Kansas che sfrutta la sconfitta di Minnesota e si porta a -6. Nonostante la batosta, gli ospiti conservano il piazzamento.
Real Salt Lake – San Jose Earthquakes 0-2 (20′ Espinoza, 33′ Pellegrino)
Due squadre dalla stagione molto diversa si affrontano a Salt Lake City. Il Real punta ancora alla vetta nonostante il punto conquistato nelle ultime 3 partite mentre dall’altra parte gli Earthquakes continuano a essere il fanalino di coda della Western MLS.
Tuttavia, a passare in vantaggio a sorpresa sono gli ospiti con un contropiede perfetto che termina col destro di Espinoza a incrociare e, complice un McMath non eccellente, il pallone si insacca in rete.
Pochi minuti più tardi arriva addirittura il raddoppio di San Josè con Pellegrino che si avventa sul pallone dopo la respinta del palo e a porta sguarnita insacca.
La reazione del Real Salt Lake non è abbastanza concreta e gli ospiti espugnano lo sorprendentemente lo stadio di casa. Vittoria che permette agli Earthquakes di avanzare a 17 punti anche se la distanza è incolmabile.
Los Angeles Galaxy – Atlanta United 2-0 (76′ Riqui Puig, 84′ Reus)
A Los Angeles c’è l’esordio assoluto in MLS di Marco Reus, leggenda tedesca giunta in California dal Borussia Dortmund. L’avversario di turno è Atlanta, deciso a conservare il proprio spot nei playoff.
L’eroe di giornata potrebbe essere il portiere ospite Guzan che para, a metà ripresa, un calcio di rigore a Paintsil ma deve capitolare al 76′ sul destro a giro di Riqui Puig dal limite dell’area su assist di Reus.
Lo stesso tedesco timbra per la prima volta il cartellino all’84′ quando gira in porta un cross basso dalla destra e sulla respinta del portiere appoggia a porta vuota il 2-0.
I Galaxy confermano la vetta della Western MLS e allungano sia sul Real Salt Lake che sui cugini dell’LAFC (impegnati nella finale di Leagues Cup).
Portland Timbers – St. Louis City 4-4 (10′ Becher, 36′ Löwen, 39′ Rodríguez, 45’+2 Teuchert, 57′, 64′ Mora, 58′ Thórisson, 90’+9 Evander)
A Portland si chiude la 29° giornata di MLS con la sfida tra i padroni di casa e St. Louis City. La situazione delle due squadre è molto diversa l’una dall’altra e la distanza è di 13 punti. I Timbers devono vincere per agganciare Vancouver.
Il match è un vero e proprio spettacolo. Tutto inizia al 10′ col vantaggio degli ospiti con Becher da corner e poco dopo la mezz’ora Löwen raddoppia su calcio di rigore.
Sul finale di tempo Portland accorcia con Rodrìguez ma nel recupero gli ospiti tornano avanti con la botta al volo dal limite di Teuchert.
A inizio ripresa Mora accorcia nuovamente le distanze con un colpo di testa molto ravvicinato ma ancora una volta St. Louis torna avanti di 2 col sinistro a giro di Thórisson.
Non finisce qui, perché i padroni di casa continuano ad attaccare e al 64′ ancora il n°9 riporta le distanze a 1. Attacchi insistenti e ripetuti dei Timbers rischiano di far scaturire il pareggio, che arriva al 99′ con lo splendido calcio di punizione di Evander che aggira la barriera e si insacca.
Esplode lo stadio e il match termina sul 4-4. Punto che è quasi d’oro per Portland e sa di rimpianti per St. Louis.
Classifica e prossimo turno MLS
EASTERN CONFERENCE
Squadra | P | V | P | P | G+ | G- | Punti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Inter Miami | 26 | 17 | 5 | 4 | 58 | 39 | 56 | |
2 | Cincinnati | 26 | 15 | 3 | 8 | 44 | 35 | 48 | |
3 | Columbus Crew | 23 | 12 | 7 | 4 | 47 | 22 | 43 | |
4 | New York RB | 26 | 10 | 12 | 4 | 43 | 32 | 42 | |
5 | New York City | 26 | 11 | 6 | 9 | 38 | 32 | 39 | |
6 | Charlotte FC | 26 | 10 | 8 | 8 | 31 | 28 | 38 | |
7 | Orlando City | 26 | 9 | 7 | 10 | 39 | 41 | 34 | |
8 | Toronto | 27 | 10 | 3 | 14 | 35 | 47 | 33 | |
9 | Atlanta United | 26 | 7 | 7 | 12 | 35 | 38 | 28 | |
10 | Philadelphia Union | 25 | 6 | 9 | 10 | 45 | 42 | 27 | |
11 | Montreal Impact | 26 | 6 | 9 | 11 | 34 | 54 | 27 | |
12 | New England Revolution | 24 | 8 | 2 | 14 | 28 | 47 | 26 | |
13 | Chicago Fire | 26 | 6 | 8 | 12 | 32 | 44 | 26 | |
14 | Nashville | 26 | 6 | 8 | 12 | 26 | 41 | 26 | |
15 | DC United | 26 | 6 | 8 | 12 | 38 | 54 | 26 |
WESTERN CONFERENCE
Squadra | P | V | P | P | G+ | G- | Punti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Los Angeles Galaxy | 27 | 15 | 7 | 5 | 52 | 36 | 52 | |
2 | Los Angeles FC | 24 | 14 | 5 | 5 | 48 | 30 | 47 | |
3 | Real Salt Lake | 26 | 12 | 8 | 6 | 51 | 36 | 44 | |
4 | Colorado Rapids | 26 | 12 | 5 | 9 | 50 | 43 | 41 | |
5 | Seattle Sounders | 26 | 11 | 7 | 8 | 37 | 31 | 40 | |
6 | Vancouver Whitecaps | 24 | 11 | 5 | 8 | 43 | 35 | 38 | |
7 | Portland Timbers | 26 | 10 | 7 | 9 | 54 | 46 | 37 | |
8 | Houston Dynamo | 25 | 10 | 7 | 8 | 35 | 31 | 37 | |
9 | Austin FC | 26 | 9 | 7 | 10 | 30 | 37 | 34 | |
10 | Dallas | 26 | 9 | 6 | 11 | 42 | 42 | 33 | |
11 | Minnesota United | 26 | 9 | 6 | 11 | 42 | 44 | 33 | |
12 | Sporting Kansas City | 27 | 7 | 6 | 14 | 44 | 52 | 27 | |
13 | St. Louis City | 26 | 4 | 12 | 10 | 36 | 50 | 24 | |
14 | San Jose Earthquakes | 26 | 5 | 2 | 19 | 33 | 61 | 17 |
PROSSIMO TURNO
Domenica, 1 Settembre 2024 | ||||
Charlotte FC | 01:30 | Atlanta United | ||
Cincinnati | 01:30 | Montreal Impact | ||
Columbus Crew | 01:30 | New York City | ||
New York RB | 01:30 | Philadelphia Union | ||
Orlando City | 01:30 | Nashville | ||
Toronto | 01:30 | DC United | ||
Austin FC | 02:30 | Vancouver Whitecaps | ||
Chicago Fire | 02:30 | Inter Miami | ||
Dallas | 02:30 | Colorado Rapids | ||
Real Salt Lake | 03:30 | New England Revolution | ||
Los Angeles FC | 04:30 | Houston Dynamo | ||
Portland Timbers | 04:30 | Seattle Sounders | ||
San Jose Earthquakes | 04:30 | Minnesota United | ||
St. Louis City | 20:45 | Los Angeles Galaxy |
MLS
New York City FC, Pascal Jansen firma per quattro anni
Pascal Jansen firma un contratto quadriennale con il New York City FC, pronto a volare negli Stati Uniti nei prossimi giorni.
Il New York City FC ha annunciato l’arrivo di Pascal Jansen come nuovo allenatore con un contratto valido per i prossimi quattro anni. La notizia è stata confermata dall’esperto di calciomercato Fabrizio Romano, che ha condiviso i dettagli dell’accordo su X. Jansen, noto per la sua esperienza e capacità di gestire squadre di alto livello, è atteso negli Stati Uniti nei prossimi giorni per iniziare ufficialmente la sua avventura con il club.
Un futuro ambizioso per il New York City FC
Con l’arrivo di Jansen, il New York City FC mira a rafforzare la propria posizione nella Major League Soccer, puntando su una guida tecnica che possa portare innovazione e risultati positivi. La scelta di Jansen rappresenta una mossa strategica per il club, che intende costruire un futuro ambizioso e competitivo. I tifosi sono già in fermento, aspettando di vedere come Jansen riuscirà a plasmare la squadra e a portarla verso nuovi successi.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
🇺🇸 Pascal Jansen’s contract at New York City FC will be valid for the next four years.
His flight to the US is being planned for the next days. ✈️ pic.twitter.com/7p5F6GZtRY
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) December 31, 2024
MLS
LA Galaxy campioni d’America: la ricetta per il successo
Un paio di giorni fa si è conclusa ufficialmente la Major League Soccer. Un viaggio lunghissimo durato da Febbraio a Dicembre, che ha visto LA Galaxy trionfare.
I californiani hanno sconfitto anche l’ultimo avversario (New York Red Bulls) e si sono aggiudicati il tanto ambito trofeo finale. Un successo quasi annunciato ma i meriti vanno riconosciuti a tutti.
LA Galaxy, un mix di talento ed esperienza con un pizzico di Europa
La finale, giocata in casa e vinta per 2-1, ha regalato la sesta MLS della storia alla squadra biancogialloblu. Una cavalcata trionfale che fin dalle prime partite portava con sè sensazioni positive.
Tra le vittorie più importanti (delle 19 totali) che hanno portato LA Galaxy fino in fondo c’è sicuramente quella nel derby di Los Angeles contro i cugini dell’LAFC per 4-2.
Il primato nella western conference è tuttavia sfumato per 1 solo gol di differenza proprio con i rivali cittadini, nonostante l’arrivo a pari punti.
In ogni caso, durante i playoff la squadra guidata principalmente dalla star Riqui Puig non ha sbagliato un colpo. Prima la doppia goleada contro Colorado poi i 6 gol rifilati a Minnesota, fino al confronto coi Seattle Sounders deciso dal solito Joveljic.
Il bomber serbo ha il merito di essere stato il capocannoniere della squadra e dei playoff (6 reti). Complessivamente invece sono 21 i gol messi a segno in 34 partite stagionali, numeri da vero goleador.
Non solo Joveljic, infatti anche Paintsil ha contribuito fortemente al raggiungimento dell’obiettivo finale, grazie a velocità e finalizzazione che lo hanno portato a collezionare 14 gol e 10 assist complessivi. Il suo apporto è stato fondamentale con sgasate sulla fascia e inserimenti in area di rigore. Insieme a lui c’è da menzionare anche l’altro esterno, destinato a un probabile futuro in Europa, ovverio Gabriel Pec.
Il brasiliano classe 2001 ha dimostrato un talento incredibile e un mancino estremamente delicato, che gli ha permesso di collezionare 19 gol e 16 assist in 38 apparizioni. Grandi club europei lo stanno osservando e probabilmente tenteranno di strapparlo ai Galaxy.
Tra i protagonisti assoluti però c’è la stella ex Barcellona e classe 1999 Riqui Puig. Il fantasista, nonché N°10, ha condotto il suo club al successo grazie a intuizioni e invenzioni degne dei grandi campioni. Il bottino personale recita 17 gol e 18 assist. Unica nota dolente è l’infortunio al legamento crociato rimediato durante la gara con Seattle, col giocatore che poi ha rivelato di aver giocato per oltre metà gara consapevole del problema. Per questo motivo non ha potuto giocare la finale ma ha assistito da vicino assieme agli altri compagni in panchina al grande trionfo.
A partire da settembre però un nuovo campione si è aggiunto al gruppo squadra. Una leggenda europea che ha lasciato la Germania e non ha accettato alcuna squadra del Vecchio Continente per rispetto verso il Borussia Dortmund.
Marco Reus si è reso subito disponibile alla causa e ha contribuiti positivamente alla vittoria finale con 1 rete e 3 assist in 543′.
MLS
Inter Miami, il CEO: “Vogliamo Messi ad inaugurare lo stadio del 2026”
L’amministratore delegato dell’Inter Miami, Jorge Mas, è convinto che Lionel Messi inaugurerà il nuovo stadio del club nel 2026.
Messi e il Futuro all’Inter Miami
Jorge Mas, presidente dell’Inter Miami, ha recentemente dichiarato la sua fiducia nel fatto che Lionel Messi sarà presente all’inaugurazione del nuovo stadio del club nel 2026. Mas ha espresso il suo ottimismo durante un’intervista con GiveMeSport, affermando che, finché la salute di Messi lo permetterà, il campione argentino continuerà a vestire la maglia rosa del club statunitense. Questa notizia arriva in un momento cruciale per l’Inter Miami, che sta cercando di consolidare la propria posizione nella Major League Soccer.
L’Impatto di Messi sulla MLS
L’arrivo di Messi all’Inter Miami è stato uno dei trasferimenti più discussi nella storia recente del calcio. La sua presenza ha portato non solo un’attenzione mediatica senza precedenti, ma anche un miglioramento significativo delle prestazioni sul campo. La prospettiva di vedere Messi inaugurare il nuovo stadio rappresenta un evento storico per il club e per l’intera lega, segnando un ulteriore passo verso la crescita del calcio negli Stati Uniti.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
🚨🇺🇸 Inter Miami president Jorge Mas: “I’m very confident Leo Messi will be opening our new stadium in 2026”.
“I’ll be sitting with Leo at some point in the offseason… I’m optimistic that as long as Messi’s health holds up, we’ll be seeing him in pink”, told @GiveMeSport. pic.twitter.com/JsbVhwH4Gr
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) December 9, 2024
-
Serie A1 giorno fa
Milan, ora è una polveriera: Ibrahimovic si dimette?
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, colpo del Condor: accordo totale per Luka Jovic
-
Serie A6 giorni fa
Juventus, Di Gregorio: “Subiamo troppe rimonte, serve capire il motivo”
-
Serie A6 giorni fa
Napoli, Spinazzola: “Con Conte non c’è mai riposo, ci fa dare sempre il massimo”
-
Calciomercato6 giorni fa
Il Manchester City la spunta per Nypan? Ecco l’indizio di mercato
-
Serie A6 giorni fa
Lecce-Inter, statistiche e curiosità
-
Serie A6 giorni fa
Napoli, Conte: “Intensità da partita europea. E sul mercato…”
-
Serie A6 giorni fa
Juventus, Motta: “Ottimo primo tempo, ma a Napoli ormai perdiamo da 6 gare”