MLS
Born in the MLS – Viaggio nel campionato d’oltreoceano #3
Terzo appuntamento con Born in the MLS – viaggio nel campionato d’oltreoceano, la rubrica settimanale di Calciostyle sulla MLS. Ecco il punto sul 3° weekend.
Il gioco importato dall’Europa sta spopolando e oggi più che mai sta toccando il suo picco di popolarità. Tante star e talenti emergenti sono pronti a scendere in campo. This is MLS.
PORTLAND ALL’ULTIMO RESPIRO, INSIGNE IL TRASCINATORE. NOTTE FONDA PER NEW ENGLAND, SUPER GIAKOUMAKIS E ATLANTA SOGNA L’MLS
New York City – Portland Timbers 1-2 (10′ Rodriguez, 85′ Antony, 90’+7 Evander)
Padroni di casa che vengono da 2 sconfitte in altrettante partite dall’inizio della stagione di MLS.
Portland guida al momento la classifica con 4 punti a pari merito con altri team ma si trova al primo posto in virtù degli scontri diretti.
New York City la sblocca dopo 10 minuti grazie al suo numero 10 che dopo un batti e ribatti in area calcia di esterno destro, bacio al palo e 1-0.
Azzurri che continuano a creare per tutto il primo tempo e metà del secondo concedere ripartenze agli avversari. Il gol però non arriva.
All’85’ salgono in cattedra gli ospiti. Incursione dalla destra di Mosquera, pallone forte e teso in mezzo su cui si avventa Antony, destro potente sotto la traversa e 1-1. Match che sembra indirizzato al pareggio.
Tuttavia, nel recupero, Evander lancia in profondità per Antony che si porta sull’esterno e restituisce al 10.
Sguardo alla porta e destro che con una traitettoria a parabola si infila alle spalle di Freese. Portland la vince all’ultimo respiro e conserva la prima posizione.
Toronto FC – Charlotte FC 1-0 (80′ Insigne)
Torna in campo Toronto dopo la vittoria in New England. Ancora Insigne incanta l’MLS.
Primo tempo ricco di occasioni da entrambe le parti, padroni di casa che crescono nel finale ma non trovano il guizzo giusto.
Nella ripresa il più pericoloso è Bernardeschi ma non è abbastanza incisivo. Ci pensa allora l’ex capitano del Napoli a stappare la partita.
Longstaff controlla un rinvio della difesa di Charlotte, serve Insigne che accelera e si accentra dalla sinistra lasciando partire il suo Tir’ a gir’. Traiettoria imprendibile per Kahlina e 1-0 Toronto.
Seconda vittoria consecutiva per i canadesi che raggiungono la testa della classifica della Eastern Conference con 7 punti.
Atlanta United – New England Revolution 4-1 (45’+2 Almada, 55′, 60′, 74′ Giakoumakis, 83′ Gil)
Atlanta vuole risollevarsi dopo la sconfitta di Columbus e riceve New England alla ricerca del primo punto della stagione MLS.
Match che va a bassi ritmi fino ai minuti finali del primo tempo. Giakoumakis conquista un calcio di rigore che Almada trasforma per il vantaggio Atlanta.
Nella ripresa stesso copione e dopo soli 7 minuti arriva il secondo penalty di giornata, cross di Silva che Lima devia col braccio. Rigore lasciato a Giakoumakis da Almada ma il risultato non cambia. 2-0 e padroni di casa in controllo.
Pochi minuti dopo, Lennon riceve palla sulla destra e di prima intenzione crossa sulla testa di Giakoumakis che sigla la doppietta personale. Al 74′ arriva anche l’Hat Trick per il greco che controlla un tiro rimpallato di Almada e con un sinistro volante dal lato corto dell’area piccola cala il poker per Atlanta.
Nel finale arriva il gol della bandiera per New England con il solito GIl che riceve in area, si sposta il pallone sul sinistro e trova il secondo palo.
Primi 3 punti per Atlanta United, notte fonda per i Revolution.
Columbus Crew – Chicago Fire 2-1 (68′ Russell-Rowe, 72′ Herbers, 90’+10 Farsi)
I campioni tornano in campo dopo l’impegno settimanale in coppa e vogliono mantenere l’imbattibilità, per gli ospiti partita difficile e vittoria ancora mancante.
Dopo un primo tempo di totale equilibrio, la ripresa offre qualche acuto ma è nell’ultima metà che si stappa definitivamente.
Russell-Rowe riceve palla tra le linee, giunge al limite dell’area e calcia in porta un destro preciso per vantaggio Columbus. Gli ospiti però pareggiano immediatamente grazie a Shaqiri che imbuca in area per Selassie, tocco a scavalcare il portiere e Herbers non sbaglia.
I Crew non ci stanno e si buttano all’assalto totale, il gol decisivo arriva al 100′, dopo che era stato annullato un gol un minuto prima. Tutto nasce da una rimessa laterale battuta velocemente che lancia Russell-Rowe nello spazio, palla per Rossi che sbatte contro Brady ma sulla respinta si avventa Farsi che sigla il 2-1 a tempo scaduto.
I campioni in carica restano imbattuti e si portano a 7 punti.
New York Red Bulls – FC Dallas 2-1 (30′ Forsberg, 54′ Morgan, 59′ Ferreira)
I padroni di casa sono la sorpresa di questo inizio di stagione di MLS. Dallas che invece non riesce più a vincere.
Alla mezz’ora i Red Bulls la sbloccano grazie a un calcio di rigore conquistato da Morgan che imbeccato da Tolkin viene atterrato. Dal dischetto va Forsberg che non sbaglia.
Nella ripresa New York trova anche il raddoppio grazie a un contropiede magistrale partito da Amaya e rifinito da Forsberg che mette Morgan nelle condizioni di fare 2-0.
Dallas però non molla e la riapre subito grazie a un calcio di punizione di Ferreira che sorprende Coronel sul primo palo. Il gol non da però abbastanza motivazione agli ospiti che non riescono a rimontare.
Seconda vittoria di fila per i Red Bulls che salgono a 7 punti.
Orlando City – Minnesota 2-3 (1′ McGuire, 4′, 38′ Pukki, 83′ McGuire, 90’+6 Hlongwane)
Padroni di casa che vogliono rimediare alla umiliazione subita a Miami, ospiti che vengono dal pareggio con Columbus.
Orlando parte fortissimo trovando uno dei gol più veloci della storia della MLS.
Un errore in costruzione di Minnesota, poco dopo il calcio d’inizio, regala il pallone a Rafael Santos che pesca McGuire in area per il vantaggio.
1-0 che dura solo 3 minuti a causa dell’errore di Gallese che nel tentativo di spazzare colpisce in pieno Pukki.
Il finlandese aggira l’estremo difensore e appoggia a porta vuota il pareggio.
Il match continua a regalare occasioni dopo l’acuto dei primi minuti, sono però gli ospiti a iscriversi nuovamente sul tabellino. Pukki riceve palla al limite dell’area spalle alla porta.
L’ex Norwich in girata prima colpisce la base del palo e poi insacca il gol che vale la rimonta.
Nella ripresa continua il botta e risposta tra le due formazioni finché a 5 minuti dal termine, il centrocampista Cartagena vince un rimpallo spalancando il contropiede. Pallone per McGuire che non sbaglia e trova la doppietta.
Quando il match sembra indirizzato verso il pari, da un rinvio di St. Clair nasce il contropiede di Minnesota. Oluwasey tocca per Hlongwane che con uno scavetto sigla il 2-3.
Ospiti che dunque agganciano Portland in cima alla classifica di Western Conference.
Austin FC – St. Louis City 2-2 (14′ Hedges, 49′ Löwen, 51′ Cascante, 90’+3 Pompeu)
Ad Austin si affrontano due squadre con l’umore molto diverso ma con la stessa fame di vittoria. I padroni di casa la sbloccano subito da calcio d’angolo col colpo di testa di Hedges che gira sul secondo palo il pallone dell’1-0.
Gli ospiti cercano disperatamente il pareggio e lo sfiorano in diverse occasioni durante il primo tempo. Nella ripresa cambia subito tutto con un calcio di rigore che Löwen trasforma per il pareggio di St. Louis.
Equilibrio che però dura solo un minuto. Sugli sviluppi di una rimessa laterale infatti, il pallone finisce a Kolmanič che di prima crossa e trova la testa di Cascante per il nuovo vantaggio Austin.
Tuttavia nel recupero Ostrak imbuca in area per Alm che arriva sul fondo e mette in mezzo, sul pallone vagante si avventa Pompeau che di prima scarica in porta e trova il nuovo pareggio per St. Louis.
Ospiti che conservano l’imbattibilità mentre per Austin ancora niente vittoria.
Real Salt Lake – Colorado Rapids 1-2 (22′ Eneli, 43′ Navarro, 70′ Basset)
I padroni di casa galvanizzati dalla vittoria su LA cercano il bis contro Colorado. Rapids che hanno raccolto 1 pareggio e 1 sconfitta nelle prime 2 partite di MLS.
Parte fortissimo il Real Salt Lake che dopo 22 minuti è già in vantaggio.
Recupero alto di Eneli che tocca per Arango, palla per Gomez che trova sul secondo palo ancora Eneli. 1-0 e palla al centro.
A pochi minuti dall’intervallo gli ospiti trovano il pareggio grazie a un calcio di rigore assegnato per fallo di mano dello stesso Eneli, Dal dischetto va Navarro che non sbaglia.
Nella ripresa Colorado cresce e va più volte vicino al vantaggio. A 20 minuti dalla fine ci pensa Bessett a riportare in vantaggio i Rapids raccogliendo una respinta corta della difesa e insaccando l’1-2.
Nei minuti finali gli ospiti sfiorano più volte il tris ma non riescon0 a chiudere il match col doppio vantaggio.
Los Angeles FC – Sporting Kansas City 0-0
Dopo la sconfitta di Salt Lake City torna davanti al proprio pubblico LAFC, dal canto suo Kansas City viene da 3 pareggi consecutivi.
Hugo Lloris vince il premio di MVP del match e si riscatta dopo la figuraccia nell’ultima uscita.
Partita divertente con spunti da entrambe le parti, un ispirato Bouanga porta pericoli alla porta di Melia.
L’azione più pericolosa è un calcio di punizione dentro l’area di rigore per i padroni di casa che Bouanga spedisce fuori.
1 punto a testa a Los Angeles.
San Jose Earthquakes – Vancouver Whitecaps 0-2 (74′ Schöpf, 86′ Ahmed)
Padroni di casa alla ricerca del riscatto, dopo la brutta figura coi Galaxy. Whitecaps per dare continuità dopo il pareggio all’esordio.
Le due squadre non si espongono più di tanto, motivo per cui il primo tempo si chiude senza emozioni.
La ripresa si apre con qualche acuto di Vancouver che riesce a sbloccare il match al 74′ con Schöpf che si avventa sulla respinta della difesa di casa a seguito di un corner.
Il centrocampista calcia di prima intenzione dal limite dell’area bucando le mani di Daniel.
Gli Whitecaps raddoppiano a 5 minuti dalla fine grazie a un’azione personale di Ahmed. L’esterno salta Thompson con un sombrero e calcia a giro sul secondo palo.
Ospiti che si portano a 4 punti mentre San José colleziona la terza sconfitta consecutiva.
Cincinnati – DC United 0-0
A Cincinnati si presenta il D.C. United, entrambe le squadre non hanno ancora registrato sconfitte e l’equilibrio è annunciato.
Primo tempo monologo degli ospiti con Klich tra i più attivi. L’occasione più clamorosa capita a Baird che dal cuore dell’area piccola rovescia ma trova la grande risposta di Bono.
Nella ripresa continua a regnare l’equilibrio mentre fioccano i cartellini che dimostrano il nervosismo tra i giocatori. A pochi minuti dal termine Boupendza avrebbe l’occasione per siglare il vantaggio ma ancora Bono compie un miracolo. Un punto a testa che contribuisce a conservare l’imbattibilità.
Nashville SC – Los Angles Galaxy 2-2 (54′ Bunbury, 58′ Yearwood, 67′ Puig, 82′ Joveljic)
I Galaxy tornano in scena a Nashville dopo le prime prestazioni convincenti. I padroni di casa arrivano da due pareggi e vogliono i 3 punti.
Partita che si apre subito con un emozione. Al quarto d’ora infatti, Joveljic viene atterrato in area e dopo una on fiel rewiew l’arbitro decide per il penalty. Lo stesso serbo si incarica della battuta ma si fa ipnotizzare da Panicco.
Passano 5 minuti e gli ospiti vanno in gol con Puig ma è fuorigioco. Succede tutto nella ripresa coi Galaxy che continuano a spingere ma tra legni e Panicco non passano.
Anzi, al 54′ passano in svantaggio per effetto del calcio di rigore trasformato da Bunbury per un fallo su Yearwood. Pochissimi minuti dopo arriva anche il raddoppio. Crossi di Washington, complice un difensore avversario, il pallone arriva a Gaines che appoggia per Yearwood. Uno-due micidiale di Nashville.
Los Angeles non ci sta e accorcia le distanze con Puig che dal limite dell’area trova l’angolino lontano.
All’82′ arriva anche il pareggio con Joveljic che raccoglie l’assist di Aude e insacca il suo terzo gol stagionale in MLS.
Un punto a testa anche a Nashville.
Inter Miami – CF Montreàl 2-3 (13′ Álvarez, 71′ Campana, 75′ Cóccaro, 78′ Ibrahim, 80′ Alba)
L’Inter Miami vuole conservare la testa della classifica ma deve battere Montreàl.
Si mette subito in salita per Alba e compagni, orfani di Messi, quando al 13′ da calcio d’angolo di Lassiter stacca Álvarez per il vantaggio Montrèal.
Un paio di gol annullati per offside di Jordi Alba e Campana, negano la gioia del pareggio al Miami. Al 71′ però ci pensa lo stesso Campana ad incornare su cross di Sunderland che scavalca il portiere e regala all’argentino il primo gol stagionale in MLS.
I canadesi però non ci stanno e dopo appena 3 minuti trovano nuovamente il vantaggio grazie al colpo di testa di Cóccaro che anticipa l’uscita di Callender sul cross di Choinière.
Pochi minuti dopo arriva anche il tris con l’ex di turno Josef Martìnez che si porta in area al termine di un’azione personale e appoggia per la corrente Ibrahim che complice una devizione batte Callender.
Reazione d’orgoglio dell’Inter Miami che accorcia le distanze con un gran gol di Jordi Alba. Lo spangolo riceve da Busquets e da limite dell’area calcia col sinistro trovando una traiettoria imprendibile per Sirois.
Gol che però non basta a rimontare e prima sconfitta in MLS nel 2024 per il club di Beckham.
Classifica e prossimo turno di MLS
EASTERN CONFERENCE
Squadra | Pa | Vi | Pa | Pe | G+ | G- | Pun | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Inter Miami | 4 | 2 | 1 | 1 | 10 | 4 | 7 | |
2 | Montreal Impact | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 3 | 7 | |
3 | Columbus Crew | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 | 2 | 7 | |
4 | New York RB | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 | 2 | 7 | |
5 | Toronto | 3 | 2 | 1 | 0 | 2 | 0 | 7 | |
6 | DC United | 3 | 1 | 2 | 0 | 5 | 3 | 5 | |
7 | Cincinnati | 3 | 1 | 2 | 0 | 2 | 1 | 5 | |
8 | Charlotte FC | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 4 | |
9 | Atlanta United | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 2 | 3 | |
10 | Nashville | 3 | 0 | 3 | 0 | 3 | 3 | 3 | |
11 | Philadelphia Union | 2 | 0 | 2 | 0 | 3 | 3 | 2 | |
12 | Chicago Fire | 3 | 0 | 1 | 2 | 4 | 6 | 1 | |
13 | Orlando City | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 8 | 1 | |
14 | New York City | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 5 | 0 | |
15 | New England Revolution | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 8 | 0 |
WESTERN CONFERENCE
▾ | Squadra | Pa | Vi | Pa | Pe | G+ | G- | Pun | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Portland Timbers | 3 | 2 | 1 | 0 | 8 | 4 | 7 | |
2 | Minnesota United | 3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 4 | 7 | |
3 | Los Angeles Galaxy | 3 | 1 | 2 | 0 | 6 | 4 | 5 | |
4 | St. Louis City | 3 | 1 | 2 | 0 | 5 | 3 | 5 | |
5 | Vancouver Whitecaps | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 1 | 4 | |
6 | Real Salt Lake | 4 | 1 | 1 | 2 | 5 | 5 | 4 | |
7 | Colorado Rapids | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 6 | 4 | |
8 | Los Angeles FC | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 4 | 4 | |
9 | Dallas | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 5 | 3 | |
10 | Sporting Kansas City | 3 | 0 | 3 | 0 | 2 | 2 | 3 | |
11 | Austin FC | 3 | 0 | 2 | 1 | 3 | 4 | ||
12 | Houston Dynamo | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 3 | 1 | |
13 | Seattle Sounders | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | |
14 | San Jose Earthquakes | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 7 | 0 |
PROSSIMO TURNO
Sabato, 16 Marzo 2024 | ||||
Chicago Fire | 19:00 | Montreal Impact | ||
DC United | 19:00 | Inter Miami | ||
Seattle Sounders | 20:30 | Colorado Rapids | ||
Domenica, 17 Marzo 2024 | ||||
Columbus Crew | 00:30 | New York RB | ||
New York City | 00:30 | Toronto | ||
Austin FC | 01:30 | Philadelphia Union | ||
Dallas | 01:30 | Vancouver Whitecaps | ||
Houston Dynamo | 01:30 | Portland Timbers | ||
Minnesota United | 01:30 | Los Angeles FC | ||
Nashville | 01:30 | Charlotte FC | ||
Sporting Kansas City | 01:30 | San Jose Earthquakes | ||
Los Angeles Galaxy | 03:30 | St. Louis City | ||
New England Revolution | 19:00 | Cincinnati |
Lunedi, 18 Marzo 2024 | ||||
Atlanta United | 00:00 | Orlando City |
MLS
New York City FC, Pascal Jansen firma per quattro anni
Pascal Jansen firma un contratto quadriennale con il New York City FC, pronto a volare negli Stati Uniti nei prossimi giorni.
Il New York City FC ha annunciato l’arrivo di Pascal Jansen come nuovo allenatore con un contratto valido per i prossimi quattro anni. La notizia è stata confermata dall’esperto di calciomercato Fabrizio Romano, che ha condiviso i dettagli dell’accordo su X. Jansen, noto per la sua esperienza e capacità di gestire squadre di alto livello, è atteso negli Stati Uniti nei prossimi giorni per iniziare ufficialmente la sua avventura con il club.
Un futuro ambizioso per il New York City FC
Con l’arrivo di Jansen, il New York City FC mira a rafforzare la propria posizione nella Major League Soccer, puntando su una guida tecnica che possa portare innovazione e risultati positivi. La scelta di Jansen rappresenta una mossa strategica per il club, che intende costruire un futuro ambizioso e competitivo. I tifosi sono già in fermento, aspettando di vedere come Jansen riuscirà a plasmare la squadra e a portarla verso nuovi successi.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
🇺🇸 Pascal Jansen’s contract at New York City FC will be valid for the next four years.
His flight to the US is being planned for the next days. ✈️ pic.twitter.com/7p5F6GZtRY
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) December 31, 2024
MLS
LA Galaxy campioni d’America: la ricetta per il successo
Un paio di giorni fa si è conclusa ufficialmente la Major League Soccer. Un viaggio lunghissimo durato da Febbraio a Dicembre, che ha visto LA Galaxy trionfare.
I californiani hanno sconfitto anche l’ultimo avversario (New York Red Bulls) e si sono aggiudicati il tanto ambito trofeo finale. Un successo quasi annunciato ma i meriti vanno riconosciuti a tutti.
LA Galaxy, un mix di talento ed esperienza con un pizzico di Europa
La finale, giocata in casa e vinta per 2-1, ha regalato la sesta MLS della storia alla squadra biancogialloblu. Una cavalcata trionfale che fin dalle prime partite portava con sè sensazioni positive.
Tra le vittorie più importanti (delle 19 totali) che hanno portato LA Galaxy fino in fondo c’è sicuramente quella nel derby di Los Angeles contro i cugini dell’LAFC per 4-2.
Il primato nella western conference è tuttavia sfumato per 1 solo gol di differenza proprio con i rivali cittadini, nonostante l’arrivo a pari punti.
In ogni caso, durante i playoff la squadra guidata principalmente dalla star Riqui Puig non ha sbagliato un colpo. Prima la doppia goleada contro Colorado poi i 6 gol rifilati a Minnesota, fino al confronto coi Seattle Sounders deciso dal solito Joveljic.
Il bomber serbo ha il merito di essere stato il capocannoniere della squadra e dei playoff (6 reti). Complessivamente invece sono 21 i gol messi a segno in 34 partite stagionali, numeri da vero goleador.
Non solo Joveljic, infatti anche Paintsil ha contribuito fortemente al raggiungimento dell’obiettivo finale, grazie a velocità e finalizzazione che lo hanno portato a collezionare 14 gol e 10 assist complessivi. Il suo apporto è stato fondamentale con sgasate sulla fascia e inserimenti in area di rigore. Insieme a lui c’è da menzionare anche l’altro esterno, destinato a un probabile futuro in Europa, ovverio Gabriel Pec.
Il brasiliano classe 2001 ha dimostrato un talento incredibile e un mancino estremamente delicato, che gli ha permesso di collezionare 19 gol e 16 assist in 38 apparizioni. Grandi club europei lo stanno osservando e probabilmente tenteranno di strapparlo ai Galaxy.
Tra i protagonisti assoluti però c’è la stella ex Barcellona e classe 1999 Riqui Puig. Il fantasista, nonché N°10, ha condotto il suo club al successo grazie a intuizioni e invenzioni degne dei grandi campioni. Il bottino personale recita 17 gol e 18 assist. Unica nota dolente è l’infortunio al legamento crociato rimediato durante la gara con Seattle, col giocatore che poi ha rivelato di aver giocato per oltre metà gara consapevole del problema. Per questo motivo non ha potuto giocare la finale ma ha assistito da vicino assieme agli altri compagni in panchina al grande trionfo.
A partire da settembre però un nuovo campione si è aggiunto al gruppo squadra. Una leggenda europea che ha lasciato la Germania e non ha accettato alcuna squadra del Vecchio Continente per rispetto verso il Borussia Dortmund.
Marco Reus si è reso subito disponibile alla causa e ha contribuiti positivamente alla vittoria finale con 1 rete e 3 assist in 543′.
MLS
Inter Miami, il CEO: “Vogliamo Messi ad inaugurare lo stadio del 2026”
L’amministratore delegato dell’Inter Miami, Jorge Mas, è convinto che Lionel Messi inaugurerà il nuovo stadio del club nel 2026.
Messi e il Futuro all’Inter Miami
Jorge Mas, presidente dell’Inter Miami, ha recentemente dichiarato la sua fiducia nel fatto che Lionel Messi sarà presente all’inaugurazione del nuovo stadio del club nel 2026. Mas ha espresso il suo ottimismo durante un’intervista con GiveMeSport, affermando che, finché la salute di Messi lo permetterà, il campione argentino continuerà a vestire la maglia rosa del club statunitense. Questa notizia arriva in un momento cruciale per l’Inter Miami, che sta cercando di consolidare la propria posizione nella Major League Soccer.
L’Impatto di Messi sulla MLS
L’arrivo di Messi all’Inter Miami è stato uno dei trasferimenti più discussi nella storia recente del calcio. La sua presenza ha portato non solo un’attenzione mediatica senza precedenti, ma anche un miglioramento significativo delle prestazioni sul campo. La prospettiva di vedere Messi inaugurare il nuovo stadio rappresenta un evento storico per il club e per l’intera lega, segnando un ulteriore passo verso la crescita del calcio negli Stati Uniti.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
🚨🇺🇸 Inter Miami president Jorge Mas: “I’m very confident Leo Messi will be opening our new stadium in 2026”.
“I’ll be sitting with Leo at some point in the offseason… I’m optimistic that as long as Messi’s health holds up, we’ll be seeing him in pink”, told @GiveMeSport. pic.twitter.com/JsbVhwH4Gr
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) December 9, 2024
-
Serie A2 giorni fa
Milan, ora è una polveriera: Ibrahimovic si dimette?
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, colpo del Condor: accordo totale per Luka Jovic
-
Serie A6 giorni fa
Napoli, Spinazzola: “Con Conte non c’è mai riposo, ci fa dare sempre il massimo”
-
Serie A6 giorni fa
Juventus, Di Gregorio: “Subiamo troppe rimonte, serve capire il motivo”
-
Calciomercato6 giorni fa
Il Manchester City la spunta per Nypan? Ecco l’indizio di mercato
-
Serie A6 giorni fa
Lecce-Inter, statistiche e curiosità
-
Serie A6 giorni fa
Napoli, Conte: “Intensità da partita europea. E sul mercato…”
-
Serie A6 giorni fa
Juventus, Motta: “Ottimo primo tempo, ma a Napoli ormai perdiamo da 6 gare”