MLS
Born in the MLS – Viaggio nel campionato d’oltreoceano #4

Quarto appuntamento con Born in the MLS – viaggio nel campionato d’oltreoceano, la rubrica settimanale di Calciostyle sulla MLS. Ecco il punto sul 4° weekend.
Il gioco importato dall’Europa sta spopolando e oggi più che mai sta toccando il suo picco di popolarità. Tante star e talenti emergenti sono pronti a scendere in campo. This is MLS.
PARTITA FOLLE A CHICAGO, MIAMI MANTIENE LA VETTA. GIAKOUMAKIS INFERMABILE, PRIMA VITTORIA PER NEW YORK CITY, NASHVILLE E HOUSTON.
Chicago Fire – CF Montrèal 4-3 (8′, 12′ Cóccaro, 45’+8 Haile-Selassie, 70′ Iankov, 84′ Gutiérrez, 90’+5 Cuypers, 90’+9 Acosta)
Succede di tutto a Chicago dove i Fire ospitano Montrèal. Entrambe le squadre sono in forma e vogliono vincere.
Primo quarto d’ora infuocato con gli ospiti che si portano sullo 0-2 grazie alla doppietta di Còccaro dal dischetto.
Chicago non reagisce fino all’ultimo minuto di recupero del primo tempo. Lancio dalla difesa di Czichos per Selassie che controlla e batte Sirois sul primo palo.
Nella ripresa tornano in cattedra gli ospiti che non riescono però a chiudere il match. La svolta arriva al 70′ quando da una rimessa laterale Iankov riceve e si incunea in aream scambio con Martìnez e da due passi non sbaglia.
Quando la partita sembrava aver preso una direzione definita ecco la reazione dei Fire. L’assedio porta prima a un calcio di rigore con espulsione per Montrèal, Gutiérrez dal dischetto fa 2-3.
Poi nel recupero da calcio d’angolo, torre di Teràn per Cuypers che controlla e scarica sotto la traversa il pallone del pareggio.
Infine, accade l’impensabile. Con tutti e 22 nella metà campo di Montrèal, Acosta lancia da metà campo alla disperata ricerca di una deviazione. Il pallone assume una traiettoria parabolica, Sirois è fuori dai pali e viene scavalcato. Risultato: palla in porta e 4-3 Chicago all’ultimo secondo.
DC United – Inter Miami 1-3 (14′ Stroud, 24′ Campana, 72′, 85′ Suarez)
A Washington si presenta l’Inter Miami orfano ancora di Messi e reduce dalla sconfitta con Montreal. Padroni di casa che vengono dal pareggio di Cincinnati.
Il vantaggio del D.C. United arriva poco prima del quarto d’ora con Klich che dalla trequarti imbuca per Stroud, l’attaccante vede la porta e calcia sul secondo palo battendo Callender.
Pareggio che però non si fa attendere. Redondo va in percussione centrale e scambia con Gomez ma non riesce a controllare, il pallone rimane vagante al limite dell’area sul quale si avventa Campana che col sinistro fulmina Bono.
Nella ripresa altri squilli dei padroni di casa con Benteke ma si rivelano un nulla di fatto.
A 20 dalla fine Redondo guida la ripartenza, arrivato al limite smista per Campana che di prima serve Suàrez. Remuntada completata e ancora gol per l’uruguagio.
Tuttavia non finisce qui, l’ennesima ripartenza culmina con l’ex Barcellona solo davanti a Bono; troppa esitazione gli fa perdere l’attimo, la difesa recupera ma Suàrez si libera e cerca il pallonetto col sinistro, il portiere tocca ma non basta. 1-3 e partita chiusa.
Seattle Sounders – Colorado Rapids 1-1 (11′ Ruidìaz, 88′ Cabral)
A Seattle arrivano i Rapids che arrivano da una bella vittoria sul campo di Salt Lake City.
I padroni di casa la sbloccano praticamente subito grazie a un calcio di rigore viziato da un fallo di mano. Dal dischetto Ruidìaz fa uno a zero.
Colorado domina per tutta la prima frazione ma non riesce a pareggiare i conti.
Nella ripresa continua il monologo degli ospiti che al 67′ hanno la possibilità di rimettere tutto in equilibrio. Calcio di rigore per fallo di Ragen. Dagli 11 metri va Mihajlovic che si fa ipnotizzare da Thomas.
Vantaggio per Seattle che persiste fino all’88’ quando lo stesso Mihajlovic colpisce il palo su calcio di punizione ma il pallone rimane sulla linea di porta e Cabral non sbaglia per il più facile dei tap-in. Parità a Seattle.
Columbus Crew – New York Red Bulls 3-0 (13′ Cucho, 56′ Russell-Rowe, 66′ Morris)
Columbus cerca ulteriori conferme dopo le ottime prestazioni delle prime partite di MLS. La sorpresa Red Bulls vuole confermarsi.
Match che parte subito forte per i padroni di casa, Yeboah lanciato in profondità serve Cucho al centro dell’area che in spaccata insacca il vantaggio. Terzo gol in MLS per lui.
Nella ripresa ancora Cucho protagonista in contropiede con un assist che Russel-Rowe sfrutta per presentarsi davanti a Coronel, l’attaccante incrocia e trova il raddoppio.
Poco dopo arriva anche il tris da calcio d’angolo, cross di Rossi e spizzata di Zawadzki che libera Norris per il colpo di testa decisivo.
Altra vittoria per Columbus che si porta a 10 punti.
New York City – Toronto FC 2-1 (7′ Marshall-Rutty, 24′ Santiago Rodríguez, 65′ O’Toole)
A New York i padroni di casa cercano la prima vittoria della stagione, arriva Toronto reduce da 2 vittorie consecutive.
I canadesi partono forte e dopo 7 minuti sono già in vantaggio. Lancio dalla difesa di Coello che si trasforma in un assist per Marshall-Rutty che aggira anche Freese e appoggia a porta vuota.
Le occasioni per New York City arrivano ma il pallone non entra. Ci pensa allora Santiago Rodrìguez direttamente su calcio di punizione a paraggiare i conti.
Nonostante i continui attacchi dei padroni di casa il vantaggio non arriva e la stessa cosa accade nella ripresa.
Tuttavia al 65′ un’azione insistita di New York culmina con la trivela mancina di Fernandez che disegna una parabola sulla testa di O’Toole. Traversa-gol e partita ribaltata.
Prima vittoria per New York City.
Austin FC – Philadelphia Union 2-2 (14′ Gazdag, 56′ Rubio, 58′ Gallagher, 65′ Uhre)
Austin ancora a secco di vittorie cerca la prima gioia contro Philadelphia che ha saltato il turno precedente di MLS a causa del meteo avverso.
Match che si mette subito in discesa per gli Union grazie a un calcio di rigore fischiato per fallo di mano. Dal dischetto si presenta Gazdag che spiazza Stuver.
Primo tempo che si chiude senza altre emozioni. Ripresa che invece si apre col pareggio di Austin, grazie al cross dalla trequarti che attraversa tutta l’area di Jimenez a pescare Rubio che di testa fa 1-1.
Passa appena 1 minuto e Austin la ribalta. Incursione dalla destra di Wolf che mette in mezzo un pallone rasoterra su cui in due mancano l’aggancio, fortunatamente sul secondo palo arriva Gallagher che di prima apre il piattone e ribalta il risultato.
Philadelphia però non molla e arriva al pari grazie al lavoro di Martìnez che apparecchia per l’arrivo di Harriel sulla destra, palla forte in mezzo e respinta corta della difesa; porta spalancata e Uhre appoggia in porta il 2-2. Termina così il match in Texas.
FC Dallas – Vancouver Whitecaps 1-3 (25′ Laborda, 29′ White, 40′ Lletget, 42′ Fafà Picault)
A Dallas non tira buona aria, 1 sola vittoria e prestazioni non a livello. Vancouver ancora imbattuta cerca un altro successo.
Gli ospiti guidano il gioco e sfiorano il vantaggio in diverse occasioni. Il gol però arriva per mano di Laborda che rifinisce una splendida azione tutta di prima.
Whitecaps che raddoppiano sopo soli 3 minuti grazie al colpo di testa di White su cross di Picault. Dallas non molla e reagisce poco prima dell’intervallo con Lleglet che incorna alla perfezione un cross di Ferreira da calcio di punizione.
Altalena di emozioni che continua anche nel recupero. Raposo raccoglie una respinta della difesa di casa e si porta sul fondo, cross per la testa di Picault che stacca in terzo tempo e grazie anche al palo cala il tris.
Seconda frazione equilibrata con Dallas alla ricerca del gol che riaprirebbe la questione ma l’assalto si rivela in un nulla di fatto. Whitecaps che si portano a 7 punti.
Houston Dinamo – Portland Timbers 1-0 (43′ Aliyu)
Houston per rialzare la testa e dare un segnale, Portland per consolidare la prima posizione in MLS.
Al tramonto del primo tempo i padroni di casa la sbloccano. Carrasquilla trivella per Aliyu, il difensore Mosquera non si capisce col portiere Crepeau e l’attaccante insacca a porta sguarnita.
Nel secondo tempo Portland si getta disperatamente all’attacco alla ricerca del pareggio ma peccando di precisione e freddezza il match si conclude con la vittoria dei dinamo.
Prima vittoria per Houston e Portland che comunque rimane nelle zone nobili della classifica.
Minnesota – Los Angeles FC 2-0 (16′ Lod, 88′ Hlongwane)
In Minnesota arriva LAFC. Dopo la vittoria al cardiopalma a Orlando i padroni di casa cercano conferme, gli ospiti non hanno iniziato bene questa MLS e vogliono punti.
Parte forte Minnesota che dopo un quarto d’ora di gioco è già in vantaggio. Calcio di punizione dalla lunga distanza, Murillo prova ad allontanare ma il colpo di testa finisce sui piedi di Lod che batte Lloris.
La partita continua con LA che cerca il pareggio ma deve fare i conti con un St. Claire in stato di grazia. All’88′ arriva anche il colpo di grazia.
Il match winner di Orlando Hlongwane sfrutta un grosso errore della difesa ospite che non riesce a gestire un lancio da metà campo (doppio liscio) e a tu per tu con Lloris fa 2-0.
3 punti che valgono il primo posto a Minnesota con 10 punti totali.
Nashville SC – Charlotte 2-1 (32′ Surridge, 40′ Muyl, 45’+4 Dejaegere)
A Nashville si affrontano due squadra dagli umori diversi, i padroni di casa infatti non hanno ancora perso in MLS ma la vittoria è diventata un’ossessione. Per gli ospiti 2 sconfitte nelle ultime 2.
Squadra di casa che sblocca il risultato dopo mezz’ora di gioco. Cross dalla sinistra di Washington e colpo di testa meraviglioso di Surridge che non da scampo a Kahlina.
Nashville si ripete poco dopo con un altra azione dalla fascia (stavolta di Moore) che alza il pallone trovando la testa di Muyl che buca un’altra volta il portiere ospite e fa 2-0.
Charlotte reagisce e al tramonto del primo tempo trova il gol che riapre la partita. Fa tutto Uronen che si inserisce in area e con un rimpallo e lo scambio con Agyemang si presenta davanti a Wills, appoggio per Dejaegere che da due passi non può sbagliare.
Ripresa caratterizzata da tante occasioni da entrambe le parti (le più pericolose le ha avute Nashville) senza però che il tabellino dei marcatori venisse aggiornato.
Sporting Kansas City – San José Earthquakes 2-1 (11′ Costa de Brito, 18′ Rosero, 29′ Pulido)
A Kansas City arrivano gli Earthquakes di San José ancora a 0 punti in MLS. Dopo 3 pareggi i padroni di casa vogliono i 3 punti.
Ospiti che vanno quasi subito in vantaggio, calcio d’angolo di Espinoza e Costa de Brito colpisce al volo col sinistro.
Il pareggio non si fa attendere e 5 minuti dopo un altro corner, dalla parte opposta, di Rodrìguez trova la testa di Rosero che batte Daniel.
Poco dopo arriva anche il raddoppio di Kansas. Azione dalla destra di Russel che si porta al limite dell’area e scambia con Davis, arriva sul fondo e tocca al centro per Pulido che al volo col sinistro sigla il vantaggio.
San José va molto vicino al pareggio ma Melia chiude la saracinesca. Il gol arriverebbe anche all’82′ ma il VAR annulla per offside. Altra sconfitta per gli ospiti.
Los Angeles Galaxy – St. Louis City 3-3 (3′ Joveljic, 27′ Ostrak, 51′ Paintsil, 60′ Nilsson, 88′ AG McCarthy, 90’+5 Yoshida)
Entrambe le squadre arrivano imbattute in MLS all’incontro di Los Angeles. I Galaxy arrivano dal pareggio di Nashville, St. Louis da quello di Austin.
I padroni di casa la sbloccano dopo appena 3 minuti con la progressione di Aude che scambia con Fagùndez e si presenta in area, palla per Joveljic che fulmina Burki.
A metà primo tempo arriva il pari degli ospiti. Puig si incarta durante la costruzione e Ostrak recupera grazie al pressing alto, si spalanca un’autostrada verso la porta che il n°7 sfrutta per insaccare.
Nella ripresa i Galaxy tornano avanti grazie a una palla filtrante di Delgado che serve il solito Paintsil, l’attaccante si presenta davanti a Burki e lo fredda per la seconda volta.
Passano pochi minuti e da un corner battuto da Jackson Adeniran fa da torre per Nilsson che in rovesciata volante sigla il 2-2.
A 2 minuti dalla fine St. Louis va addirittura in vantaggio, ancora un corner decisivo col pallone che finisce nel cuore dell’area piccola dove il portiere McCarthy (leggermente pressato) si butta il pallone in porta nel tentativo di respingere di pugno.
Los Angeles non ci sta e al 5′ di recupero pareggia ancora grazie al calcio di punizione di Brugman deviato in porta dall’ex Samp Yoshida.
Imbattibilità salva per entrambe.
New England Revolutions – Cincinnati 1-2 (52′ Kubo, 54′ Acosta, 62′ Vrioni)
Cincinnati sta attraversando un gran momento e vuole confermarsi, New England ancora a secco di punti in MLS.
La partita la fanno i padroni di casa nel primo tempo con tante occasioni e un palo. Nella ripresa però sono gli ospiti a salire in cattedra e sbloccare il match.
Calcio d’angolo di Acosta che attraversa tutta l’area e arriva sul secondo palo a Kubo che di testa indirizza verso la porta vuota (uscita a vuoto di Ravas) col pallone che viene salvato sulla linea proprio dal portiere di casa.
Dopo un lungo check (assenza goal line tecnology) viene assegnato il gol a Cincinnati.
Un paio di minuti più tardi ci pensa lo stesso Acosta a raddoppiare. Calcio di punizione dalla sua mattonella che l’argentino indirizza sotto la barriera e sorprende ancora il portiere di New England.
Succede di tutto in avvio di ripresa quando anche i padroni di casa si iscrivono al tabellino grazie a Vrioni, che recupera palla dopo un retropassaggio folle di Santos, e col sinistro infila Celentano per l’1-2.
Altri 3 punti per Cincinnati che si porta a 8 esattamente al 2°posto. Ancora notte fonda per i Revolution.
Atlanta United – Orlando City 2-0 (9′ Lobjanidze, 71′ Giakoumakis)
Torna in campo un Atlanta molto ambizioso che vuole confermare e consolidare il trend positivo delle ultime partite. Orlando cerca il riscatto dopo la sconfitta all’ultimo secondo contro Minnesota.
I padroni di casa colpiscono subito in ripartenza dopo 9 minuti. Giakoumakis dalla sinistra trivela per Lobjanidze che sfida Rafael Santos, va sull’esterno e incrocia spiazzando il portiere Gallese.
Prima frazione caratterizzata dai continui attacchi di Atlanta ma Gallese si oppone egregiamente.
Nella ripresa continua il monologo dei padroni di casa e a 20 minuti dalla fine arriva il raddoppio. Lunga sgroppata di Rafael Santos che si fa tutta la fascia destra, arriva al limite dell’area e tocca a rimorchio per Giakoumakis che colpisce di prima intenzione colpendo la traversa e siglando il 2-0.
Quarto gol in MLS per il greco. Altri 3 punti per Atlanta e seconda vittoria consecutiva.
Classifica e prossimo turno di MLS
EASTERN CONFERENCE
Squadra | P | V | P | P | G+ | G- | Punti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Inter Miami | 5 | 3 | 1 | 1 | 13 | 5 | 10 | |
2 | Columbus Crew | 4 | 3 | 1 | 0 | 7 | 2 | 10 | |
3 | Cincinnati | 4 | 2 | 2 | 0 | 4 | 2 | 8 | |
4 | Montreal Impact | 4 | 2 | 1 | 1 | 8 | 7 | 7 | |
5 | Toronto | 4 | 2 | 1 | 1 | 3 | 2 | 7 | |
6 | New York RB | 4 | 2 | 1 | 1 | 4 | 5 | 7 | |
7 | Atlanta United | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 2 | 6 | |
8 | Nashville | 4 | 1 | 3 | 0 | 5 | 4 | 6 | |
9 | DC United | 4 | 1 | 2 | 1 | 6 | 6 | 5 | |
10 | Chicago Fire | 4 | 1 | 1 | 2 | 8 | 9 | 4 | |
11 | Charlotte FC | 4 | 1 | 1 | 2 | 3 | 4 | 4 | |
12 | New York City | 4 | 1 | 0 | 3 | 3 | 6 | 3 | |
13 | Philadelphia Union | 3 | 0 | 3 | 0 | 5 | 5 | 3 | |
14 | Orlando City | 4 | 0 | 1 | 3 | 2 | 10 | 1 | |
15 | New England Revolution | 4 | 0 | 0 | 4 | 3 | 10 | 0 |
WESTERN CONFERENCE
Squadra | P | V | P | P | G+ | G- | Punti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Minnesota United | 4 | 3 | 1 | 0 | 8 | 4 | 10 | |
2 | Vancouver Whitecaps | 3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 2 | 7 | |
3 | Portland Timbers | 4 | 2 | 1 | 1 | 8 | 5 | 7 | |
4 | Los Angeles Galaxy | 4 | 1 | 3 | 0 | 9 | 7 | 6 | |
5 | St. Louis City | 4 | 1 | 3 | 0 | 8 | 6 | 6 | |
6 | Sporting Kansas City | 4 | 1 | 3 | 0 | 4 | 3 | 6 | |
7 | Colorado Rapids | 4 | 1 | 2 | 1 | 5 | 7 | 5 | |
8 | Real Salt Lake | 4 | 1 | 1 | 2 | 5 | 5 | 4 | |
9 | Houston Dynamo | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | 4 | |
10 | Los Angeles FC | 4 | 1 | 1 | 2 | 2 | 6 | 4 | |
11 | Dallas | 4 | 1 | 0 | 3 | 5 | 8 | 3 | |
12 | Austin FC | 4 | 0 | 3 | 1 | 5 | 6 | 3 | |
13 | Seattle Sounders | 3 | 0 | 2 | 1 | 2 | 3 | 2 | |
14 | San Jose Earthquakes | 4 | 0 | 0 | 4 | 3 | 9 | 0 |
PROSSIMO TURNO
Sabato, 23 Marzo 2024 | ||||
New England Revolution | 19:00 | Chicago Fire | ||
New York RB | 19:00 | Inter Miami | ||
Domenica, 24 Marzo 2024 | ||||
Charlotte FC | 00:30 | Columbus Crew | ||
Cincinnati | 00:30 | New York City | ||
Orlando City | 00:30 | Austin FC | ||
Toronto | 00:30 | Atlanta United | ||
Vancouver Whitecaps | 00:30 | Real Salt Lake | ||
Sporting Kansas City | 01:30 | Los Angeles Galaxy | ||
St. Louis City | 01:30 | DC United | ||
Colorado Rapids | 02:30 | Houston Dynamo | ||
Los Angeles FC | 03:30 | Nashville | ||
Portland Timbers | 03:30 | Philadelphia Union | ||
San Jose Earthquakes | 03:30 | Seattle Sounders |
MLS
Inter Miami, Messi a un passo dal rinnovo fino al 2026

Lionel Messi non intende ancora appendere gli scarpini al chiodo e l’avventura in MLS lo sta motivando. L’Inter Miami sta per chiudere per il suo rinnovo.
La pulce ha un contratto in scadenza a dicembre 2025 ma la volontà del club e dello stesso giocatore è quella di continuare insieme, almeno fino all’inaugurazione del nuovo stadio.
Inter Miami, Beckham vuole ancora Messi
Uno dei giocatori più forti della storia del calcio in un paese che sta scoprendo piano piano questo sport. L’approdo di Messi negli USA l’anno scorso ha fatto parecchio scalpore e un club modesto come l’Inter Miami di certo non si aspettava un exploit così importante in poco tempo.
Eppure, l’impatto del campione del mondo in carica con l’Argentina ha avuto dell’incredibile: Supporter’s Shield e Champions Cup vinte nel giro di pochi mesi. Il bottino a livello realizzativo conta 42 gol e 21 assist in 48 presenze totali tra tutte le competizioni.

(SPO) 2023 MLS Regular Season: NY Red Bulls vs Inter Miami. August 26, 2023. Harrison, New Jersey, USA: Lionel Messi (Inter Miami) celebrates his goal during soccer match between NY Red Bulls and Inter Miami, valid for Major League Soccer (MLS) East Conference, at Red Bull Arena in Harrison, on Saturday (26). Credit: Leco Viana/Thenews2 (Foto: Leco Viana/Thenews2/Deposit Photos)
Il suo percorso in MLS però dovrebbe continuare, infatti come riportato da David Ornstein, le parti sono molto vicine a chiudere l’accordo per un rinnovo di contratto fino al dicembre del 2026, in modo da far esordire Messi nel nuovo stadio in costruzione nella città marittima della Florida.
L’obiettivo finale però, sfumato per poco nella scorsa stagione, è conquistare il titolo finale di campione d’America e finora le cose stanno andando piuttosto bene con 14 punti nelle prime 6 partite della prima fase di MLS.
MLS
L’MLS sanziona il bodyguard di Messi: stop alla sicurezza in campo

MLS, Yassine Cheuko, ex Navy SEAL e guardia del corpo personale di Lionel Messi, non potrà più svolgere il suo ruolo come prima.
La MLS ha deciso di vietargli l’accesso al campo, limitando il suo compito alla protezione del campione argentino solo dietro le quinte. Cheuko è diventato una presenza fissa nei match dell’Inter Miami, intervenendo prontamente contro i tifosi che invadevano il campo per avvicinarsi a Messi. La sua rapidità ed efficacia nel fermare gli intrusi lo hanno reso famoso tra i fan, ma la Major League Soccer ha deciso di ridurre la sua influenza a bordo campo.

August 6, 2023, Frisco, Texas, United States: Miami’s captain Lionel Messi in action during the Leagues Cup match between FC Dallas and Inter Miami played at Toyota Stadium on Sunday August 6, 2023 in Frisco, Texas, United States (Photo by Javier Vicencio / Eyepix Group)
MLS, Le parole di Cheuko
In un’intervista con House of Highlights, Cheuko ha commentato la decisione della MLS: “Non mi permettono più di stare sul campo.” Ha poi sottolineato le difficoltà di garantire la sicurezza di Messi negli Stati Uniti: “Ho lavorato in Europa per sette anni, tra Ligue 1 e Champions League, e solo sei persone hanno invaso il campo. Da quando sono negli Stati Uniti, in soli 20 mesi, sono già 16. C’è un problema enorme qui. Io non sono il problema. Lasciatemi aiutare Messi.”
Nonostante la sanzione, Cheuko ha espresso il desiderio di collaborare con la MLS: “Amo la MLS, ma dobbiamo lavorare insieme. Non sono migliore di nessuno, ma ho molta esperienza in Europa. Capisco la loro decisione, ma possiamo fare di meglio.”
MLS
Messi out, Mascherano: “Nessun’infortunio, a riposo per non rischiare. Non avere il miglior giocatore del mondo è complicato”

L’Inter Miami vince 2-0 contro il Cavalier nella Concacaf Nations Cup senza Messi. Allende e Suárez decidono la partita. Mascherano spiega l’assenza di Leo.
L’Inter Miami continua la sua striscia positiva, conquistando il terzo successo di fila tra campionato e coppe. Nella notte, la squadra rosanero ha battuto 2-0 il Cavalier, formazione giamaicana, nell’andata degli ottavi di Concacaf Nations Cup.
Nonostante l’assenza di Lionel Messi, i ragazzi di Miami hanno trovato la vittoria grazie alle reti di Facundo Allende e Luis Suárez. L’attaccante uruguaiano, ex compagno di Leo ai tempi del Barcellona, continua a dimostrarsi letale sotto porta e fondamentale per il cammino della squadra.

(SPO) 2023 MLS Regular Season: NY Red Bulls vs Inter Miami. August 26, 2023. Harrison, New Jersey, USA: Lionel Messi (Inter Miami) celebrates his goal during soccer match between NY Red Bulls and Inter Miami, valid for Major League Soccer (MLS) East Conference, at Red Bull Arena in Harrison, on Saturday (26). Credit: Leco Viana/Thenews2 (Foto: Leco Viana/Thenews2/Deposit Photos)
Seconda assenza di fila per Messi, le parole di Mascherano
Javier Mascherano, l’allenatore dell’Inter Miami, ha commentato così l’assenza della Pulga argentina nel post-partita:
“Secondo i medici, Leo non ha alcun infortunio, ma sente una certa fatica dopo aver giocato tre partite in sei giorni in condizioni climatiche molto diverse. Dobbiamo prenderci cura di lui e abbiamo deciso di farlo riposare per non rischiare un infortunio lungo. Naturalmente, non avere il miglior giocatore del mondo è complicato per noi, ma dobbiamo anche imparare a giocare senza di lui per proseguire nel nostro percorso di crescita”.
-
Serie A2 giorni fa
Cara Serie A, non c’è più rispetto per i tifosi
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, il City piomba su Reijnders: l’offerta fa gola a Cardinale
-
Serie A1 giorno fa
Inter-Milan: tutti i diffidati per la finale di Coppa Italia
-
Fantacalciostyle5 giorni fa
Fantacalcio, 33^Serie A: probabili formazioni e consigli
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, data e orari della 34° e 35° giornata: Inter-Roma di sabato
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, oggi l’annuncio di anticipi e posticipi mancanti
-
Calciomercato3 giorni fa
Fiorentina, dalla gioventù all’esperienza: i primi nomi del mercato viola
-
Fantacalciostyle6 giorni fa
Fantacalcio, 33^ giornata: cartella medica e squalificati