I nostri Social

Premier League

All Eyes On Me – il focus sul 6° turno di Premier League 2024-25

Pubblicato

il

Premier League

Appuntamento e format rinnovati: All Eyes On Me, la rubrica di Calcio Style dedicata alla Premier League, cambia look, ma non la sostanza dando libero sfogo a quella bruciante passione che unisce tutto il popolo britannico e non solo. Di seguito il resoconto dettagliato dei principali avvenimenti della 6°giornata della nuova stagione.

Il fascino unico emanato, unito alla perenne scia d’entusiasmo che pervade ogni stadio, confluisce in una commistione di spettacolo, ardore e qualità che conferisce a questo torneo l’aura di lega paradisiaca in cui solamente i migliori interpreti del gioco possono essere o diventare i protagonisti.

Sesto turno: “Acquiesce”

All Eyes On Me

LIVERPOOL IN TESTA ALLA CLASSIFICA

Settima vittoria sulle 8 partite disputate complessivamente in stagione per il Liverpool che in un colpo solo bissa il successo infrasettimanale in Coppa di Lega contro il West Ham, conquista la vetta solitaria della classifica e si prepara al meglio per accogliere il Bologna mercoledì ad Anfield per la seconda giornata di Champions League.

Al “Molineux” di Wolverhampton i Reds la sbloccano nel recupero di un primo tempo giocato sottotono con il primo centro in carriera in Premier League di Konaté, lungimirante nel restare alto dopo un piazzato non andato a buon fine, mettendo in porta di testa il cross del grande ex di turno Diogo Jota.

Lo stesso difensore francese, però, si rende protagonista in negativo al 56′ addormentandosi sulla pressione di Strand Larsen, agevolando la rete del pari di Ait-Nouri, alla terza gioia del suo 2024, che si limita a depositare il pallone nella porta lasciata sguarnita da Alisson nel tentativo di sventare la conclusione ravvicinata di Borges.

La sfida viene decisa appena 5 minuti dopo: Semedo placca in area Diogo Jota (tra i migliori in campo), il direttore di gara Taylor assegna il penalty e Salah lo trasforma , arrivando a toccare quota 231 coinvolgimenti diretti complessivi in termini di gol in maglia Reds (sesto nella classifica all-time). Nota di merito per Gravenberch che in 90 minuti colleziona 8 duelli vinti su 8, 3 tackle riusciti su 3, e ben 57 passaggi utili sui 62 tentati.

La formazione di Slot corrobora spirito e certezze, mentre i Wolves restano a secco di vittorie, con un solo punto all’attivo, in ultima posizione e la peggior difesa del torneo: 16 reti incassate nelle prime 6 gare.

SECONDO PARI CONSECUTIVO PER IL CITY, L’ARSENAL LA VINCE AL 94′

Stagione finita per Rodri, De Bruyne ancora indisponibile e terzo pareggio consecutivo tra campionato e Champions, escludendo il 2-1 in Coppa di Lega contro il Watford: decisamente non uno dei momenti più propizi per il Manchester City, che a St. James’ Park non va oltre l’1-1, prolungando comunque a 29 la propria striscia di risultati utili consecutivi in Premier League.

Senza il metronomo spagnolo l’undici di Guardiola perde molto sotto altrettanti aspetti, e questo si sa, ma Lewis, con il supporto anche di Kovacic, tiene in piedi l’intero reparto coadiuvando l’azione che al 35′ porta alla rete dello 0-1 griffata Gvardiol, che si sblocca in questa stagione dopo l’ottimo finale della precedente con 5 centri all’attivo nell’ultimo mese e mezzo. Nota a margine: la trama che conduce al gol vede attivamente coinvolti 10/11 dello scacchiere Guardioliano eccezion fatta per Bernardo Silva.

Il Newcastle, perennemente incentivato dalla spinta dei propri tifosi, perviene al pari al 58′ in seguito ad un ottimo inizio di secondo tempo: Bruno Guimaraes trova il tempo ed il varco giusto per mandare in porta Gordon che, steso da Ederson, guadagna il settimo rigore dall’inizio della scorsa annata, trasformando il secondo sui due calciati in maglia Magpies. Nel finale ci provano Longstaff da una parte e Bernardo Silva dall’altra, ma Ederson e Pope calano la saracinesca blindando un pareggio corretto per i valori espressi.

Prima della sosta i Citizens saranno occupati contro lo Slovan Bratislava in Champions e con il Fulham nel settimo turno, mentre la squadra di Howe, momentaneamente settima a quota 11 punti, ospiterà il Wimbledon in Coppa di Lega e poi volerà a Liverpool per affrontare l’Everton.

Tiene il passo, seppur con inaspettata sofferenza, anche l’Arsenal che nel match interno contro il Leicester la spunta solamente nel recupero nonostante i 36 tiri totali, di cui 16 in porta e 29 da dentro l’area, 4,62 di xG e ben 17 corner.

I Gunners sembrano indirizzare la sfida con il primo gol stagionale di Martinelli, a secco da marzo, e il secondo di Trossard al tramonto del primo tempo, ma al rientro dagli spogliatoi le Foxes tornano sul livello del mare in appena otto minuti grazie ad un moto d’orgoglio concretizzato dalla prima doppietta in carriera di James Justin, a cui la gioia personale in Premier League mancava dal 3 febbraio 2021 (spettacolare il 2-2 che arriva con uno splendido collo destro al volo da posizione defilata destinato sotto l’incrocio).

A sublimazione del sopracitato predominio i padroni di casa sfondano il muro erto da Hermansen (autore di 13 parate) al 93′ tramite una mischia furibonda risolta dal tentativo di Trossard decisivamente deviato da Ndidi e calano il poker al 99′ con il quarto centro stagionale di Havertz.

La formazione di Arteta mantiene, dunque, il secondo posto a quota 14 in coabitazione con il Manchester City, mentre quella di Cooper resta senza vittorie e a quota 3.

IL TOTTENHAM ESPUGNA OLD TRAFFORD, SPETTACOLO E DIFESE RIVEDIBILI A STAMFORD BRIDGE

Nonostante la pesante assenza di Son (senza il quale erano arrivate solamente 2 vittorie nelle ultime 11 trasferte) il Tottenham fa razzia di Old Trafford e di quel (poco) che resta del Manchester United, ridotto in 10 uomini dal 42′ per il rosso diretto (eccessivo) sventolato in faccia a Bruno Fernandes (il primo per il portoghese in 242 presenze con i Red Devils, il quarto per un capitano davanti al proprio pubblico, l’ultimo risaliva al 2014 con Rooney protagonista).

A onor del vero gli Spurs dominano anche prima dell’episodio spartiacque del match, tant’è che passano in vantaggio dopo appena tre minuti con il quarto centro consecutivo tra campionato e coppe di Brennan Johnson, smarcato dall’imponente sgroppata di Van de Ven, e legittimano il risultato sprecando l’impossibile. La magica prestazione del 22 gallese prosegue con un clamoroso palo colpito e l’assist per lo 0-2 di Kulusevski, che sublima una prova super dopo le 9 occasioni da gol create in 90 minuti.

Al 77′ la formazione di Postecoglou cala il tris con la terza marcatura di fila di Solanke, che diventa il terzo calciatore inglese ad andare a segno per tre gare consecutive contro lo United dopo Defoe e Saka.

Il 4,67 di xG prodotto (record in una singola gara per il bianchi di Londra) assicura al Tottenham la prima vittoria esterna del campionato. Terza sconfitta nelle prime 6 , l’ottava interna nelle ultime 22, la 23esima con tre o più gol di scarto dall’addio di Ferguson (424 gare), contro le 22 incassate nelle 1035 sotto la guida dello scozzese per il Manchester United, relegato nella parte destra della classifica.

Succede tutto nel primo tempo a Stamford Bridge tra Chelsea e Brighton che se le danno di santa ragione approfittando di vicendevoli errori sia d’impostazione che di posizione.

Cole Palmer lo fa di nuovo: bissa il poker casalingo dello scorso 15 aprile contro l’Everton seguendo praticamente lo stesso iter (rigore, punizione, tap-in sull’assist di Jackson e mancino secco sul primo palo dopo aver preso alle spalle Webster) diventando il primo calciatore della storia a farne quattro prima dell’intervallo, e cancellando i due orrori di Sanchez che, di fatto, regala sia lo 0-1 a Rutter (al suo primo gol in Premier League) sbagliando totalmente i tempi d’uscita e il 3-2 a Baleba (anche lui al primo centro), consegnandogli la palla nel tentativo di servire con i piedi un compagno di squadra.

Quarto successo consecutivo per i Blues tra campionato e coppa, il primo interno in campionato e quarto posto con annesso miglior attacco del torneo. Dopo tre pareggi consecutivi arriva, invece, il primo ko per i Seagulls, condannati anche dagli errori di tutto il reparto arretrato, Verbruggen compreso.

L’ASTON VILLA NON VA OLTRE IL PAREGGIO, IL FULHAM PASSA A NOTTINGHAM

Si interrompe a 4 la striscia di vittorie consecutive dell’Aston Villa che a Portman Road viene bloccato sul pareggio da un ottimo Ipswich ben messo in campo e in via continua di miglioramento.

I Villans partono male andando sotto all’8′ complice la girata vincente di Delap che coglie impreparato Martinez sul primo palo, ma la ribaltano tra il 15′ ed il 32′ sfruttando prima un errore in uscita dei padroni di casa con Rogers e poi con il solito colpo di testa di Watkins sul cross di Bailey: l’11 dell’Aston Villa diventa il primo calciatore nella storia del club ad andare a referto sia in termini di gol che di assist in una singola partita per l’ottava volta.

Nella ripresa l’undici di Emery abbassa troppo il baricentro e incassa il definitivo 2-2 al 72′ ancora da Delap, bravissimo a trovare la porta in seguito a una notevole progressione in campo aperto, che in un colpo solo diventa il più giovane calciatore (21 anni e 234 giorni) dei Tractor Boys a segnare due gol consecutivi in casa e il primo a siglare una doppietta in Premier League dopo Darren Bent nel 2002.

Ora i Villans accoglieranno in Champions il Bayern Monaco, mentre l’Ipswich, al quarto pari di fila, volerà al London Stadium per sfidare il West Ham.

Arriva il primo successo esterno in campionato per il Fulham che al City Ground riesce a spuntarla di misura centrando la seconda vittoria consecutiva e il settimo risultato utile di fila tra campionato e Coppa di Lega.

La gara, bloccata nel primo tempo e dagli sporadici sussulti nella ripresa, viene decisa dal calcio di rigore assegnato tramite revisione Var dal direttore di gara Smith per una spinta di Murillo ai danni di Andreas Pereira sul cross di Robinson, e trasformato con freddezza da Raul Jimenez, al terzo centro consecutivo in campionato, che consegna ai Cottagers il momentaneo sesto posto in classifica a quota 11 punti.

Cade, invece, per la prima volta in questa Premier League il Nottingham, orfano di Gibbs-White e poco incisivo in avanti con Leno praticamente inoperoso. Nel prossimo turno la squadra di Espirito Santo sfiderà il Chelsea a Stamford Bridge.

PRIMO SUCCESSO PER L’EVERTON, 1-1 NEL DERBY TRA BRENTFORD E WEST HAM. TUTTO FACILE PER IL BOURNEMOUTH

Può finalmente sorridere l’Everton che a Goodison Park centra la sua prima vittoria in campionato nello scontro a bassa quota con il Crystal Palace.

I Toffees approcciano male alla gara incassando lo 0-1 al 10′ da Guehi, a secco dal 9 aprile 2023, che tramuta in gol la sponda aerea dell’altro centrale Lacroix, e venendo graziati a turno da Nketiah ed Eze, più volte vicini allo 0-2. Ma dopo le due clamorose rimonte incassate da Bournemouth e Aston Villa stavolta sono i blu di Liverpool a ribaltare il risultato tra il 47′ e il 54′ grazie alla doppietta di McNeil, la prima casalinga per lui, imbeccato prima da Young (il primo nella storia a fornire due assist in due gare consecutive all’età di 39 anni) e poi da Harrison.

La formazione di Dyche scavalca in classifica proprio le Eagles, il cui momentaneo diciottesimo posto simboleggia un avvio di stagione totalmente al di sotto delle aspettative e in controtendenza con l’ottimo finale della precedente.

Né vincitori né vinti nel derby di Londra di giornata tra Brentford e West Ham che danno vita ad una partita equilibrata dai pochi sussulti.

Le Bees diventano il primo club nella storia ad andare in gol al 1′ per la terza gara consecutiva. Il marcatore è il solito Mbeumo, già a quota 5 in classifica marcatori, bravissimo a girare in porta con un mancino di prima intenzione l’assist di testa di Fabio Carvalho. Il definitivo 1-1 arriva al 54′ sugli sviluppi di uno splendido scambio nello stretto della premiata ditta Soucek-Bowen che coinvolge anche Antonio prima che il centrocampista ceco trafigga Flekken per il suo secondo centro in campionato.

I ragazzi di Frank si mantengono a metà classifica, mentre gli Hammers proseguono nel loro avvio di stagione piuttosto negativo.

 

Tutto in discesa per il Bournemouth che rialza la testa dopo due ko consecutivi trovando la prima vittoria interna nel torneo contro un Southampton davvero inconsistente. Le Cherries sbrigano la pratica già nel primo tempo andando a segno per tre volte: Evanilson trova il suo primo centro inglese mettendo in porta l’assist di Tavernier che batte rapidamente un calcio di punizione dalla trequarti, poi Ouattara devia la conclusione ravvicinata di Cook e infine Semenyo trova il terzo gol in campionato con una splendida serpentina culminata con un altrettanto pregevole destro incrociato.

Utile solo per le statistiche il 3-1 siglato dal difensore centrale scuola Manchester City Harwood-Bellis al 51′, unico e timido raggio di sole nel disastroso avvio di stagione dei Saints relegati in ultima posizione insieme al Wolverhampton e con il peggior attacco (solamente 3 gol realizzati). La formazione di Iraola, invece, torna a respirare scalando tre posizioni in un colpo solo.

Top & Flop

TOP

1) Cole Palmer – Secondo poker nel giro di cinque mesi, coinvolto direttamente in 43 gol dall’inizio della scorsa stagione (nessuno come lui), personalità da vendere e innata capacità di essere costantemente dentro al gioco. Nonostante abbia 22 anni sembrano già essere terminati gli aggettivi che sappiano racchiudere a pieno l’entità del suo sconfinato talento.

2) Dwight McNeil – Pesante doppietta in un frangente storico di grande difficoltà per l’Everton. Splendido l’1-1 con una bordata dai 25 metri, da rapace il 2-1 sul traversone di Harrison. A fare gol belli ci aveva già abituato, se inizia a fare anche quelli pesanti i Toffees possono stare tranquilli.

3) Brennan Johnson – Dopo una stagione travagliata e ricca di critiche ricevute il gallese sta acquisendo fiducia e continuità di prestazioni: un gol, un palo e un assist nella miglior gara disputata fin qui dagli Spurs. In proiezione futura può rivelarsi a tutti gli effetti un nuovo acquisto.

FLOP

1) Bruno Fernandes – Al netto di un’espulsione sicuramente eccessiva per il fallo ai danni di Maddison, il rosso diretto al 42′ è il simbolo di uno dei punti più bassi della storia del Manchester United, anche domenica costretto ad una figuraccia davanti al proprio pubblico. Se anche il portoghese dovesse iniziare a sventolare bandiera bianca per i Red Devils sarebbe davvero la fine.

2) Robert Sanchez – Fortunato nel trovarsi di fronte un avversario che commette più errori di lui permettendo al Chelsea di portare a casa i tre punti. I due clamorosi svarioni che provocano gli altrettanti gol del Brighton hanno del ridicolo: la continuità è sempre stata il suo tallone d’Achille.

3) Adam Webster – Sbaglia il fuorigioco nell’azione che porta all’1-1, si perde clamorosamente Palmer nel 4-2 e, insieme a Dunk, non riesce mai a guidare fuori il reparto arretrato da un vortice di letture errate che condiziona fortemente il risultato finale. Hurzeler dovrà rivedere molte cose.

Classifica e prossimo turno

1

Liverpool

15 6 5 0 1  12:2 +10
2 Manchester City 14 6 4 2 0  14:6 +8
3

Arsenal

14 6 4 2 0  12:5 +7
4

Chelsea

13 6 4 1 1 15:7 +8
5

Aston Villa

13 6 4 1 1 12:9 +3
6

Fulham

11 6 3 2 1 8:5 +3
7

Newcastle

11 6 3 2 1 8:7 +1
8

Tottenham

10 6 3 1 2 12:5  +7
9 Brighton 9 6 2 3 1 10:8 +2
10 Nottingham Forest 9 6 2 3 1 6:5 +1
11 Bournemouth 8 6 2 2 2 8:9 -1
12

Brentford

7 6 2 1 3 8:10 -2
13

Manchester United

7 6 2 1 3 5:8 -3
14

West Ham

6 6 1 2 3 6:10 -4
15

Ipswich Town

4 6 0 4 2 5:10 -5
16

Everton

4 6 1 1 4 7:15 -8
17

Leicester

3 6 0 3 3 8:12 -4
18

Crystal Palace

3 6 0 3 3 5:9 -4
19

Southampton

1 6 0 1 5 3:12 -9
20

Wolverhampton

1 6 0 1 5 6:16 -10

Prossimo turno:

Sabato 5 ottobre

Crystal Palace 13:30 Liverpool

Arsenal 16:00 Southampton

Brentford 16:00 Wolverhampton

Manchester City 16:00 Fulham

West Ham 16:00 Ipswich Town

Leicester 16:00 Bournemouth

Everton 18:30 Newcastle

Domenica 6 ottobre

Aston Villa 15:00 Manchester United

Chelsea 15:00 Nottingham Forest

Brighton 17:30 Tottenham

Premier League

Tottenham, pessime notizie per Dragusin: il comunicato

Pubblicato

il

dragusin

Giungono brutte notizie per Radu Dragusin, ex difensore di Genoa e Juventus, attualmente in forza al Tottenham. Ecco l’esito degli esami strumentali.

Durante la sfida di Europa League contro l’Elfsborg, il centrale classe 2002 ha subito un grave infortunio al ginocchio destro, uscendo dal campo visibilmente dolorante.

Gli esami strumentali effettuati nelle ore successive hanno confermato la diagnosi peggiore: rottura del legamento crociato. Un verdetto che mette fine alla sua stagione e apre a un lungo percorso di riabilitazione.

Un colpo durissimo per il giocatore e per gli Spurs, che avevano puntato su di lui per rafforzare il reparto difensivo. Dragusin dovrà ora affrontare mesi di stop e un lavoro intenso per tornare in campo nel migliore dei modi. Il Tottenham, tramite i propri canali ufficiali, ha già espresso il proprio sostegno al difensore rumeno, augurandogli una pronta guarigione.

Per Dragusin, che aveva iniziato a ritagliarsi un ruolo sempre più importante nel club londinese, si tratta di una battuta d’arresto pesante, ma la sua giovane età e la determinazione potrebbero aiutarlo a tornare più forte di prima.

Continua a leggere

Premier League

Chelsea-West Ham, le ultimissime sulle formazioni

Pubblicato

il

Chelsea, Enzo Maresca

Chelsea-West Ham, sono queste le ultimissime di formazione in vista della sfida di Premier League tra la squadra di Enzo Maresca e quella dell’ex Potter e di Emerson Palmieri, altro ex della gara. 4-2-3-1 per l’ex calciatore, che dopo l’ultima sconfitta vuole ritrovare i 3 punti.

Chelsea-West Ham, le ultimissime sulle formazioni:

CHELSEA (4-2-3-1): Jorgensen; James, Chalobah, Colwill, Cucurella; Enzo Fernandez, Caicedo; Madueke, Palmer, Sancho; Jackson.

WEST HAM (3-4-2-1): Fabianski; Mavropanos, Kilman, Cresswell; Wan-Bissaka, Soucek, Alvarez, Emerson Palmieri; Carlos Soler, Kudus; Paquetà.

Continua a leggere

Premier League

Manchester United, ti presento Dorgu: le parole del suo ex allenatore

Pubblicato

il

Lecce, il Manchester United rilancia per Dorgu

Il tecnico dell’Osijek Federico Coppitelli ha parlato di Patrick Dorgu, passato dal Lecce al Manchester United, che il tecnico ha allenato nella Primavera. 

Il tecnico dell’Osijek ed ex tecnico della Primavera del Lecce, Federico Coppitelli, ha parlato di Patrick Dorgu,  passato dal Lecce al Manchester United per circa 40 milioni di euro, raccontando che giocatore era ai tempi quando lo allenò nella Primavera salentina.

Lecce, Dorgu raccontato dall'ex tecnico della Primavera salentina Federico Coppitelli

PATRICK DORGU PUNTA IL DITO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Le parole di Coppitelli su Dorgu

L’ex tecnico della Primavera del Lecce e ora attuale allenatore del Osijek, Federico Coppitelli, ha parlato di un suo ex allievo allenato ai tempi della Primavera salentina, Patrick Dorgu che è passato al Manchester United per circa 40 milioni di euro. Il tecnico lo aveva già pronosticato come un predestinato che sarebbe arrivato calcare grandi platee come quella dell’Old Trafford.

Proprio su come sarà il suo inserimento in Premier League, Coppitelli non ha dubbi su Dorgu: “Tra le sue caratteristiche c’è quella di sentirsi sempre a suo agio ogni volta che fa uno step successivo nella sua carriera, quindi direi bene. Inoltre ha una grande fisicità”.

Poi, inizia riavvolgere il nastro ricordando come era il Dorgu che iniziò ad allenarlo ai tempi della Primavera salentina: “La prima volta che l’ho visto in ritiro in Calabria, al primo allenamento, dissi subito che era un giocatore diverso dagli altri. Avevo fatto un paragone con Singo che avevo allenato a Torino, dicendo che erano due giocatori simili”.

In seguito ha parlato delle sue caratteristiche tecniche e di quello che lo ha impressionato di più: “In campo è un giocatore che interpreta tanti ruoli con facilità e ha un’ottima comprensione del gioco, come ragazzo mi colpisce la sua tranquillità e la naturalezza con la quale sale di livello. E poi gli succedono quelle cose che capitano solo ai predestinati: gol al debutto con la Danimarca, all’esordio con il Lecce si ritrova davanti Felipe Anderson e fa benissimo…”.

Infine il tecnico dell’Osijek spiega la caratteristica dove Dorgu è cresciuto di più: “Sicuramente nella capacità di interpretare le situazioni grazie anche all’esperienza che sta facendo ad alti livelli; e oggi è anche un giocatore pericoloso in zona gol”.

 

 

Continua a leggere

Ultime Notizie

Milan Milan
Calciomercato49 minuti fa

Milan, UFFICIALE il colpo da novanta: ecco Joao Felix

Visualizzazioni: 59 Il Milan, tramite un comunicato diramato sul proprio sito ufficiale, ha annunciato il tanto agognato arrivo di Joao...

Calciomercato52 minuti fa

Fiorentina, UFFICIALE l’arrivo di Fagioli dalla Juventus

Visualizzazioni: 27 Dopo una lunga trattativa, è ufficiale l’arrivo di Nicolò Fagioli alla Fiorentina. Il classe 2001 arriva dalla Juventus...

Milan Milan
Notizie1 ora fa

Milan, UFFICIALI gli arrivi di Sottil e Bondo

Visualizzazioni: 30 A pochi minuti dal gong di fine calciomercato, il Milan ha ufficializzato gli arrivi di Sottil dalla Fiorentina...

Cagliari, Nicola Cagliari, Nicola
Serie A2 ore fa

Cagliari, Nicola: “Nella ripresa abbiamo fatto meglio, c’è rammarico”

Visualizzazioni: 26 Al termine di Cagliari-Lazio, l’allenatore dei rossoblù Davide Nicola è intervenuto in conferenza stampa per commentare il match....

fiorentina fiorentina
Calciomercato2 ore fa

Florentina, è saltato Rafa Mir

Visualizzazioni: 35 Salta Rafa Mir per la Fiorentina. La Viola ha provato a chiudere il colpo last minute in attacco...

Napoli Napoli
Calciomercato2 ore fa

Napoli, UFFICIALE l’arrivo di Okafor dal Milan

Visualizzazioni: 41 Il Napoli, tramite un comunicato diramato sul proprio sito ufficiale, ha annunciato l’arrivo di Noah Okafor in prestito...

Juventus, Paul Pogba Juventus, Paul Pogba
Calciomercato2 ore fa

Marsiglia, sfuma Pogba: il presidente Longoria fa chiarezza

Visualizzazioni: 29 Le voci di un possibile approdo di Paul Pogba all’Olympique Marsiglia alla fine sono state smentite da Pablo...

milan milan
Calciomercato2 ore fa

Milan, è fatta anche per Sottil: a breve la firma

Visualizzazioni: 153 Arriva un altro esterno in casa Milan. I rossoneri hanno chiuso l’accordo con la Fiorentina per l’arrivo di...

PSG, Donnarumma PSG, Donnarumma
Notizie2 ore fa

Donnarumma: “Ora va meglio qui al PSG. Sinisa era come un secondo papà. Kolo Muani? dico questo”

Visualizzazioni: 104 Gigio Donnarumma è stato intervistato in esclusiva a Viva el Futbol dove ha discusso di varie tematiche degli...

Parma Parma
Calciomercato3 ore fa

Parma, UFFICIALE Mateo Pellegrino

Visualizzazioni: 34 Il Parma annuncia l’acquisto di Mateo Pellegrino, promettente talento del calcio sudamericano, per rinforzare la squadra nel prossimo...

Le Squadre

le più cliccate