Premier League
La Premier League e il “Controllo Statale”
Pubblicato
1 anno fail

L’organo indipendente per la gestione della Premier League sta già mostrando un cambiamento epocale. Prima l’Everton. Ora (forse) il City e il Chelsea.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Ci sono due correnti di pensiero preponderanti in economia. Una che rigetta il controllo statale e predica l’assoluta libertà di azione per le imprese. E un’altra che esige un controllo capillare dello stato sui mercati e sul suo andamento.
Il primo prende il nome di libero mercato o liberismo. Il secondo non ha una vera e propria nomenclatura. Viene principalmente associato all’economia pianificata, tipica degli stati socialisti e/o comunisti.
E’ quindi quantomeno peculiare che il primo governo al mondo a istituire un organo di controllo calcistico sia quello inglese. Il paese delle folli privatizzazioni e fautore del Thatcherismo. Un paese di natura conservatrice e da sempre strenuo sostenitore del capitalismo. Un paese che, nonostante il suo legame quasi simbiotico con gli Stati Uniti, ha sempre mantenuto quel desiderio incrollabile di autonomia che lo ha contraddistinto e condotto sino alla Brexit.
La Premier League e il “Modello Inglese” #1: I Diritti Televisivi
Il cosiddetto “modello inglese” consiste nell’immettere quanti più soldi possibili nel sistema calcio nazionale. E lo si fa principalmente in due modi. Il primo tramite la ripartizione dei diritti televisivi.
La Premier League suddivide la torta dei ricavi secondo tre criteri:
• I Criterio: il 50% dell’intero ricavato viene suddiviso equamente fra tutti i club. E’ una prassi consolidata, anche in Italia vige la stessa procedura.
L’altra metà viene a sua volta divisa in due e suddivisa in questa maniera:
• II Criterio: il primo 25% viene assegnato SOLO sulla base dei risultati sportivi. E’ la prima grande differenza con l’Italia. Dove il 50% (e non il 25) dei ricavi viene assegnato ANCHE sulla base dei risultati sportivi. Gli altri criteri sono i risultati storici (quindi legati al blasone del club) e il seguito del club.
In particolare si pone l’accento su crismi quali il ricavo al botteghino (biglietti venduti e/o abbonamenti sottoscritti) e l’audience media. Per i meno addetti ai lavori, più la tua squadra è stata seguita l’anno precedente e più guadagnerai l’anno successivo. Un sistema non meritocratico, che non solo fa in modo che i ricchi rimangano tali ma che lo diventino sempre di più.
• III Criterio: il secondo 25%, invece, viene assegnato sulla base dello status delle infrastrutture del club. Per infrastrutture si è sovente intendere il centro sportivo. Lo stadio. Il settore giovanile et similia. In Italia sento parlare spesso di infrastrutture inadeguate, ma mai nessuno ha messo degli incentivi economici al loro sviluppo. Esempio: nel suo report “The Best Academy in the World“, il CIES ha stipulato la classifica dei migliori vivai del mondo.
Non a caso, nelle prime dieci posizioni ci sono due squadre inglesi. Il Chelsea (secondo) ha prodotto 78 giocatori per un totale di 630 milioni di euro. Il City (quinto) ha prodotto 81 giocatori per un totale di 510 milioni di euro. La prima squadra italiana si trova addirittura alla 40esima posizione. E’ l’Atalanta, che ha prodotto 48 giocatori per un totale di 217 milioni di euro.
La Premier League e il “Modello Inglese” #2: Mercato Nazionale
Il secondo consiste nell’attenzione al mercato nazionale. Avete mai avuto l’impressione che i prezzi del mercato inglese fossero inflazionati rispetto al mercato globale? I trasferimenti interni alla Premier League hanno dei prezzi mediamente molto più alti rispetto a tutti gli altri campionati d’Europa.
Un giocatore di X valore che si trasferisce da una squadra inglese all’altra in media verrà pagato molto di più del suo omologo (di pari livello o comunque di valore simile) di un qualsiasi altro campionato.
Questo accade principalmente per tre motivi:
• I Motivo: le squadre inglesi, tendenzialmente, non hanno necessità di vendere i propri asset. Sia per i bilanci in ordine, sia per gli alti fatturati che rendono meno impellente la necessità di fare cassa.
• II Motivo: le squadre inglesi, tendenzialmente, hanno una capacità di spesa mediamente molto superiore a quella del resto dell’Europa.
• III Motivo: le squadre inglesi, a parità di prezzo, preferiscono investire nel mercato nazionale piuttosto che in quello internazionale.
La ragione è duplice. In primis: essendo la Premier League è il campionato dal più alto coefficiente di difficoltà al mondo, acquistando un calciatore che già gioca in Inghilterra non hai dubbi sul suo adattamento al calcio inglese.
In secundis: anziché portare i soldi all’estero, si preferisce farli rimanere all’interno dei confini nazionali. Così facendo si crea una sorta di autarchia economica. Una condizione di autosufficienza che arricchisce progressivamente tutti i club. Più soldi girano, più ricche diventano le squadre.
Questo si traduce, e qui ci ricolleghiamo al secondo motivo di cui sopra, in una maggiore capacità di spesa da parte dei club. Sono anni che la Premier League è il campionato in cui si spende più. Per accorgersene basterebbe anche solo guardare l’ultima sessione di calciomercato estivo. Dove sei delle dieci squadre ad aver investito di più militano in Premier League.
Gli atavici limiti del Capitalismo
Sembra tutto perfetto. Io, grande club inglese, ho tanti soldi per acquistare i tuoi giocatori. E tu, piccolo club inglese, guadagni tanti soldi dal fatto che io acquisti i tuoi giocatori. E vissero tutti ricchi e contenti. O forse no.
Perché la Premier League rimane l’estremizzazione calcistica del capitalismo. Un sistema patologico dove, ineluttabilmente, le porzioni maggiori di ricchezza sono concentrate nelle mani di pochissimi individui. E in una plutocrazia non c’è modo di sovvertire l’ordine costituito.
Lo status quo rimane quindi immutabile. Il capitalismo è un modo di intendere l’economia che, da sempre, porta degli immediati (e spesso cospicui) vantaggi all’inizio ma finisce sempre con l’arrovellarsi su sé stesso nel tempo.
A dimostrazione di quanto appena asserito, lo scorso Febbraio la English Football League (l’ente regolatore che gestisce le tre leghe professionistiche al di sotto della Premier League) ha chiesto al governo inglese un aiuto per redistribuire gli introiti derivanti a cascata dalla massima serie.
Il presidente della EFL, Rick Parry, ha annunciato di aver chiesto al governo inglese di “aiutare il calcio professionistico inglese a riparare un sistema distorto e non più funzionale allo sviluppo di tutto il movimento.”
Karl Marx sosteneva che “ogni sistema capitalistico porta in sé i semi della propria autodistruzione“. Una consapevolezza che è stata acquisita anche oltremanica, dove l’impressione che il sistema calcio sia sempre più vicino alla propria implosione è molto più che una mera sensazione.
I “White Paper” del calcio inglese
Non dovrebbe quindi stupire se, dopo oltre trent’anni di sfrenato liberismo economico, la Premier League abbia messo in piedi la prima misura di stampo “socialista” nella storia della plutocrazia del pallone.
Ovvero un organo di controllo indipendente il cui obiettivo sarà quello di regolamentare il calcio inglese. L’esecutivo britannico ha annunciato l’avvio di un progetto per “trasformare radicalmente le regole che regolano la gestione del calcio in Inghilterra.” E conta di farlo utilizzando uno strumento chiamato “White Paper“. I white paper sono piani formali per la legislazione con l’obiettivo dichiarato di “gestire e controllare il sistema calcio.”
Il governo inglese è stato convinto dalla revisione mossa dall’ex-Ministro dello Sport Tracey Crouch. La Crouch, nel Novembre del 2021, ha pubblicato uno scritto di 162 pagine dal nome “Fan-Led Review of Football Governance“.
Una mozione in cui propone di regolamentare la Premier League, rendendola più egalitaria e sostenibile. Parole che hanno evocato brutti ricordi nelle menti dei “potenti del calcio”. Christian Purslow, l’allora amministratore delegato dell’Aston Villa, dichiarò “la Crouch intende uccidere la Premier League“.
O ancora. Angus Kinnear, direttore generale del Leeds, ha paragonato le 47 raccomandazioni contenute nel rapporto al collettivismo agricolo di Mao Tse-Tung. Una visione fantasiosa e ben lontana dalla realtà, ma che ci ricorda come il comunismo rimanga il peggior incubo dei capitalisti.
Anche da morto. Ironicamente, la Crouch fu Ministro dello Sport per il Partito Conservatore. Partito di destra/centro-destra a livello nazionale, mentre a livello europeo fa parte del “Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei“. Che, per intenderci, è il partito a cui fa capo Giorgia Meloni.
La stessa EFL, al pari della FA e della Premier League, si era detta contraria alla mozione all’epoca. Salvo rendersi conto che il calcio inglese non era più in grado di autoregolarsi, poiché lacerato dall’interesse economico La EFL è attualmente in trattativa con la FA e la Premier League per dare alla luce il cosiddetto “New Deal“. Un nuovo accordo che, cito ancora una volta dai ragazzi di Social Media Soccer: “comprende la regolamentazione dei flussi finanziari con misure di controllo più rigide sui costi, l’incremento degli investimenti sullo sviluppo dei giocatori e il rimodellamento del calendario a livello nazionale.“

(Photo by Steve Flynn/News Images)
“Modello non più sostenibile”
Ma per quale motivo in Inghilterra il partito di coloro che ritengono l’invidiato modello inglese “non più sostenibile” sta raccogliendo così tanti consensi?
I motivi sono principalmente tre:
• #1 Le continue e generalizzate perdite: in Inghilterra hanno introdotto un loro personale modello di Financial Fair Play e stanno valutando anche l’implementazione di un Salary Cap. La prima squadra a farne le spese è stata l’Everton, penalizzata di dieci punti in classifica dopo qualche anno sotto la lente d’ingrandimento degli organi competenti, e adesso rischiano di fare la sua stessa fine (se non una addirittura peggiore) anche Manchester City e Chelsea.
• #2 Evitare gestioni scellerate dei club: come quella, per esempio, del Derby County. Retrocesso in League One (dopo 26 anni dall’ultima volta) a causa della situazione disastrosa in cui versavano i suoi conti.
• #3 Vietare le sponsorizzazioni fantasma: come per esempio il takeover concluso circa un mese fa dal PIF (il Public Investment Fund, il fondo saudita che gestisce il Newcastle) per circa 350 milioni di euro. Una stratagemma simile a quello che per anni aveva consentito al Manchester City di eludere i paletti del FFP UEFA. A tal proposito, i club di Premier League hanno recentemente votato una mozione che vieta le sponsorizzazioni fra aziende che fanno capo alla stessa proprietà. Diciotto squadre su venti si sono dette favorevoli. Le uniche contrario, guarda caso, sono il City e il Newcastle.
Potrebbe Interessarti
Premier League
Manchester City, Guardiola elogia Rico Lewis: “Eccelle nei piccoli spazi, uno dei migliori che abbia mai visto”.
Pubblicato
2 giorni fail
29/04/2025
Pep Guardiola elogia Rico Lewis: “È uno dei migliori che abbia mai visto”, sottolineando il talento emergente del Manchester City.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Il mister del Manchester City ha recentemente espresso parole di grande elogio per il giovane talento Rico Lewis. Durante una conferenza stampa, Guardiola ha dichiarato: “Rico Lewis si muove davvero bene negli spazi stretti… è uno dei migliori che abbia mai visto, uno dei migliori”. Queste parole sottolineano quanto l’allenatore catalano stimi le capacità tecniche e tattiche del giovane calciatore.
Il mister ha inoltre sottolineato l’abilità di Lewis nel controllo e nella ricezione del pallone, affermando: “La sua ricezione, il suo controllo, il suo ritmo sono davvero eccellenti!”. Questo tipo di encomi da parte di un allenatore del calibro di Guardiola non solo aumenta la fiducia del giovane giocatore, ma lo pone anche sotto i riflettori del calcio internazionale.
L’importanza di Lewis per Guardiola e il futuro del Manchester City
Rico Lewis rappresenta una delle promesse più luminose per il futuro del Manchester City. La sua capacità di adattarsi rapidamente agli spazi ristretti e la sua visione di gioco lo rendono un elemento chiave nella strategia di gioco di Guardiola. Con la sua crescente esperienza e il supporto del team tecnico, Lewis potrebbe diventare un pilastro fondamentale per i successi futuri del club inglese.
L’apprezzamento di Guardiola non solo motiva Lewis a migliorare ulteriormente, ma conferma anche la qualità del settore giovanile del Manchester City, sempre attento a coltivare giovani talenti in grado di competere a livello internazionale.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
🔵📈 Pep Guardiola: “Rico Lewis moves really well in the small spaces… he’s one of the best I’ve ever seen, one of the best”.
“His reception, his control, his rhythm is really good!”. pic.twitter.com/9wwurOmtYQ
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) April 29, 2025
Premier League
Premier League: nelle ultime 8 stagioni solo due vincitrici
Pubblicato
2 giorni fail
28/04/2025
Si è conclusa la lotta per il titolo in Premier League, con il Liverpool campione d’Inghilterra. Gli ultimi 8 campionati inglesi sono stati dominati da due club.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Il 5-1 del Liverpool contro il Tottenham ieri di ha consegnato la ventesima Premier League ai Reds nella loro storia. Insomma, niente male come primo anno di Slot alla guida del club.
I Reds tornano a vincere il titolo dopo 5 stagioni (2019/2020), dopo essere stati in vetta per quasi tutto il campionato. Le ultime 8 Premier hanno avuto solo due vincitrici del titolo. Una di queste, appunto, il Liverpool.
Premier League, dominio Liverpool-Man City
Dalla Premier 2017/18 solo Liverpool e Man City sono riusciti a laurearsi campioni d’Inghilterra. I Reds hanno trionfato due volte, nel 2019/20 e in questa stagione, mentre i Citzens hanno vinto le altre 6 Premier.
Per quanto riguarda le altre top 5 della Premier, il Chelsea non trionfa dal 2016/17: dalla prima di Conte con i Blues. Il Man Utd non vince la Premier addirittura dal 2012/13, l’ultima stagione con Ferguson alla guida.
L’Arsenal invece non vince la Premier dal 2003/04, con Wenger in panchina: i Gunners all’epoca portarono a casa la Premier da imbattuti.
Premier League
Chiesa: Incredibile, potrebbe non ricevere la medaglia di campione
Pubblicato
2 giorni fail
28/04/2025
Chiesa-Liverpool: Incredibile: Chiesa rischia seriamente di non ricevere la medaglia di campione della Premier League. Ecco perchè:
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Nella giornata di ieri, a seguito della netta vittoria per 5-1 sul Tottenham Hotspur ad Anfield, il Liverpool si è laureato campione d’Inghilterra per la 20ª volta nella sua storia. Un traguardo storico per i Reds, che hanno conquistato aritmeticamente il titolo con diverse giornate d’anticipo.
Tuttavia, tra i protagonisti assenti in campo figura Federico Chiesa. L’ex esterno di Fiorentina e Juventus, approdato al Liverpool nella sessione estiva di mercato, non è sceso in campo nella sfida contro gli Spurs. Un dettaglio che potrebbe pesare in vista della consegna delle medaglie di campione.
Infatti, il regolamento della massima competizione inglese prevede che, per essere insigniti della massima onorificenza — ovvero la medaglia da campione — è necessario aver preso parte ad almeno 5 partite durante tutta la stagione.
Chiesa, al momento, ha collezionato soltanto 4 presenze, tutte per pochi minuti, coprendo appena l’1% del totale dei minuti disputati in Premier League, per di più senza mai partire da titolare.
Tuttavia, rimane ancora una piccola speranza per l’esterno italiano: qualora dovesse scendere in campo in almeno una delle prossime quattro partite — contro Chelsea, Arsenal, Brighton e Crystal Palace — potrebbe ottenere il diritto alla medaglia da campione e concludere così la stagione con il massimo riconoscimento
Chiesa, chi come lui
Partendo dal presupposto che ogni club ha a disposizione 40 medaglie da assegnare tra giocatori e membri dello staff, solo chi ha totalizzato almeno cinque presenze in Premier League riceve automaticamente il riconoscimento. Attualmente, il Liverpool conta 21 giocatori che hanno già raggiunto questa soglia, il che significa che le restanti 19 medaglie saranno assegnate in parte allo staff e a a chi riuscirà a totalizzare il numero minimo di presenze.
La situazione di Federico Chiesa non sarebbe un unicum nella storia della Premier League. In passato, diversi giocatori non sono stati premiati con la medaglia di campione pur facendo parte della rosa del club vincitore. Tra questi, due hanno avuto giocato per un club italiano.
Micah Richards, ex difensore con un passato anche alla Fiorentina, nella stagione 2013/14 non ricevette la medaglia da campione con il Manchester City perché non raggiunse il numero minimo di presenze.
Mohamed Salah, oggi superstar mondiale, nella stagione 2014/15 — la stessa in cui si trasferì in prestito proprio alla Fiorentina — non riuscì a ottenere la medaglia con il Chelsea, rimanendo fermo a 3 presenze in campionato, insufficienti per il riconoscimento.
Infine, Wes Brown, colonna del Manchester United per anni e vincitore di 5 titoli nazionali, fu escluso dalla medaglia nella stagione 2008/09 a causa di un infortunio che lo tenne lontano dal campo per quasi tutta la stagione.
Ultime Notizie


Barcellona, Flick: “Dobbiamo migliorare su palla inattiva. Avremo le nostre opportunità. Su Yamal…”
Visualizzazioni: 28 Il tecnico del Barcellona, Hansi Flick, ha commentato in conferenza stampa post partita il pareggio in semifinale di...


Inter, Inzaghi: “Yamal fenomeno. Complimenti a Taremi. Su lautaro…”
Visualizzazioni: 27 Il tecnico dell’Inter, Simone Inzaghi, ha commentato in conferenza stampa post partita il pareggio nell’andata di semifinale contro...


Inter, le parole di Dumfries e Bastoni
Visualizzazioni: 33 I due difensori dell’Inter, Alessandro Bastoni e Denzel Dumfries, hanno commentato il pareggio nella semifinale d’andata contro il...


Inter, pareggio spettacolo: tutto rimandato a San Siro
Visualizzazioni: 31 L’Inter di Simone Inzaghi pareggia la gara d’andata con uno spettacolare 3-3 e si giocherà la qualificazione in...


Marcus Thuram segna un gol spettacolare al Barça, raggiungendo 18 gol stagionali
Visualizzazioni: 5 Marcus Thuram segna un gol spettacolare contro il Barça, raggiungendo 18 reti stagionali e dimostrando il suo valore....


Real Madrid, Rodrygo non è più incedibile
Visualizzazioni: 17 Il Real Madrid è pronto a rivoluzionare. Tra quelli che potrebbero lasciare la capitale spagnola in estate c’è...


Thuram segna per l’Inter contro Barcellona dopo 30 sec
Visualizzazioni: 30 La formazione nerazzurra dell’Inter segna dopo soli 30 secondi di gioco contro il Barcellona, grazie a un colpo...


Ascoli non rinnova Di Carlo, si cerca nuovo tecnico
Visualizzazioni: 24 L’Ascoli saluta Mimmo Di Carlo: il club marchigiano è alla ricerca di un nuovo allenatore per la prossima...


Amorim: Cerchiamo chi vuole rappresentare il club
Visualizzazioni: 20 Rúben Amorim chiarisce: “Non tutti i giocatori sono adatti al Manchester United se cercano solo la Champions League”....


Hellas Verona, quale difesa con l’Inter? Tutti gli scenari
Visualizzazioni: 159 L’Hellas Verona si prepara alla difficilissima trasferta di sabato contro l’Inter. Zanetti non avrà a disposizione due terzi...
Le Squadre
le più cliccate
-
Calciomercato4 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Milan, la Juventus offre una contropartita per Kalulu
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, un’opportunità di mercato difficile da non cogliere: i dialoghi col Real Madrid
-
Serie A6 giorni fa
Serie A, tutti gli indisponibili della 34a giornata
-
Notizie7 giorni fa
Serie A, dove vedere la 34^giornata in TV? Il palinsesto DAZN e Sky
-
Serie A6 giorni fa
Serie A, le designazioni della 34° giornata
-
Champions League6 giorni fa
Barcellona-Inter: dove vedere il match di Champions
-
Fantacalciostyle4 giorni fa
Fantacalcio, 34^Serie A: probabili formazioni e consigli
-
Serie A2 giorni fa
Serie A, Simonelli annuncia le date della 36° giornata