I nostri Social

Esteri

Quand je l’ai vu, j’ai eu le coup de foudre: il punto sulla 22esima giornata di Ligue 1

Pubblicato

il

Bentornati sulla prima rubrica di Calcio Style dedicata alla Ligue 1, dove cercherò di trasmettervi la passione per il calcio francese.

Ligue 1, il Lione sogna l’Europa?

Dal 10 Dicembre 2023, giorno che potrebbe essere indicato come il possibile “anno zero” della stagione del Lione, l’OL ha vinto nove delle undici partite disputate. Una striscia di vittorie (le ultime quattro consecutive fra Ligue 1 e Coupe de France) che non solo l’ha tirata fuori dalla lotta per non retrocedere, ma che le ha spalancato addirittura le porte dell’Europa.

Chiaro, potrebbe essere prematuro fare questi discorsi attorno a una squadra che sino a pochi mesi fa vedeva da vicinissimo lo spettro della retrocessione in Ligue 2. Tuttavia, ci sono argomenti concreti dietro tale ragionamento.

In primis il lavoro di Sage, che dal punto di vista tattico non ha scoperto l’America ma che ha messo a disposizione della causa la sua profonda conoscenza dell’ambiente. Anche se, va detto, la mano dell’allenatore in questo nuovo Lione si vede eccome. Il Lione è una squadra solida, che dà una ritrovata sensazione di sicurezza e concede molto meno rispetto al passato.

Il mercato, inutile girarci attorno, in questo senso ha dato un’enorme mano. Quando una squadra va così male non è mai (solo) colpo dell’allenatore e il mercato fatto a Gennaio da Textor ha innalzato esponenzialmente il tasso tecnico del Lione, sino a rendere giustificate le ritrovate ambizioni europee.

Il Lione ha speso quasi 100 milioni in questo mercato invernale, per portarsi a casa giocatori di altissimo livello. Su tutti Nemanja Matic e non proverò mai abbastanza compassione per chi non ha l’occhio calcistico sufficientemente allenato da potersi godere un giocatore del genere.

Il serbo ex-Roma (e in pochi evidentemente hanno capito quanto Mourinho abbia pagato la sua cessione) è entrato come un elefante in una cristalleria in uno spogliatoio in cui sembrava impossibile lavorare e in due partite ha letteralmente rivoltato la squadra. Matic e Sage hanno riportato armonia e unità nello spogliatoio lionese, sedando l’incessante incedere delle “correnti”.

Ma Matic è stato straordinario anche dal punto di vista tattico, con l’equilibrio che ha restituito alla squadra e la sua innata capacità di migliorare chi gioca al suo fianco. Contro il Nizza è stata la mossa tattica di Sage, che ha nullificato le velleità offensive della squadra di Farioli. Nel suo doppio ruolo di schermo davanti alla difesa (in fase di impostazione per pulire la prima costruzione) e di terzo centrale (con Mata che si allargava sul centrodestra e Caleta-Car sul centrosinistra) in fase di non possesso per comporre una linea a cinque dietro.

Vicino a lui, Caqueret (la cui fisionomia al Groupama assomigliava sempre di più a quella dell’eterno incompiuto, al pari di altri illustri prospetti usciti dal centro di formazione lionese negli ultimi anni) sembra un giocatore ritrovato e (finalmente) in linea con il proprio talento. Liberato da compiti difensivi e sollevato dall’avere un fenomeno del genere alle spalle, può liberare la sua gamba. Le sue proverbiali percussioni palla. I suoi inserimenti da dietro.

Mangala abbina una grande fisicità a degli ottimi tempi di inserimento, e infatti proprio lui segna il gol vittoria con un (come direbbero gli inglesi) “cut-back“, e Benrahma è un giocatore di Premier League trapiantato in Ligue 1 e come tale fa la differenza. Stante che devono ancora giocare tutte, ma la zona europea per il Lione attualmente dista dieci punti.

Impresa non impossibile se la squadra di Sage dovesse riuscire a tenere questo ritmo sino a fine campionato, ma credo che l’obiettivo principale del Lione a questo punto sia la Coupe de France: un trofeo che a Lione manca da dodici anni. Il calendario gli porrà davanti lo Strasburgo (in casa) nei quarti di finale. A quel punto, in caso di passaggio del turno, in semifinale incontrerebbe una fra Rennes, PSG e Nizza che però giocano contro.

Le altre squadre rimaste in corsa cono il Rouen (squadra di Championnat National, ovvero la terza serie francese) e il Valenciennes, squadra di Ligue 2. Due squadre che, con il massimo del rispetto, il Lione non può temere se vuole riportare un trofeo in bacheca dopo oltre dieci anni. Vincere e regalarsi un ritorno in Europa è l’imperativo del Lione in questa stagione, che vuole iniziare l’era Textor nel migliore dei modi (dopo un avvio disastroso) e regalare una gioia ai propri tifosi dopo tanti (troppi) anni amari di sorrisi.

Mbappé va in panchina, poi entra e segna: ma il futuro è scritto…

I primi sessanta minuti allo Stadio della Beaujoire sono emblematici di cosa sarà il PSG senza Kylian Mbappé. Il fuoriclasse francese quest’anno, come testimoniano i 32 gol segnati in 31 partite, spesso e volentieri ha tolto dal fuoco le castagne a Luis Enrique: il cui (non) gioco si schianta sistematicamente contro squadre corte, organizzate e che concedono pochi spazi centralmente.

E’ il caso del Nantes: tutt’altra squadra rispetto a quella che si presentò al Parco dei Principi all’andata. Gourvennec ha visto per l’ennesima volta la sua squadra indebolirsi in una sessione di mercato (i canarini hanno ceduto Merlin al Marsiglia) e deve fare di necessità virtù a fronte delle tante assenze.

Senza Lafont, Ganago e Amian infortunati, più Simon appena tornato dalla Coppa D’Africa ma senza allenamenti sufficienti nelle gambe per partire dal primo minuto, il tecnico francese schiera un 5-3-2 super compatto il cui schema principale appare chiarissimo sin dalle primissime battute della partita.

Difesa a oltranza e appena si recupera il pallone si cerca subito di innescare la velocità di Kadewere e Mohamed. Sembra passata una vita da quando il Nantes andò a Parigi costruendo dal basso e cercando di non buttare via il pallone, nonostante la feroce e consueta pressione altissima dei parigini.

Una strategia che, per quanto esteticamente poco gradevole, paga, in quanto gli ospiti non riescono mai a rendersi pericolosi nel primo tempo. Il Nantes, addirittura, sfiora a più riprese il vantaggio. Le occasioni principali per i padroni di casa sono il clamoroso salvataggio sulla linea di Marquinhos e il gol annullato a Pallois per fuorigioco millimetrico. Lo stesso copione viene poi perpetuato nella ripresa, sin quando un cross innocuo di Hernandez non viene trasformato in un tiro imparabile dalla sfortunata deviazione di Sissoko.

Il PSG va avanti nello stesso istante in cui Mbappé, che era stato inizialmente escluso dall’undici titolare per “scelta tecnica”, si era alzato dalla panchina per provare a cambiare la partita. Non ce n’è stato bisogno, anche se il suo timbro (calcio di rigore ininfluente nel finale) lo ha messo lo stesso. Da questo momento in avanti sarà interessante capire come Luis Enrique gestirà la cosa.

Non potrà certo escluderlo dalla squadra sino alla scadenza del contratto, come invece era accaduto a inizio stagione, anche perché i rapporti fra Mbappé e la dirigenza parigina sembrano molto meno tesi che in passato. Senza contare che sarebbe un harakiri clamoroso, considerando che senza di lui il PSG diventa una squadra “normale” e facile da disinnescare. 

La storia d’amore fra Mbappé e il PSG è destinata a finire, ma è interesse di tutte le parti in causa concluderla nel migliore dei modi. Il PSG ha una Ligue 1 da portare in bacheca senza patemi e con largo anticipo, in modo da potersi concentrare su quella Champions che oramai a Parigi è un’ossessione.

Le altre partite di Ligue 1

Tutto facile per il Lille in casa contro il Le Havre. La squadra di Fonseca vince tre a zero grazie a una tripletta di Jonathan David, che dopo un avvio di stagione complicato e qualche panchina di troppo sta seriamente sottoponendo la sua candidatura al ruolo di capocannoniere di questa Ligue 1.

Stante che Mbappé, con i suoi 21 gol in 21 partite, fa corsa sé, David, con le sue undici reti, ha appena raggiunto i due che si stanno idealmente contendendo lo scettro di “primo fra gli umani“: ovvero Lacazette e Ben Yedder

Colpo esterno del Lorient in casa dello Strasburgo. I bretoni vincono addirittura tre a uno ed escono finalmente dalla zona retrocessione. Il corposo mercato invernale, sin qui, sta facendo la differenza. Soprattutto se consideriamo il rendimento di Mohamed Bamba. Attaccante ivoriano classe 2001, arrivato lo scorso inverno dagli austriaci del Wolfsberger, e autore sin qui di 5 gol in 5 partite di Ligue 1, di cui due proprio in casa dello Strasburgo.

Altro brutto colpo per la squadra di Vieira, che attualmente non rischia ma che è reduce da tre sconfitte nelle ultime tre giornate. Con ogni probabilità hanno influito i troppi voli pindarici su una presunta rincorsa alla zona europea, che hanno distratto una squadra ancora lungi dall’essere perfetta e che ora dovrà inserire nuovamente la testa nel carro armato per concludere la stagione nella maniera più tranquilla possibile.

Brusco stop per il Monaco, che perde in casa contro il Tolosa. I monegaschi non solo abbandonano la zona Champions, ma ora si ritrovano a tiro del Lens e del Rennes. Il protagonismo di Hutter e il suo gioco eccessivamente sfrontato sono diventati prevedibili e rischiano di zavorrare il Monaco da qui alla fine stagione, nonostante la possibilità di preparare una gara a settimana.

Vince ancora il Rennes, che dimentica la batosta subita dal Milan nel turno preliminare di Europa League battendo in casa il Clermont. Ora la squadra di Stephan è a due punti dalla zona europea (il Lens ha pareggiato sul campo del Reims) e addirittura a quattro punti dal quarto posto. Per quanto concerne le parti basse della classifica, infine, respira il Montpellier che vince lo scontro diretto contro il Metz ed è fuori dalla zona playout per la differenza reti.

Brest eroico, ma il Marsiglia di Gattuso è preoccupante

Solo due squadre in questa Ligue 1 non hanno ancora vinto una partita nel nuovo anno. Sono il Metz, penultimo in classifica, e il Marsiglia. Nelle ultime nove partite, fra tutte le competizioni, la squadra di Gattuso ha vinto soltanto contro il Thionville Lusitanos: squadra della quinta serie francese.

In settimana era già arrivata la doppia rimonta subita ad Amburgo dallo Shakhtar Donetsk, che ha complicato un turno preliminare potenzialmente agevole, e adesso anche la sconfitta sul campo del Brest che fa scivolare i marsigliesi a otto punti dall’obiettivo minimo del quarto posto.

Per sessanta minuti i bretoni sciorinano un calcio di altissimo livello e creano almeno tre occasioni importanti per andare in vantaggio. A fine primo tempo la parata di Ruben Blanco su Pereira-Lage. A inizio secondo tempo una rete clamorosamente sbagliata da Mounie, poco prima del salvataggio sulla linea di Mbemba. Quando Rudi Buquet ha espulso proprio Mounie per una reazione inconsulta sul provocatore Balerdi, il posticipo della ventiduesima giornata della Ligue 1 ha assunto i contorni della classica giornata stregata per il Brest.

Il Marsiglia, che fino a quel momento non aveva mai calciato verso la porta del secondo portiere Coudert all’esordio stagionale in Ligue 1, alza il baricentro ma non riesce a rendersi pericoloso. Una dinamica di gioco sintomatica della congenita sterilità offensiva della squadra, che senza Aubameyang (tenuto a riposo in vista della decisiva sfida di giovedì contro gli ucraini) non segna.

Il gabonese ha segnato 15 gol fra tutte le competizioni quest’anno. Oltre il 30% delle reti totali segnate dal Marsiglia quest’anno, che sono 48. L’altro miglior marcatore della squadra è Mbemba: un difensore centrale da cinque gol stagionali. L’intero attacco del Marsiglia, se si eccettua Aubameyang e si considera Harit come un attaccante, ha segnato appena sei gol.

Alla luce di questi dati, appare ancor più incomprensibile la scelta di cedere Vitinha nel mercato di Gennaio. Il ragazzo era parso chiaramente in difficoltà e non si era mai realmente calato nella dimensione marsigliese, ma il 3-5-2 aveva restituito al Marsiglia una identità chiara e credibile.

La sensazione è che la squadra sia uscita indebolita dal mercato di Gennaio anziché rinforzata. Sono andati via due giocatori importanti come Vitinha e Renan Lodi, che rendevano possibile il passaggio al 3-5-2, e sono arrivati giocatori che non convincono pienamente come il redivivo Luis Enrique, Ulisses Garcia e Moumbagna.

Il ritorno al 4-3-3 ha tolto certezze alla squadra, in quanto è un modulo che basa tantissimo della propria pericolosità offensiva sulla qualità degli esterni e il Marsiglia non ha avuto nulla dalla sua batteria di ali in questa stagione. E proprio quando la partita sembrava avviata su uno zero a zero scolpito nella pietra, il cuore bretone dei padroni di casa è venuto fuori.

Leggerezza imperdonabile del Marsiglia, che da una rimessa laterale a favore sbaglia un disimpegno da dietro e spalanca un’autostrada a Less-Melou. Il francese è bravissimo a saltare il suo diretto marcatore con il primo controllo per poi far fare a Balerdi la figura del birillo che si usa durante le sessioni di allenamento, prima di trovare un angolo quasi impossibili da molto defilato.

A due minuti dalla fine il Francis-Le Blé esplode e accoglie con un boato il secondo posto in solitaria al triplice fischio arbitrale, dopo che il Marsiglia ha pervicacemente cercato il pareggio nel recupero ma senza rendersi mai realmente pericoloso. La posizione di Gattuso è sempre più in bilico e una eventuale eliminazione dall’Europa League potrebbe costargli carissima.

Liga

Barcellona, Flick su Ansu Fati: “Ogni giocatore deve dimostrare il suo valore ogni giorno e ogni settimana per meritare di giocare”

Pubblicato

il

Barcellona

Hansi Flick esprime le sue aspettative su Ansu Fati: il talento deve dimostrare il suo valore ogni settimana per guadagnarsi un posto in squadra.

L’importanza dell’impegno quotidiano

Nel mondo del calcio, la competizione è spietata e il talento da solo non basta per assicurarsi un posto in squadra. Hansi Flick, parlando di Ansu Fati, ha sottolineato l’importanza di un impegno costante da parte dei giocatori. “Ogni giocatore deve dare il 100% ogni giorno, ogni settimana, per dimostrare a noi allenatori e a tutti gli altri che merita di giocare”, ha dichiarato Flick. Questa affermazione mette in luce come nel calcio moderno l’attitudine e la dedizione siano fondamentali quanto le abilità tecniche.

Ansu Fati Brighton

Ansu Fati of Brighton & Hove Albion during the warm-up ahead of the Emirates FA Cup 5th Round match Wolverhampton Wanderers vs Brighton and Hove Albion at Molineux, Wolverhampton, United Kingdom, 28th February 2024
(Photo by Conor Molloy/News Images)

Un messaggio chiaro per Ansu Fati

Flick, noto per la sua capacità di gestire giovani talenti, invia un messaggio chiaro a Fati e a tutti i giocatori. È essenziale che ogni atleta comprenda che il suo lavoro non si limita al terreno di gioco, ma si estende anche a tutto ciò che accade negli allenamenti quotidiani. “Questo è il compito che i giocatori devono svolgere. E questo è tutto ciò che ho da dire al riguardo”, ha concluso Flick, lasciando intendere che il futuro di Fati dipenderà in gran parte dalla sua capacità di cogliere questa opportunità e di dimostrare il suo valore con costanza.

Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.

Fonte: l’account X di Fabrizio Romano

Continua a leggere

Premier League

Newcastle, Tonali: “L’obiettivo è la Champions League al 100%”

Pubblicato

il

Italia

 Il centrocampista della nazionale italiana e del Newcastle, Sandro Tonali, fissa l’obiettivo dei Magpies. Per l’italiano l’obiettivo è la qualificazione in UCL.

Sandro Tonali ha lasciato il segno nella vittoria del Newcastle in finale di Carabao Cup contro il Liverpool, regalando ai Magpies un trofeo che mancava da ben 70 anni. Queste le parole dell’italiano.

Newcastle

SANDRO TONALI RAMMARICATO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Newcastle, le parole di Tonali

In seguito le parole del centrocampista italiano:

Emozione dopo la vittoria della Carabao Cup

“La finale è stata fantastica. Vincere il trofeo dopo 70 anni è stato incredibile, forse la prima volta per molti tifosi presenti a Wembley. Questo successo è speciale per tutta la città, perché qui ogni partita è vissuta con passione, ogni persona sostiene con amore i giocatori, lo staff e ogni membro del club”

Obiettivo Champions League

“Ci aspetta un periodo difficile, perché ogni partita è complicata, ma dobbiamo qualificarci al 100% per la Champions. Con cinque squadre che possono accedere alla competizione è un’opportunità in più, ma resta una missione tutt’altro che semplice. Abbiamo solo una strada: dobbiamo esserci”

 

Continua a leggere

Premier League

Manchester City, De Bruyne cercato dal River: obiettivo Mondiale per Club

Pubblicato

il

Juventus

Il futuro di Kevin De Bruyne è ancora in bilico. Al Manchester City arrivano richieste anche dall’Argentina, il River Plate ci pensa.

Secondo quanto riportato da TyC Sports, il River Plate starebbe preparando un’offerta per acquistare il trequartista, con l’obiettivo di averlo a disposizione per il prossimo Mondiale per Club, competizione con inizio a Giugno.

River Plate Manchester City

3d rendering of a badge with te Logo of River Plate Football Club – Argentinian Soccer Team

Manchester City, il River Plate ci pensa

Il club argentino vuole fare sul serio, con l’obiettivo di creare un roster internazionale per il Mondiale per Club.

Con il contratto in scadenza a giugno e nessun segnale di rinnovo con il Manchester City, il belga è seguito da diversi club, dalla MLS all’Arabia Saudita.

In una recente intervista, Pep Guardiola ha preferito non sbilanciarsi: “È una questione tra il club, Kevin e il suo agente. Io mi concentro solo sulla stagione in corso.”

Continua a leggere

Ultime Notizie

Beppe Riso Beppe Riso
Serie A5 ore fa

Roma, Cristante: “Champions impensabile pochi mesi fa, ma non abbiamo ancora fatto nulla”

Visualizzazioni: 29 Nella serata del “Via del Mare”, la Roma di Ranieri porta via tre punti pesantissimi alla corsara squadra...

Notizie5 ore fa

Roma, Dovbyk: “Adattamento difficile, ma inizio a capire il calcio italiano”

Visualizzazioni: 27 Nella serata del “Via del Mare”, la Roma di Ranieri porta via tre punti pesantissimi alla corsara squadra...

Lecce-Monza, Giampaolo Lecce-Monza, Giampaolo
Serie A5 ore fa

Lecce, Giampaolo: “Partita equilibrata, il gol è dubbio…”

Visualizzazioni: 33 Nella serata del “Via del Mare”, la Roma di Ranieri porta via tre punti pesantissimi alla corsara squadra...

Roma Roma
Serie A5 ore fa

Roma, Ranieri: “Vincere qui non è facile. La Champions…”

Visualizzazioni: 30 Nella serata del “Via del Mare”, la Roma di Ranieri porta via tre punti pesantissimi alla corsara squadra...

Inter, Calhanoglu Inter, Calhanoglu
Serie A6 ore fa

Serie A, ecco chi sono i mediani più preziosi

Visualizzazioni: 24  Ecco la Top 10 dei mediani più costosi della nostra Serie A. Scopriamo insieme chi ha aumentato e...

Inter Inter
Serie A7 ore fa

Inter, il piano dei nerazzurri per blindare Thuram

Visualizzazioni: 36  Marcus Thuram, attaccante francese dell’Inter, sta vivendo un’altra grande stagione. Ecco il piano dei nerazzurri per blindare il...

Inter-Udinese Inter-Udinese
Serie A7 ore fa

Inter-Udinese: grandi motivazioni nonostante le assenze

Visualizzazioni: 39 Domani alle 18 al Meazza c’è Inter-Udinese, con i nerazzurri motivati per essere in lotta su tre fronti,...

Juventus Juventus
Serie A7 ore fa

Juventus, Tudor: “Fondamentale iniziare con una vittoria. Su Koopmeiners e Vlahovic…”

Visualizzazioni: 43 Al termine di Juventus-Genoa, l’allenatore della squadra bianconera, Igor Tudor, è intervenuto in conferenza stampa per commentare il...

Fiorentina-Atalanta Fiorentina-Atalanta
Serie A7 ore fa

Fiorentina-Atalanta: un pareggio non serve a nessuno

Visualizzazioni: 29 Domani per la Serie A c’è Fiorentina-Atalanta, con viola caccia di punti pesanti per l’Europa, mentre gli orobici...

Genoa Genoa
Serie A8 ore fa

Genoa, Vieira: “Avremmo meritato il pareggio. Non riesco a digerire il gol subito in quel modo”

Visualizzazioni: 96 Al termine di Juventus-Genoa, l’allenatore della squadra ligure, Patrick Vieira, è intervenuto in conferenza stampa per commentare il...

Le Squadre

le più cliccate