Champions League
Inter agli ottavi di finale di Champions 10 anni dopo

Inter agli ottavi di finale di Champions League 2021/2022. Simone Inzaghi riesce finalmente nell’impresa, dopo i mancati passaggi del turno sia con Conte che con Spalletti. É passato un decennio esatto dall’ultima apparizione per la squadra nerazzurra.
Inter FINALMENTE agli ottavi di finale: il capolavoro di inzaGHI
L’Inter infrange il tabu ed è agli ottavi di finale, dopo la vittoria interna di ieri sera sullo Shakhtar Donetsk. Edin Dzeko si è reso protagonista per la squadra nerazzurra con una splendida doppietta. I nerazzurri hanno raggiunto questo obbiettivo con addirittura una giornata di anticipo, evitando le difficoltà dell’ultimo turno, che ha visto questa squadra eliminata per ben tre anni consecutivi.
Per sfatare questo tabu, i ragazzi di Simone Inzaghi hanno iniziato la competizione non nel migliore dei modi. Nella prima partita a San Siro contro il Real Madrid è arrivata una sconfitta nei minuti finali. La seconda giornata ha visto un pari a reti inviolate contro lo Shakhtar di Roberto De Zerbi in terra ucraina. É seguita la doppia convincente vittoria sui moldavi dello Sheriff Tiraspol, rivelazione delle primissime giornate di questo girone.
La gara di San Siro di ieri sera contro i ragazzi di De Zerbi non è iniziata con i migliori auspici. Dopo i tre 0-0 consecutivi tra la stagione 2020/2021 e quella attuale, nel primo tempo la porta di Trubin pareva nuovamente stregata. Dopo numerosi tentativi sfumati, nella ripresa ci ha pensato Dzeko a mettere fine a questa ossessione per i tifosi interisti. L’esperienza del “Cigno di Sarajevo”, coadiuvata da un buon gioco di squadra, sono state le chiavi per il raggiungimento di questo traguardo.
Nell’anno 2018/2019, l’Inter di Luciano Spalletti non raggiunse gli ottavi di finale a seguito di una mancata vittoria contro il PSV Eindhoven (si qualificarono Barcellona e Tottenham). Nel primo anno di Antonio Conte fu il giovane ed esordiente Ansu Fati a segnare la rete del successo, per un Barcellona già qualificato e che schierò molte riserve (a passare il turno fu il Borussia Dortmund come secondo). Il secondo anno di Conte, nonostante l’inizio maggiormente negativo rispetto ai due precedenti anni succitati, (soltanto due punti nelle prime 4 sfide), vide l’eliminazione definitiva da tutte le coppe europee dopo il pari interno sempre contro lo Shakhtar (a passare il turno fu il Borussia Mönchengladbach).
Inter agli ottavi di finale: l’ultima volta.
Correva la stagione 2011/2012. L’Inter era nell’ultimo anno di mera transizione tra gli eroi del Triplete 2010 e gli anni successivi. La panchina venne affidata inizialmente a Gian Piero Gasperini, succeduto prima da Claudio Ranieri e a fine stagione dall’esordiente Andrea Stramaccioni.
I nerazzurri, nella suddetta stagione, disputarono il Gruppo B con CSKA Mosca, Lille e Trabzonspor. L’Inter terminò questo girone al primo posto con 10 punti (rispettivamente con 3 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte).
La squadra allora presieduta da Massimo Moratti, in quel momento allenata da Ranieri, vide il termine del proprio percorso agli ottavi di finale. Fatale fu la doppia gara contro il Marsiglia. L’andata al Velodrome la spuntarono i francesi, con la rete di Ayew nei minuti di recupero del secondo tempo. La sfida di ritorno a San Siro, che sancì l’eliminazione, vide il successo dell’Inter per 2-1, ma il passaggio dei Marsigliesi in virtù dei gol fuori casa (reti di Milito e Pazzini per i nerazzurri, Brandao per i transalpini). Da questa stagione i nerazzurri non hanno più giocato la fase a eliminazione diretta di questa competizione.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO 》》》: Calciomercato Inter, si chiude per il portiere del futuro: i dettagli
Champions League
UEFA, ecco quanto hanno guadagnato le italiane nella stagione 2023/24

I ricavi della UEFA nella stagione 2023/2024 sono saliti a 6,7 miliardi di euro, il numero più alto nella presidenza di Aleksander Ceferin.
Il grosso della crescita dei ricavi UEFA è dovuto alla loro “esplosione” in relazione a Euro 2024, che ha portato nelle casse di Nyon 2,5 miliardi di euro. La scorsa edizione della Champions League ha invece fruttato 3,23 miliardi di euro compresa la Supercoppa europea.

MARCUS THURAM E LAUTARO MARTINEZ ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
UEFA, i ricavi delle italiane
L’Inter ha incassato 66,3 milioni di euro: meglio il Napoli, a quota 70 milioni, mentre la Lazio ha ricavato 61,5 milioni, il Milan 48,5. Nel report sono indicati anche i guadagni delle italiane coinvolte in Europa e Conference League nella scorsa stagione. Detto dell’Atalanta, il Milan ha incassato ulteriori 6 milioni di euro, mentre la Roma è arrivata a 25,8. La Fiorentina finalista di Conference ne ha portati a casa 17.
Champions League
Champions League, scelto il primo quarto di finale in TV: non è l’Inter

Champions-League. Si avvicinano i quarti di finale di Champions League, nella lunga corsa fino alla finale in programma il 31 maggio all’Allianz Arena di Monaco di Baviera, Sky trasmetterà le gare dei quarti di finale in chiaro sulle frequenze di TV8. Non sarà però Bayern-Inter, per cui sarà necessario l’abbonamento. Si tratterà infatti di Paris Saint-Germain-Aston Villa, disponibile anche in streaming sul sito di TV8.
Per gli spettatori sarà necessario un abbonamento al fine di guadagnare la visione su Sky, la piattaforma trasmetterà in chiaro le gare sulle frequenze di TV8.

Uefa Champions League ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Champions League, le gare dei quarti di finale
Le gare dei quarti si giocheranno martedì 8 e mercoledì 9 aprile per quanto riguarda l’andata, con ritorno in programma martedì 15 aprile e mercoledì 16 aprile. In corsa, per l’Itala, c’è solo l’Inter, che sfiderà il Bayern Monaco con andata l’8 in Germania e ritorno il 16 allo stadio Meazza. La competizione, fino al 2027, è trasmessa da Sky con tutte le partite in esclusiva a eccezione delle 18 gare appannaggio di Amazon Prime Video, che ha diritto alla miglior partita del mercoledì sera e nel prossimo turno trasmetterà Barcellona-Borussia Dortmund.
Il tabellone dei quarti di finale di Champions
Andata
8 aprile ore 21
Arsenal-Real Madrid
Bayern Monaco-Inter
9 aprile ore 21
Paris Saint-Germain-Aston Villa
Barcellona-Borussia Dortmund
Ritorno
15 aprile ore 21
Aston Villa-Paris Saint-Germain
Borussia Dortmund-Barcellona
16 aprile ore 21
Real Madrid-Arsenal
Inter-Bayern Monaco
Champions League
Bayern Monaco, emergenza infortuni in difesa

Il Bayern Monaco, che affronterà l’Inter nei quarti di finale della Champions League, è in piena emergenza infortuni, si è fermato Guerreiro.
Il Bayern Monaco, che affronterà l’Inter nei quarti di finale della Champions League, è in piena emergenza infortuni, soprattutto in difesa: si è fermato pure il terzino Guerreiro, il tecnico Kompany dovrà reinventare la difesa contro i nerazzurri.
Bayern Monaco, per Kompany emergenza difesa: si è fermato pure Guerreiro
Brutta tegola per il Bayern Monaco, che dovrà affrontare in piena emergenza la prossima doppia sfida dei quarti di finale di Champions League contro l’Inter: si è infortunato il terzino portoghese Raphael Guerreiro, che non si è allenato con il resto della squadra. Guerreiro sarà il sesto indisponibile in difesa, tanto che il tecnico Vincent Kompany dovrà praticamente reinventare la retroguardia dei bavaresi.
Gli altri indisponibile sono nomi molto pesanti, come Upamecano, Ito, Buchmann, il portiere Neuer e Alphonso Davies, quest’ultimo fuori per il resto di questa stagione. Insomma, grandi problemi per Kompany, costretto ha formare una linea difensiva interamente nuova, proprio nella doppia sfida clou della stagione.
Soprattutto quelle Neuer e Alphonso Davies non sono di poco conto, in una sfida di questo tipo. Il grande portiere tedesco si era infortunato durante la precedente sfida di Champions League contro il Bayer Leverkusen, per un banale stiramento al polpaccio durante i festeggiamenti per un gol dei compagni di squadra. Poi l’estremo difensore bavarese ha avuto una ricaduta in allenamento, sarà quindi indisponibile. Davies, invece si è rotto il crociato durante la sfida tra Stati Uniti e Canada, per lui stagione finita.
Ma per Kompany ci sono altre defezioni, come quelle di Pavlovic e dell’ex juventino Coman. Insomma, ad una settimana dalla sfida di andata contro l’Inter, il tecnico dei bavaresi avrà grossi problemi di formazione, vedremo in questi giorni chi saranno i possibili sostituti, in particolare in difesa.
-
Serie A6 giorni fa
Milan, incontro Paratici-Furlani: Telelombardia lancia l’indiscrezione
-
Notizie6 giorni fa
Milan nel mercato una rivoluzione italiana
-
Serie A6 giorni fa
Juventus-Genoa 1-0, le pagelle: tabellino, cronaca e voti
-
Notizie4 giorni fa
Milan, accordo vicinissimo: a un passo da Paratici
-
Calciomercato2 giorni fa
Hellas Verona, occhi sul Re(gista) della B: regalo da Presidio?
-
Notizie2 giorni fa
Antonio Conte, dalle liti con De Laurentiis agli eventuali punti di penalizzazione: potrebbe lasciare il Napoli
-
Serie A6 giorni fa
Serie A: qual è il centrocampista migliore di ogni squadra?
-
Notizie2 giorni fa
Milan, Paratici scalza Moncada e propone uno dei suoi uomini