I nostri Social

Focus

Conte non si è offerto al Chelsea, ma questo non vuol dire che non ci andrà

Pubblicato

il

Napoli, l'allenatore Antonio Conte

In questi giorni è circolata molto una voce secondo la quale Antonio Conte si sarebbe offerto al Chelsea: ecco come stanno le cose.

Serie A
18.05.2025, 20:45 -
1 X 2
2.65 3.00 3.15
  1 X 2
2.50 3.00 3.10
2.65 2.95 2.95
2.50 2.90 3.05
2.50 3.00 3.10
2.50 2.90 3.15
18.05.2025, 20:45 -
1 X 2
3.00 3.20 2.52
  1 X 2
3.00 3.10 2.50
2.95 3.15 2.52
2.85 3.10 2.50
2.90 3.20 2.50
2.90 3.10 2.50
17.05.2025, 20:45 -
1 X 2
3.30 3.30 2.32
  1 X 2
3.20 3.25 2.20
3.15 3.25 2.32
3.30 3.30 2.20
3.20 3.20 2.30
3.15 3.30 2.25
18.05.2025, 20:45 -
1 X 2
3.50 3.40 2.18
  1 X 2
3.50 3.25 2.15
3.35 3.35 2.18
3.40 3.30 2.15
3.40 3.40 2.15
3.40 3.30 2.15
18.05.2025, 20:45 -
1 X 2
1.65 4.10 5.00
  1 X 2
1.65 4.00 5.00
1.65 4.10 4.90
1.65 4.10 4.90
1.65 4.10 4.80
1.62 4.10 4.90
18.05.2025, 20:45 -
1 X 2
1.34 5.35 11.00
  1 X 2
1.30 5.25 11.00
1.31 5.35 9.60
1.30 5.00 9.75
1.34 5.00 9.50
1.30 5.00 9.80
18.05.2025, 20:45 -
1 X 2
1.90 3.45 4.60
  1 X 2
1.90 3.25 4.50
1.88 3.45 4.30
1.83 3.35 4.40
1.85 3.30 4.60
1.85 3.35 4.50
18.05.2025, 20:45 -
1 X 2
5.40 3.75 1.73
  1 X 2
5.25 3.60 1.72
5.40 3.70 1.68
5.00 3.70 1.70
5.00 3.60 1.73
5.20 3.75 1.67
18.05.2025, 20:45 -
1 X 2
6.50 4.30 1.51
  1 X 2
6.50 4.25 1.50
6.40 4.30 1.50
6.25 4.25 1.48
6.50 4.20 1.51
6.40 4.20 1.50
18.05.2025, 20:45 -
1 X 2
2.40 3.55 2.95
  1 X 2
2.40 3.50 2.90
2.38 3.55 2.85
2.30 3.50 2.90
2.30 3.50 2.95
2.30 3.50 2.90

Scopri le altre partite

Quote fornite in collaborazione con . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.

Conte non si è offerto al Chelsea: la smentita

A smentire le voci circolate in Italia e riprese anche in Inghilterra ci ha pensato Fabrizio Romano, che ieri sera ha parlato in questi termini della questione tramite il suo canale YouTube.

❝In queste ore ho ricevuto diverse domande sull’argomento, ma posso assicurarvi che Conte non si è offerto al Chelsea. Non c’è assolutamente nulla di vero: Conte non si è offerto a nessuno

Di recente ci sono stati alcuni contatti con il Napoli, ma allo stato attuale delle cose non c’è nulla di concreto né con il Chelsea né con i partenopei. Antonio sta valutando il proprio futuro ed è aperto a tutte le possibilità, ma a oggi non ci sono accordi raggiunti o contratti firmati con nessuno

Bisognerà vedere cosa vorrà fare il Napoli, perché Antonio sta valutando offerte da tutta Europa e non solo dall’Italia. Andrà dove riterrà che ci siano i migliori presupposti per lavorare e senza pregiudizi.❞

Conte

Niente Milan: nel suo futuro Napoli o Chelsea?

Il noto esperto di mercato internazionale non menziona mai il Milan nel corso del suo intervento: una ulteriore dimostrazione di come il profilo di Conte sia del tutto incompatibile con la linea commerciale di Elliott. Sebbene le nostre principali fonti convergano sulla linea editoriale resa nota da CalcioStyle in questi mesi, l’opinione personale del sottoscritto rimane quella di una incompatibilità della sua figura con il progetto Milan.

I fondi d’investimento prelevano società in difficoltà economica, ne risanano il bilancio e ne accrescono gli asset per poi rivenderli al miglior offerente. In questo senso una figura come quella di Conte (vulcanico, pretenzioso e abituato a essere accentratore anziché esecutore) non collima affatto con il modus operandi di Elliott.

Secondo la stampa italiana il Milan prenderà un tecnico giovane, possibilmente straniero e con un’idea di calcio ben precisa. Difficilmente sarà Thiago Motta (che ha un accordo verbale con la Juventus) o Fonseca, la cui ipotesi più probabile per il futuro sembra essere Marsiglia. Anche se il fatto che sia il Lille che i rossoneri condividano la stessa proprietà (sono entrambe gestite dalla Elliott Management Corporation) potrebbe risultare decisivo. Potrebbe essere Lopetegui, con il quale però i contatti al momento sono in stand-by anche se per alcuni rimane il favorito.

Conte

Chelsea pronto a fare follie

Se è vero che offrirsi a una società (qualunque essa sia) non è nello stile del leccese, questo non vuol dire che il suo futuro non possa tingersi nuovamente di blu. Conte ha pubblicamente dato priorità a un ritorno in Italia, ma come tutti sappiamo il progetto tecnico e il lato economico sono argomenti di pari importanza per lui.

Il Chelsea, da canto suo, non può certamente dirsi soddisfatto di una stagione passata ad arrancare dietro alla zona Conference League. Nasser Al-Khelaifi in 13 anni ha investito circa 2 miliardi di euro nel PSG, ovvero poco più del doppio di quanto speso da Todd Boehly nel suo primo anno e mezzo da presidente dei Blues.

Sebbene la crescita del Chelsea nell’ultima parte di stagione sia innegabile, il board americano potrebbe decidere comunque di separarsi dall’argentino (il cui contratto scade nel 2026) a fine stagione. In caso di avvicendamento della guida tecnica, i nomi maggiormente in auge sarebbero quelli di Mourinho e proprio di Conte.

In Inghilterra riportano come il Chelsea “sarebbe pronto a fare follie pur di convincere Conte a tornare e in queste condizioni difficilmente il leccese rifiuterebbe. Anche perché i londinesi sembrano una squadra costruita a immagine e somiglianza del suo credo calcistico e a fine stagione ritroverebbe anche Lukaku.

Focus

17 maggio 1989: il Napoli vince la Coppa Uefa

Pubblicato

il

Papa Francesco

Allo Neckarstadion di Stoccarda, il Napoli di Maradona, Careca e Renica batte la squadra tedesca e conquista la Coppa UEFA del 1989. 

La squadra partenopea vince così la sua prima e unica Coppa UEFA della sua storia grazie al numero dieci argentino, e anche ad altri personaggi meno “rumorosi”.

napoli

Argentine football legend Diego Maradona speaks at a promotional event for Swiss watchmaker Hublot at Peninsula Hotel in Shanghai, China, 17 January 2012.
Argentinian football legend Diego Maradona will return to coaching Al-Wasl after he was successfully treated for kidney stones at a Dubai hospital, the club said on Monday (16 January 2012).

 

Napoli: la Coppa è tua

Gli azzurri avevano imposto la propria legge all’andata, vincendo per 2-1 con gol di Maradona e Careca a ribaltare l’iniziale vantaggio di Gaudino (padre d’arte visto che suo figlio giocherà poi anche con il Chievo Verona senza lasciare grandi tracce).

Il ritorno appare più complicato, anche se parte subito in discesa. Alemao sigla il vantaggio al diciottesimo, così da costringere lo Stoccarda a segnare due gol per andare ai supplementari e tre per vincere la Coppa. Tutto questo per effetto dei gol in trasferta che vengono pareggiati.

Jurgen Klinsmann, che poi andrà all’Inter, firma il pareggio, ma Ferrara si oppone. Con l’1-2 partenopeo i tedeschi avrebbero dovuto segnarne tre. Così quando segna Careca, Napoli può finalmente esplodere: l’1-3 a mezz’ora dalla fine è la pietra tombale.

I tedeschi dovrebbero farne quattro in un sesto della doppia sfida. Una mission impossible. C’è da dire che De Napoli fa autogol, e poi Schmaler firma il 3-3 finale.

Da citare tra i protagonisti neanche troppo silenziosi di quella edizione c’è anche Renica, oltre a Maradona e Careca. Perché il difensore nei quarti di finale contro la Juventus siglerà il gol decisivo per passare il turno, appena prima dei rigori. Così nel 1989 il Napoli conquista la sua prima – e finora unica – coppa europea.

 

Continua a leggere

Focus

Buon compleanno Stadio Olimpico: 72 primavere oggi

Pubblicato

il

Depositphotos_693955690_S

Il 17 maggio del 1953 la Nazionale italiana di calcio inaugurava lo Stadio Olimpico, con un avversario di lusso: l’Ungheria di Ferenc Puskas.

L’impianto romano, dunque, per la sua prima partita ospitava quella Nazionale dell’Est che annoverava tra le sue fila l’attaccante più forte -all’epoca- del Mondo.

stadio olimpico

Depositphotos_743410336_S

Lo Stadio Olimpico vs Ferenc Puskas

L’Ungheria, però, non era solo Puskas. Era anche la squadra migliore di tutte. Questo per via della grande vittoria nell’Olimpiade del 1952 -2-0 contro la Jugoslavia– e il soprannome di Aranycsapat, Squadra d’Oro.

Era la squadra oltre che di Puskás di Gyula Grosics, Nándor Hidegkuti, Zoltán Czibor e Sándor Kocsis tra gli altri. Una formazione che ha fatto storia, tanto da arrivare da strafavorita al Mondiale 1954. In quel caso poi avvenne il cosiddetto “miracolo di Berna“, con la Germania che recuperò un 2-0 che sembrava dare il Mondiale ai magiari. Potrebbe c’entrare il doping, ma questa è un’altra storia.

Ma torniamo all’Italia e all’impianto romano. Per la partita contro l’Ungheria gli spettatori erano 90 mila. Presenti all’incontro tra gli altri il Presidente della Repubblica, Luigi Einaudi. Prima dell’inizio della contesa furono liberati circa 3000 colombi. Non una scelta casuale, visto che lo stesso stadio aveva una predominanza di bianco.

Ma si nascondeva anche un valore simbolico, visto che i colombi erano il simbolo della pace. Dopo la recente guerra Mondiale era un tentativo per sperare in un lungo periodo di prosperità.

La sfida contro gli ungheresi, per onor di cronaca, terminò 0-3, con il gol del primo centravanti arretrato della storia, Hidegkuti, a sbloccarla. Il resto è solo Puskas. Prima con una finta su Venuti e una conclusione sotto la traversa, poi con una serpentina al limite dell’area e palla, a giro, sul palo più lontano.

Non male come esordio, almeno per lo stadio. Per l’Italia il Mondiale svizzero non fu un granché (eliminata dai padroni di casa nello spareggio di Basilea).

Continua a leggere

Focus

Sampdoria, Retrocedere e ristrutturare: la difficile estate della doria tra vincoli economici e rinegoziazioni

Pubblicato

il

Sampdoria

dalla pagina più triste della sua storia al nodo economico. Ora il problema sono gli ingaggi troppo alti per la C. Come si muoverà sul mercato la Sampdoria? 

La pagina più triste della storia della Doria è, ahimè, appena stata scritta. Ora, prima ancora di chiedersi come risalire, bisogna capire come sistemare le cose in vista della prossima stagione, che – come già detto – vedrà la Sampdoria affrontare il campionato di Serie C.

Ormai, quel che è fatto è fatto. La dirigenza della Doria dovrà ora affiancare alla profonda delusione vissuta sul campo anche le difficoltà operative sul mercato, condizionate dai paletti finanziari imposti dalla retrocessione in Serie C.

A partire dalle condizioni legata ai prestiti, bisogna considerare che, in almeno tre casi, sono già scattati gli obblighi di riscatto. Di conseguenza, giocatori come Gennaro Tutino, Simone Ghidotti e l’ex Juventus Nikola Sekulov faranno parte – almeno sulla carta – della rosa della prossima stagione, salvo eventuali cessioni.

Situazione diversa, invece, per gli altri giocatori in prestito: Pietro Beruatto farà ritorno al Pisa, così come Ioannou tornerà alla base. Stessa sorte per Veroli, Romagnoli, Chiorra, Perisan, Akinsanmiro, Bellemo e Rémi Oudin, tutti destinati a lasciare Genova il prossimo 30 giugno, data di scadenza dei rispettivi prestiti.

Per quanto riguarda invece i giocatori attualmente sotto contratto, sarà necessario aprire un confronto per un eventuale adeguamento degli ingaggi, così da rientrare nei limiti del salary cap previsto per la Serie C ed evitare ulteriori sanzioni o penalizzazioni economiche. I nomi dei giocatori che, ad oggi, risultano ancora sotto contratto con il club blucerchiato sono: Benedetti, Pio Riccio, Venuti, Vieira, De Paoli, Ferrari, Ricci, Borini, Meeleuntsen e Massimo Coda.

Storia a parte  per altri elementi come Niang, Yepes, Bereszynski, Romagnoli e Cragno: si tratta infatti di giocatori in scadenza al termine di questa stagione e, molto probabilmente, si andrà verso una separazione o, in alternativa, una rinegoziazione dei termini economici contrattuali, qualora ci fosse la volontà comune di proseguire insieme.

Particolare la situazione invece di Giorgio Altare, attualmente sotto contratto con il Venezia, che però sarà in prestito alla Samp fino al 2026.

Sampdoria

FABIO BORINI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Sampdoria, il regolamento dei contratti in Serie C

Dunque, per la Samp si prospetta un’estate tutt’altro che semplice. La dirigenza blucerchiata sarà infatti costretta a intervenire su ogni singolo contratto attualmente in essere, avviando un confronto con i giocatori per una rinegoziazione degli accordi economici. Qualora non si trovasse un’intesa, le alternative resterebbero due: la rescissione consensuale oppure la cessione sul mercato, al fine di alleggerire un monte ingaggi diventato insostenibile alla luce della retrocessione in Serie C.

Ma come funziona il regolamento riguardante i contratti in materia economica della Serie C:

In sostanza, ogni club non potrà spendere più del 55% del rapporto tra emolumenti e valore della produzione. Dove per valore della produzione si intende il fatturato totale del club in un anno, che comprende entrate da sponsor, biglietti, diritti TV e altre fonti. E per emolumenti invece si intendono le spese per gli stipendi di giocatori, allenatori, staff tecnico e dirigenti. Questo significa che, se la Sampdoria in Serie C avesse un valore della produzione di 10 milioni di euro (cifra del tutto ipotetica), potrà spendere al massimo 5,5 milioni in stipendi totali.

Questa misura verrà introdotta dalla prossima stagione in via sperimentale, prima di entrare definitivamente a regime nell’annata 2026-2027. Per il momento, tutte le squadre che supereranno il tetto massimo imposto dal salary cap saranno multate, seguendo un modello simile a quello della NBA, dove ogni franchigia che eccede il limite è tenuta a versare una penalità economica.

L’importo delle multe sarà destinato a un fondo interamente dedicato a finanziare lo sviluppo dei settori giovanili (Riforma Zola) di tutti i club associati alla Lega Pro

 

Continua a leggere

Ultime Notizie

Milan Milan
Serie A2 ore fa

Genoa, Vieira: “Pensiamo a finire bene il campionato, poi parleremo del prossimo”

Visualizzazioni: 27 Il Genoa di Vieira chiude bene il suo campionato casalingo. Non dal punto di vista del risultato, ma...

Roma Roma
Serie A2 ore fa

Atalanta, Gasperini: “Oggi non parlo del futuro, la stagione va celebrata”

Visualizzazioni: 20 L’Atalanta batte (3-2) il Genoa a Marassi. Gasperini potrà salutare i suoi tifosi domenica al Gewiss, dopo un...

Atalanta, Retegui Atalanta, Retegui
Serie A3 ore fa

Retegui, gol e scuse: Gasp rimonta il Genoa al Ferraris

Visualizzazioni: 24 Il Genoa chiude la stagione casalinga con una prestazione meritoria, ma che non basta per avere ragione dell’Atalanta:...

Video3 ore fa

Genoa-Atalanta 2-3, Goal e Highlights

Visualizzazioni: 75 A Marassi il Genoa di Patrick Vieira ospita l’Atalanta di Gian Piero Gasperini. L’incontro è valevole per la...

Milan Milan
Serie A3 ore fa

Genoa, Ottolini: “Orgoglioso della squadra. Su Vieira…”

Visualizzazioni: 25 Il direttore sportivo del Genoa, Marco Ottolini, ha dato le sue impressioni prima dell’incontro con l’Atalanta di Gasperini,...

Milan Milan
Serie C3 ore fa

Disastro Milan Futuro: sconfitta con la SPAL e retrocessione

Visualizzazioni: 69 Il Milan Futuro retrocede in Serie D dopo la sconfitta contro la Spal, chiudendo una stagione deludente e...

Papa Francesco Papa Francesco
Focus4 ore fa

17 maggio 1989: il Napoli vince la Coppa Uefa

Visualizzazioni: 31 Allo Neckarstadion di Stoccarda, il Napoli di Maradona, Careca e Renica batte la squadra tedesca e conquista la...

Roma femminile, Serie A, Women's Champions League serie a femminile Roma femminile, Serie A, Women's Champions League serie a femminile
Notizie4 ore fa

Coppa Italia alla Juventus Women che cala il Double

Visualizzazioni: 26 Che splendida chiusura di stagione per la Juventus Women: dopo il trionfo in campionato arriva anche il double...

Napoli Napoli
Serie A4 ore fa

Napoli, rientro immediato da Parma: Conte detta la linea

Visualizzazioni: 40 Napoli, dopo la sfida al Tardini, gli azzurri torneranno subito a casa. Nel frattempo, la città si prepara...

Gattuso Gattuso
Notizie4 ore fa

Gattuso saluta l’Hajduk Spalato: “A fine stagione ci separeremo”

Visualizzazioni: 29 Il tecnico italiano Gennaro Gattuso conferma l’addio imminente: “Nessun risarcimento, non mi interessano i soldi”. Dopo un buon...

Le Squadre

le più cliccate