Focus
Fracaso Real Madrid: da Mbappe a Bellingham, tutti i problemi di Ancelotti
Pubblicato
6 mesi fail

La sconfitta di ieri sera nel Clasico (0-4) certifica l’avvio di stagione negativo del Real Madrid. Fra dubbi, infortuni e risultati inattesi.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Non era mai successo, nella storia del Real Madrid, di perdere due volte El Clasico per 4-0 (entrambe al Santiago Bernabeu per giunta) nel giro di due anni. Tuttavia, questo fa molto più male del precedente.
Poker Barça al Bernabeu: c’è un precedente
20 Marzo del 2022 e 26 Ottobre del 2024. In comune queste due date non hanno solo il risultato (0-4 in favore dei blaugrana) di una delle rivalità più sentite al mondo. Il poker del 2022 fu inaspettato, in quanto il Real era lanciatissimo mentre il Barcellona (terzo in classifica) lo inseguiva a stento, ma fu una vittoria di Pirro.
Xavi, subentrato a Koeman a stagione in corso, sognava di far tornare grande la squadra che lo aveva reso immortale e per un paio di mesi ci riuscì. Le merengues vinceranno quel campionato con tredici punti di vantaggio e il Barcellona si farà eliminare ai quarti di finale di Europa League dall’Eintracht Francoforte.
Solo un incidente di percorso, pensarono in molti. In effetti i catalani l’anno dopo vinceranno sia la Liga che la Supercoppa di Spagna (proprio in finale contro il Real) e il nuovo corso targato Xavi sembrava in procinto di rilanciare il Barça nel gotha del calcio europeo. Tuttavia, sappiamo tutti come andarono a finire le cose.
Kross come Makelele: si rischia il déjà vu del 2003
Il k.o. di ieri sera, invece, è molto più pesante. Non solo perché manda gli acerrimi rivali a +6, anche se siamo ancora ad Ottobre e ci sono tre quarti abbondanti di campionato da giocare, ma anche perché rimarca una differenza strutturale fra le due squadre che sinora è stata latente e che ora pare lapalissiana.
Flick, nel giro di pochissimo tempo, è riuscito a far coesistere alla perfezione le sue idee con i principi di gioco tipici della scuola catalana: creando una macchina apparentemente perfetta. D’altro canto, il Real, pur essendo essenzialmente la squadra dello scorso anno, pare aver smarrito sé stesso e la propria identità.
Rispetto alla squadra che l’anno scorso vinse Liga e Champions League, questa squadra ha un Mbappé in più ma anche un Kross in meno. E infatti i dubbi principali, legati alla tenuta della squadra, puntano il dito proprio verso il reparto di centrocampo: con Tchouaméni e Camavinga incapaci di supplire alla sua partenza.
Real Madrid fra Mbappé e Bellingham: Ancelotti la chiave
I due centrocampisti della Nazionale Francese, sin qui, sono parsi molto più a loro agio quando impiegati al centro della difesa che non nel loro ruolo naturale. Troppo ingombrante l’eredità di Kross, con Luka Modric che a 39 anni è stato chiamato ancora una volta a trascinarsi la squadra sulle spalle: e non sempre vi riesce.
Il problema più impellente a cui deve far fronte Ancelotti, però, è quello relativo alla difficile coesistenza fra Mbappé e Bellingham. Coloro che (assieme a Vinicius) sarebbero dovute essere le stelle della squadra si stanno pestando i piedi da inizio stagione, con solo il brasiliano che mantiene un rendimento da Pallone d’Oro.
Il fuoriclasse inglese l’anno scorso aveva vissuto la miglior stagione della sua carriera proprio grazie all’intuizione di Ancelotti, che lo aveva trasformato nel centravanti ombra della squadra. Ora però l’eredità di Benzema è inevitabilmente passata sulle spalle di Mbappé, che sta togliendo al compagno gli spazi che lo avevano esaltato. Mbappé pare sempre più un Re Mida maledetto: squilibrante per compagni e avversari.
Se si eccettua il Villareal, il Real Madrid è la peggior difesa delle prime otto de “La Liga” e in Champions ha subito 4 reti in 3 partite. Numeri che, se sommati alle 11 reti al passivo in campionato, porteranno il numero delle reti subite dai Campioni di Spagna a 15 in altrettante partite: con solo 5 clean sheet registrati in stagione.
Colpa degli infortuni, certo, ma anche di un equilibrio di squadra che è difficilissimo trovare quando hai in campo contemporaneamente stelle di questo calibro. Una sorta di déjà vu, dato che lo stesso problema lo avevano avuto anche il PSG e la Francia. Con Mbappé in campo guadagni un fenomeno, forse il miglior giocatore del pianeta, ma perdi una squadra. Ad Ancelotti l’ingrato compito di refutare questa tesi.

Il Barcellona batte nuovamente il Real Madrid e conquista anche la Copa del Rey. Secondo trofeo in stagione per i blaugrana allenati da Hansi Flick.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Il Barcellona lo ha fatto di nuovo: i blaugrana hanno battuto il Real Madrid per la terza volta in stagione, stavolta nella splendida cornice della Copa del Rey. Uno spettacolo pieno di emozioni e ribaltamenti di fronte, prolungatosi fino ai tempi supplementari.
È stato Jules Koundé, al 116°, a scrivere la parola fine con un gol bellissimo che ha mandato in estasi i tifosi blaugrana. Una rete pesantissima, che ha consegnato al Barça il secondo trofeo stagionale dopo la Supercoppa di Spagna e che conferma la rinascita della squadra sotto la guida di Hansi Flick.

Depositphotos_742058908_S
Barcellona, con Flick cambia tutto: ora si sogna il triplete
Dall’arrivo del tecnico tedesco a inizio stagione, il Barcellona ha cambiato completamente marcia. Flick ha dato una nuova identità tattica alla squadra, ma soprattutto ha inciso sulla testa dei giocatori, rivalutando anche profili che sembravano ai margini. E i risultati parlano chiaro: due trofei già in bacheca e una semifinale di Champions League alle porte.
Ma c’è un dato che fa ancora più impressione: Flick, da allenatore, ha vinto tutte le finali disputate in carriera. Coppa di Germania, Supercoppa tedesca, Champions League, Supercoppa UEFA, Mondiale per club, e ora anche Supercoppa e Coppa di Spagna con il Barça.
Una statistica che fa tremare chi lo sfiderà in una finale, ma che forse fa tirare un sospiro di sollievo all’Inter, che affronterà i catalani solo in semifinale.

La fortuna può essere un fattore importante, se non determinante, nell’economia di una stagione di Serie A. A tal proposito è stata stilata una statistica.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Analizzando i dati fino alla 33esima giornata della Serie A è stato possibile stabilire una classifica delle squadre italiane di primo livello che sono state salvate più volte dai pali e traverse delle loro porte.

LA GRINTA DI WLADIMIRO FALCONE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Serie A: la statistica
Questa statistica, seppure parziale, offre una panoramica interessante sulla predisposizione di un determinato club ad usufruire dell’aiuto di pali e traverse. Tutto questo, al di là dell’andamento di classifica.
Infatti, la squadra più volte salvata dai confini esterni della propria porta, pur navigando pericolosamente nelle zone basse del campionato, è il Lecce . La squadra salentina, protetta da Wladimiro Falcone, ha collezionato ben 16 legni subiti.
I Giallorossi sono seguiti dal Verona che, ad oggi, possono definirsi più fortunati che salvi con i loro 15 legni. Stesso numero per il Como, che chiude il podio.
Gli scaligeri, tra l’altro, stanno confermando il trend della passata stagione. L’anno scorso, infatti, videro vibrare i pali per ben 20 volte, 4 in più del Lecce, che chiuse questa classifica al terzo posto (seconda fu la Fiorentina con 17).
Da segnalare inoltre lo studio sulle “grandi”: Atalanta e Milan 10, Roma e Napoli 9, Juventus 8, Lazio 7 ed infine l’Inter, fanalino di coda, con 5.
E nell’ultimo lustro?
Estendendo la ricerca alle ultime 5 stagioni emerge che: il Verona è costantemente il club maggiormente baciato dalla fortuna. Gli scaligeri vantano la bellezza di 74 legni subiti (1 ogni 2.5 partite). Chiudono il podio Lazio ed Empoli, con il medesimo dato (63). Tuttavia, la squadra biancoceleste ha una media di 2.9 a match, mentre quella dei toscani è di 2.3.
Per quanto riguarda le tante big, dall’Inter (30) alla Juventus (41, due in meno del Napoli) non hanno dovuto chiedere così tante volte aiuti ai legni.
Sarà stata sfortuna?. Ci saranno state meno situazioni convulse nelle proprie aree di rigore o qualche metro fuori?. Difficile dirlo. Sta di fatto che il dato evidente è quello di un miglioramento della mira nelle situazioni d’attacco, con 192 legni colpiti in 660 gare. Il totale dell’anno passato fu di 227 e addirittura nel 2020/21 si toccò quota 282.

Nicolò Rovella è un elemento imprescindibile nel centrocampo della Lazio. Si improvvisa anche uomo assist, ma può migliorare nell’aspetto disciplinare.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Al netto della sorprendente e deludente eliminazione ai quarti di Europa League contro il Bodo Glimt, la stagione della Lazio non è del tutto da buttare. A 5 giornate dal termine del campionato, i biancocelesti sono a -1 dal quarto posto. In pochi lo avrebbero pronosticato, soprattutto dopo gli addii di Luis Alberto, Felipe Anderson e Ciro Immobile, e l’arrivo in panchina di un Marco Baroni che aveva sempre allenato squadre di bassa classifica.
Lazio ancora in corsa per la Champions: quanto c’è di Nicolò Rovella
Uno dei protagonisti dell’annata biancoceleste è Nicolò Rovella, che come continuità e completezza ha pochi eguali nella rosa biancoceleste, ma anche nel panorama dei centrocampisti del nostro campionato. L’anno scorso, prima con Maurizio Sarri e poi con Igor Tudor ha collezionato complessivamente 23 presenze in Serie A, di cui 16 da titolare. Quest’anno ha superato il problema della pubalgia ed è già a quota 28.

NICOLO ROVELLA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
I suoi minuti in campo sono quasi raddoppiati: è il quinto giocatore più utilizzato da Baroni, che non riesce a farne a meno. L’ex Monza forma con Matteo Guendouzi una coppia solidissima in mezzo al campo: corsa, tecnica, qualità, quantità, inserimento, fisicità, personalità. Nell’ultima vittoria contro il Genoa, Rovella ha fornito a Boulaye Dia il terzo passaggio vincente del suo campionato, eguagliando il proprio record di assist.
I numeri dal punto di vista difensivo rendono l’idea di quanto sia un calciatore imprescindibile per la Lazio: è il secondo in Serie A per tackle, il terzo per palle rubate e il decimo per intercetti (dati Kickest). Con Baroni è diventato un giocatore completo, al quale è praticamente impossibile rinunciare. Eppure, c’è un problema che il centrocampista italiano non riesce a risolvere: il numero elevato di cartellini.
Rovella è stato ammonito ben 13 volte in campionato, tant’è che guida la classifica dei cartellini gialli davanti ad Armando Izzo del Monza, Saul Coco del Torino e Jaka Bijol dell’Udinese. E’ un giocatore che non si risparmia e non toglie mai la gamba, ma spesso non riesce a frenare quando è necessario. Ma il dato che salta all’occhio è che 5 gialli sono arrivati per proteste. Il 23enne ha saltato già 2 partite per squalifica e ora è entrato nuovamente in diffida.
Se i prossimi impegni sono contro Parma ed Empoli, poi arriveranno la Juventus e l’Inter: la Lazio non può permettersi di rinunciare al suo centrocampista di riferimento. Forse per diventare un giocatore di alto livello e conquistare definitivamente la Nazionale, a Rovella manca proprio quello step dal punto di vista disciplinare. Oltre magari a qualche gol in più: è ancora a secco in questa stagione.
Ultime Notizie


Parma, Chivu: “E’ una partita difficile, contro una squadra forte e con ambizione per il finale di stagione”
Visualizzazioni: 4 Parma-Chivu: Il tecnico del Parma si è presentato in conferenza stampa in vista del match contro la Lazio...


Fiorentina-Empoli, le formazioni ufficiali
Visualizzazioni: 19 Fiorentina-Empoli, incontro valido per la 34^ giornata del campionato di Serie A 2024/2025: le scelte ufficiali di Raffaele...


Inter-Roma, le formazioni ufficiali: Inzaghi sorprende
Visualizzazioni: 37 Inter-Roma, incontro valido per la 34^ giornata del campionato di Serie A 2024/2025: le scelte ufficiali di Simone...


Inter, possibile addio a giugno per Frattesi: la situazione
Visualizzazioni: 25 Secondo quanto emerso nelle ultime ore, la permanenza del centrocampista Davide Frattesi all’Inter sarebbe in dubbio in vista...


Bologna, allarme Ndoye: 2-3 settimane di stop, a rischio la finale di Coppa?
Visualizzazioni: 40 Bologna, l‘attaccante svizzero si ferma per un problema muscolare. Vincenzo Italiano spera in un recupero lampo per la...


Juventus, Champions decisiva per il futuro di Yildiz: i top club lo seguono da vicino
Visualizzazioni: 13 Secondo quanto emerso nelle ultime ore, il futuro dell’attaccante della Juventus potrebbe dipendere dalla Champions League Juventus-Yilidiz, la...


Inter-Roma, un match che vale doppio per i nerazzurri
Visualizzazioni: 32 Oggi alle 15:00, Inter – Roma si sfideranno a San Siro in una partita fondamentale per la lotta...


Atalanta, i convocati di Gasperini in vista del Lecce: torna a disposizione Retegui
Visualizzazioni: 19 Il tecnico dell’Atalanta Gian Piero Gasperini ha diramato la lista dei convocati in vista del match contro il...


L’Al Nassr vola con Ronaldo e Pioli: semifinale di AFC Champions conquistata
Visualizzazioni: 18 Al Nassr, i sauditi dominano 4-1 sul campo dello Yokohama Marinos. Doppietta di Duran, gol di Mané e...


Milan, Moncada: “Soddisfatti di Conceição, ma necessitiamo di un’organizzazione”
Visualizzazioni: 38 Prima del fischio iniziale di Venezia-Milan, Geoffrey Moncada, direttore dell’Area Tecnica del Milan, ha commentato la situazione della...
Le Squadre
le più cliccate
-
Calciomercato19 ore fa
ESCLUSIVA CS – Milan, la Juventus offre una contropartita per Kalulu
-
Serie A6 giorni fa
Cara Serie A, non c’è più rispetto per i tifosi
-
Serie A5 giorni fa
Inter-Milan: tutti i diffidati per la finale di Coppa Italia
-
Competizioni5 giorni fa
Premi UEFA 2020-2024, la classifica dei club di Serie A
-
Serie A3 giorni fa
Serie A, tutti gli indisponibili della 34a giornata
-
Notizie3 giorni fa
Serie A, dove vedere la 34^giornata in TV? Il palinsesto DAZN e Sky
-
Serie A3 giorni fa
Serie A, le designazioni della 34° giornata
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, Furlani non aspetta il DS: va direttamente a trattare Lucca | La situazione