I nostri Social

Focus

Genoa – Sampdoria: leggenda e dietrologia dello ‘striscione a testa in giù’

Pubblicato

il

genoa
Derby Genoa – Sampdoria: leggenda e dietrologia dello striscione a testa in giù, emblema di supremazia e rivalità tra tifoserie, che trascende il campo di gioco

Genoa – Sampdoria, il derby della lanterna e quell’aria pesante

L’eco degli scontri tra Genoa e Sampdoria risuonavano nell’aria già da tempo. Con le due fazioni rivali pronte a giocarsi la stracittadina non solo sul rettangolo di gioco, ma anche per le strade di Genova. Qui, la rivalità scorre di soppiatto, silenziosa tra i vicoli, pronta a esplodere nel giorno della partita. Dato che le due compagini non si affrontavano da anni, ci si aspettava uno scenario di forte tensione, che nell’arco della giornata è però degenerato, portando a circa 15 arresti tra genoani e doriani.

Il punto di non ritorno

Nei giorni scorsi, i tifosi rossoblù avrebbero sottratto degli striscioni alla tifoseria avversaria durante un blitz – se così può essere definito – nella sede degli Ultras Tito Cucchiaroni.

Climax di violenze

Il “bottino di guerra” è stato poi esibito durante il match, scatenando la furia dei tifosi genoani, che hanno risposto prontamente con contro-striscioni preparati per l’occasione.

Il tentativo della questura

La questura aveva cercato sin dall’inizio di impedire l’ingresso degli striscioni rubati, nel tentativo di evitare l’uso di materiale potenzialmente pericoloso, in grado di surriscaldare ulteriormente gli animi già ampiamente accesi.

Genoa – Sampdoria, le origini dello striscione a testa in giù

Esiste un codice non scritto delle frange più estremiste del tifo organizzato: il furto dello striscione della fazione avversaria rappresenta uno dei gesti più importanti e clamorosi. Tale gesto segna la “vittoria” sul campo di una determinata frangia a discapito di un’altra. Il vessillo avversario “rubato” esposto al contrario, costituisce a tutti gli effetti un bottino di guerra.

Il codice ultras

Negli anni ’80 e ’90, il fenomeno ultras in Italia raggiunse il massimo apice, trasformandosi in una sorta di culto urbano in cui il calcio diveniva identità, appartenenza e, soprattutto lotta. In questo mondo fatto di codici non scritti e valori propri, rubare una bandiera o uno striscione avversario significa molto più di una semplice bravata, una vera e propria dichiarazione di guerra, un trofeo che segna la superiorità di un gruppo sull’altro.

Ciò che è accaduto in Genoa – Sampdoria ne è la conferma. Come gli antichi guerrieri che si contendevano il dominio dei campi di battaglia, gli ultras si scontrano negli stadi e fuori da essi, su autostrade, nei pressi delle stazioni ferroviarie o negli autogrill. Ogni striscione rubato non rappresenta solo un pezzo di stoffa, ma l’essenza stessa, l’anima del gruppo avversario. Sottrarre quel vessillo significa infliggere un’umiliazione tale che, secondo il codice d’onore ultras, può portare allo scioglimento del gruppo sconfitto. Come accadeva per i guerrieri antichi, perdere la propria bandiera significava perdere il proprio onore.

Il vessillo rubato come bottino di guerra

Questa dinamica affonda le sue radici in antiche pratiche belliche. Già i Vichinghi, durante le loro incursioni in Europa, erano soliti rubare le bandiere nemiche e issarle a testa in giù, un chiaro segnale di scherno e sottomissione. Per loro, la bandiera rappresentava molto più di un semplice simbolo: era l’essenza stessa del nemico, un trofeo di guerra da esporre come segno di vittoria​.

genoa - sampdoria

Persino i Romani consideravano la perdita delle insegne legionarie una vergogna inaccettabile, lanciandosi in spedizioni disperate ai fini di riconquistarle

Nel mondo ultras, questi rituali guerrieri si ripetono acquisendo una simbologia che riporta alla mente antiche battaglie per il controllo dei territori. Sottrarre una bandiera, uno striscione, significa anche marcare il confine tra chi domina e chi viene sconfitto. La bandiera rovesciata diventa il segno tangibile di una vittoria morale, di un’umiliazione inflitta agli avversari.

Ciò che è accaduto in Genoa – Sampdoria è solo la punta di un iceberg. In un contesto fatto di simbologie e codici, la bandiera non è solo appartenenza, ma una vera e propria arma di guerra psicologica. E come in tutte le guerre, l’onore e la sopravvivenza del gruppo dipendono dalla capacità di difendere i propri colori e, quando possibile, sfilare quelli degli avversari.

 

Focus

Udinese, Bijol ai saluti: è pronto per una big

Pubblicato

il

Cagliari-Udinese

Mentre si avvicina il match con il Monza, l’Udinese continua a guardare al futuro. In estate è praticamente certo l’addio di Jaka Bijol.

L’Udinese si avvicina al termine della stagione senza più grandi stimoli: la salvezza è stata conquistata in anticipo, e i risultati tutt’altro che esaltanti delle ultime giornate, confermano che la squadra ha un po’ mollato la presa. 

La società, di conseguenza, ha già iniziato a guardare alla prossima stagione in vista di un’estate in cui molti club torneranno alla carica per i gioielli bianconeri. Tra i nomi più chiacchierati c’è senza dubbio quello di Jaka Bijol.

Udinese

fans of udinese calcio during Udinese Calcio vs FC Internazionale, italian Serie A soccer match in Udine, February 02 2020 – LPS/Alessio Marini

Udinese, gli occhi dei top club su Bijol

Il difensore sloveno, in Friuli dal 2022, è stato una colonna portante della squadra sin dal suo arrivo, come dimostrano le oltre 70 presenze ufficiali in maglia bianconera. Anche in questa stagione si è confermato tra i migliori difensori del campionato, complice anche la complementarità trovata con Solet. 

Già l’anno scorso sembrava a un passo dall’addio: Roma e Bologna si erano fatte avanti, ma l’Udinese chiese più di 20 milioni di euro per lasciarlo partire.

A distanza di un anno, lo scenario è cambiato. I giallorossi non hanno mai smesso di seguirlo, ma anche Napoli, Juventus e Inter, pur avendo altri obiettivi, continuano a monitorare la situazione. E attenzione anche alla Premier League, con diversi club che hanno già chiesto informazioni.

Stavolta, però, l’Udinese potrebbe non opporre la resistenza della scorsa estate: se Bijol dovesse chiedere la cessione, il club sarebbe disposto ad accontentarlo. Perché il salto in una big, dopo tre stagioni da protagonista, è ormai ampiamente meritato.

Continua a leggere

Focus

Fiorentina, Gudmundsson è ancora il 10 del futuro?

Pubblicato

il

Fiorentina

Nel deludente pareggio contro il Betis, che ha condannato la Fiorentina all’eliminazione dalla Conference League, c’è un giocatore che ha deluso più di altri.

In casa Fiorentina c’è ancora tanta delusione per l’eliminazione dalla Conference League. Dopo la sconfitta dell’andata, il pareggio al Franchi contro il Betis ha chiuso definitivamente i giochi. Se è vero che i giocatori hanno dato tutto e concluso la partita esausti, è altrettanto vero che da qualcuno ci si aspettava molto di più. Uno su tutti: Albert Gudmundsson. 

L’islandese, partito titolare al fianco di Moise Kean, è stato poco incisivo, mai davvero dentro la partita. Timido, spento, e con Kean costretto a lottare da solo contro la difesa spagnola, senza mai ricevere un vero supporto.

Fiorentina

RAFFAELE PALLADINO RAMMARICATO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Fiorentina, Gudmundsson tra pochi alti e molti bassi

La gara di ieri è stata in fondo lo specchio della stagione dell’islandese. Salvo qualche lampo, in particolare nel mese di marzo, Gudmundsson non è mai riuscito ad imporsi né a convincere davvero. 

Il feeling con Palladino non è mai nato, e questo ha certamente pesato. Ora che il tecnico è stato confermato fino al 2027, è lecito interrogarsi sul futuro del numero 10, che rischia di non essere al centro del progetto tecnico. 

Un tema non da poco, soprattutto alla luce dell’importante investimento fatto dalla società viola la scorsa estate.

La possibile trattativa con il Genoa

La Fiorentina, infatti, si era esposta molto per Gudmundsson: 8 milioni di euro spesi solo per il prestito, con un diritto di riscatto fissato a 17 che, all’epoca, sembrava praticamente scontato a fine anno. 

Oggi, però, quella cifra appare sproporzionata rispetto al rendimento. Il futuro dell’islandese è dunque tutto da scrivere. 

Non è escluso che i due club possano trattare su nuove basi per trovare un’intesa a cifre più basse. Per la Fiorentina sarebbe un modo per non buttare gli otto milioni investiti; per il Genoa, invece, potrebbe essere l’occasione per risolvere un nodo economico, visto che l’islandese, per costi e prospettive, non rientra più nel progetto rossoblù.

Continua a leggere

Focus

Storie di Campioni: Paolo Maldini

Pubblicato

il

maldini

 Riviviamo la carriera calcistica dei migliori campioni del passato. Dai primi calci al pallone alla gloria eterna. Oggi è il turno di Paolo Maldini.

Paolo Maldini è probabilmente il difensore più forte della storia del calcio. Oggi rivivremo insieme la sua vita e carriera calcistica, dalle giovanili alla fascia da capitano del Milan.

Paolo Maldini

Paolo Maldini (Milan) during friendly football match AC Milan vs Panathinaikos FC at the Nereo Rocco stadium in Trieste, Italy, August 14, 2021 – Credit: Ettore Griffoni

Paolo Maldini: gli inizi

Paolo Cesare Maldini nasce a Milano il 26 Giugno 1968, quarto di sei figli della bandiera del MilanCesare Maldini e Marialuisa Mazzucchelli. Da sempre appassionato di calcio comincia a dare i primi calci al pallone nel 1978 nelle giovanili del club rossonero seguendo così le orme del papà Cesare. Nessuno però si sarebbe aspettato che quel bambino diventasse il calciatore con più presenze nella storia del Diavolo e uno dei difensori più forti della storia del calcio.

L’amore per il Milan

Paolo Maldini ha legato la sua intera carriera al Milan, squadra della sua città natale, in cui ha militato dal suo provino del settembre 1978 fino al 2009. Paolo esordisce con la maglia rossonera il 20 Gennaio 1985 e da quel giorno in poi non la lascerà più. Le qualità del ragazzo non erano di certo in discussione tanto che Liedholm dopo il suo debutto dirà: “Paolo ha un grande avvenire”. Con la maglia del Milan ha vinto 26 trofei: 7 scudetti, 1 Coppa Italia, 5 Supercoppe italiane, 5 Coppe dei Campioni/UEFA Champions League (con il record di 8 finali giocate) , 5 Supercoppe UEFA, 2 Coppe Intercontinentali e 1 Coppa del mondo per club FIFA.

La Nazionale italiana

Dal 1988 al 2002 ha militato nella Nazionale italiana, della quale è stato capitano per otto anni, prendendo parte a 4 Campionati del Mondo: Italia 1990, USA 1994, Francia 1998 e Corea del Sud-Giappone 2002. Ha detenuto fino al 2010 il record di presenze con la maglia azzurra sia come capitano che non, poi successivamente superato da Fabio Cannavaro. Successivamente al Mondiale del 2002 dopo l’infortunio di Nesta nel 2006 avrebbe potuto partecipare ai Mondiali di Germania 2006 ma declinò la convocazione per una promessa fatta a Trapattoni post eliminazione in Corea-Giappone.

Paolo Maldini, il Palmares

Nella sua carriera Maldini ha vinto molti trofei, in questo paragrafo li elencheremo tutti.

Club

  • Campionato italiano: 7 Milan: 1987/88, 1991/92, 1992/93, 1993/94, 1995/96, 1998/99, 2003/04.
  • Supercoppa italiana: 5 Milan: 1988, 1992, 1993, 1994, 2004.
  • Coppa Italia: 1 Milan: 2002/03.
  • Champions League: 5 Milan: 1988/89, 1989/90, 1993/94, 2002/03, 2006/07.
  • Supercoppa UEFA: 5 Milan: 1989, 1990, 1994, 2003, 2007.
  • Coppa Intercontinentale: 2 Milan: 1989, 1990.
  • Coppa del Mondo per club: 1 Milan: 2007.

Individuali

  • Squadra del torneo del campionato europeo: 3
Germania Ovest 1988,Inghilterra 1996, Belgio-Paesi Bassi 2000
  • Trofeo Bravo: 1
1989
  • All-Star Team dei Mondiali: 2
Italia 1990, Stati Uniti 1994
  • Calciatore dell’anno World Soccer: 1
1994
  • Squadra dell’anno ESM: 4
1994-1995, 1995-1996, 1999-2000, 2002-2003
  • Onze di bronzo: 1
1995
  • Inserito nel FIFA World Cup Dream Team
2002
  • Premio Gianni Brera allo sportivo dell’anno: 1
2002
  • Premio Nazionale Carriera Esemplare “Gaetano Scirea”: 1
2002
  • Squadra dell’anno UEFA: 2
2003, 2005
  • UEFA President’s Award: 1
2003
  • Oscar del calcio AIC: 1
Miglior difensore: 2004
  • Inserito nella FIFA 100
2004
  • FIFA FIFPro World XI: 1
2005
  • UEFA Club Football Awards: 1
Miglior difensore: 2007
  • Premio internazionale Giacinto Facchetti: 1
2008
  • Vincitore del FIFA Order of Merit
2008
  • Premio UEFA alla carriera
2009
  • Inserito nella Hall of Fame del calcio italiano nella categoria “Giocatore italiano”
2012
  • One Club Man Award
2016
  • Legend Gazzetta Sports Awards
2018
  • Inserito nel Dream Team del Pallone d’oro
2020
  • Inserito tra le “Leggende del calcio” del Golden Foot
2021
  • Globe Soccer Awards: 1
  • Best sporting director of the year: 2022

Carriera

Giovanili

  • Milan 1978-1984

Squadre di club

  • Milan 1984-2009

Nazionale

  • 1988-2002

 

 

Continua a leggere

Ultime Notizie

Juventus Juventus
Serie A2 minuti fa

Juventus, rosso per condotta violenta per Kalulu: stagione finita?

Visualizzazioni: 3 Durante il match tra Juventus e Lazio, il difensore bianconero Kalulu ha colpito a palla lontana Castellanos ricevendo...

Depositphotos_601704420_S Depositphotos_601704420_S
Calciomercato13 minuti fa

Jonathan Tah: “Presto deciderò il mio nuovo club”

Visualizzazioni: 22 Jonathan Tah si prepara a scegliere il suo prossimo club, ma non fornisce ancora una data precisa per...

Premier League in TV, Premier League in TV,
Premier League22 minuti fa

Manchester United-West Ham: probabili formazioni e dove vederla

Visualizzazioni: 22 La 36° giornata della Premier League tra le sfide in programma c’è Manchester United-West Ham: i Red Devils...

Serie B, Bari Serie B, Bari
Serie B42 minuti fa

Serie B, lotta salvezza più viva che mai a 90′ dalla fine

Visualizzazioni: 22 Quando manca una sola partita al termine del campionato di Serie B, la lotta salvezza appare serratissima: 5...

Premier League, Mohamed Salah Premier League, Mohamed Salah
Premier League52 minuti fa

Salah: “Mi considero una leggenda del Liverpool. Un addio era possibile”

Visualizzazioni: 21 Dopo una stagione stellare con il Liverpool, Momo Salah ha rivelato gli intrecci che hanno portato al rinnovo...

Premier League in TV, Premier League in TV,
Premier League1 ora fa

Newcastle-Chelsea: probabili formazioni e dove vederla

Visualizzazioni: 20 La 36° giornata della Premier League vede tra le sfide in programma Newcastle-Chelsea: uno spareggio per i quarto...

Cagliari Cagliari
Serie A1 ora fa

Cagliari, Nicola: “La salvezza non è una concessione. Il nostro un calendario tosto”

Visualizzazioni: 28 Il tecnico del Cagliari, Davide Nicola, ha parlato al termine della sconfitta esterna contro il Como. Manca ancora...

Serie A1 ora fa

Venezia, la città ci crede: Penzo verso il sold out

Visualizzazioni: 24 Il Venezia di Di Francesco è chiamato all’impresa contro la Fiorentina. Una vittoria permetterebbe di avvicinare un’impresa monumentale...

Como Como
Serie A2 ore fa

Como, Fabregas: “Sarò sempre grato ai lariani”

Visualizzazioni: 29 Il tecnico del Como, Cesc Fabregas, ha parlato al termine della vittoria casalinga contro il Cagliari di Nicola...

Serie A2 ore fa

Torino-Inter: probabili formazioni e dove vederla

Visualizzazioni: 34 La 36° giornata della Serie A tra le sfide in programma c’è Torino-Inter: i nerazzurri dopo la Champions...

Le Squadre

le più cliccate