Focus
Il calcio è diventato uno sport per ricchi? Il confronto tra i top 5 campionati europei
Pubblicato
4 mesi fail

È sempre un argomento centrale di tutti gli appassionati che seguono in maniera assidua il calcio: seguirlo costa troppo? Il confronto tra i 5 top campionati.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Il calcio è lo sport più seguito in Italia e in Europa. Nonostante questo, negli ultimi tempi i costi per seguirlo in maniera assidua e costante sono diventati sempre più alti, costringendo tantissime famiglie di appassionati a rinunciare a vederlo in televisione.
Infatti, con l’avvento delle Pay TV e dello streaming, l’accesso alle partite è sempre più frammentato su diverse piattaforme, costringendo i tifosi ad abbonarsi a più servizi per seguire i campionati e le competizioni europee.
Una situazione arrivata anche ai vertici del calcio europeo e mondiale: queste le recenti parole del presidente del Real Madrid, Florentino Perez, riguardo questa assurda situazione: “Vogliamo trasmettere il calcio gratuitamente. La gente fatica a sostenere costi inaccettabili per guardare le partite, le la pirateria ha raggiunto livelli mai visti prima”.
Tra i principali mercati – top 5 campionati europei – in Spagna si registra il costo più alto in assoluto, con un spesa minima di quasi 110 euro euro al mese (circa 1320 euro l’anno) per poter vedere tutte le partite. In Italia invece, si registra il prezzo annuo più basso, pari a 578 euro tra DAZN, Now e Amazon Prime.
In Francia, Inghilterra e Germania la situazione è comunque complicata: i francesi spendono circa 660 euro, gli inglesi 970 e i tedeschi ne spendono annualmente una cifra intorno ai 780 euro.
Se passiamo alle spese per l’abbonamento agli stadi a dominare è la Premier League con una spesa 660 euro, con l’Italia che occupa la seconda posizione con 297 euro di media. Secondo quanto riportato dall’Istat, le spese riguardanti il calcio incidono sul reddito annuale netto italiano con una percentuale di 3.64%. La Spagna è quella nazione in cui grava di più: circa il 6,56% del reddito annuo.
Un quadro preoccupante che rende lo sport più seguito in Europa una vera e propria cricca per un pubblico sempre più ristretto.
I costi del calcio nei top 5 campionati europei
Costo totale (Pay TV e abbonamento stadio)
Italia: 875 euro
Inghilterra: 1630,50 euro
Germania: 1005 euro
Francia: 872 euro
Spagna: 1605 euro

La maglia del Napoli è la più costosa d’Europa secondo una ricerca di Calcio e Finanza. Ciò fa sì che essere tifosi del calcio è sempre più un lusso. Considerando la maglia casalinga dei club dei principali campionati europei, si spendono circa 155 euro per singolo pezzo.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
L’aumento del più 23% è una spesa che considerando le personalizzazioni equivale al 4,6% dello stipendio percepito in Italia. La percentuale è soggetto a ulteriore aumento nel prossimo anno.

Mathías Olivera ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Napoli, la maglia più costosa d’Europa, i parametri
Attualmente si considera un prezzo fissato di 155 euro per singolo pezzo. 900 euro per guardare la squadra, più 28% sui biglietti. Sponsor, personalizzazioni, e patch prefiggono un costo a parte il ché ammonterebbe al più 10% di tassa fissa. Il costo medio di una maglia casalinga equivale a 121 euro, il Napoli rappresenta uno status symbol per l’Europa tale da chiedere quasi il triplo della percentuale, tasse incluse.
La classifica delle maglie più costose d’Europa
- Napoli – 155 euro
- Marsiglia – 145 euro
- Newcastle – 144 euro
- Monaco – 138 euro
- Nizza – 136 euro
- Lione – 136 euro
- Real Madrid – 135 euro
- Lille – 135 euro
- PSG – 134 euro
- Manchester United – 134 euro

Arda Güler brilla in Copa del Rey: tre assist decisivi nei tempi supplementari per il turco, di cui Ancelotti elogia la visione di gioco.
Arda Güler continua a impressionare con le sue prestazioni in Copa del Rey. Il giovane talento turco ha fornito ben tre assist nei tempi supplementari nella competizione, dimostrando una capacità di lettura del gioco che ha suscitato l’ammirazione e i complimenti di Carlo Ancelotti. Il tecnico italiano, al termine del match, l’ha elogiato: “Legge il gioco in modo brillante”.
Un futuro promettente per Güler
Le abilità di Güler non sono passate inosservate, e il suo contributo decisivo nei momenti cruciali della partita lo rende un giocatore da tenere d’occhio per il futuro. Questo giovane calciatore turco sta rapidamente diventando una delle promesse più interessanti del panorama calcistico internazionale.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
⚪️🇹🇷 Arda Güler has provided 3 assists in Copa del Rey, all of them in extra time.
“He reads the game brilliantly”, says Carlo Ancelotti. pic.twitter.com/fXPunDCOZE
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) April 2, 2025

Il Bologna vince nettamente la semifinale d’andata di Coppa Italia in casa dell’Empoli. La finale per la squadra di Italiano è a un passo.
Il Bologna vede la finale di Coppa Italia. Con il netto 3-0 inflitto all’Empoli nella semifinale d’andata in Toscana, la squadra di Italiano ha ormai ipotecato la qualificazione. Un risultato che non lascia spazio a repliche e che avvicina i rossoblù a un traguardo che sembrava impensabile a inizio stagione, quando la squadra stentava a trovare continuità.
Nei mesi, però, la crescita è stata evidente e oggi il Bologna è una delle squadre più in forma e spettacolari d’Europa. L’entusiasmo cresce anche pensando alla storia: l’ultima volta che il club felsineo ha raggiunto la finale di Coppa Italia risale al 1973/74, quando sconfisse il Palermo e alzò l’ultimo trofeo della propria bacheca. A distanza di oltre cinquant’anni, i tifosi adesso sognano un trionfo.

VINCENZO ITALIANO PUNTA IL DITO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Italiano, occasione di riscatto?
Chi sembra avere un rapporto privilegiato con le fasi finali delle Coppe è proprio Vincenzo Italiano. Dopo aver centrato la finale di Coppa Italia con la Fiorentina nella stagione 2022/23 (persa 2-1 contro l’Inter), l’allenatore siciliano è vicinissimo a ripetersi anche con il Bologna due anni dopo.
In mezzo, ci sono anche due finali europee di Conference League, entrambe raggiunte con la Viola: la prima nel 2022 contro il West Ham, la seconda l’anno successivo contro l’Olympiacos. In entrambi i casi, però, la coppa è sfuggita all’ultimo atto.
Quella che si profila all’orizzonte potrebbe quindi essere la quarta finale in tre anni per Italiano, che vuole finalmente scrivere un epilogo diverso.
Il tecnico rossoblù è consapevole che questa potrebbe essere l’occasione giusta per spezzare il tabù. Finora, le sue finali sono state sinonimo di delusione, ma ogni esperienza ha aggiunto qualcosa al suo bagaglio.
Ora, con una squadra che ha trovato la sua identità e che viaggia sulle ali dell’entusiasmo, Italiano ha la chance di prendersi la rivincita personale e, allo stesso tempo, di regalare al Bologna una pagina di storia.
Un successo in Coppa Italia significherebbe tornare a vincere dopo oltre mezzo secolo e proiettare definitivamente la squadra tra le big della Serie A anche per le prossime stagioni.
Ultime Notizie


Ryan Yates, tra Nottingham e caffè: un binomio vincente
Visualizzazioni: 28 Ryan Yates, centrocampista del Nottingham Forest, sta emergendo come un talento nel mondo del calcio europeo. Non solo,...


Fantacalcio, 31^Serie A: probabili formazioni e consigli
Visualizzazioni: 48 La Serie A e il Fantacalcio sono giunti alla 31^ giornata di campionato: ecco gli ultimi aggiornamenti sulle...


Milan, la parola d’ordine sarà equilibrio: non solo in campo ma anche (e soprattutto) a livello dirigenziale
Visualizzazioni: 53 Milan, una parola che si sente moltissimo negli ambienti di calcio. L’equilibrio, quello sconosciuto al club rossonero durante...


Juventus, Kalulu: “Torino è più bella di Milano esteticamente”
Visualizzazioni: 37 Pierre Kalulu si confessa a SmallTalk: “Torino è più bella di Milano”. Il difensore francese vuole restare alla...


Parma-Inter, curiosità e statistiche
Visualizzazioni: 35 Parma-Inter, incontro valido per la 31^ giornata di Serie A: curiosità e statistiche sul match in programma sabato...


Soulè a La Stampa: “Desidero condurre la Roma in Champions, senza rancore verso la Juventus. Ranieri e Allegri hanno alcune somiglianze”
Visualizzazioni: 42 Soulè, attaccante della Roma, ha parlato a La Stampa della prossima sfida: “Porterò l’AS Roma in Champions, ma...


Barcellona, Flick: “Mi concentro sulla prossima partita, ma sognare è gratis”
Visualizzazioni: 30 Hansi Flick svela il suo sogno: vincere tutti i titoli possibili, ma la concentrazione rimane sul prossimo incontro....


Inter U23, corsa a due per la nuova panchina
Visualizzazioni: 7 Stefano Vecchi e Aimo Diana sono in lizza per il ruolo di allenatore dell’Inter U23, un incarico che...


Serie B in TV oggi: dove vedere i match in streaming gratis
Visualizzazioni: 26 Il palinsesto completo per seguire in TV la 32^ giornata del campionato di Serie B: ecco dove vedere...


Monza-Como, curiosità e statistiche
Visualizzazioni: 21 Monza-Como, incontro valido per la 31^ giornata di Serie A: curiosità e statistiche sul match in programma sabato...
Le Squadre
le più cliccate
-
Calciomercato7 giorni fa
Milan, primi contatti per Il Soldato: diverse offerte sulla scrivania di Commisso
-
Serie A6 giorni fa
Milan, incontro Paratici-Furlani: Telelombardia lancia l’indiscrezione
-
Notizie6 giorni fa
Milan nel mercato una rivoluzione italiana
-
Serie A6 giorni fa
Juventus-Genoa 1-0, le pagelle: tabellino, cronaca e voti
-
Notizie4 giorni fa
Milan, accordo vicinissimo: a un passo da Paratici
-
Calciomercato2 giorni fa
Hellas Verona, occhi sul Re(gista) della B: regalo da Presidio?
-
Notizie2 giorni fa
Antonio Conte, dalle liti con De Laurentiis agli eventuali punti di penalizzazione: potrebbe lasciare il Napoli
-
Serie A6 giorni fa
Serie A: qual è il centrocampista migliore di ogni squadra?