LA GRINTA DI SIMONE INZAGHI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Tour de force per l’Inter da adesso in poi. La squadra nerazzurra, e i tifosi, sperano di arrivare in fondo a tutte le competizioni e ripetere magari il 2010.
La squadra di Simone Inzaghi, che domani sera ospita il Bayern Monaco per il ritorno dei quarti di finale di Champions League, in caso di successo continuerebbe ad alimentare il sogno Triplete. Ma non è così semplice.
MARCUS THURAM E LAUTARO MARTINEZ ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
I nerazzurri non si fermano mai, e stanno giocando una gara ogni 3-4 giorni. Ovviamente in casa Inter l’auspicio è quello di continuare su questo trend e avere una seconda parte del mese di aprile, e magari anche più in là, sempre più impegnata.
A questo punto della stagione le partite in archivio per la squadra di Inzaghi sono 48. Con la speranza, ovviamente, di arrivare a fine mese a 53 – tra le partite con Bayern in Champions, Roma e Bologna in campionato ed il derby di ritorno di Coppa Italia già assicurate – e con la speranza Barcellona il 29 o il 30 aprile valida per la semifinale di Champions League.
Tanto è: se l’Inter vuole continuare a sognare il secondo Triplete, a quindici anni dal primo trionfo, il calendario “intasato” è inevitabile. Ovviamente con i problemi che porta, non solo a livello di fatica.
Da adesso in poi vietato sbagliare: il Napoli di Conte sta tenendo botta nel duello per lo Scudetto, il Milan – mai come quest’anno – rimane un tabù, e ovviamente la Champions. Ma non finisce qui.
Giuseppe Marotta
Oltre al danno la beffa, in senso buono si intende. La stagione della squadra di Inzaghi non terminerà come al solito a maggio, perché impegnata nella prima edizione del nuovo format del Mondiale per Club. La manifestazione, infatti, andrà in scena dal 15 giugno al 13 luglio negli Stati Uniti.
Sfruttando la formula del classico Mondiale, l’Inter è stata inserita in un classico girone a 4 squadre (girone E). La squadra nerazzurra dovrà affrontare River Plate, Monterrey e Urawa Red Diamonds.
E potrà affrontare la competizione, oltre che con la rosa di adesso, con gli innesti che sarà possibile acquistare nella speciale finestra dal primo al 10 giugno. Quindi potrà essere arruolato Petar Sucic, il centrocampista acquistato a gennaio per giugno. E magari anche quel Luiz Enrique, esterno del Marsiglia che Marotta e Ausilio vorrebbero portare a Milano in questa piccola finestra di mercato.
Per il mercato classico, invece bisognerà aspettare la solita finestra che partirà a luglio. Cruciale per l’Inter per definire la linea per la successiva stagione. Sostenibilità e ringiovanimento le parole chiave. La difesa, con Acerbi e De Vrij in scadenza cambierà. Mentre in attacco sicuramente saluterà Correa, e resterà da vedere cosa succederà con Arnautovic.
Lontano da San Siro anche Taremi, con almeno due ricambi in entrata. Da tempo si parla di Castro del Bologna e Nico Paz del Como. Da non sottovalutare poi il mercato degli svincolati, molto gradito negli anni dai nerazzurri. Il migliore sulla piazza sicuramente è Jonathan David. L’attaccante canadese, però, chiede una cifra intorno ai 6-7 milioni netti, con bonus alla firma e commissioni.
Ma lo scenario che forse fa più paura all’Inter è la situazione Marcus Thuram. Marotta e Ausilio potrebbero mettere in piedi una trattativa, che si prospetterebbe molto redditizia, solo nella remota possibilità che arrivasse un’offerta di 85 milioni in Via della Liberazione. In poche parole: clausola o nulla.
A quel punto il canadese sarebbe il sostituto ideale di del francese ex Borussia Monchengladbach. Scenario che ricorda per grandi linee quello successo un paio di anni fa. In quella situazione, vista la mancata conferma di Lukaku, l’Inter virò proprio su Thuram.
Col senno di poi questa fu un’ottima mossa. Ma il figlio di Lilian è riuscito in poco tempo a stringere un feeling mostruoso con capitan Lautaro, oltre ad una crescita devastante. Ovviamente da qui a luglio è tutto da vedere. Che ne sarà di questa Inter?
Aggiornato al 15/04/2025 19:32
Antonio Conte ha parlato in conferenza stampa al termine di Napoli-Torino 2-0. L'allenatore si è…
Paolo Vanoli ha parlato in conferenza stampa al termine di Napoli-Torino 2-0. L'allenatore si è…
Durante la partita contro il Torino, i due giocatori del Napoli hanno chiesto il cambio…
Termina sull'1-1 la tanto contestata sfida tra Atalanta-Lecce: vanno in vantaggio gli ospiti su rigore…
Il Napoli vince e approfitta della seconda sconfitta consecutiva dell'Inter, scappando così a +3 sui…
Al termine della sfida Atalanta-Lecce che ha chiuso questa lunga domenica di Serie A, ha…