Focus
Je Suis Greenwood: ora De Zerbi non ha scuse (Editoriale)

Je Suis Greenwood, demolito dal Tribunale di Internet senza che nemmeno ci sia un processo a suo carico. Ora De Zerbi non ha scuse: deve giocarsela con il PSG.
Je Suis Greenwood. Ragazzo la cui immagine pubblica è stata dilaniata dai giustizialisti del web, sebbene non vi sia nemmeno un processo a suo carico. Ripartirà da Marsiglia, dove gli ultras locali (fintamente progressisti) si battono sul petto una medaglia che non compete loro: ovvero quella contro la violenza sulle donne.
Proprio loro che negli anni si sono segnalati per una quantità surreale di violenza, gratuita e indicibile. E in tutto ciò non mi sto certo dimenticando del guru De Zerbi, che dopo il mezzo fallimento di Brighton non ha più scuse. Longoria gli sta facendo lo “squadrone” e lui deve giocarsela con il PSG.
Lotito, perché non sta mai zitto?
Alla Lazio va il merito di averci provato, ma nulla possono i biancocelesti contro le possibilità economiche dei francesi. 32 i milioni offerti dai transalpini, 25 quelli offerti dai romani. Al giocatore 3,5 milioni netti l’anno e sarebbe stato il più pagato della rosa, viste le partenze di Luis Alberto e Immobile, ma il Marsiglia gliene dà oltre cinque. Nulla si può rimproverare a Lotito, che ha fatto il massimo sforzo possibile per l’inglese.
Nessuno pretendeva di riuscire a portare nella Capitale il talento generazionale ex-Manchester United, che ai tempi in cui militava nell’Academy dei Red Devils era considerato il miglior giocatore mai uscito da quelle parti in tempi recenti. E parliamo di gente che, solo per fare qualche nome, negli ultimi tempi ha visto calcare i campi di Carrington a giocatori come Pogba, Rooney, Scholes, Giggs, Rashford, Beckham et similia.
Far vestire a Greenwood il bianco e il celeste sarebbe stato un capolavoro, ma i miracoli non si possono pretendere. Si può pretendere, però, di imparare dai propri errori. Quando Lotito dice “se i tifosi vogliono Greenwood facessero una colletta” vuol far intendere che i soldi a disposizione non sono sufficienti e ha ragione. Tuttavia, la boria da vernacolo romanesco con cui sovente si esprime è ingiustificabile.
Anche in una sessione di mercato in cui la dirigenza capitolina sta facendo obiettivamente un ottimo lavoro, il patron biancoceleste trova comunque il modo di fornire argomenti ai suoi detrattori. La Lazio sin qui ha speso tanto (quasi 50 milioni di euro) e (a mio modesto parere) anche bene. Tavares, Noslin e Tchaouna sono ottimi colpi, quindi non c’è nessun bisogno di cercare lo scontro; di erigere continuamente barriere dialettiche.
La società sta facendo tutto il possibile per ovviare a un’estate di grandi cambiamenti e addii dolorosi. In questa situazione di grande instabilità servirebbe un pompiere, non un piromane. I critici di professione non aspettano altro che un passo falso del patron (che non brilla certo per capacità comunicative, è risaputo) per portare acqua al loro mulino. Lotito, che è persona estremamente intelligente, perché dà loro corda?
Greenwood, per De Zerbi è una manna o una mannaia?
Ad una squadra già forte di suo, ovvero quella marsigliese, Pablo Longoria (che mai ha lesinato gli investimenti da quando è divenuto proprietario del club) ha aggiunto tre tasselli di altissimo livello. Si è partiti con uno dei migliori difensori della scorsa Ligue 1, vale a dire Lilian Brassier: preso a prezzo di saldo dal Brest. Poi si è proseguito assicurandosi Ismael Kone, che ha raggiunto le semifinali della Copa America con il suo Canada.
Canadesi sconfitti soltanto dall’Argentina campione di tutto. Due ottimi (ottimi) giocatori prima, un fenomeno poi. Mason Greenwood è il colpo dell’anno. Non solo del Marsiglia, ma dell’intero campionato francese e forse non solo: chissà. In un campionato (ahimè) tristemente povero di stelle, un autentico fuoriclasse come Mason è una luce nel buio. Un giocatore che siede tranquillamente al tavolo delle miliardarie stelle del PSG.
PSG che, senza Mbappé, bisogna pensare di poter battere. Già lo scorso anno il Marsiglia veniva (a ragion veduta) considerata la seconda miglior rosa della Ligue 1, in ex-aequo con il Monaco. Quest’anno, complice anche l’assenza di competizioni europee, qualsiasi risultato inferiore al secondo posto sarebbe un fallimento gigantesco. De Zerbi ha l’obbligo di arrivare secondo e quantomeno di infastidire i parigini.
Non di vincere la Ligue 1, ovviamente, ma quantomeno di provarci. Perché in Francia gli zerbini (per sua sfortuna) non ci sono e ciò implica che verrà giudicato unicamente sulla base dei risultati. Certo, in Italia il proselitismo nei confronti di questo fuffa guru continuerà imperterrito. Però dopo le Alpi gli han già fatto capire che aria tira, chiedere a Domenech per conferma. Dopo il mezzo fallimento in Inghilterra, De Zerbi in Francia può rilanciarsi definitivamente o ammettere (indirettamente) di esser solo il frutto di un’allucinazione collettiva.
Focus
Arda Güler, l’arma in più di Ancelotti in Copa del Rey

Arda Güler brilla in Copa del Rey: tre assist decisivi nei tempi supplementari per il turco, di cui Ancelotti elogia la visione di gioco.
Arda Güler continua a impressionare con le sue prestazioni in Copa del Rey. Il giovane talento turco ha fornito ben tre assist nei tempi supplementari nella competizione, dimostrando una capacità di lettura del gioco che ha suscitato l’ammirazione e i complimenti di Carlo Ancelotti. Il tecnico italiano, al termine del match, l’ha elogiato: “Legge il gioco in modo brillante”.
Un futuro promettente per Güler
Le abilità di Güler non sono passate inosservate, e il suo contributo decisivo nei momenti cruciali della partita lo rende un giocatore da tenere d’occhio per il futuro. Questo giovane calciatore turco sta rapidamente diventando una delle promesse più interessanti del panorama calcistico internazionale.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Fabrizio Romano
⚪️🇹🇷 Arda Güler has provided 3 assists in Copa del Rey, all of them in extra time.
“He reads the game brilliantly”, says Carlo Ancelotti. pic.twitter.com/fXPunDCOZE
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) April 2, 2025
Focus
Italiano, l’uomo delle finali: il Bologna ci crede

Il Bologna vince nettamente la semifinale d’andata di Coppa Italia in casa dell’Empoli. La finale per la squadra di Italiano è a un passo.
Il Bologna vede la finale di Coppa Italia. Con il netto 3-0 inflitto all’Empoli nella semifinale d’andata in Toscana, la squadra di Italiano ha ormai ipotecato la qualificazione. Un risultato che non lascia spazio a repliche e che avvicina i rossoblù a un traguardo che sembrava impensabile a inizio stagione, quando la squadra stentava a trovare continuità.
Nei mesi, però, la crescita è stata evidente e oggi il Bologna è una delle squadre più in forma e spettacolari d’Europa. L’entusiasmo cresce anche pensando alla storia: l’ultima volta che il club felsineo ha raggiunto la finale di Coppa Italia risale al 1973/74, quando sconfisse il Palermo e alzò l’ultimo trofeo della propria bacheca. A distanza di oltre cinquant’anni, i tifosi adesso sognano un trionfo.

VINCENZO ITALIANO PUNTA IL DITO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Italiano, occasione di riscatto?
Chi sembra avere un rapporto privilegiato con le fasi finali delle Coppe è proprio Vincenzo Italiano. Dopo aver centrato la finale di Coppa Italia con la Fiorentina nella stagione 2022/23 (persa 2-1 contro l’Inter), l’allenatore siciliano è vicinissimo a ripetersi anche con il Bologna due anni dopo.
In mezzo, ci sono anche due finali europee di Conference League, entrambe raggiunte con la Viola: la prima nel 2022 contro il West Ham, la seconda l’anno successivo contro l’Olympiacos. In entrambi i casi, però, la coppa è sfuggita all’ultimo atto.
Quella che si profila all’orizzonte potrebbe quindi essere la quarta finale in tre anni per Italiano, che vuole finalmente scrivere un epilogo diverso.
Il tecnico rossoblù è consapevole che questa potrebbe essere l’occasione giusta per spezzare il tabù. Finora, le sue finali sono state sinonimo di delusione, ma ogni esperienza ha aggiunto qualcosa al suo bagaglio.
Ora, con una squadra che ha trovato la sua identità e che viaggia sulle ali dell’entusiasmo, Italiano ha la chance di prendersi la rivincita personale e, allo stesso tempo, di regalare al Bologna una pagina di storia.
Un successo in Coppa Italia significherebbe tornare a vincere dopo oltre mezzo secolo e proiettare definitivamente la squadra tra le big della Serie A anche per le prossime stagioni.
Focus
Juventus, Nico Gonzalez e il nuovo ruolo con Tudor

Nella prima Juventus targata Igor Tudor, Nico Gonzalez è stato impiegato esterno di centrocampo in una linea a quattro. Può essere il ruolo giusto per lui?
Nico Gonzalez, arrivato in estate alla Juventus dalla Fiorentina per 38 milioni di euro, non ha avuto fin qui l’impatto che ci si aspettava in bianconero. L’esterno argentino nei suoi primi nove mesi a Torino, in base al rapporto costo del cartellino-rendimento in campo, ha rappresentato uno dei più grandi buchi dell’acqua impuntati dai tifosi juventini a Thiago Motta e Cristiano Giuntoli. Sotto la guida del tecnico ex Bologna, le prestazioni di Gonzalez hanno spesso lasciato a desiderare. Soltanto 3 gol realizzati in tutte le competizioni, e pochissimi sprazzi del gran giocatore ammirato a Firenze nelle stagioni passate.
Le idee confuse e i continui cambi ruolo apportati da Thiago Motta non l’hanno di certo aiutato: piazzato prima a destra, poi a sinistra, infine da prima punta, quando si era rotto il rapporto tra l’allenatore e Dusan Vlahovic. Adesso, con il nuovo corso di Igor Tudor, le prospettive di Nico Gonzalez alla Juventus sono totalmente diverse. Il tecnico croato, nella prima uscita contro il Genoa, ha schierato il classe 1998 esterno destro a tutta fascia nel suo 3-4-2-1.

NICOLAS GONZALEZ IN AZIONE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Juventus, la prestazione di Nico Gonzalez da esterno a tutta fascia
Nico Gonzalez, contro il Genoa, è stato schierato largo a destra nel 3-4-2-1 disegnato da Igor Tudor. La prestazione dell’ala della Juventus, in un ruolo inedito, e per giunta con pochi allenamenti, visto che Nico era impegnato con la selezione Argentina, è stata incoraggiante. L’ex viola ha subito giovato della cura Tudor: contro il Genoa ha totalizzato il 75% di dribbling riusciti, la metà dei duelli aerei vinti e 70% di passaggi completati. Ma soprattutto ha colpito i tifosi bianconeri per l’applicazione e l’abnegazione, tanto da terminare la partita con i crampi.
Igor Tudor, nella sua avventura alla Lazio, aveva già sperimentato un evoluzione simile con Mattia Zaccagni e Felipe Anderson. Nella sua esperienza a Roma, l’allenatore chiedeva ai due esterni di restare aperti e alti, provando a supportare i trequartisti e sfruttare l’ampiezza per aprire le difese avversarie. Contro il Genoa si è visto poca manovra offensiva, ma la Juventus che ha in mente Tudor deve essere in grado di creare più occasioni e segnare di più. In questo senso, Nico Gonzalez può rappresentare un’ arma importante.
-
Serie A7 giorni fa
Milan, c’è distanza con Paratici: tutti i motivi dello stop
-
Le interviste6 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Chirico: “Tudor imposto da Elkann, torna Vlahovic dal 1′. Juventus, proverei Gasperini”
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, primi contatti per Il Soldato: diverse offerte sulla scrivania di Commisso
-
Serie A4 giorni fa
Milan, incontro Paratici-Furlani: Telelombardia lancia l’indiscrezione
-
Serie A7 giorni fa
FIGC, ufficializzate le date del calciomercato: novità a giugno, si chiude a settembre…
-
Notizie4 giorni fa
Milan nel mercato una rivoluzione italiana
-
Serie A4 giorni fa
Juventus-Genoa 1-0, le pagelle: tabellino, cronaca e voti
-
Notizie2 giorni fa
Milan, accordo vicinissimo: a un passo da Paratici