FRANCE, Paris: Didier Deschamps, manager of the French national soccer team, looks on during an international friendly soccer match between France and Germany at the Stade de France in Paris on November 13, 2015. At least 100 people are reported to have died in multiple shootings and explosions across Paris on Friday night, including a reported suicide blast which killed three outside the Stade de France. As news emerged of events outside, French President Francois Hollande, in attendance at the match, was able to leave safely while thousands of fans flooded onto the pitch before being evacuated by police.
Miglior difesa del torneo e pass strappato per i quarti di Euro2024 senza perdere neppure una partita, eppure la Francia è criticata.
Tre “soli” gol segnati in questa competizione, di cui due autoreti e un calcio di rigore. Detta così potrebbe sembrare una gran fortuna che la Francia sia approdata ai quarti di finale di Euro2024, ma è davvero così?
La Francia è la quarta squadra del torneo per xG, ovvero per gol segnati attesi, ovvero 6,8. Meglio di lei han fatto soltanto la Spagna (9,0), la Germania (8,2) e il Portogallo (7,6). Il delta negativo è uno dei peggiori del torneo, in quanto la Francia segna meno della metà delle occasioni che crea.
Si potrebbe affermare che due autoreti (anche se comunque in questo torneo le autoreti sono state nove, ovvero quasi il 10% delle reti segnate in tutto il torneo che sono state 94) e un rigore siano sinonimo di “fortuna”, ma in realtà sono soltanto il risultato dell’enorme pressione imposta dai francesi alle difese avversarie.
Oltretutto c’è un aspetto del calcio che nessun giochista, guarda caso, prende mai in considerazione, ovvero la solidità difensiva. La Francia sin qui ha concesso un solo gol (tra l’altro su rigore) in quattro partite e non ha ancora mai perso una sola partita. E anche qui, statistiche alla mano, la fortuna non c’entra niente.
I francesi, infatti, sono la seconda squadra del torneo per il minor numero di tiri concessi (23) e per tiri concessi nello specchio concessi (9). La Francia subisce di media 7,67 tiri a partita (il terzo miglior dato del torneo) ed è la seconda squadra per numero di xGA: ovvero 2,4, solo il Belgio
(2,3) ne ha concessi meno.DIDIER DESCHAMPS (FOTO DI SALVATORE FORNELLI)
Il calcio è uno sport semplice, ma non semplicistico. L’introduzione nel gergo del pallone di vocaboli semplici e immediati (come “gioco”, “bello”, “merito”) ha impoverito il dibattito calcistico ed esecrato gli esegeti. La presunzione di poter dare risposte semplici a problemi complessi è il primo passo per indurre le persone a non approfondire, in quanto le convinci che ciò che sanno è tutto ciò che c’è da sapere.
E se le persone credono di sapere tutto, peccando di mancanza di umiltà socratica, allora si chiudono nella propria echo chamber. E i commentatori sportivi, che di mestiere dovrebbe fare gli analisti, si mettono sullo stesso livello del fruitore, dando loro la sensazione che la via della semplificazione sia quella maestra.
Una squadra sin qui imbattuta, difensivamente impermeabile e che possiede la peculiarità che contraddistingue le grandi squadre (ovvero la capacità di piegare a sé l’inerzia delle partite) viene subissata di critiche perché “gioca male“. Senza che nessuno sappia spiegare perché, ma nonostante ciò questa convinzione è talmente granitica da rendere inutile lo sforzo di ricerca fatto per redigere questo articolo.
Le regole del calcio, indifferenti allo scorrere del tempo e immarcescibili rispetto alla “modernità”, dicono che per vincere le partite è sufficiente segnare un gol in più dell’avversario. O prenderne uno in meno, a seconda dei punti di vista. Se il tuo avversario non segna, automaticamente a te basta segnare un solo gol (non importa come) per vincere la partita.
E quando hai davanti giocatori come Mbappé, Griezzman e Kolo Muani prima o poi il gol arriva. Non c’è nulla di deprecabile nel blindare difensivamente una squadra, per poi puntare a consolidare il risultato minimo grazie all’inerzia o alle proprie individualità. Del resto avere a disposizione alcuni dei migliori giocatori del mondo non è un reato, ma vallo a spiegare ai negazionisti delle fondamenta del pallone…
Aggiornato al 02/07/2024 18:31
L'allenatore del Genoa Vieira ha parlato ai microfoni di DAZN al termine della sfida contro…
Il tecnico del Venezia Di Francesco ha parlato ai microfoni di DAZN al termine della…
Genoa-Venezia si decide negli ultimi 10 minuti: perla di Pinamonti e primo gol in Serie…
Il Parma ha scelto il nuovo allenatore dopo aver esonerato Fabio Pecchia: si tratta di…
L'attaccante del Genoa Vitinha durante il secondo tempo della sfida in corso contro il Venezia…
Domani sera si disputerà il ritorno del playoff di Champions League, e tra le sfida…