I nostri Social

Focus

La Le Pen perde, i calciatori francesi esultano: “La democrazia è salva”

Pubblicato

il

I calciatori della Nazionale Francese sembrano aver avuto un ruolo centrale nella sconfitta di Marine Le Pen alle presidenziali.

I calciatori della Nazionale Francese, in queste ultime settimane, hanno condotto una massiccia campagna politica tramite i loro seguitissimi profili social. Tanti sono stati i giocatori che, pur non dichiarandosi vicini a nessun partito in particolare, si sono schierati contro il Rassemblement National: partito di Marine Le Pen.

L’appello di Mbappé: “Non lasciamo la Francia a questa gente

Uno su tutti ha preso posizione in maniera estremamente forte. E non uno a caso, ma il più famoso e “cliccato” di tutti: vale a dire Kylian Mbappé. Pochi giorni prima del secondo turno delle presidenziali, la stella del calcio francese, alla vigilia del quarto di finale di Euro2024 contro il Portogallo, si esprimeva così sul RN.

❝È urgente, bisogna andare a votare. Non possiamo lasciare il nostro Paese nelle mani di queste persone, davvero. I risultati li abbiamo visti, è catastrofico. Spero che tutti si mobilitino per votare dalla parte giusta.❞

Subito dopo le dichiarazioni del numero dieci della Francia, era arrivata la dura replica di Laurent Jacobelli: portavoce di RN:

Siamo stanchi di prendere lezioni di moralità da un miliardario. Io non andrò certo su un terreno di gioco a dare consigli da allenatore, quindi credo che ognuno dovrebbe rimanere al proprio posto. Il campo giusto per Kylian Mbappé, stasera, è la nazionale francese. Indossa la maglia della Francia e deve rappresentare tutti i francesi, a prescindere da quale sia il loro voto.❞

Le Pen attacca Mbappé: “Nessuna lezione da un miliardario

Il RN, in qualche modo, ha cercato di rappresentare l’ex-giocatore del PSG come una sorta di simbolo di quel famigerato establishment che il partito si era ripromesso di combattere. Non solo per il suo essere “parigino e miliardario“, che in qualche modo lo pone naturalmente in contrapposizione con le classi meno abbienti della Francia profonda che tendenzialmente votano per la La Pen, ma anche per i suoi rapporti personali con Macron.

Mbappé non ha indicato quale fosse per lui “la parte giusta“, ma il refrain della politica francese è da anni sempre lo stesso. Vanno bene tutti, ma non la Le Pen. L’appello del nuovo fuoriclasse del Real Madrid è stato accolto positivamente dall’elettorato francese, che ha fatto registrare un’affluenza record del 66,63%.

Era dal 1997 che in Francia non si registrava un’affluenza così alta alle urne e questo fiume di nuovi voti (che sarebbero stati impossibili da prevedere alla vigilia) ha ribaltato non solo i risultati del primo turno delle presidenziali ma anche quelli delle ultime elezioni europee, che vedevano il RN nettamente favorito.

Molti giocatori della Francia (Konate del Liverpool, Kounde del Barcellona, Tchouameni del Real Madrid ma anche tanti altri) hanno celebrato la sconfitta del RN con dei post sui propri profili social. Le didascalie a corredo recitano frasi del tipo “la democrazia è salva“, “questa è la vittoria del popoloet similia.

Le Pen

Focus

Coppa delle Coppe 1984: l’anno della Juventus

Pubblicato

il

Juventus

Il 16 maggio 1984 allo stadio Sankt Jakob di Basilea, la Juventus vinceva la sua prima ed ultima Coppa delle Coppe, dopo un viaggio partito da molto lontano.

Per arrivare ad affrontare il porto in Svizzera bisogna partire dalla vittoria della Coppa Italia nella stagione 82/83 in finale contro il Verona, che permetteva allora l’accesso alla competizione.

coppa delle coppe

Depositphotos_308900546_S

Coppa delle Coppe: il cammino bianconero

Dopo la vittoria nella Coppa nazionale italiana la Vecchia Signora, nel primo turno incontra il Lechia Danzica. La squadra polacca è costretta a subire un sonoro 7-0 al Comunale. A segno un poker di Penzo. Mentre in terra polacca un risultato più combattuto: 3-2 con reti di Vignola, Tavola e Boniek.

Meno facile, invece, il turno successivo contro i francesi del Paris St. Germain. I bianconeri sfruttano la regola dei gol fuori casa: 2-2 oltralpe e 0-0 in casa.

Quarti di finale sulla carta più abbordabili. Di fronte alla Juventus i finlandesi dell’Haka. Tuttavia, nonostante la teorica facilità, vengono superati solo con un doppio 1-0. Vignola timbra il cartellino in trasferta, mentre Tardelli lo fa a Torino.

E si arriva così in semifinale. La competizione si fa più dura, per forza di cose. Questa volta le urne sono meno benevole e accoppiano i bianconeri al Manchester United. Oltremanica la Juventus strappa meritatamente un 1-1, mentre il ritorno risulterà più difficile. Boniek sblocca subito, pareggio inglese al 70’ e poi Paolo Rossi al 90’ infila il pallone che allontana l’incubo dei supplementari.

E finale fu

Si arriva quindi al 16 maggio a Basilea, al Sankt Jakob, per la finale con il Porto

Partita “strana” già dall’inizio, con i due club che non indossano le tradizionali divise. In giallo i bianconeri, in blu i lusitani. Trapattoni schiera Tacconi, Gentile Cabrini, Bonini, Brio, Scirea, Vignola, Tardelli, Rossi, Platini e Boniek.

Nomi che risentiti  oggi mettono paura. Come quella paura del ricordo della finale dell’anno precedente in Coppa dei Campioni ad Atene. Quel tiro di Magath ancora è presente nella mente della squadra bianconera.

Tutto questo però lascia subito il tempo che trova: al 13’ Vignola infila la porta da posizione impossibile andando a centrare un angolo quasi impossibile. Al 29’ però Sousa trova un tiro che, complice un rimbalzo davanti Tacconi in tuffo, riequilibra il match.

Ma la Juve ha quello che oggi verrebbe definito top player: Boniek. “Il bello di notte”, al 41′ infila la palla alle spalle del portiere portoghese. A nulla i tentativi di fallo della squadra portoghese. E’ 2-1, e rimarrà così fino al triplice fischio.

Capitan Scirea, dopo lo scudetto di qualche giorno prima, alza la Coppa delle Coppe al cielo. L’unica nella preziosissima bacheca juventina.

Continua a leggere

Focus

Napoli, oltre 16000 minuti agli over 30: la statistica

Pubblicato

il

Napoli

Il Napoli di Antonio Conte comanda, sia in “casa” che a livello internazionale, questa speciale statistica sull’utilizzo dei giocatori al di sopra dei 30 anni.

Nel calcio di oggi, dominato da pressing, intensità e transizioni rapide, il dato sulle primavere dei giocatori svolge un ruolo importante. Tuttavia, molti club continuano a puntare forte sull’esperienza dei propri veterani, affidando, per via dell’esperienza maturata, minutaggi preziosi a chi ha superato i 30 anni.

Napoli-Genoa

ROMELU LUKAKU E MATTEO POLITANO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Club con più spazio agli over 30: Napoli primo

Analizzando i dati relativi alla stagione 2024/25, con riferimento ai cinque principali campionati europei, è possibile individuare chiaramente quali squadre hanno maggiormente fatto ricorso a calciatori over 30.

Alcune realtà, come l’Osasuna (16.107 minuti), hanno costruito il proprio impianto tattico proprio attorno a questi profili. Altre hanno scelto un approccio più ibrido, alternando gioventù ed esperienza. Gli spagnoli, infatti, sono l’unica società con il Napoli, regina di questa statistica con 16.122 minuti, ad aver preferito l’esperienza.

L’attuale capolista della Serie A, impegnata nella lotta scudetto contro l’Inter, ha palesato la volontà di giocare con giocatori esperti (10 quelli utilizzati da Antonio Conte, fra cui il beniamino Lukaku) alla giovane promessa. Nessuno in Europa, almeno nei campionati top, ha fatto più ricorso a questo tipo di profilo. Nemmeno l’Inter, la rosa più vecchia d’Italia.

La squadra di Simone Inzaghi, infatti, è solo 6a nei top campionati per minutaggio agli over 30, mentre in Serie A si colloca appena dietro i partenopei.

A chiudere il podio la terza forza del nostro campionato: l’Atalanta. La Dea totalizza, fino ad ora, 11.688 minuti per 9 atleti. Appena dietro seguono Lazio (10.820′ con 9 giocatori) ed il Monza, fanalino di coda in Serie A, con 10.541 minuti totali da parte di 11 atleti.

Chi invece ha preferito utilizzare la linea verde sono state il Milan, con soli 3 giocatori over 30 impiegati per 1.887′, e la Juventus (1.028′ con solo 2 atleti). Entrambe con meno minuti del PSG finalista di Champions League (1.729), ma non del freschissimo Strasburgo (278′).

Linea verde, over 30, o un mix di tutto? Cosa scegliere?

Continua a leggere

Focus

Storie di Campioni: Giuseppe Meazza

Pubblicato

il

Inter

 Riviviamo la carriera calcistica dei migliori campioni del passato. Dai primi calci al pallone alla gloria eterna. Oggi è il turno di Giuseppe Meazza.

Giuseppe Meazza è stato uno degli attaccanti italiani più forti della storia. A lui intitolato lo stadio di San Siro, casa dell’Inter e del Milan, i due club nei quali ha collezionato più presenze.

Giuseppe Meazza

View of Stadio Giuseppe Meazza also known as San Siro Stadium, is a football stadium of A.C. Milan and Inter Milan in Milan, Italy.

Giuseppe Meazza: gli inizi

Meazza nasce a Milano il 23 agosto 1910, è considerato uno dei calciatori più forti di tutto il panorama calcistico italiano. Giuseppe già dalla tenera età di 6 anni comincia a dare i primi calci ad un pallone sui campi di Greco Milanese e Porta Romana con un gruppo di ragazzi che lui definiva “Maestri Campionesi“. All’età di 12 anni però comincia a giocare per davvero nella Gloria F.C dove comincia a mettersi in mostra per le sua grandissime doti tecniche. Successivamente fu scartato dal Milan per il suo fisico mingherlino e approdò nell’Ambrosiana-Inter.

La storia d’amore con l’Inter

Fin dall’età di 14 anni Meazza entrò a far parte delle giovanili dell’Ambrosiana-Inter e pochi anni dopo entrò a far parte della prima squadra. Esordì quindi in veste nerazzurra all’età di 17 anni in una gara di Coppa Volta, da lì il soprannome “balilla” Quando l’allenatore Weisz lesse nello spogliatoio la formazione, un anziano giocatore dell’Inter, Leopoldo Conti, esclamò: “Adesso facciamo giocare anche i balilla”. Con la Beneamata giocherà per 14 anni collezionando 408 presenze condite da 284 gol, ancora oggi è il capocannoniere all-time della storia nerazzurra.

Il tradimento: prima Milan e poi Juventus

La stagione 1938/39 segnò il declino di Giuseppe Meazza, “Pepin” (Giuseppe in milanese) infatti subì un grave infortunio chiamato all’epoca “piede gelato” esso consisteva in un’occlusione dei vasi sanguigni al piede sinistro che lo tenne lontano dai campi da calcio per oltre un anno. Tornato nella stagione 1940 approda al Milano (Milan) dove però non riuscirà più ad essere il campione visto negli anni passati nell’Ambrosiana. Dopo due stagioni in rossonero passa alla Juventus dove riuscirà a tornare su buoni livelli arrivando in doppia cifra di reti in campionato.

La Guerra

La Guerra è sempre stato un aspetto chiave della vita di Meazza, esso infatti perse il padre nella Prima Guerra Mondiale nel 1917. Nato nell’epoca delle due guerre, oltre a subire la morte del padre dovette disputare il “campionato di guerra 1943/44” per via della Seconda Guerra Mondiale. Disputò dunque questo campionato con la maglia del Varese siglando 7 reti in 20 presenze.

Giuseppe Meazza: il finale di carriera

Dopo il campionato di guerra disputato con il Varese passa per una sola stagione all’Atalanta in un’annata un po’ travagliata dove dovette ricoprire per un periodo anche il ruolo di allenatore. Per l’ultima stagione decise di ritornare alla sua amata Inter, maglia con la quale decise di ritirarsi siglando la sua ultima marcatura contro la Triestina il 13 aprile 1947 in quello stadio di Milano oggi comunemente chiamato: “Giuseppe Meazza“.

Nazionale

Con la maglietta della Nazionale italiana di calcio, Meazza, vinse due Mondiali, il primo disputato nel 1934 in Italia realizzando 4 reti e il secondo nel 1938 in Francia trionfi che proiettarono l’Italia nel panorama del calcio mondiale. Con la casacca azzurra in totale sono 53 presenze con 33 gol. Tutt’ora è il secondo miglior cannoniere della storia della nostra nazionale dietro solo a Gigi Riva con 35 reti.

Giuseppe Meazza: il palmares

Club

  • Campionato italiano: 3 Ambrosiana-Inter: 1929/30, 1937/38, 1939/40.
  • Coppa Italia: 1 Ambrosiana-Inter: 1938/39.

Nazionale

  • Campionato mondiale: 2 Italia: 1934, 1938.
  • Coppa Internazionale: 2 Italia: 1927-1930, 1933-1935.

Individuali

  • Capocannoniere Serie A: 3: 1929/30, 1935/36, 1937/38.
  • All-star team del Mondiale: 1: 1934.
  • Capocannoniere Coppa Italia: 1: 1937/38.
  • Capocannoniere della Coppa dell’Europa Centrale: 3 (record condiviso con György Sárosi): 1930, 1933, 1936.
  • Inserito nella Hall of fame del calcio italiano : 2011.
  • Inserito nella Walk of Fame dello sport italiano: 2015.
  • Inserito nella Hall of Fame dell’Inter nella categoria Attaccanti: 2019.

Giuseppe Meazza: Carriera

Club

Ambrosiana-Inter: 1927-1940

Milano: 1940-1942

Juventus: 1942/43

Varese: 1943/44

Atalanta: 1944-46

Inter: 1946/47

Nazionale

Italia: 1930-1939

 

Continua a leggere

Ultime Notizie

Juventus Juventus
Focus4 ore fa

Coppa delle Coppe 1984: l’anno della Juventus

Visualizzazioni: 32 Il 16 maggio 1984 allo stadio Sankt Jakob di Basilea, la Juventus vinceva la sua prima ed ultima...

Napoli Napoli
Focus4 ore fa

Napoli, oltre 16000 minuti agli over 30: la statistica

Visualizzazioni: 36 Il Napoli di Antonio Conte comanda, sia in “casa” che a livello internazionale, questa speciale statistica sull’utilizzo dei...

Barcellona Barcellona
Liga5 ore fa

Barcellona, il vice-presidente Rafa Yuste: “Potremmo annunciare il rinnovo Flick la prossima settimana”

Visualizzazioni: 25 Il Barcellona è pronto a rinnovare il contratto di Hansi Flick fino al 2027, con l’annuncio ufficiale previsto...

Vardy Leicester Vardy Leicester
Premier League5 ore fa

Leicester, Vardy salta la gara d’addio? Il possibile motivo

Visualizzazioni: 16 Jamie Vardy, leggenda del Leicester, potrebbe non scendere in campo per l’ultima partita della sua carriera con le...

Juventus Next Gen Juventus Next Gen
Calciomercato5 ore fa

Juventus, due club di Serie B puntano il capo scout Stefanelli

Visualizzazioni: 38 Due club di Serie B puntano su Stefano Stefanelli della Juventus per il ruolo di direttore sportivo, una...

roma roma
Calciomercato6 ore fa

Lazio, si tenta di rinnovare con Romagnoli

Visualizzazioni: 26 La Lazio è alle prese con il rinnovo contrattuale di Alessio Romagnoli, nonostante c’erano state polemiche dopo il...

Real Madrid Real Madrid
Mondiale per Club6 ore fa

Mondiale per Club, il Real Madrid anticipa tutti sul Mercato

Visualizzazioni: 28 Dal 15 giugno al 13 luglio negli USA si giocherà il nuovo Mondiale per Club, ma i contratti...

Serie A6 ore fa

Juventus, Vlahovic: dal gol in Coppa Italia alla peggiore stagione in bianconero

Visualizzazioni: 32 Per Dusan Vlahovic questa può essere definita la peggiore stagione da quando è alla Juventus, pensare che un...

Real Madrid Real Madrid
Calciomercato6 ore fa

Real Madrid, Xabi Alonso decisivo per il colpo Huijsen

Visualizzazioni: 33 Xabi Alonso reputa Dean Huijsen il “difensore perfetto” per il presente e il futuro del Real Madrid: il...

Serie A7 ore fa

Parma-Napoli 1997/98, la pagina più nera della storia degli azzurri

Visualizzazioni: 26 Domenica si gioca Parma-Napoli, tra i precedenti negli anni ’90 spunta  quello della stagione 1997/98, che condannò gli...

Le Squadre

le più cliccate