Focus
Napoli, la prima di Conte: dalle ceneri alla lotta scudetto

Resoconto sull’attuale stagione del nuovo Napoli di Antonio Conte, che lotterà fino alla fine per il titolo di Campione d’Italia.
Dopo la disastrosa stagione passata del Napoli, c’è aria di rivoluzione. Prima bisognava trovare un nuovo allenatore, e la lista è lunga. Si parla di Stefano Pioli e di Gian Piero Gasperini, ma non solo. La società ha un solo obiettivo come nuovo allenatore: Antonio Conte.
L’arrivo di Conte al Napoli: l’inizio di un nuovo ciclo?
Antonio Conte è uno degli allenatori più conosciuti in Europa, dove ha collezionato diversi successi. Ad esempio i tre scudetti consecutivi alla guida della Juventus; la vittoria della Premier League al suo primo anno con il Chelsea, con poi una vittoria in FA Cup ai danni del Manchester United la stagione successiva; e uno scudetto vinto alla sua seconda stagione alla guida dell’Inter. Dunque Conte diventa ufficialmente il nuovo allenatore del Napoli a inizio giugno e l’ambiente sembra essere di buon umore, perché dopo una stagione così disastrosa si può finalmente ambire a tornare in alto.
La situazione Osimhen
Prima però c’è da fare il calciomercato. Il Napoli inizia prendendo diversi giocatori tra cui Leonardo Spinazzola dalla Roma; Rafa Marin dal Real Madrid; e Alessandro Buongiorno dal Torino. Bisogna anche cedere diversi esuberi: come Lindstrom che va all’Everton; Ostigard che va al Rennes; Gollini che va al Genoa; Natan che va al Betis Siviglia; e Cajuste che va all’Ipswich Town.
Resta però un’ultima importantissima cessione da fare che sta facendo rallentare il Napoli sul mercato. Si tratta di Victor Osimhen, la stella della squadra, che però dopo lo Scudetto vinto ha avuto diversi problemi con la società ed è praticamente sul piede di partenza. Sono tante le big europee su di lui (il Chelsea in particolare) ma lui rifiuta tutte le offerte. In questo modo, il Napoli diventa ostaggio del proprio giocatore.

Khvicha Kvaratskhelia e Victor Osimhen ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Le prime partite della stagione
Con il precampionato finito, la stagione del Napoli comincia con molte incognite. Perché mancano ancora diversi giocatori, soprattutto una punta visto che Osimhen è fuori dal progetto di Conte. La stagione del Napoli comincia con i trentaduesimi di finale di Coppa Italia, in casa contro il Modena che milita in Serie B.
La partita sembra mostrare i diversi limiti della rosa, che a parte qualche innesto è più o meno uguale a quella della disastrosa passata stagione. Il Napoli per fortuna riuscirà a passare il turno, ma solo ai calci di rigore. La settimana successiva il campionato di Serie A inizia con il Napoli che fa visita all’Hellas Verona.
Questa partita mette in evidenza i limiti della rosa del Napoli, che viene travolto per ben 3 a 0: risultato che la piazza non riesce a digerire. Secondo parecchi la colpa è del finora non mercato fatto dalla società, che ancora non ha acquistato una punta. Prima della trasferta, infatti, anche lo stesso Conte si è lamentato del poco aiuto ricevuto durante il mercato. Dunque il Napoli cerca di trovare il suo nuovo centravanti, mentre si aspetta la cessione di Osimhen. Come con l’allenatore la lista è lunga: si parla ad esempio di Santiago Gimenez, attaccante messicano del Feyenoord (adesso al Milan), oppure di Gabriel Jesus, attaccante brasiliano che da almeno otto anni ha giocato in Inghilterra (Manchester City e Arsenal). L’obiettivo del mister è uno: un attaccante belga che ha giocato per lui quando era sotto la guida dell’Inter, considerato uno degli artefici della vittoria dello scudetto dell’Inter nella stagione 2020/2021, ovvero Romelu Lukaku.
Non solo Big Rom: tutti gli innesti
L’attaccante belga sta vivendo un periodo difficile della sua carriera e Conte vuole riportarlo ai vecchi tempi. Da mesi Lukaku è l’obiettivo del Napoli, ma la non cessione di Osimhen complica i piani. Alla fine il Napoli riesce a trovare l’accordo con il belga, nonostante Osimhen non sia stato ancora ceduto.
Intanto il Napoli acquista David Neres dal Benfica, che è subito decisivo con l’assist a Simeone per il gol del definitivo 3 a 0 in casa contro il Bologna. Si arriva all’ultimo giorno di mercato e il Napoli si scatena. Dopo l’acquisto di Lukaku, il Napoli prende due centrocampisti scozzesi: Scott McTominay, centrocampista d’esperienza del Manchester United, e Billy Gilmour, giovane talento acquistato dal Brighton.
Però, la cessione di Osimhen non arriva, con l’attaccante nigeriano che verrà messo fuori rosa per tutta la stagione: distruggendo il suo rapporto con squadra e tifosi.

ROMELU LUKAKU ZITTISCE TUTTI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Napoli-Parma, l’inizio della rinascita
Il giorno dopo la chiusura del mercato il Napoli ospita il Parma. La partita è molto più difficile del previsto, con il Napoli che a fine primo tempo si trova sotto 0 a 1. Nel secondo tempo entrano Neres e Lukaku che provano a cambiare il match, ma sembra non bastare. L’episodio che cambia la partita arriva al 75° minuto, con il portiere del Parma Suzuki che viene espulso per un’entrata pericolosa su Neres.
Il Parma non solo è in 10, ma ha anche finito le sostituzioni: dunque è costretto a mettere in porta il difensore Delprato. Il Napoli approfitta dell’inferiorità numerica degli ospiti e ribalta la partita nei minuti di recupero, prima con Lukaku e poi con Anguissa: ancora su assist di Neres.
L’addio di Osimhen
A Settembre si riesce a risolvere anche il problema Osimhen. Anche se il calciomercato in Italia è terminato, non è terminato in altri paesi e le squadre di quei campionati possono anche acquistare giocatori da squadre il cui mercato è chiuso. Uno di quei paesi è la Turchia, dove si fa avanti il Galatasaray. Una delle squadre più conosciute in Turchia, che ha anche diversi giocatori importanti come Mauro Icardi e Dries Mertens.
Dunque viene risolto anche il problema Osimhen, seppur in ritardo. Dopo la sosta il Napoli torna in campo e ottiene ottimi risultati venendo trascinato dai suoi giocatori chiave, come la stella georgiana Khvicha Kvaratskhelia: altro protagonista dello scudetto vinto dal Napoli nel 2022/2023.
Pregi e difetti della squadra di Conte
Il Napoli vince contro Cagliari, Monza e Como. In mezzo il pareggio senza reti nel big match contro la Juventus e il passaggio del turno in Coppa Italia, con un 5 a 0 in casa contro il Palermo. Dopo la seconda sosta delle Nazionali, il Napoli trova due vittorie molto sofferte contro Empoli e Lecce non senza polemiche arbitrali. Nonostante le vittorie, la squadra sembra andare in difficoltà e la cosa che preoccupa è che adesso ci sono quattro partite molto difficili: Milan, Atalanta, Inter (campione in carica) e Roma (dopo la sosta).
Napoli, un mese di fuoco
Il primo big match va molto bene, con il Napoli che si impone 0 a 2 a San Siro grazie alle reti di Lukaku (che viene da un inizio di stagione complicato) e Kvaratskhelia. La partita successiva però va diversamente, con l’Atalanta che vince con un secco 0 a 3 grazie alle reti di Ademola Lookman (doppietta) e Matteo Retegui.
La settimana dopo il Napoli torna a San Siro per affrontare l’Inter. La partita finisce 1 a 1 con entrambe le reti che vengono messe a segno nel primo tempo: il Napoli passa in vantaggio con McTominay, l’Inter pareggia i conti a fine primo tempo con Hakan Calhanoglu. Il secondo tempo è praticamente dominato dall’Inter, con il Napoli che si chiude in difesa e cerca di resistere. L’Inter ha anche l’occasione di passare in vantaggio al 74° minuto, con un calcio di rigore contestatissimo che Calhanoglu sbaglia prendendo il palo. Il pericolo scampato però non cancella le polemiche per il rigore dato, scatenando in particolare la rabbia di Conte nel post partita.

Frank Zambo Anguissa ( FOTO SALVATORE FORNELLI )
Prime difficoltà per Conte
Dopo la sosta, il Napoli torna in campo con un’altra partita difficile. Al Maradona è ospite la Roma, che ha da poco annunciato Claudio Ranieri come nuovo allenatore: il terzo della stagione). Basta un gol di Lukaku nel secondo tempo a regalare altri tre punti ai partenopei. Segue una vittoria con lo stesso risultato contro il Torino fuori casa. Arriva poi la Coppa Italia e il Napoli fa visita alla Lazio per giocare gli ottavi di finale: tre giorni dopo il Napoli ospiterà proprio la Lazio in campionato. Dunque gli allenatori di entrambe le squadre sembrano più concentrati sulla sfida del campionato, in particolare Conte che cambia l’intera formazione. Una scelta che si rivelerà disastrosa, con la Lazio che vince 3 a 1 passando ai quarti di finale: mentre il Napoli viene eliminato agli ottavi di finale per il quarto anno consecutivo. Le cose non migliorano quando le due squadre si riaffrontano al Maradona in campionato. Il Napoli prova a fare la partita senza però riuscire a trovare il gol, e al 79° minuto è Gustav Isaksen a decidere il match e a regalare i tre punti alla Lazio.
La rivincita di Raspadori
Dopo la doppia sconfitta con la Lazio, il Napoli comincia una serie di vittorie consecutive. Una vittoria per 1 a 3 ad Udine; poi una vittoria soffertissima con il Genoa a Marassi per 1 a 2; e una vittoria liberatoria contro il Venezia in casa per 1 a 0. Liberatoria perché il Napoli domina l’incontro, ma non sembra riuscire a trovare il gol. Le occasioni per farlo sono diverse, tra cui un rigore sbagliato da Lukaku nel primo tempo (che sta piano piano cominciando ad entrare in forma) e un palo colpito nel secondo tempo sempre dal belga. Ma la partita viene risolta da un nome a sorpresa: Giacomo Raspadori. Il giovane attaccante, un altro degli eroi dello Scudetto del 2022/2023, sembra ormai prossimo alla cessione a Gennaio, visto che ormai è diventato una riserva. Ma questa volta è lui l’eroe della partita, che decide l’incontro al 79° minuto entrando dalla panchina e regalando il primo posto al Napoli: approfittando del pareggio dell’Atalanta a Roma con la Lazio.
Addio a Kvara
Il Napoli continua a vincere, con due ottime vittorie contro Fiorentina e Verona. Dopodiché arrivano due partite che possono essere decisive per la lotta scudetto: la trasferta a Bergamo con l’Atalanta e la partita in casa con la Juventus. Intanto però, a sorpresa, arriva la cessione di Kvaratskhelia, che firmerà per il Paris Saint Germain. Nonostante ciò il Napoli riesce a vincere entrambi gli scontri diretti, decisi da Lukaku (che sembra trovare la sua forma migliore): gol di testa del definitivo 2 a 3 al 78° minuto nella trasferta di Bergamo e rigore del definitivo 2 a 1 al 69° minuto nella vittoria casalinga contro la Juve. Due vittorie che fanno sperare molto alla piazza, per quello che sarebbe il quarto tricolore nella storia del club.

L’ESULTANZA DI GIACOMO RASPADORI DOPO IL GOL ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Il mercato di Gennaio
Intanto per il mercato di gennaio il Napoli cede Alessio Zerbin al Venezia; Michael Folorunsho alla Fiorentina; ed Elia Caprile al Cagliari in cambio di Simone Scuffet. Insieme a lui arrivano anche Luis Hasa dal Lecce e Philip Billing dal Bournemouth. Bisogna ancora trovare il sostituto di Kvaratskhelia e gli obiettivi sono diversi. Uno è Alejandro Garnacho, giovane attaccante argentino del Manchester United osservato da diverse squadre europee, mentre un altro è Karim Adeyemi, attaccante tedesco del Borussia Dortmund. Infine c’è Allan Saint-Maximin, attaccante francese attualmente al Fenerbahce ma conosciuto per aver vestito la maglia del Newcastle dal 2019 al 2023: indossando anche la fascia da capitano. Alla fine arriva Noah Okafor dal Milan, attaccante svizzero panchinaro sul punto di partenza. Dopo un’ottima prima stagione con i rossoneri, soprattutto per aver segnato diversi gol decisivi entrando dalla panchina, l’attaccante svizzero fatica a trovare spazio. Era infatti stato raggiunto l’accordo totale tra il Milan e il Lipsia per la sua cessione ai tedeschi a inizio Gennaio, ma lo svizzero non supera le visite mediche. Il mercato di Gennaio lascia la piazza molto insoddisfatta, in particolare per non essere riusciti a trovare un sostituto degno di Kvaratskhelia.
Segnali di calo per il Napoli
L’indebolimento della rosa e le poche scelte dalla panchina per Conte sembrano farsi sentire. Arrivano tre pareggi consecutivi contro Roma, Udinese e Lazio e una sconfitta per 2 a 1 a Como. Arriva poi anche il mese di Marzo, che comincia con lo scontro diretto in casa con l’Inter: con i nerazzurri che hanno da poco superato i partenopei per il primo posto in classifica. Dunque, una sfida che può decidere la lotta scudetto.
La partita è infatti molto combattuta ma è l’Inter che passa in vantaggio grazie a una meravigliosa punizione di Federico Dimarco nel primo tempo, nonostante una prova abbastanza tenace da parte degli azzurri fino a quel momento. Anche questa partita avrà diverse polemiche arbitrali, soprattutto per il tocco di mano da parte di Dumfries nella propria area di rigore: che verrà considerato regolare. Nel secondo tempo il Napoli continua ad attaccare senza però trovare la rete, che verrà poi trovata all’87° minuto da Billing: entrato dalla panchina.
Il pareggio alla fine soddisfa tutti nonostante ci sia ancora l’Inter al primo posto, ma il Napoli dimostra di esserci ancora nella lotta per il titolo e lo conferma con la vittoria casalinga contro la Fiorentina per 2 a 1. Tuttavia un deludente 0 a 0 in trasferta con il Venezia, insieme alla vittoria dell’Inter a Bergamo (con conseguente primato dell’Inter a +3) sembra portare lo scudetto sulla sponda nerazzurra di Milano.

L’ESULTANZA DI DAVID NERES ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Cosa succederà adesso?
Dopo l’ultima sosta, rimangono ancora nove partite per decidere come andrà a finire questo campionato. Il Napoli ha due partite difficili contro Milan e Bologna, mentre l’Inter ha in mezzo una semifinale di Coppa Italia contro il Milan e un quarto di finale di Champions League contro il Bayern Monaco.
L’obiettivo del Napoli sembra essere quello di tornare in Champions League, ma la lotta scudetto è ancora tutta da giocare. La squadra avrà bisogno del sostegno della piazza per provare a lottare fino all’ultimo per uno scudetto che sembra difficile da raggiungere, ma non impossibile.
Alessio Grossi
Focus
Roma, emergenza sulla destra: chi in campo contro la Juventus?

Tra infortuni e squalifiche, la Roma rischia di non avere a disposizione nessun esterno destro nella prossima partita di Serie A contro la Juventus.
Grazie a un gol di Dovbyk al minuto 80, la Roma passa 1-0 a Lecce e vince la sua settima partita di fila in Serie A: non accadeva dalla stagione 2015-16, con Spalletti in panchina. Per i giallorossi si tratta inoltre del quinto successo consecutivo in trasferta. Miglioramenti in fase difensiva (un solo gol subito nelle ultime 7 gare), ma soprattutto una risalita importante in classifica, col quarto posto che dista solo 4 punti.
La Roma vince ancora ma è in emergenza sulla fascia destra
Nonostante l’ennesima vittoria, non è tutto oro quel che luccica. Tra gli aspetti negativi, saltano all’occhio le occasioni sprecate. Era accaduto nell’andata con l’Athletic Bilbao e a Empoli, ma anche al Via del Mare la Roma ha sprecato assai: da Angelino che ha calciato sul fondo a porta vuota, a Koné e Shomurodov che a tu per tu con Falcone si sono fatti ipnotizzare. In vista del filotto di partite contro le big, dove difficilmente i giallorossi avranno tutte queste opportunità, è necessario essere decisamente più freddi sotto porta.
Da qui si passa proprio al calendario, che non sorride alla Lupa. I prossimi impegni saranno contro: Juventus, Lazio, Hellas Verona, Inter, Fiorentina, Atalanta, Milan e Torino. Da una parte la Roma si ritrova, per la prima volta dopo anni, ad affrontare l’ultima parte del campionato senza gli impegni infrasettimanali delle coppe europee, quindi con l’intera settimana a disposizione per preparare le gare. Dall’altra, il valore delle avversarie da incontrare è molto elevato, per cui servirà la massima attenzione in ogni dettaglio.

ZEKI CELIK IN AZIONE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
L’ultimo aspetto riguarda gli infortuni. Ci si potrebbe già fermare parlando di Dybala: tutti sanno quanto sia importante un giocatore del genere in una squadra come la Roma. Non averlo a disposizione per l’intero finale di campionato, e forse per l’inizio della prossima stagione, è un grande problema. Ma oltre all’argentino, che si è sottoposto a intervento chirurgico dopo la lesione del tendine semitendinoso rimediata contro il Cagliari 2 settimane fa, i giallorossi sono in emergenza sulla corsia di destra.
Tre esterni si sono procurati delle lesioni muscolari: Celik al tendine congiunto del bicipite femorale, Rensch all’adduttore lungo e Abdulhamid alla coscia. Il primo sembra quello messo meglio e dovrebbe rientrare nella prossima partita di Serie A, in programma domenica 6 aprile all’Olimpico con la Juventus. Il turco potrebbe accelerare i tempi, anche perché contro i bianconeri mancherà pure Saelemaekers per squalifica, dopo l’ammonizione presa ieri sera a Lecce per proteste.
L’allenatore Claudio Ranieri spera di recuperare almeno Celik, altrimenti dovrà inventarsi una nuova soluzione. L’ipotesi più plausibile porta a El Shaarawy, che nasce come ala sinistra ma ha saputo adattarsi in varie posizioni nel corso degli anni, in più ha giocato esterno destro a tutto campo nel ritorno di Europa League contro il Porto lo scorso 20 febbraio. Più difficile invece l’ipotesi Sangaré, classe 2007 spagnolo arrivato la scorsa estate ma che non ha ancora esordito in prima squadra.
Focus
La Roma mette la settima: adesso arrivano gli scontri diretti

Contro il Lecce la Roma ha ottenuto la settima vittoria consecutiva in campionato, ma dalla prossima domenica arriverà la parte più difficile del calendario.
Roma: a Lecce arriva la settima
La Roma espugna il Via del Mare ed ottiene il suo settimo successo consecutivo in questa stagione di Serie A. Ieri sera contro il Lecce la rete di Artem Dovbyk a dieci minuti dal termine della gara ha regalato ai giallorossi, ancora una volta, tre punti fondamentali per continuare a credere alla qualificazione alla prossima Champions League.
Una gara scorbutica, difficile, proprio come se l’aspettava lo stesso tecnico dei giallorossi Claudio Ranieri. Un primo tempo in cui la squadra romanista ha sprecato due occasioni da gol clamorose e in cui i salentini hanno provato ad avvicinarsi pericolosamente alla porta difesa da Svilar.
Il secondo tempo ha visto gli uomini di Giampaolo provare a credere nell’impresa, ma poi è arrivato il centravanti ucraino che con un gran gol dopo un azione personale ha sigillato di fatto il match a favore dei giallorossi.
Con la vittoria contro il Lecce la Roma è salita a 52 punti, sorpassando momentaneamente la Lazio e portandosi a -3 punti dalla Juventus e a -4 punti dal Bologna quarto in classifica. Proprio quel quarto posto che soltanto tre mesi fa sembrava più di un’utopia adesso è lì, a portata di mano, grazie ad una rimonta incredibile dei giallorossi.
Roma: ora arriva la parte tosta del calendario

CLAUDIO RANIERI CONSOLA ARTEM DOVBYK RAMMARICATO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Molti sostenevano che, dopo il pareggio interno contro il Napoli (l’ultimo x dei giallorossi in stagione), per arrivare ad avere una chance di qualificazione alla prossima Champions League la Roma avrebbe dovuto fare filotto di vittorie nelle gare contro Venezia, Parma, Monza, Como, Empoli, Cagliari e Lecce. E filotto è stato. Sette vittorie consecutive, 21 punti conquistati, ed ora sono lì.
Adesso però viene la parte più difficile del calendario, quella che molti tifosi romanisti al momento della programmazione di luglio temevano.
Già la prossima domenica la Roma ospiterà la Juventus all’Olimpico, in un big match che sarà una vera e propria sfida decisiva per la Champions per entrambe le compagini. Subito dopo, sempre all’Olimpico, i giallorossi saranno impegnati nel derby contro la Lazio: una gara che molto probabilmente non ha bisogno di presentazioni, a maggior ragione se i due club capitolini, al momento attuale, sono divisi in classifica da una sola lunghezza.
La gara interna contro il Verona darà ai giallorossi un po’ di respiro, ma solo momentaneo. In quella successiva gli uomini di Ranieri andranno a far visita all’Inter capolista, mentre in quella successiva ospiteranno all’Olimpico la Fiorentina.
Successivamente la Roma andrà in scena al Gewiss Stadium, dove ad attenderla ci sarà l’Atalanta che, molto probabilmente, sarà ancora in lotta per la corsa scudetto. La penultima giornata di campionato vedrà i giallorossi impegnati contro il Milan che, salvo soprese, potrebbe essere ancora in lotta per una qualificazione alle coppe europee il prossimo anno.
L’ultima gara del campionato vedrà la Roma impegnata a Torino contro la squadra granata. Una parte di calendario difficile, anzi difficilissima. Ma i giallorossi ci sono, mentalmente e fisicamente, e vogliono provare a continuare una rimonta che, se il campionato fosse iniziato a gennaio, li vedrebbe a giocarsi lo scudetto.
Focus
Napoli-Milan: Gattuso, Higuain, Galli e altre curiosità

Il match serale della 30esima giornata tra Napoli-Milan rievoca nella mente dei tifosi e degli addetti ai lavori ex e curiosità degne di essere ricordate.
Uno sguardo al passato tra sfide, ex ed altro, tra le due squadre che domenica sera si affronteranno con un unico risultato: la vittoria, perchè un pareggio probabilmente le metterà fuori dai loro obiettivi.

IL PALLONE DELLA SERIE A 2024-2025 ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Gattuso e Ancelotti: nel segno di Napoli-Milan
Con questi due nomi introduciamo il tema del “doppio”, in tutti i sensi. Carlo Ancelotti e Rino Gattuso rappresentano infatti quei protagonisti che vivono due vite “calcistiche”. Per il calabrese, quella da giocatore è a tinte rossonere, mentre da allenatore si colora anche di azzurro.
Allo stesso modo, “Carletto” è diviso tra anni in cui ha scritto pagine indelebili al Milan e due stagioni comunque intense alla guida del Napoli.
Entrambi però, sono accomunati da una statistica particolare. Le sfide contro i meneghini, sulla panchina dei partenopei, non presentano un bilancio esaltante: Gattuso ha disputato 3 partite, con un record di 1 vittoria, 1 pareggio e 1 sconfitta, ma soprattutto nessun successo tra le mura amiche del “Maradona”. Sono 4 invece i precedenti per Ancelotti, con 1 vittoria, 2 pareggi e 1 sconfitta.
Higuain, dente avvelenato
Quello tra il Napolie Gonzalo Higuain è uno dei rapporti più viscerali della storia del calcio italiano. Con i partenopei ha collezionato 146 presenze, 91 gol e 26 assist. Come se non bastasse nel mezzo c’è stato anche il record di reti in una singola stagione di Serie A (ora in coabitazione con Immobile).
Tre stagioni fatte di emozioni intense. Poi all’improvviso il passaggio, mai perdonato dai tifosi del Napoli, alla Juventus. Da quel giorno, “el pipita” è tornato al “Maradona” 5 volte, centrando il bersaglio in 3 occasioni e spesso rivolgendo una rabbiosa esultanza nei confronti dello spicchio di stadio riservato alla dirigenza. Anche con la maglia del Milan, l’argentino è tornato a fare visita ai partenopei, senza però trovare la via del gol. Il bilancio generale da ex contro il Napoli, racconta di 9 precedenti e 6 timbri.
La maledizione del Milan di Giovanni Galli
Se fosse stato un film, quel Napoli-Milan sarebbe stato sicuramente un noir a temi hitchcokiano. Una cosa è certa: uno scenario sicuramente poco piacevole per il protagonista della storia. Stiamo parlando di Giovanni Galli, grande portiere del Milan tra il 1986 e il 1990.
L’ormai 66enne, ricorda con poca soddisfazione il periodo da ex rossonero ai tempi del Napoli. Tra il 1990 e il 1993 infatti, il pisano ha totalizzato 6 presenze contro i rossoneri, uscendone quasi sempre con le ossa rotte.
Per lui 3 pareggi e 3 sconfitte, senza mantenere la porta inviolata nemmeno in una occasione. In più, il classe 1958 ha raccolto il pallone dalla propria porta ben 18 volte, collezionando tre batoste (un 4-1, un 1-5 e un 5-0).
-
Serie A4 giorni fa
Milan, c’è distanza con Paratici: tutti i motivi dello stop
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, primi contatti per Il Soldato: diverse offerte sulla scrivania di Commisso
-
Le interviste4 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Chirico: “Tudor imposto da Elkann, torna Vlahovic dal 1′. Juventus, proverei Gasperini”
-
Serie A6 giorni fa
Juventus, quanto costa l’esonero di Thiago Motta? Le cifre
-
Serie A1 giorno fa
Milan, incontro Paratici-Furlani: Telelombardia lancia l’indiscrezione
-
Serie A4 giorni fa
FIGC, ufficializzate le date del calciomercato: novità a giugno, si chiude a settembre…
-
Notizie6 giorni fa
Milan, salgono le quotazioni di D’Amico: quale allenatore potrebbe portare
-
Calciomercato6 giorni fa
Galeone: “Allegri non andrà al Milan”