Categorie: Focus

Napoli, ti manca la cattiveria di Conte

XXFacebookFacebookWhatsappWhatsappTelegramTelegram

Il Napoli pareggia in casa del Bologna e tiene il passo dell’Inter. Gli azzurri pagano l’ennesimo secondo tempo insufficiente.

Contro il Bologna arriva un pareggio che permette al Napoli di rimanere a -3 dall’Inter, recuperando così il punto conquistato dai nerazzurri contro il Parma. Ma il risultato non racconta tutto: la gara del Dall’Ara lascia l’amaro in bocca per l’ennesimo, inspiegabile calo nel secondo tempo.

Una tendenza che si era già intravista nelle prime giornate, quando il Napoli di Conte faticava a tenere alta l’intensità per tutta la durata della partita. La differenza, però, era la tenuta difensiva: compattezza, solidità e attenzione che permettevano di portare a casa il risultato.

Da febbraio in poi, qualcosa si è rotto. La squadra continua a correre, i dati atletici lo confermano, e le alternative in rosa, seppur poche, non mancano.

Ciò che manca davvero è la cattiveria agonistica. Quella che l’allenatore incarna, ma che i suoi giocatori non riescono a fare propria.

L’ESULTANZA DI ANTONIO CONTE DOPO IL GOL ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Napoli, serve un’anima più feroce

Non è una novità che il Napoli soffra da marzo in poi. Già con Sarri e Spalletti si erano notati crolli mentali nei momenti clou della stagione. Un tema ricorrente, che ora si ripresenta anche sotto la guida di Conte

.

Lo stesso Stellini, in conferenza stampa, ha parlato di una squadra che pecca in mentalità. Il Napoli si specchia nel proprio gioco, diventando brillante e incisivo solo quando tutto funziona. Ma basta un episodio, un avversario ben organizzato o un pizzico di fatica per mandare in crisi l’intero sistema.

Quando serve fare legna, sporcare la partita, fare quel fallo tattico in più o vincere un contrasto con decisione, gli azzurri si tirano indietro. Per dirla alla napoletana, a questa squadra manca cazzimma. Alcuni acquisti dell’estate, come McTominay, Gilmour e Buongiorno, hanno aggiunto un pizzico di carattere, ma restano eccezioni. La rosa continua a mancare di quella componente fondamentale per chi ambisce a vincere davvero: la fame.

La stessa che era mancata nella stagione finale con Sarri, nel primo anno con Spalletti e persino nel secondo, quando il sogno Champions sembrava alla portata. Anche quest’anno, dopo le grandi prove di forza contro Atalanta e Juventus, è seguito un crollo verticale. I giocatori sembrano accontentarsi, più concentrati a gestire che a reagire. Ma il calcio non perdona: le partite durano 90 minuti e gli avversari non aspettano.

In estate servirà intervenire anche su questo fronte, inserendo profili mentalmente solidi e più cattivi, capaci di alzare il livello dell’intero gruppo nei momenti che contano.

Aggiornato al 08/04/2025 18:12

Condividi
Pubblicato da
Federico Di Silvio

Gli ultimi aggiunti

Calciomercato, collaborazione tra Cavalleri e Facchinetti

Tiberio Cavalleri e Francesco Facchinetti uniscono le forze in una nuova partnership nel mondo del…

13 minuti fa

Serie A, lotta Champions: situazione scontri diretti

La lotta Champions in Serie A comincia ad infiammarsi. Sono ben 7 le squadre attualmente…

22 minuti fa

Chelsea, Reece James: ” Abbiamo una squadra fantastica, uno staff eccezionale, un grande allenatore”

 Chelsea-James: il capitano Blues durante un intervista ha colto l'occasione per elogiare lo splendido lavoro…

32 minuti fa

Baroni ha conquistato la fiducia della Lazio: a fine anno il rinnovo

Dopo il pesante 0-5 di Bologna, è stato scritto un nuovo inizio per Baroni e…

43 minuti fa

Avellino, il centrocampista Armellino rinnova fino al 2026

Marco Armellino rinnova con l'Avellino: accordo fino al 2026 per il centrocampista che ha conquistato…

53 minuti fa

Fiorentina, Gudmundsson: la sfida con il Cagliari decisiva per il riscatto

Fiorentina-Gudmundsson: Dopo un inizio contraddistinto da numerose difficoltà, oggi sembra aver trovato finalmente la forma.…

1 ora fa