I nostri Social

Focus

PSG, il vero Top Player è Ousmane Dembelè

Pubblicato

il

 Momento eccezionale per l’attaccante francese del PSG, Ousmane Dembelè, il calciatore sembra essersi completamente ritrovato a suon di gol.

Il PSG può contare su un vero Top Player, si tratta di Ousmane Dembelè, l’attaccante francese non è mai stato così decisivo. Ad influire nella sua crescita sembra sia stato il suo allenatore, Luis Enrique, il tecnico spagnolo lo ha caricato di responsabilità ed ora il francese sembra essere completamente un altro calciatore.

PSG, Luis Enrique

PSG, le parole di Enrique su Dembelè

In seguito le parole del tecnico dei parigini:

“Mi piace parlare di individualità e Ousmane sta attraversando una fase meravigliosa. È un giocatore diverso, un giocatore in cui abbiamo sempre avuto fiducia, che in questo momento è eccezionale. E questa è davvero un’ottima notizia. Credo che una squadra faccia questo: sfruttare le qualità dei suoi giocatori e questi momenti. Anche Bradley Barcola ha fatto una partita eccezionale, ma Ousmane è infuocato in questo momento. Penso che stia battendo i suoi record di gol. È fantastico. Ecco cos’è una squadra”.

Le statistiche del francese

Il 27enne ha già realizzato 16 reti in questa stagione: ne ha firmate 11 in Ligue 1, 4 in Champions e 1 in Supercoppa, mettendo a referto anche 6 assist. Il suo massimo storico è 14 gol, messi a segno nel 2018/19, quando vestiva la maglia del Barcellona, dunque il record è già stato superato ma se dovesse continuare così potrebbe diventare uno dei migliori in Europa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da UEFA Champions League (@championsleague)

Focus

Juventus, Nico Gonzalez un investimento che non convince

Pubblicato

il

Scaloni

Dopo l’eliminazione in Champions, esplode il caso Nico Gonzalez in casa Juventus: costato quasi 40 milioni, l’argentino delude ancora.

L’eliminazione della Juventus ai playoff di Champions League contro il PSV Eindhoven ha scatenato un’ondata di critiche nei confronti di Thiago Motta e delle sue scelte, soprattutto quelle riguardanti gli acquisti estivi.

Tra queste, spiccano la decisione di tenere in panchina per oltre 70 minuti Thuram, il centrocampista più in forma dell’organico, l’impiego di un Koopmeiners febbricitante e, soprattutto, la gestione di Nico Gonzalez. L’esterno argentino è rimasto in campo per tutti i 120 minuti, senza mai dare l’impressione di poter fare la differenza. E proprio su di lui si è acceso il dibattito più acceso tra i tifosi bianconeri.

A pesare è anche l’obbligo di riscatto scattato di recente, che ha reso Gonzalez un giocatore della Juventus fino al 2029. Un’operazione che, tra prestito, riscatto e bonus, sfiora i 40 milioni di euro. Un investimento importante che, finora, non ha prodotto i frutti sperati: appena tre gol in maglia bianconera e un infortunio che lo ha tenuto fuori per oltre due mesi.

Juventus, Nico Gonzalez

NICOLAS GONZALEZ IN AZIONE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Juventus, in estate spese eccessive

Al di là delle prestazioni deludenti, un altro problema è la sua collocazione tattica. Nico Gonzalez ha già cambiato più ruoli in stagione: ha giocato a destra (sua posizione naturale), a sinistra e persino come punta centrale in assenza di Vlahovic. Anche contro il PSV la sua posizione è apparsa discutibile: inizialmente schierato a sinistra per far spazio a Conceição, è rimasto lì anche dopo l’ingresso di Yildiz: scelta, questa, che ha lasciato perplessi tifosi e addetti ai lavori.

Oltre a lui, anche Koopmeiners e Douglas Luiz non stanno ripagando le aspettative. Una campagna acquisti che, al momento, non sembra aver portato il salto di qualità atteso e che ha alimentato i dubbi sulla strategia della società.

Resta da capire se Nico Gonzalez riuscirà a smentire le critiche e a dimostrarsi un valore aggiunto fino a fine stagione, ma il tempo per convincere i tifosi inizia a scarseggiare.

Continua a leggere

Focus

Atalanta, i numeri dal dischetto: male anche in A

Pubblicato

il

Juventus

Il caso Lookman-Gasperini ha acceso i riflettori sulla percentuale di rigori segnati dai giocatori dell’Atalanta. Da inizio stagione c’è un problema.

L’Atalanta ha vissuto momenti intensi nelle ultime ore, a seguito della sconfitta subita contro il Club Brugge nei playoff di Champions League. Dopo la partita, le parole dell’allenatore Gasperini, che ha definito Lookman “pessimo rigorista”, hanno scatenato la risposta dell’attaccante nigeriano sui social. Questo ha dato vita al cosiddetto “caso rigori” nell’Atalanta. Ma qual è la reale situazione alla luce dei dati?

Atalanta, i problemi dal dischetto

L’Atalanta, per vari motivi, ha avuto diversi rigoristi da inizio stagione. Nei primi 25 turni di campionato, la squadra si è presentata dal dischetto 5 volte, con 3 rigoristi differenti. Mateo Retegui è stato il primo incaricato, segnando contro il Lecce, seguito da Pasalic, il cui tiro è stato parato contro il Torino. Poi è toccato a Lookman, che ha segnato contro il Como. Retegui ha poi segnato di nuovo contro il Genoa, per poi vedersi parare il rigore da Milinkovic-Savic nel ritorno contro il Torino. In totale, l’Atalanta ha segnato 3 rigori su 5, con una percentuale di realizzazione del 60%.

atalanta

il gol di Charles De Ketelaere (foto KEYPRESS)

I numeri nelle coppe

In Coppa Italia, l’Atalanta non ha mai battuto un rigore quest’anno. In Champions League, invece, sono stati 3 i tiri dal dischetto per i nerazzurri. Retegui ha visto ipnotizzare il suo tiro da David Raya dell’Arsenal, mentre De Ketelaere non ha sbagliato contro il Real Madrid. Poi c’è stato l’errore di Lookman contro il Club Brugge, che ha contribuito all’eliminazione della squadra da parte di Gasperini. In Europa, la percentuale di realizzazione è del 33%, con 2 rigori sbagliati su 3.

De Ketelaere è l’unico giocatore dell’Atalanta a avere il 100% di realizzazione dai rigori (1 su 1). Ora tocca a Gasperini gestire questa situazione, con il campionato come unica competizione rimasta e la corsa allo scudetto ancora aperta.

Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.

Fonte: Gianluca Di Marzio

Continua a leggere

Focus

Atalanta, Lookman e il rigore: il confine sottile tra eroismo ed egoismo

Pubblicato

il

Atalanta, Lookman

Il rigore di Lookman avrebbe potuto cambiare la storia di Atalanta-Club Brugge. Le dichiarazioni post-partita di Gasperini riaccendono il dibattito sui rigori.

C’è stato un momento, ieri sera, che avrebbe potuto riscrivere completamente la storia di AtalantaClub Brugge. Al minuto 61, Ademola Lookman, entrato all’intervallo e subito autore del gol che aveva riacceso le speranze della Dea, si è preso la responsabilità di calciare il rigore conquistato da Cuadrado. Un’occasione perfetta per dare il via alla rimonta nerazzurra. 

Ma il nigeriano ha fallito: tiro poco angolato e Mignolet ha spento ogni illusione atalantina, consegnando di fatto la qualificazione alla squadra belga. Nel post-partita, Gasperini non ha nascosto la delusione per la scelta dell’attaccante: “Lookman è uno dei peggiori rigoristi che abbia mai visto. Anche in allenamento ha una percentuale di realizzazione bassissima. In campo c’erano Retegui e De Ketelaere, che potevano tirarlo, ma lui, nell’euforia del gol appena segnato, ha preso il pallone. Questo gesto non mi è per niente piaciuto”.

Juventus

ADEMOLA LOOKMAN SI FA IL SELFIE A FINE GARA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Lookman, il confine sottile tra leadership ed egoismo

Come spesso accade in questi casi, il dibattito si è acceso subito dopo il match: i rigori devono essere calciati solo da chi è designato o da chi, in quel momento, sente di poterlo fare? Lookman, fino a quel punto l’unico in grado di dare una scossa alla squadra, ha scelto di prendersi la responsabilità, ma il suo errore è diventato fatale. 

Un atto di leadership di chi voleva trascinare la squadra o un gesto egoista che ha ignorato le gerarchie? Il confine è sottilissimo. Se quel pallone fosse finito in rete, probabilmente oggi si parlerebbe di un’altra partita e di un Lookman ancora eroe della serata e decisivo in Europa. Purtroppo, però, con i se e con i ma non si va da nessuna parte: il gol non è arrivato e la sua scelta lo ha reso il simbolo di una serata amara per la Dea.

Atalanta, Gasperini

GIAN PIERO GASPERINI RAMMARICATO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Atalanta, una lezione per il futuro

La delusione è forte, ma l’Atalanta deve guardare avanti. L’eliminazione brucia perché, fino a qualche mese fa, questa squadra aveva dominato il Bayer Leverkusen campione di Germania e dimostrato di poter competere ad alti livelli. Ora il focus dovrà spostarsi sul campionato, dove c’è ancora molto in gioco. 

E Lookman? Il suo errore pesa, ma fa parte del percorso di crescita di un giocatore che ha spesso dimostrato di essere decisivo. D’altronde, come sappiamo, i rigori li sbaglia solo chi ha il coraggio di tirarli. L’importante per lui sarà saper reagire, perché il calcio, così come sa essere crudele, offre sempre un’occasione per riscattarsi.

Continua a leggere

Ultime Notizie

Europa League8 ore fa

Europa League, la Roma sbarca agli ottavi: Dybala in stato di grazia

Visualizzazioni: 36 La Roma di Ranieri riesce a superare un ostico avversario come il Porto negli spareggi di Europa League....

Europa League8 ore fa

Roma, El Shaarawy: “In Europa possiamo fare un grande percorso”

Visualizzazioni: 106 Dopo il passaggio del turno in Europa League, anche El Shaarawy ha detto la sua sulla prestazione della...

Europa League9 ore fa

Roma, Mancini: “Omorodion? Un grande duello. È veramente un bell’attaccante”

Visualizzazioni: 98 Al termine della sfida di Europa League contro il Porto ha parlato ai microfoni di Sky il centrale...

Fantacalcio, ultimissime formazioni Fantacalcio, ultimissime formazioni
Fantacalciostyle9 ore fa

Fantacalcio, 26^Serie A: le ultimissime sulle formazioni

Visualizzazioni: 175 La Serie A e il Fantacalcio sono giunti alla ventiseiesima giornata di campionato: ecco gli ultimissimi aggiornamenti sulle...

Venezia-Roma Venezia-Roma
Europa League9 ore fa

Roma, Dybala: “Lazio o Athletic Bilbao? So cosa vuoi che ti dica”

Visualizzazioni: 126 Il gioiello della Roma Paulo Dybala ha parlato al termine della sfida contro il Porto di Europa League:...

Juventus, Cristiano Giuntoli Juventus, Cristiano Giuntoli
Serie A9 ore fa

Juventus: la rivoluzione economica di Giuntoli

Visualizzazioni: 169 Giuntoli e Motta hanno messo in atto una vera e propria rivoluzione in casa Juventus: tra abbassamento degli...

Europa League9 ore fa

Roma, Ranieri: “Dybala? è la miccia che accende, è tutto”

Visualizzazioni: 127 Al termine della vittoria in Europa League contro il Porto ha parlato Claudio Ranieri della prestazione dei suoi...

Napoli Napoli
Serie A9 ore fa

Napoli, una macchina da trasferta: il dato da Scudetto

Visualizzazioni: 51 Domenica il Napoli di Conte è atteso dalla trasferta in casa del Como. In trasferta gli azzurri non...

Scaloni Scaloni
Focus10 ore fa

Juventus, Nico Gonzalez un investimento che non convince

Visualizzazioni: 67 Dopo l’eliminazione in Champions, esplode il caso Nico Gonzalez in casa Juventus: costato quasi 40 milioni, l’argentino delude...

Video10 ore fa

Roma-Porto 3-2, Goal e Highlights

Visualizzazioni: 265 All’Olimpico la Roma di Claudio Ranieri ospita il Porto di Martìn Anselmi. L’incontro è valevole per il playoff...

Le Squadre

le più cliccate