Categorie: Focus

Quella volta che il Bologna salì sul ‘tetto d’Europa’

Un tempo, in un’epoca ormai sfumata, il Bologna toccò le vette d’Europa, in un calcio lontano dalla modernità e difficile da immaginare oggi.

Era il 6 giugno 1937, e a Parigi si svolgeva l‘Expo Universale. In quell’anno, il Bologna, campione d’Italia, fu chiamato a rappresentare l’orgoglio del calcio italiano in un torneo internazionale.

La funzione dell’Expo, tra potenza e innovazione

Gli Expo, lontani dall’immaginario contemporaneo, erano divenuti una vera e propria “arma culturale” nelle mani della diplomazia e dei ministri degli esteri. I padiglioni allestiti in occasione di questi eventi rappresentavano dei ‘non luoghi’ dove le grandi potenze dell’epoca si confrontavano nei più disparati campi; dall’arte al progresso industriale, fino a toccare anche lo sport.

Le squadre partecipanti e quel temibile Bologna

Le squadre partecipanti erano tra le più blasonate del continente: l’Austria Vienna, secondo in patria e vincitore della Coppa Europa Centrale 1936. Il Lipsia, trionfatore della Coppa di Germania, l’Olympique Marsiglia, campione di Francia, il Phobus Budapest, quarto in Ungheria, lo Slavia Praga, campione di Cecoslovacchia, e il Chelsea, ottavo in Premier League, campionato allora conosciuto come First Division.

L’impresa del Bologna

Giunto alla finale, il Bologna si trovò di fronte proprio gli inglesi, maestri del calcio.  Eppure, quel giorno, i rossoblù sovvertirono ogni pronostico, imponendosi con un netto 4-1, riscrivendo la storia e regalando all’Italia una gloria indimenticabile.

Per l’occasione, il Bologna richiamò in campo Angelo Schiavio, già ritirato per motivi di lavoro, e schierò un formidabile tridente d’attacco. Quella formazione è ormai un ricordo lontano, un frammento di un calcio nostalgico che non tornerà mai più.

Bologna: Ceresoli; Fiorini, Gasperi; Montesanto, Andreolo, Corsi; Busoni, Sansone, Schiavio, Fedullo, Reguzzoni.

Chelsea: Jackson; Barkas, Barber; Mitchell, Craig, Weaver; Spence, Argue, Bambrick, Gibson, Reid.

Un’epoca irripetibile scomparsa tra le pieghe del tempo

Questa vittoria, dimenticata dal tempo, è la testimonianza di un calcio romantico, dove l’orgoglio e l’ amore per la ‘pelota’ contavano più di ogni altra cosa. Un calcio che, purtroppo, si è dissolto nelle pieghe del tempo, lasciandoci solo il dolce ricordo di un’epoca irripetibile.

C’era una volta un calcio diverso, lontano dalla modernità e difficile da immaginare per gli occhi di oggi. Eppure, in un’epoca ormai sfumata, il Bologna riuscì a toccare le vette d’Europa.

Aggiornato al 17/09/2024 16:47

Gli ultimi aggiunti

Parma-Roma 0-1, terza vittoria consecutiva in trasferta

Lo scontro di Serie A delle 18 di oggi, Parma-Roma, ha visto i giallorossi dominare…

8 minuti fa

Parma-Roma, Pecchia: “Ho visto una squadra viva”

Al termine della partita Parma-Roma di stasera ha parlato anche il tecnico dei gialloblu, che…

17 minuti fa

Parma-Roma, Ranieri: “Il Parma? Pensavo fosse una squadra più nervosa”

Al termine del match Parma-Roma, ha parlato in conferenza stampa il tecnico giallorosso Claudio Ranieri:…

37 minuti fa

Juventus-Inter, risultato in diretta: LIVE (0-0)

Juventus-Inter, ci siamo. Sta per partire la sfida dello Juventus Stadium. Juventus-Inter, il tabellino: JUVENTUS…

54 minuti fa

Palermo, Pojhanpalo non basta: è pari al Barbera

Il Palermo non riesce a tornare alla vittoria nel match casalingo contro il Mantova nonostante…

58 minuti fa

Serie A, i migliori portieri “clean sheet”

Ora vediamo quali sono i 10 migliori portieri in Serie A con almeno 10 presenze…

1 ora fa