Focus
Roma, stagione da incubo come nel 2004/05

La situazione in casa Roma è a dir poco complessa e rischia di peggiorare. L’inizio di stagione dei giallorossi è quasi identico a quello del 2004/05.
Il preoccupante avvio di stagione della Roma rischia di compromettere in partenza la stagione dei giallorossi. Attualmente dodicesimi in campionato con 13 punti, a -9 dalla zona Champions e con sole 5 lunghezze di vantaggio sul terzultimo posto. In Europa League la situazione non è tanto migliore: 4 punti nelle prime 3 e qualificazione diretta agli ottavi che sembra lontana, soprattutto visto il calendario.
Le analogie tra la Roma del 2024 e quella del 2004
C’è bisogno di un cambio di marcia per scalare posizioni e per evitare quanto accaduto nella stagione 2004/05, che è tornata in mente a molti tifosi giallorossi e non solo per via delle molte coincidenze che ci sono con la squadra attuale: a cominciare dal clima di incertezza che si manifestava ogni volta che la Lupa scendeva in campo.
L’allenatore della Roma Ivan Juric continua a dichiarare che i suoi giocatori stiano disputando buone prestazioni. Il campo però sta dimostrando il contrario, poiché la squadra ha collezionato 13 punti in 11 partite.
Proprio come nel 2004, stagione caratterizzata da 5 allenatori: Prandelli (nel precampionato), Voeller, Sella, Delneri e Conti. Il rischio che possano esserci nuovi scossoni in panchina c’è anche quest’anno: se Juric fosse esonerato e De Rossi non venisse richiamato, la Roma avrebbe 3 allenatori a libro paga.
Aggiungendo che Mourinho ha disputato le prime 4 partite del 2024 prima di essere esonerato, i giallorossi rischierebbero di aver avuto 4 allenatori diversi nell’intero anno solare. Un’altra dinamica che ricorda il 2004 è il primo cambio in panchina dopo 4 giornate: nel 2004 si dimise Voeller, mentre quest’anno è stato esonerato De Rossi.

DANIELE DE ROSSI PENSIEROSO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Nel 2004/05 la Roma ottenne la matematica salvezza alla penultima giornata contro l’Atalanta. I tifosi si augurano un’inversione di tendenza per evitare l’ennesima coincidenza con quella stagione travagliata.
Tuttavia, con un calendario molto complicato e la pressione che aumenta a dismisura, uscire da questa situazione non sarà affatto semplice.
Focus
Inter, Dimarco re dei bonus: è sul podio europeo

Federico Dimarco è tornato al 100% e contro l’Udinese ha mostrato una forma smagliante. Doppio assist e 3 punti fondamentali per la corsa Scudetto.
L’esterno ha contribuito attivamente alla vittoria dei suoi per l’ennesima volta in questa stagione. I numeri di questa stagione parlano da soli e lo posizionano tra i primi in Europa.
Inter, con Dimarco è un’altra storia: Inzaghi si gode il suo talento
Un giocatore imprescindibile per Inzaghi e i compagni di squadra. La sua assenza si è fatta sentire nelle scorse settimane ma ora Dimarco è pronto per il finale di stagione. L’obiettivo Scudetto resta primario ma ci sarà da affrontare anche il Bayern Monaco in Champion League.
I tifosi faranno affidamento sopratutto sull’esterno ex Hellas Verona che in questa stagione, così come nella scorsa, sta facendo registrare numeri da capogiro. Il suo sinistro magico disegna traiettorie perfette per mettere i compagni in condizioni di segnare ma è anche capace di centrare la porta.

FEDERICO DIMARCO RAMMARICATO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Per questo motivo i numeri lo vedono capeggiare sui top 5 campionati: con totale di 21, (9 reti e 12 assist) è uno dei tre difensori che ha partecipato a più di 20 gol nelle ultime due stagioni nei cinque maggiori campionati europei insieme a Álex Grimaldo (30) e Jeremie Frimpong (25).
In campo fa sempre la differenza sia difensivamente che offensivamente e la sua fede nerazzurra lo spinge a dare sempre di più per raggiungere traguardi importanti. In vista del finale dunque Inzaghi può contare su un grandissimo talento che per un po’ di tempo era mancato.
Focus
Kean vs Retegui, la sfida dei bomber si colora di viola

La 30esima giornata di Serie A è stata caratterizzata anche dal duello tra i primi due capocannonieri della Serie A. Kean vs Retegui ha visto solo un vincitore.
Fiorentina-Atalanta era uno degli scontri più attesi in ottica europea. La viola ha trionfato grazie al gol di Moise Kean, che da solo ha saputo costruirsi l’azione decisiva.
Kean vs Retegui, l’Italia ha i suoi bomber: l’atalantino resta in vetta
Una vittoria schiacciante quella dell’ex Juventus, complici anche le condizioni fisiche di Retegui. L’attaccante viola ha giocato una partita praticamente perfetta, decidendola allo scadere della prima frazione.
Il 20 ha approfittato di un errore di Hien per rubare palla e involarsi verso la porta, arrivato davanti a Carnesecchi è stato facile piazzare in porta il pallone dell’1-0.
Dall’altra parte invece il 32 non ha mai avuto l’occasione di calciare verso la porta, così come la maggior parte dei compagni autori di una prestazione molto al di sotto delle aspettative.
I due però rappresentano il futuro della nazionale italiana e insieme hanno segnato quasi 40 gol in questa stagione. L’Italia sta ritrovando certezze là davanti e Spalletti può sorridere in vista delle qualificazioni ai Mondiali 2026. A questo punto della stagione però pare che Kean sia in grande forma e in vista del finale possa addirittura sopraffare l’ex Tigre.
La Fiorentina è ancora in corsa per vincere a Conference League e proverà con tutte le forze ad arrivare nuovamente in finale, l’apporto del classe 2000 sarà fondamentale.
Focus
Roma, emergenza sulla destra: chi in campo contro la Juventus?

Tra infortuni e squalifiche, la Roma rischia di non avere a disposizione nessun esterno destro nella prossima partita di Serie A contro la Juventus.
Grazie a un gol di Dovbyk al minuto 80, la Roma passa 1-0 a Lecce e vince la sua settima partita di fila in Serie A: non accadeva dalla stagione 2015-16, con Spalletti in panchina. Per i giallorossi si tratta inoltre del quinto successo consecutivo in trasferta. Miglioramenti in fase difensiva (un solo gol subito nelle ultime 7 gare), ma soprattutto una risalita importante in classifica, col quarto posto che dista solo 4 punti.
La Roma vince ancora ma è in emergenza sulla fascia destra
Nonostante l’ennesima vittoria, non è tutto oro quel che luccica. Tra gli aspetti negativi, saltano all’occhio le occasioni sprecate. Era accaduto nell’andata con l’Athletic Bilbao e a Empoli, ma anche al Via del Mare la Roma ha sprecato assai: da Angelino che ha calciato sul fondo a porta vuota, a Koné e Shomurodov che a tu per tu con Falcone si sono fatti ipnotizzare. In vista del filotto di partite contro le big, dove difficilmente i giallorossi avranno tutte queste opportunità, è necessario essere decisamente più freddi sotto porta.
Da qui si passa proprio al calendario, che non sorride alla Lupa. I prossimi impegni saranno contro: Juventus, Lazio, Hellas Verona, Inter, Fiorentina, Atalanta, Milan e Torino. Da una parte la Roma si ritrova, per la prima volta dopo anni, ad affrontare l’ultima parte del campionato senza gli impegni infrasettimanali delle coppe europee, quindi con l’intera settimana a disposizione per preparare le gare. Dall’altra, il valore delle avversarie da incontrare è molto elevato, per cui servirà la massima attenzione in ogni dettaglio.

ZEKI CELIK IN AZIONE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
L’ultimo aspetto riguarda gli infortuni. Ci si potrebbe già fermare parlando di Dybala: tutti sanno quanto sia importante un giocatore del genere in una squadra come la Roma. Non averlo a disposizione per l’intero finale di campionato, e forse per l’inizio della prossima stagione, è un grande problema. Ma oltre all’argentino, che si è sottoposto a intervento chirurgico dopo la lesione del tendine semitendinoso rimediata contro il Cagliari 2 settimane fa, i giallorossi sono in emergenza sulla corsia di destra.
Tre esterni si sono procurati delle lesioni muscolari: Celik al tendine congiunto del bicipite femorale, Rensch all’adduttore lungo e Abdulhamid alla coscia. Il primo sembra quello messo meglio e dovrebbe rientrare nella prossima partita di Serie A, in programma domenica 6 aprile all’Olimpico con la Juventus. Il turco potrebbe accelerare i tempi, anche perché contro i bianconeri mancherà pure Saelemaekers per squalifica, dopo l’ammonizione presa ieri sera a Lecce per proteste.
L’allenatore Claudio Ranieri spera di recuperare almeno Celik, altrimenti dovrà inventarsi una nuova soluzione. L’ipotesi più plausibile porta a El Shaarawy, che nasce come ala sinistra ma ha saputo adattarsi in varie posizioni nel corso degli anni, in più ha giocato esterno destro a tutto campo nel ritorno di Europa League contro il Porto lo scorso 20 febbraio. Più difficile invece l’ipotesi Sangaré, classe 2007 spagnolo arrivato la scorsa estate ma che non ha ancora esordito in prima squadra.
-
Le interviste4 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Chirico: “Tudor imposto da Elkann, torna Vlahovic dal 1′. Juventus, proverei Gasperini”
-
Serie A5 giorni fa
Milan, c’è distanza con Paratici: tutti i motivi dello stop
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, primi contatti per Il Soldato: diverse offerte sulla scrivania di Commisso
-
Serie A5 giorni fa
FIGC, ufficializzate le date del calciomercato: novità a giugno, si chiude a settembre…
-
Serie A7 giorni fa
Juventus, quanto costa l’esonero di Thiago Motta? Le cifre
-
Serie A2 giorni fa
Milan, incontro Paratici-Furlani: Telelombardia lancia l’indiscrezione
-
Calciomercato7 giorni fa
Galeone: “Allegri non andrà al Milan”
-
Notizie6 giorni fa
Milan, salgono le quotazioni di D’Amico: quale allenatore potrebbe portare