Enzo Le Fee
Un po’ Maddison, un po’ Pellegrini. Florent Ghisolfi si presenta ai tifosi della Roma con Enzo Le Fee: un colpo da capogiro.
Le Petit Magicien (“il piccolo Mago” o “maghetto”, che dir si voglia) è il soprannome che Enzo Le Fee si porta dietro sin da bambino. Stavolta, però, il mago non è lui ma Florent Ghisolfi, che riesce in un numero di magia degno del miglior Houdini. Strappare al Rennes il suo piccolo mago, a un prezzo irrisorio per il calcio moderno.
Il 6 Novembre del 2023, al Moustoir, si giocava Lorient-PSG. Una partita come tante altre, se non fosse altro il fatto che quel Lorient era in piena zona Champions League (quarto in classifica) e con la possibilità, battendo i parigini, di andare a due punti dal primo posto. I bretoni si fanno preferire ai Campioni in Carica per gran parte del match, ma, a dieci minuti dal termine, verranno beffati dalla rete di Danilo Pereira e perderanno la partita.
Le Fee entrerà nel tabellino dei marcatori di quella partita, servendo a Moffi l’assist per il momentaneo uno a uno. Il Lorient a Gennaio avrebbe venduto due giocatori fondamentali per la squadra, come Ouattara e il sopracitato centravanti nigeriano, terminando la stagione al decimo posto. Tuttavia, sotto l’egida illuminata di Régis Le Bris, i bretoni presenteranno al calcio europeo molti talenti che di lì a poco sarebbero andati altrove.
Le Fee concluderà la stagione con 6 reti e 5 assist, imponendosi come un centrocampista eclettico e dalla qualità tecnica sopraffina. Le Bris gli chiederà principalmente di fare spalo fra la mediana e la trequarti, alternandolo dalla posizione di interno davanti alla difesa a quella di trequartista centrale di una linea a tre.
Le Fee può giocare senza problemi da mediano (più a due, con un compagno di reparto fisico e prettamente di rottura, che non da vertice basso) ma anche da trequartista o mezz’ala offensiva. Molto dipenderà da che modulo sceglierà di utilizzare De Rossi. Qualora il tecnico giallorosso dovesse confermare il 4-3-2-1 visto nella sua prima parentesi nella Capitale, Le Fee potrebbe agire sia come mezz’ala che come uno dei due dietro la punta.
L’estate successiva, Le Fee rimarrà in Bretagna: trasferendosi al Rennes. I rossoneri lo rendono il colpo più esoso di un mercato da oltre ottanta milioni di euro, pagandolo circa venti milioni. Tuttavia, il centrocampista francese (complice una stagione globalmente negativa per i bretoni) non rende secondo le aspettative. All’inizio gioca tanto, sia con Genesio che con Stephan, salvo poi rimediare un brutto infortunio alla coscia a Febbraio.
Il suo infortunio, che lo terrà fuori dal campo per quasi due mesi, coincide con uno straordinario periodo di forma della compagine bretone. Il Rennes raggiunge le semifinali della Coupe de France, arriva a un passo dall’eliminare il Milan in Europa League e si rilancia in Ligue 1. Al suo ritorno, il tecnico francese non lo considera più indispensabile e infatti lo schiera titolare soltanto in due delle ultime nove gare dei transalpini.
Non ritenendolo più centrale nel proprio progetto tecnico, il Rennes (famoso in Francia per vendere almeno 4-5 pezzi pregiati ogni estate) accetta l’offerta della Roma. 23 milioni di euro (bonus compresi) per un giocatore che solo l’anno prima era stato pagato praticamente la stessa cifra sono un colpo da maestro.
Era ovvio che Ghisolfi, in quanto fine conoscitore di un campionato che è da sempre una fucina sterminata di talenti, avrebbe pescato in Francia per rinforzare la sua Roma. Una Roma che, sebbene accidentata dal mancato (ma inevitabile) riscatto di Lukaku, può consolarsi subito con un acquisto che si candida a essere uno dei colpi dell’estate di Serie A. E se con lui dovesse arrivare anche Chiesa, allora i tifosi romanisti potrebbero sognare.
Aggiornato al 09/07/2024 8:58
Tra le note liete della stagione dell'Hellas Verona c'è sicuramente Diego Coppola e non mancano…
I 2 calciatori del Venezia, Gaetano Oristanio e Alessio Zerbin, hanno commentato così la vittoria…
Zvone Boban critica la gestione del Milan, sottolineando le differenze con l'Inter nella costruzione di…
Il tecnico del Venezia, Eusebio Di Francesco, ha commentato così in conferenza stampa post partita…
Il Lecce esce dalla delicata sfida contro l'Hellas Verona con un altro punto prezioso nonostante…
Il tecnico della Fiorentina, Raffaele Palladino, ha commentato così in conferenza stampa post partita la…