I nostri Social

Focus

Serie A, la TOP 11 “con la valigia in mano”

Pubblicato

il

Serie B

La TOP 11 dei giocatori di Serie A che, sotto l’albero di Natale, oltre ai regali (forse) troveranno anche una valigia da portare in altri lidi.

Natale non vuol dire soltanto feste, inverno e regali. Vuol dire anche calciomercato, per la precisione quello di Gennaio. Quello di “riparazione” per antonomasia, per (appunto) “riparare” ai danni estivi.

Serie A, chi potrebbe cambiare squadra a Gennaio

– Pietro Terracciano: 

Titolare (più o meno) indiscutibile da un paio d’anni, nel giro di sei mesi è cambiato il mondo per Pietro Terracciano. Ormai abituato al fatto che, ad ogni sessione di mercato, a Firenze arrivasse un portiere con l’obiettivo designato di mandarlo in panchina. Con il lavoro e le prestazioni, però, il portiere campano era sempre riuscito a mantenere immutate le gerarchie: sino all’arrivo di David De Gea sotto la Fiesole.

Un ostacolo praticamente insormontabile per quasi tutti i portieri del mondo, nelle ultime settimane pare essere finito nelle gerarchie dietro anche al giovane Martinelli: probabilmente più adeguato a ricoprire il ruolo di secondo. Nove presenze stagionali, fra cui quella deludente in Coppa Italia contro l’Empoli, e un dualismo con lo spagnolo che francamente non è mai esistito: a Gennaio potrebbe cercare spazio altrove.

Serie A

L’ESULTANZA DI PIETRO TERRACCIANO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

– Theo Hernandez:

Quasi impossibile da pronosticare alla vigilia, ma Theo Hernandez è uno dei grossi calibri che potrebbe cambiare casacca già a Gennaio. Difficilmente, però, il francese (in caso di cessione) rimarrà in Serie A. Più probabile una partenza per l’estero, con le big d’Europa che si sono subito fatte avanti anche se (fin qui) non sono stati registrati interessamenti concreti per l’ex-laterale del Real Madrid.

Fra prestazioni deludenti, un rinnovo di contratto che stenta ad arrivare ed un feeling con Fonseca che non è mai realmente sbocciato: il link con le big d’Europa è legato non tanto ad un reale interesse quanto al fatto che solo loro potrebbero permettersi di acquistarlo. Ad oggi non si capisce chi possa davvero essere interessato ad un giocatore del genere, soprattutto alle condizioni che detta il Milan per liberarsene.

Milan

RAFAEL LEAO E THEO HERNANDEZ ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

– Hermoso:

Arrivato a Roma con grandi premesse, è finito nel vortice di un mercato (apparentemente) da urlo ma nei fatti disastroso. Nemmeno il passaggio in pianta stabile alla difesa a tre sembra averlo aiutato. Sin qui soltanto 13 presenze, quasi tutte fra l’anonimo e il deludente. Come braccetto di sinistra N’Dicka è nettamente avanti nelle gerarchie di Ranieri e nelle ultime uscite si è visto come lui e l’ex-Francoforte non possano coesistere.

L’atavica impossibilità (salvo eccezioni) di far coesistere due difensori mancini al centro dei ranghi ha fatto il resto. Come centrale dei tre il tecnico romano ha scelto Hummels, non solo per la sua leadership ma anche perché in quel ruolo serve qualcuno che sappia impostare con entrambi i piedi. Per lo spagnolo c’è un forte interessamento del Fenerbahce, sebbene lui non abbia mai nascosto il desiderio di tornare in patria.

Fenerbahce

MARIO HERMOSO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

– Ismajli:

Una delle grandi sorprese di questo avvio di stagione in Serie A. Lui come la sua squadra e probabilmente le due cose sono consequenziali. Ismajli è il leader difensivo di un Empoli che non avrebbe nessuna volontà di privarsi del proprio centurione a Gennaio, ma il contratto del centrale albanese scadrà in estate e la prossima sessione di mercato potrebbe essere l’ultima occasione per racimolare qualcosa.

L’alternativa è fargli firmare un rinnovo di contratto. Un qualcosa che la società toscana ha chiaramente in mente da tempo, ma la situazione non è delle più semplice e una soluzione appare lontana. E’ sicuramente un difensore che fa gola a tante squadre, ma va sottolineato che questa è la sua prima stagione ad alti livelli. A 28 anni, in provincia. Anche lui dovrebbe pensarci bene prima di tentare il salto.

Ardian Ismajli ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

– Danilo:

Sul mercato in estate, la Juventus non è riuscita a trovare una sistemazione per l’ex-capitano che (causa l’ecatombe di infortuni che ha colpito Madama) è stato bravo (e fortunato) nel ritagliarsi un insperato spazio nelle rotazioni di Thiago Motta. Tuttavia, le gerarchie del tecnico italo-brasiliano appaiono chiare e, con il mercato di Gennaio che sicuramente porterà leve fresche in dote, le cose potrebbero cambiare.

In inverno potrebbe riproporsi la stessa situazione di questa estate, con il brasiliano che potrebbe cercare una sistemazione in grado di garantirgli maggior minutaggio o quantomeno una realtà che lo metta maggiormente al centro del progetto. I bianconeri prenderanno almeno un difensore, probabilmente due, e lo spazio per Danilo potrebbe ridursi ulteriormente. Ci pensa il Napoli: sarebbe il perfetto backup di Di Lorenzo.

Danilo

LA GRINTA DI DANILO A BRACCIA APERTE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

– Fagioli:

Dipinto dai più come l’astro nascente del calcio italiano, la sua assenza (per squalifica) nella scorsa stagione è sembrata la scusa perfetta per giustificare la pochezza tecnica della squadra di Allegri. “La Juventus manca di qualità a centrocampo perché mancano Fagioli e Pogba“: quante volte si è sentita questa frase? E (in parte) forse era anche vero, ma con un reparto meglio nutrito comunque il piacentino non trova spazio.

Non è un esubero, a differenza di altri, ma la Juventus ha bisogno di fondi per finanziare il mercato invernale e quello di Fagioli è il primo nome nella lista dei sacrificabili. In Italia piace a tanti, ma bisogna vedere la valutazione che ne fanno i bianconeri. Napoli, Bologna, Fiorentina. Una scelta che andrà ponderata, per dimostrare di non essere soltanto l’ennesimo “fenomeno mediatico” creato dai media nostrani.

juventus

NICOLO FAGIOLI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

– Ricci:

Non è abituato a smobilitare durante l’inverno, invece, il Torino, che però in estate ha salutato due pezzi da novanta come Bellanova e Buongiorno. Contrariamente alle consuetudini, che vedano i granata sacrificare un pezzo pregiato una volta l’anno. Questa stagione, però, è particolare. Potrebbe essere l’ultima di Urbano Cairo da presidente e l’incertezza, per definizione, lascia aperte tutte le porte e rende impossibili le previsioni.

Tutto è possibile, quindi, anche che Samuele Ricci possa lasciare la Mole già a Gennaio. Un addio che sembrerebbe inevitabile in ogni caso, quantomeno nella prossima estate, e rimandato a più riprese nelle precedenti due. L’anno scorso ci aveva provato ripetutamente la Lazio, in quanto vecchio pupillo di Maurizio Sarri, mentre adesso la squadra maggiormente interessata è il Milan: ma occhio alle sirene straniere.

Milan

– Belahyane:

L’Hellas Verona (spesso e volentieri) a Gennaio vende (quando va bene) e (quando va male) smobilita. Ora però, con il cambio di proprietà che avverrà proprio a cavallo fra l’anno vecchio e il nuovo, il modus operandi degli scaligeri potrebbe cambiare. O quantomeno è ciò che si augurano i tifosi rossoblù, che sotto l’albero di Natale non vorrebbe trovare come regalo l’ennesimo esodo di massa dalla città di Giulietta.

Il primo indiziato a partire, nel caso, sarebbe certamente Reda Belahyane: metronomo dotato di grande talento e personalità. Ragazzo dal sicuro avvenire, ma altrettanto certo è il fatto che sia ancora un po’ acerbo. Probabilmente chiudere la prima stagione da titolare in Serie A a Verona gli farebbe bene. Qualora una big di Serie A dovesse effettivamente citofonare Sogliano, potrebbe lasciarlo lì in prestito per sei mesi.

Milan

– Raspadori:

Oggetto del desiderio di tante squadre di Serie A in estate, alla fine Raspadori è rimasto a Napoli nonostante la certezza di uno spazio che si preannunciava esiguo. Nella scelta degli azzurri di tenerlo sicuramente ha inciso molto l’arrivo tardivo di Lukaku e infatti le uniche tre presenze da titolari dell’attaccante italiano in questa Serie A coincidono con le tre partite in cui il gigante belga o non c’era o non era ancora in condizione.

Le altre tre sono in Coppa Italia, competizione che il Napoli (per quest’anno) non giocherà più. Con sole 22 partite da qui alla fine della stagione, Antonio Conte proseguirà imperterrito sul suo undici dogmatico: da ripetere quasi a memoria. Un undici tipo che non prevede la presenza dell’ex-Sassuolo, quantomeno dal primo minuto. Il Napoli ha ribadito di volerlo tenere, ma a Gennaio potrebbe essere lui a chiedere la cessione.

Napoli, Raspadori, Roma

GIACOMO RASPADORI PUNTA IL DITO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

– Dybala: 

Sembrava tutto fatto per il suo addio alla Roma in estate. Con il Qatar era cosa fatta, ma all’ultimo secondo è stato lo stesso argentino a fare dietrofront. La sua famiglia non se la sentiva di abbandonare la Capitale e di cambiare vita in maniera così radicale. Una scelta umanamente comprensibile, ma che ha rappresentato il Pomo della Discordia nelle strategie estive giallorosse: la pallina che ha iniziato il funesto domino.

Ora, con sei mesi di ritardo rispetto alla tabella di marcia, Paulo Dybala potrebbe davvero lasciare la Roma. L’effetto romanticismo generato dal suo rifiutare una cifra monstre, gesto che rimane lodevole a prescindere da tutto, è scemato. L’aumento del suo stipendio incombe come un presagio lugubre ed entrambe le parti sembrano convenire sul fatto che una separazione sia la cosa migliore. Su di lui c’è il Galatasaray.

PAULO DYBALA E PATRICK DORGU ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

– Arnautovic:

Pur di rimanere nella “sua” Inter ha accettato di fare il comprimario, ma anche i galloni di “quarta scelta” sembra gli stiano sfuggendo di mano. Il feeling con Simone Inzaghi non è mai sbocciato e anche la permanenza non prevista di Joaquin Correa, che in estate i nerazzurri hanno provato in tutti i modi a piazzare ma senza successo, si è rivelata un boomerang: in quanto l’argentino è un pretoriano del piacentino.

Arnautovic è fuori dai progetti dell’Inter e la sua permanenza in estate sembra aver procrastinato un’agonia dall’esito ineludibile. Il link con il Torino, che deve sostituire l’infortunato Duvan Zapata, è forte e un eventuale trasferimento potrebbe concretizzarsi già questo inverno. Qualora con i granata si arrivasse ad un nulla di fatto, la sensazione è che a prescindere l’Arnautovic-bis sia finito qui: se non ora in estate.

Marko Arnautovic ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Serie A, la TOP 11 dei possibili partenti (4-3-2-1): Terracciano; Theo Hernandez, Hermoso, Ismajli, Danilo; Fagioli, Ricci, Belahyane; Raspadori, Dybala; Arnautovic.

Focus

Brasile, come potrebbe giocare la Seleção con Ancelotti

Pubblicato

il

Real Madrid, Vinicius Jr.

Svolta storica per il Brasile. La nomina di Re Carlo alla guida della Seleção apre un nuovo capitolo nella storia della nazionale verde-oro.

Brasile-Ancelotti, perché è un “compromesso storico”?

La scelta della Federazione Brasiliana di puntare su Carlo Ancelotti come nuovo commissario tecnico è storica principalmente per due ragioni. La prima è di natura storiografica. Infatti, Re Carlo sarà soltanto il quarto commissario europeo della storia del Brasile. Prima di lui, infatti, c’erano stati solo: Ramon Platero nel 1925; Joreca nel 1944 e Filpo Nunez nel 1965. Erano quasi sessant’anni che la Seleção non si affidava ad un tecnico “locale”.

Il secondo motivo è di natura “culturale”. Con Ancelotti, apologeta indiscusso del pragmatismo applicato al calcio, ci si lascia definitivamente alle spalle l’identità brasiliana del “Joga Bonito“, degli “undici fantasisti” e tutte quelle altre definizioni appartenenti alla memoria storica dei tifosi brasiliani. Con Ancelotti vedremo sicuramente una squadra più pratica, quadrata e camaleontica. Senza però rinunciare alla sconfinata qualità di cui dispone il calcio brasiliano, che il tecnico italiano ha dimostrato di saper gestire nel corso della sua carriera.

Brasile

Carlo Ancelotti ( foto KEYPRESS )

Vinicius e altri dieci, torna Casemiro: le prime scelte

I primi a giovare dell’insediamento di Re Carlo in panchina potrebbero essere i suoi “fedelissimi”, ovvero quelli precedentemente allenati in carriera: soprattutto nel Real Madrid. Il link con Casemiro, pupillo storico di Ancelotti, è automatico e naturale. Il centrocampista brasiliano sembrava avviato verso la fase discendente della sua carriera, ma la sua esperienza e la sua leadership innata stanno letteralmente trascinando un Manchester United arrovellato nella peggior fase storica della sua gloriosa tradizione.

Un altro pupillo di Ancelotti, vale a dire Vinicius, è praticamente certo di essere sempre il primo nome nella lista dei convocati e nella formazione titolare. Neymar è tornato da poco a vestire la maglia del Brasile, dopo i problemi fisici che ne hanno contraddistinto la parentesi saudita, ma rischia di pestarsi i piedi con Vini. Non solo da un punto di vista tattico, dato che entrambi prediligono partire da sinistra, ma anche da un punto di vista caratteriale, dato che i rapporti personali fra i due (per usare un vasto eufemismo) non sono idilliaci.

Tanti i brasiliani nel Real Madrid, a partire da Eder Militao: che era titolare anche con i precedenti allenatori prima dei ripetuti problemi fisici che ne hanno rallentato l’ascesa. Anche Endrick e Rodrygo potrebbero essere dei punti fermi della squadra del futuro, anche se con ogni probabilità partiranno dalla panchina.

Villareal-Real Madrid

Come giocherà il Brasile di Ancelotti?

Ancelotti nella sua carriera si è contraddistinto per non essere un dogmatico o un integralista. Non ha un modulo di riferimento, specialmente in una fase storica in cui i ruoli sono liquidi e i sistemi di gioco vanno derubricati a meri strumenti di semplificazione giornalistica, o una filosofia da difendere acriticamente. Nel corso della sua carriera è stato sovente prediligere la difesa a quattro, con il 4-3-1-2 o il 4-2-3-1 fra i moduli da lui più utilizzati: sistemi che si confanno adeguatamente anche alle caratteristiche dei giocatori del Brasile.

In porta, oltre agli arcinoti Ederson e Alisson, potrebbe prendere quota il nome di Lucas Perri, portiere che sta facendo benissimo da un anno e mezzo con il Lione. A proposito del nuovo che avanza:  Murillo del Nottingham Forest questa estate rischia di rompere il record di Maguire e Gvardiol, diventando il difensore più pagato della storia del calcio. Ci sono pochi dubbi sul fatto che sarà il leader difensivo del presente e del futuro: vista anche l’età di Marquinhos e i ripetuti infortuni che condizionano Militao.

Lucas Beraldo del PSG gode di grande considerazione in patria. Difensore duttile, eclettico, che può giocare da centrale ma anche da terzino. La generazione d’oro dei terzini verde-oro è finita e Ancelotti dovrà inventarsi qualcosa sui laterali: chissà che il poliedrico mancino, pupillo di Luis Enrique che lo ha voluto fortemente a Parigi, non possa fare al caso suo. A centrocampo, invece, oltre al ritorno di Casemiro, Ederson dell’Atalanta è un nome in ascesa. Così come Joelinton e Matheus Cunha, con quest’ultimo che può ricoprire tutti i ruoli dell’attacco: dal centravanti tattico alla seconda punta, passando per il trequartista centrale o laterale.

Sempre nei Wolves giocano due giovani talenti brasiliani molto interessanti, vale a dire André e (soprattutto) Joao Gomes: metronomo del centrocampo dei Black Wolf e già nel mirino dei principali club europei. Se parliamo di talenti in ascesa non possiamo non citare Joao Pedro del Brighton (che si candida ad essere il “nove” del futuro del calcio brasiliano) e Savinho del Manchester City. Menzione d’onore per il giovanissimo Estevao, classe 2007 ma già nel giro della nazionale maggiore: Ancelotti lo tiene d’occhio.

Probabile Formazione Brasile (4-2-3-1): Alisson; Lucas Beraldo, Marquinhos, Militao, Vanderson; Bruno Guimarães, Casemiro; Vinicius, Matheus Cunha, Raphinha; Joao Pedro.

Continua a leggere

Focus

Napoli, Sudakov-De Bruyne per un centrocampo da sogno

Pubblicato

il

Napoli milan

Il Napoli è molto attivo sul mercato, con il ds Manna che sta portando avanti diverse trattative, soprattutto per rinforzare il centrocampo.

Nonostante il pensiero del Napoli e dei suoi tifosi sia comprensibilmente rivolto alle ultime due partite di campionato, in cui la squadra di Antonio Conte si gioca lo Scudetto con un prezioso punto di vantaggio sull’Inter, il mercato non dorme mai. 

Lo sa bene Giovanni Manna, direttore sportivo azzurro, finito nel mirino delle critiche dopo una sessione di gennaio molto deludente. L’obiettivo ora è riscattarsi, e le indiscrezioni che filtrano negli ultimi giorni sembrano andare proprio in questa direzione. 

Il dirigente partenopeo ha infatti deciso di concentrare gran parte delle sue attenzioni sul centrocampo, reparto destinato a subire profondi cambiamenti in estate.

de bruyne, Napoli

Depositphotos_793844178_S

Napoli, fiducia per il colpo De Bruyne

Con l’addio ormai scontato di Anguissa, il futuro incerto di Lobotka e il ritorno sempre più probabile di Billing in Premier League, Manna è pronto a rivoluzionare il cuore della squadra, puntando su colpi di altissimo livello tecnico. 

Il nome che infiamma la piazza è sicuramente quello di Kevin De Bruyne: la trattativa per il fuoriclasse belga prosegue spedita e aumenta la fiducia. Ma De Bruyne potrebbe non essere l’unico grande colpo per il centrocampo azzurro.

Sudavok, Napoli

Hamburg, Germany – February 15, 2024: Georgiy Sudakov of Shakhtar Donetsk thanks fans after the UEFA Europa League game against Marseille at Volksparkstadion in Hamburg, Germany

Sudakov e non solo: si avvicina anche Florentino Luis

Oltre a De Bruyne, il Napoli ha messo nel mirino Georgiy Sudakov, considerato da Manna e dal suo staff un talento assoluto e un futuro top player. Secondo quanto riportato in giornata da Il Mattino e confermato da Matteo Moretto, il club azzurro avrebbe già avanzato una prima proposta verbale allo Shakhtar Donetsk da circa 35 milioni di euro più 5 di bonus. 

L’eventuale arrivo di De Bruyne non escluderebbe quello del giovane ucraino, che è seguito da almeno due anni e potrebbe finalmente approdare sotto il Vesuvio. 

Da non dimenticare anche Florentino Luis del Benfica: con il centrocampista è vicinissima l’intesa sui termini contrattuali, mentre manca ancora l’accordo con il club portoghese, che potrebbe arrivare già nei prossimi giorni. 

Insomma, il Napoli sogna lo Scudetto in queste ultime due partite, ma la società guarda già al futuro, con l’ambizione di costruire un centrocampo in grado di essere il fulcro di una squadra sempre più competitiva.

Continua a leggere

Focus

Roma, Ranieri dice addio: i nomi per il dopo Claudio

Pubblicato

il

Atalanta

Ranieri ha dichiarato con anticipo di voler lasciare il posto alla guida della Roma. Al suo posto risuonano tanti nomi. Chi sarà il prossimo allenatore?

La panchina della Roma è pronta a cambiare allenatore. Claudio Ranieri ha annunciato il suo addio, lasciando un vuoto che la dirigenza giallorossa dovrà colmare al più presto. Ma quale sarà la scelta del club? In una tifoseria passionale e ambiziosa come quella giallorossa, il nome del prossimo allenatore non è un dettaglio. Quali sono i nomi dei papabili candidati a prendere il posto di Ranieri?

Roma, i nomi in lizza

Massimiliano Allegri: il candidato dell’esperienza

Tra i nomi più chiacchierati c’è Massimiliano Allegri. L’ex tecnico della Juventus, libero da vincoli contrattuali, sembra essere uno dei favoriti. La sua recente visita a Roma, in occasione degli Internazionali di tennis, ha alimentato voci e speculazioni. Allegri è un nome di grande esperienza, con un palmarès ricco e una capacità di gestire spogliatoi complessi. Ha saputo vincere in Italia con il Milan e la Juventus, adattandosi a diversi contesti e affrontando la pressione delle grandi piazze.

Ma la Roma è una sfida diversa: un ambiente pieno di passione. E a volte complicato, dove le aspettative possono diventare pesanti. Intanto, il fatto che Allegri non abbia una squadra al momento, è un punto a favore. C’è anche da dire che Gianluca Di Marzio ha lasciato intendere che la Roma non lo stia realmente considerando come candidato. Sarà strategia o verità?

Allegri, Roma

Milan, Italy. 19/03/2023. Italian SerieA Football Championship. Inter VS Juventus 0-1. Massimiliano Allegri, coach Juventus.

Gian Piero Gasperini: il maestro del gioco spettacolare

Un altro nome che potrebbe entrare in gioco è quello di Gian Piero Gasperini. L’allenatore dell’Atalanta ha sempre espresso stima per la piazza romana, e l’ha defininita come una realtà affascinante e carica di passione. Gasperini ha costruito una squadra spettacolare a Bergamo, capace di competere a livelli alti, anche in Europa.

E poi il tecnico bergamasco è rinomato per la sua impronta tattica, elogiata anche da altri grande allenatori. La Roma potrebbe essere per lui una bella sfida: passare da un progetto consolidato a una piazza più ambiziosa. Ma avere anche possibilità di lavorare su una rosa di qualità superiore. Anche se il suo nome non è il primo nella lista per i quotidiani, potrebbe essere proficuo considerare di farlo subentrare a Ranieri per un progetto legato ala crescita tattica.

Milan Roma

GIAN PIERO GASPERINI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

La suggestione Xavi: talento e modernità

E poi c’è la sorpresa: Xavi. Pare che nessun allenatore possa più mettere piede sulla Capitale. Si, perchè l’ex tecnico del Barcellona è stato avvistato a Roma di recente e il suo nome ha iniziato a circolare tra gli appassionati. Giovane, innovativo, con un’idea di gioco offensiva e una mentalità moderna. Ma Xavi ha sempre lavorato in contesti che conosceva bene, come il Barca. Sarebbe pronto per una sfida lontana dalla sua comfort zone? Potrebbe portare a Roma la mentalità del calcio spagnolo, ma dovrebbe anche adattarsi alle caratteristiche della Serie A.

Calciomercato, il Barcellona di Xavi

Roma: le altre alternative

Ma non sono solo questi i candidati. Tra le alternative troviamo nomi come Francesco Farioli, giovane tecnico promettente. Cesc Fabregas, che potrebbe essere una scommessa intrigante ma che semrba destinato a restare al Como. Non manca poi l’opzione Antonio Conte, sempre attratto dalle piazze calorose, ma con un contratto lungo con il Napoli e corteggiato anche dalla Juventus.

Sono nomi diversi, per stili e filosofie. Ma tutti in grado di portare qualcosa di nuovo. La Roma potrebbe essere una sorpresa ancora una volta? Sicuramente i tifosi sono in attesa. La dirigenza dei Friedkin ci ha già abituato a colpi di scena. Il futuro della panchina giallorossa è ancora tutto da scrivere, ma una cosa è certa: qualsiasi scelta influenzerà il progetto sportivo del club per le prossime stagioni.

 

Continua a leggere

Ultime Notizie

Calciomercato Live Calciomercato Live
Calciomercato2 minuti fa

Norwich City, arriva Jacob Wright a titolo definitivo

Visualizzazioni: 4 Jacob Wright lascia il Manchester City e si trasferisce definitivamente al Norwich City dopo aver raggiunto il numero...

Lecce Lecce
Serie A13 minuti fa

Lecce, non c’è più domani: vincere con il Torino o cadere nell’oblio

Visualizzazioni: 22 Il Lecce sta portando a termine una pessima stagione e attualmente si ritrova al penultimo posto in classifica....

Hellas Verona, Serie A Hellas Verona, Serie A
Notizie33 minuti fa

Hellas Verona, la salvezza non è poi così al sicuro

Visualizzazioni: 21 L’Hellas Verona di Zanetti dopo un periodo positivo dove sembrava aver quasi ipotecato il discorso salvezza, ha avuto...

Calciomercato Live Calciomercato Live
Calciomercato43 minuti fa

AEK Atene, Matías Almeyda verso l’addio

Visualizzazioni: 21 L’allenatore argentino Matías Almeyda è pronto a lasciare l’AEK Atene a fine stagione, aprendo scenari intriganti per il...

Barcellona-Inter Barcellona-Inter
Calciomercato53 minuti fa

Inter, sfida con il Napoli per Bonny: la situazione

Visualizzazioni: 22 Secondo quanto emerso nelle ultime ore, l’Inter avrebbe messo nel mirino l’attaccante del Parma Bonny in vista della...

Juventus Juventus
Serie A1 ora fa

Juventus, presentata la nuova maglia home: spunta il rosa

Visualizzazioni: 31 La Juventus, attraverso i propri canali social, ha ufficializzato la maglia home della prossima stagione. Spunta il rosa....

YamaI YamaI
Calciomercato1 ora fa

Barcellona, Deco conferma: “Nessun problema per il nuovo contratto di Lamine Yamal”

Visualizzazioni: 20 Il Barcellona conferma: nessun problema per il nuovo contratto di Lamine Yamal, promettente talento blaugrana. Il ds Deco...

Serie A2 ore fa

Roma, una caduta non cancella il percorso: il sogno Champions non è ancora finito

Visualizzazioni: 23 La Roma ha interrotto contro l’Atalanta la sua striscia di imbattibilità in campionato che durava da ben 19...

Napoli Napoli
Serie A2 ore fa

Napoli, cambio modulo in vista: Raspadori out con il Parma?

Visualizzazioni: 26 Il Napoli si prepara alla sfida decisiva contro il Parma. Con una vittoria gli azzurri manterebbero il vantaggio...

Atletico Madrid, Correa Atletico Madrid, Correa
Calciomercato2 ore fa

Atletico Madrid, Correa verso l’addio: è a un passo dal Tigres

Visualizzazioni: 24 Ángel Correa, attaccante dell’Atlético Madrid, è ormai vicinissimo al trasferimento ai Tigres per una cifra di 6 milioni...

Le Squadre

le più cliccate