Rome, Italy 20.01.2024: Dan e Ryan Friedkin sitting in the stands watching the Italian Serie A TIM 2023-2024 football match AS Roma vs Hellas Verona at Olympic Stadium in Rome.
Calcio e Finanza ha stilato una classifica tra le proprietà di club di Serie A che hanno speso di più dal 2020 ad oggi. Al primo posto c’è la Roma.
Nel calcio italiano stiamo assistendo col passare degli anni alla drastica diminuzione delle proprietà italiane, che strozzate dai debiti e con l’acqua alla gola sono costrette a liberarsi di un peso.
A capeggiare questa speciale classifica è la Roma della famiglia Friedkin, che in questi 5 anni ha fatto registrare numeri da capogiro. Sono infatti oltre 700 i milioni versati per mantenere alti gli standard e tenere il passo delle grandi.
Al secondo posto, ma a distanza siderale dal 1°, c’è la Juventus (attualmente controllata per il 65,4 % da EXOR) che, considerando anche gli ultimi anni della presidenza di Andrea Agnelli, ha totalizzato un versamento totale di 383 milioni di euro comprese le sponsorizzazioni.
In terza posizione c’è la prima sorpresa di questa classifica, ovvero il Parma di Krause (detentore del 90% delle quote del club dal 18 Settembre 2020). Il gruppo statunitense finora ha investito quasi 300 milioni all’interno della società gialloblu, ottenendo una promozione in Serie A.
Andrea Agnelli, ex Presidente della Juventus
Appena sotto il podio ecco il Milan, dal 31 agosto 2022 sotto il controllo di RedBird e prima di Elliott. In questi anni dunque il club rossonero ha potuto beneficiare di ben 189 milioni, raggiungendo uno Scudetto e una semifinale di Champions League.
Restando in Lombardia, al 5° troviamo il Monza
(da anni sotto il controllo della famiglia Berlusconi) che nel 2020 vinse il girone A di Serie C iniziò la sua scalata fino alla Serie A, dove milita oggi. L’ex proprietario del Milan, fino alla sua scomparsa e i figli oggi per lui, ha iniettato nelle casse del club 188 milioni, quasi quanti quelli dei rossoneri.Sposandosi in Liguria, dove oggi il proprietario è Dan Sucu, si registrano grossi investimenti da parte di 777 Partners che sfiorano i 190 milioni e che hanno permesso al club rossoblu di uscire da una grave crisi economica.
L’ESULTANZA DI STEVEN ZHANG ( FOTO FORNELLI/KEYPRESS )
7° posto invece per l’Inter che deve considerare sia il periodo sotto la gestione Suning, sia quello attuale dove Oaktree detiene praticamente tutte le quote del club. I nerazzurri sono da anni una delle squadre italiane più in vista, soprattutto a livello europeo, le proprietà che hanno gestito la parte economica hanno dovuto versare “solo” 175 milioni.
Chiudono la Top 10, Fiorentina (con Commisso che negli ultimi 5 anni ha sborsato circa 114 milioni), Venezia (gestito da Duncan Niederauer, che è riuscito a riconquistare la Serie A anche grazie ai circa 100 milioni versati nelle casse del club), Salernitana (sotto la gestione del famoso Iervolino, che oggi ha lasciato il club, ma che negli anni ha investito circa 90 milioni).
Appena fuori dai primi dieci c’è il nuovo Como dei fratelli Hartono, che nei prossimi anni si posizionerà sicuramente più in alto ma per ora si ferma a 84 milioni.
Fiorentina
Aggiornato al 26/03/2025 19:26
L'allenatore del Milan, Sergio Conceicao, ha parlato ai microfoni in conferenza stampa post partita per…
L'allenatore del Milan, Sergio Conceicao, ha commentato così ai microfoni di DAZN la sconfitta subita…
L'allenatore del Napoli, Antonio Conte, ha parlato in conferenza stampa post partita per commentare la…
L'allenatore del Napoli, Antonio Conte, ha commentato così la vittoria degli azzurri contro il Milan…
Il portiere del Napoli, Alex Meret, ha parlato ai microfoni di DAZN per commentare la…
L'attaccante belga del Napoli, Romelu Lukaku, ha parlato ai microfoni di DAZN per commentare la…