I nostri Social

Focus

Thanks Kingy, hai reso Leicester un posto migliore

Pubblicato

il

Commemorazione di Andy King, leggenda e bandiera ormai ammainata del Leicester, che ha dato il suo addio al calcio giocato nella giornata di ieri. Lettera aperta da parte di un tifoso delle foxes

Chi è Andy King: il leader silenzioso del Leicester di Ranieri

Andy King è l’unico calciatore nella storia del calcio inglese ad aver vinto il titolo in tutte e tre le principali leghe professionistiche d’oltremanica. Ha infatti vinto la Football League One e il Championship, rispettivamente l’equivalente della Serie C e della Serie B italiana, e la ben più importante Premier League del 2016.

Non è il primo giocatore che salta all’occhio di tutti quegli appassionati di calcio che ripensano all’impresa eroica del Leicester di Claudio Ranieri. Per i tifosi delle foxes, però, il gallese Barnstaple è uno dei giocatori più amati dell’ultima decade. Non solo perché i tre trofei sopracitati li ha vinti tutti con la maglia della Blue Army. Non solo perché in 15 anni con il blu indosso ha totalizzato 379 presenze condite da 62 gol e 24 assist.

Andy King, prima che il centro di formazione del Leicester diventasse uno dei più all’avanguardia d’Europa, è stato a lungo il miglior prodotto dell’Academy delle foxes. Talento purissimo. Numero dieci d’altri tempi, di quelli capaci di vendere magliette e biglietti anche in un periodo storico decisamente cupo per le volpi.

Il “local boy” del Leicester venuto dal Galles

Nella decade precedente all’acquisizione del club da parte della Asian Football Investments, il Leicester stava vivendo un periodo storico particolarmente mesto. Quello a cavallo fra la fine del XX secolo e l’inizio del XXI fu tutto sommato un periodo pieno di soddisfazioni per un piccolo club dell’East Midlands.

Presenza fissa in Premier League. Esordio nelle coppe europee e addirittura due trofei (due League Cup) vinte nel giro di tre anni: una rarità da quelle parti. Poi, nella stagione 2003-2004, la retrocessione in Championship e da lì il buio. Una decade passata come jojo team fra la seconda e la terza serie del calcio inglese, e quando andava bene al massimo potevi goderti una mesta stagione a metà classifica.

In uno scenario di stagnante mediocrità, il talento cristallino di un gallese cresciuto in casa (e integratosi subito nel tessuto sociale della città, tanto da essere considerato un local boy pur non essendolo anagraficamente) è stato una luce nel buio di una squadra dalla mediocrità tecnica a tratti sconcertante.

Dal Championship alla Champions

Quando il Leicester si stabilizzò come una realtà consolidata del calcio inglese, vincendo la Premier League e facendo il proprio esordio in Champions League, King rappresentò (assieme a Kasper Schmeichel e Danny Drinkwater, quest’ultimo rapidamente dimenticato dopo il suo burrascoso passaggio al Chelsea) l’anello di continuità fra la nuova e ambiziosa proprietà thailandese e le umili radici di una squadra di provincia.

Purtroppo per lui, Kingy (così ribattezzato dai suoi tifosi) non poté concludere la propria carriera nel Leicester come sognava di fare. Se Claude Puel è uno dei tecnici più odiati della storia del Leicester, il motivo è (in parte) legato al suo rapporto con King e ad alcune dichiarazioni scioccanti dell’ex-numero dieci.

Durante il suo periodo di prestito semestrale allo Swansea, King concesse un’intervista al The Times (subito dopo l’esonero del francese, dato che comunque era ancora un tesserato del club) in cui rivelò a tutta l’Inghilterra un qualcosa che nell’ambiente Leicester era già noto: ovvero le pessime doti umane del transalpino.

Le frizioni con Puel, l’addio e il lieto fine

King parlò a cuore aperto, regalando alla stampa d’oltremanica dichiarazioni che sono rimaste nella storia del Leicester. Frasi come “Se Puel avesse potuto mandare via tutti i reduci del titolo vinto in un colpo solo, lo avrebbe fatto sicuramente“. Oppure “Non sarei mai voluto andare via, ma Puel non mi parlava. Se fossi rimasto la mia carriera da calciatore sarebbe finita perché non mi avrebbe fatto giocare neppure un minuto“.

Scoperchiato il vaso di pandora, molti suoi compagni (su tutti Ben Chilwell, un altro “ragazzo di casa” dato che era arrivato al Leicester a otto anni) gli fecero eco. Nonostante l’esonero di Puel, King non riuscì più a tornare al Leicester da giocatore ma lo fece da avversario: più precisamente lo scorso 23 Settembre.

In quell’occasione il gallese vestiva la maglia del Bristol City assieme a un altro reduce del 2016 come Matty James. In panchina c’era Nigel Pearson, l’allenatore che ha riportato le foxes in Premier League permettendo il “miracolo” del 2016. Di lì a poco dovrà rassegnare le proprie dimissioni a causa di una grave malattia neuronale e a lui vanno i miei più sinceri auguri di una pronta guarigione.

Il Leicester vince quella partita 1-0, ironia della sorte grazie al gol dell’unico reduce del 2016 in campo (l’altro è Albrighton, ma sedeva in panchina) ovvero Jamie Vardy, e il pubblico del King Power tributa una standing ovation sentita e accorata al proprio beniamino. In qualche modo il fato ha fatto il suo corso e ha permesso a Kingy di ricevere il meritato saluto della sua gente: esattamente come desideravano tutti.

Focus

Sliding door Napoli: da Brescianini a McTominay

Pubblicato

il

Manna

Il Napoli batte il Torino e conquista la vetta della classifica in solitaria. Decisivo, ancora una volta, Scott McTominay, autore di una doppietta.

Il Napoli torna in testa alla classifica e lo fa con una vittoria che vale tanto, per qualità e per carattere. Battere il Torino non è mai semplice, anche se i granata ormai hanno poco da chiedere al campionato: restano una squadra organizzata, tosta, difficile da affrontare. 

Ma il Napoli ha giocato da grande, con personalità e determinazione. E ancora una volta, a salire in cattedra è stato Scott McTominay, autore della doppietta che ha deciso la partita. Due gol pesantissimi, l’ennesima prova di un giocatore che si è preso il centrocampo azzurro e che, giorno dopo giorno, sta diventando sempre più il simbolo della rincorsa Scudetto della squadra di Antonio Conte.

Napoli milan

IL DIRETTORE SPORTIVO DEL NAPOLI GIOVANNI MANNA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

13 agosto 2024, il giorno in cui cambiò tutto

E pensare che lo scorso agosto il nome su cui il Napoli sembrava puntare forte era quello di Marco Brescianini. L’ex Frosinone era praticamente un nuovo giocatore azzurro: il 13 agosto arrivò a Roma e svolse le visite mediche con il club. Ma poi qualcosa accadde. L’annuncio tardava ad arrivare, e in breve tempo si capì perché: l’Atalanta si era inserita all’ultimo e aveva cambiato le carte in tavola, con Brescianini che, di lì a poco, divenne un nuovo giocatore della Dea. 

In tanti criticarono la società, parlando di un affare perso clamorosamente. Ma la realtà era un’altra: proprio quella mattina, come rivelò in esclusiva l’esperto di mercato Nicolò Schira, il ds Giovanni Manna aveva ottenuto l’apertura del Manchester United alla cessione di McTominay. Da lì la scelta: bloccare Brescianini e virare con decisione sullo scozzese, risparmiando budget e lasciando spazio in lista.

Napoli

L’ESULTANZA DEL NAPOLI CON ROMELU LUKAKU, DAVID NERES, MATHIAS OLIVERA E SCOTT MC TOMINAY ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Napoli, McTominay l’uomo in più di Conte

La storia, poi, parla da sola. Dopo una lunga e complicata trattativa, McTominay arriva a Napoli il 29 agosto, accolto da una folla in delirio che, anche un po’ storpiandolo, urlava il suo nome all’aeroporto. Prima qualche scampolo di partita con il Cagliari, poi il cambio modulo e la titolarità contro la Juventus. Da quel momento lo scozzese non è mai più uscito dall’undici iniziale, e il motivo è sotto gli occhi di tutti. 

In queste ultime partite decisive per la corsa Scudetto, il centrocampista si è caricato la squadra sulle spalle. La doppietta contro il Torino è solo l’ultima perla di una stagione straordinaria. A oggi, McTominay è probabilmente il miglior acquisto dell’intera Serie A estiva. E pensare che, quel giorno di metà agosto, tutto sembrava portare a Brescianini.

Continua a leggere

Focus

Napoli scatenato: Scudetto a un passo, Inter in crisi

Pubblicato

il

Napoli

Il Napoli di Conte vede la meta: dopo mesi di rincorsa, è padrone del proprio destino. La vittoria netta contro il Torino spinge gli azzurri a +3 sull’Inter.

A quattro giornate dalla fine, tutto sembra nelle mani di una squadra che ha cambiato passo nel momento decisivo. Cosa è successo all’Inter di Inzaghi? Fino a poche settimane fa era padrona del campionato e oggi è in affanno totale. La sconfitta interna contro la Roma ha certificato il crollo nerazzurro: terzo ko consecutivo, zero gol segnati. Un dato allarmante che non si vedeva da più di dieci anni, quando sulla panchina sedeva Claudio Ranieri.

Intanto, il Napoli vola trascinato da un sorprendente Scott McTominay, diventato uomo simbolo della rinascita azzurra. Con la doppietta al Torino, il centrocampista scozzese ha raggiunto quota 11 gol in campionato: record storico. Nessuno scozzese aveva mai segnato così tanto in Serie A. Superato anche Denis Law, leggenda degli anni Sessanta.

Inter senza Thuram: i numeri di una crisi

Quanto ha pesato l’assenza di Marcus Thuram nella crisi dell’Inter? Da quando il francese si è fermato, la media gol dell’Inter è crollata a 0.3 reti per partita. Un disasto. Né Correa,Taremi e nemmeno Arnautovic sono riusciti a colmare il vuoto lasciato dal centravanti titolare.

Contro la Roma, il portiere Svilar ha passato una serata tranquilla, segnale evidente di un’Inter senza idee. La squadra di Inzaghi, che sognava addirittura un Triplete, rischia ora di chiudere la stagione a mani vuote. La semifinale di Champions League contro il Barcellona sarà uno snodo cruciale. Potrebbe rappresentare un riscatto o un crollo definitivo.

Napoli Inter

LA FORMAZIONE DELL’INTER ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Napoli, ultimi 360 minuti per la gloria: il calendario

Il Napoli, invece, può concentrarsi solo sul campionato e affrontare un calendario tutto sommato favorevole. Lecce (4 maggio), Genoa (11 maggio), Parma (18 maggio) e Cagliari (25 maggio) sono gli ultimi ostacoli sulla strada che porta dritta allo Scudetto.
Basteranno quattro partite da grande squadra per mettere la parola fine sulla corsa e alzare il tricolore?

L’Inter affronterà invece Hellas Verona (4 maggio), Torino (11 maggio), Lazio (18 maggio) e Como (25 maggio). A pesare di più sarà il big match contro i biancocelesti. I nerazzurri devono ritrovare energie e convinzione per non vedere sfumare tutto negli ultimi metri.

Antonio Conte ora può respirare: il suo Napoli è artefice del proprio destino, ma sa che ogni passo sarà decisivo. Sarà McTominay l’eroe inatteso capace di regalare agli azzurri uno Scudetto che a gennaio sembrava allontanarsi? La volata finale di questa Serie A 2024/2025 promette scintille: il meglio, forse, deve ancora arrivare.

Continua a leggere

Focus

I migliori Under 21 del 2020: top e flop, dove sono oggi

Pubblicato

il

Fantacalcio

Cinque anni per un giovane giocatore possono essere pochi, ma segnare una carriera. Diamo uno sguardo a come sono diventati gli Under 21 del 2020.

Una giovane promessa può trasformarsi in meteora o un talento in erba. Limare i propri difetti e ritagliarsi in breve tempo un ruolo da protagonista assoluto. Ovviamente non è sempre così. Vediamo nel dettaglio.

under 21

LA GRINTA DI JOAO FELIX CHE PUNTA IL DITO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

 

Under 21 più preziosi nel 2020

Ovviamente la maggior parte dei prospetti hanno confermato le aspettative. A partire, ovviamente, da Kylian Mbappè. Il francese, ora al Real Madrid, godeva già a quel tempo una valutazione da fenomeno (180 milioni di €). A seguire le orme del ragazzo ex PSG: Trent Alexander-Arnold (99 Ml. €), Achraf Hakimi (54 Ml. €) e Christian Pulisic (54 Ml. €). Gli ultimi due, passati per la Scala del Calcio, San Siro. Stesso stadio di João Félix, la cui fiamma con la maglia del Milan è durato il tempo di una manciata di partite. Una stella che si è affievolita presto. A testimoniarlo il crollo del valore di mercato (dal 2020 ad oggi ben 56 Ml di € di differenza, da 81 a 25).

Tra gli più promettenti del 2020 segnaliamo De Ligt (nell’ombra dopo il passaggio allo United), Gigio Donnarumma (stagione clamorosa quest’anni col PSG) e Zaniolo (altro gioiello andato a spegnersi negli anni, con grande rammarico di tutti).

Gli U21 della Serie A del 2020 più cresciuti

La nostra massima serie, però, ha dato miglior sorte ad altri giovani negli ultimi 5 anni. Fra quelli già presenti sui nostri campi allora, i più cresciuti è proprio un compagno di squadra di Joao Felix: Rafael Leão. La pietra preziosa del Milan è passato da 20 agli attuali 75 milioni di euro (e in carriera ha toccato anche i 90), ma c’è chi continua a ritenerlo ancora un incompiuto.

E pensare che questa crescita non l’ha ottenuta nemmeno Alessandro Bastoni, fresco di passaggio all’Inter e ora ancora nella stessa squadra da leader, nonché MVP fra i difensori contemporanei e MVP di sempre fra gli italiani. La crescita del centrale nerazzurro è aumentata di ben 48.5 Ml di €. A completare il podio Dusan Vlahovic. Un pò sulla riga del “vorrei ma non posso”, la punta serba, dal 2020, ha ottenuto un plus di 29 Ml di €. L’attaccante della Juventus però, nel corso di questi 5 anni, ha toccato livelli anche più alti.

Tutto questo grazie al costo d’acquisto record e ad un impatto con la Vecchia Signora che sembrava promettere altri risultati. Ovviamente, la Torino bianconera è una piazza molto esigente. Non tutti riescono ad emergere. Un esempio lampante è stato Dejan Kulusevski. Partito forte con il Parma, in bianconero solo chiaroscuri. Per “salvare” la sua carriera ha dovuto rifugiarsi in Premier League.

Dal 2020 ad oggi il giovane scovato dall’Atalanta ha messo su un upgrade (+ 28.5) praticamente pari a quello di Davide Frattesi, passato dal prestito in Serie B all’Empoli a segnare gol decisivi in Champions League con l’Inter.

Gli Under 21 italiani del 2020 più cresciuti

Nerazzurro Frattesi, come Alessandro Bastoni. Il difensore, citato in precedenza come uno dei migliori calciatori cresciuti in generale in Serie A, si afferma al comando degli italiani ex Under 21 più cresciuti. Completa il podio, insieme ai due compagni all’Inter,  Gianluca Scamacca (+ 21.1), punta di diamante dell’Ascoli 5 anni fa. Seguiranno alti e bassi, un’esperienza in Inghilterra finita presto ma un potenziale ancora vivo. Si dovrà attendere l’estate e un pieno recupero.

Da segnalare appena fuori dal podio la crescita dell’esterno dell’Atalanta Raoul Bellanova (+ 21), e Moise Kean. La punta della Nazionale e della Fiorentina ha avuto un plus di 15 ml di €.

Cinque anni possono avere un impatto mostruoso, nel bene e nel male, nella carriera di un giocatore.

Continua a leggere

Ultime Notizie

Lazio Lazio
Serie A6 ore fa

Lazio, Pellegrini: “Avete visto tutti l’approccio della partita, non siamo soddisfatti sia del primo tempo che del secondo tempo.”

Visualizzazioni: 30 Il difensore della Lazio Luca Pellegrini ha parlato poco fa in conferenza stampa al termine del match contro...

Parma, Chivu Parma, Chivu
Serie A6 ore fa

Parma, Chivu: ” La squadra ha fatto un grande lavoro sulle due fasi per 90 minuti.”

Visualizzazioni: 27 Il tecnico del Parma, Cristian Chivu ha parlato poco fa in conferenza stampa al termine del match contro...

Lazio Lazio
Serie A6 ore fa

Lazio, Baroni: “Non ho mai cercato alibi e non li cerco oggi. Siamo alla 48esima partita, abbiamo giocatori giovani che non hanno mai giocato così alto.”

Visualizzazioni: 30 Il tecnico della Lazio Marco Baroni ha parlato poco fa in conferenza stampa al termine del match contro...

Hellas Verona Hellas Verona
Serie A6 ore fa

Hellas Verona, Zanetti: “Partita completamente sbagliata. Ora serve una reazione”

Visualizzazioni: 22 Al termine di Hellas Verona-Cagliari, l’allenatore dei gialloblù, Paolo Zanetti, è intervenuto in conferenza stampa per commentare il...

Lazio-Parma Lazio-Parma
Serie A6 ore fa

Parma, Ondrejka: “Dovremo essere felici di aver ottenuto un pareggio oggi, ma dopo esser stati avanti 2-0 c’è delusione.”

Visualizzazioni: 24 Il centrocampista del Parma Jacob ha parlato poco fa in conferenza stampa al termine del match contro la...

Cagliari Cagliari
Serie A6 ore fa

Cagliari, Nicola: “Contento soprattutto per i ragazzi, hanno fatto una grande prestazione”

Visualizzazioni: 26 Al termine di Hellas Verona-Cagliari, l’allenatore dei rossoblù, Davide Nicola, è intervenuto in conferenza stampa per commentare il...

Serie A6 ore fa

Lazio, Pedro: “Abbiamo fatto un bello sforzo alla fine, abbiamo pareggiato”

Visualizzazioni: 28 L’attaccante della Lazio Pedro ha parlato poco fa ai microfoni di Sky Sport al termine del match contro...

Lazio-Parma Lazio-Parma
Serie A7 ore fa

Lazio-Parma 2-2, Pedro salva i biancocelesti dalla sconfitta

Visualizzazioni: 13 Il match del lunedì sera della 34° giornata della Serie A Lazio-Parma finisce 2-2, una doppietta di Pedro...

Hellas Verona-Cagliari Hellas Verona-Cagliari
Serie A7 ore fa

Hellas Verona-Cagliari 0-2: Pavoletti e Deiola firmano il colpo salvezza

Visualizzazioni: 26 Termina 0-2 Hellas Verona-Cagliari. I sardi ipotecano la salvezza con una prestazione coraggiosa e con i gol di...

Hellas Verona-Cagliari Hellas Verona-Cagliari
Serie A7 ore fa

Hellas Verona-Cagliari 0-2, le pagelle: tabellino, cronaca e voti

Visualizzazioni: 81 I voti ai protagonisti dell’incontro tra Hellas Verona-Cagliari valevole per la 34^ giornata del campionato di Serie A: ecco...

Le Squadre

le più cliccate